Pro-Meide – Libro III – Non sarà un’ avventura …

10 Apr 2020

Libro III – Cap. III

Non sarà un’ avventura…

Siamo nel decennio delle 29″, l’evoluzione inarrestabile alimentata da idee create dalle esigenze più disparate aprivano nuovi filoni di esplorazione per Pro-M. Quando importò la prima fat bike, la Pugsley, Gianni aveva visto nei due marchi gemelli Salsa Cycles e Surley due produttori che avevano le caratteristiche che da sempre contraddistinguevano le scelte di Pro-M: prodotti fuori dal coro, con una loro specifica visione. Salsa Cycles fu fondata da Ross Shafer un irriverente, pragmatico e brillante costruttore “Flower Power” di telai negli Stati Uniti: già nel 1976 aveva saldato il suo primo telaio da strada, ma per vivere gli toccava giostrare tra lavori di carpenteria metallica e impieghi stagionali in negozi di biciclette in California mantenendo uno stile di vita randagio che anni dopo avrebbe trasferito nelle sue biciclette, fino a quando poté dedicarsi a tempo pieno alla costruzione di telai grazie all’assunzione in Santana Cycles come capo officina. Nel 1981 costruì la sua prima MTB con ruote da 650 B quelle che ora si conoscono come 27,5″, ma essendo quello che definiremmo uno spirito libero, dopo un anno lasciò Santana perché si sentiva come un nativo Americano in prigione, stava perdendo la sua anima. L’occasione della sua rinascita gli fu data dalla costruzione di sei biciclette su specifiche di altrettanti Clienti, con angolo sella specifico per ognuno di loro e sterzo da 71° che ancor oggi viene utilizzato da Salsa. L’esperienza che si era fatto usando bici da strada su polverosi percorsi all mountain lo convinse che la geometria ideale per una bici da montagna risiedesse da qualche parte tra quel continuo fatto da moderne bici da corsa ed angoli allungati che predominano i telai delle nostre amate bimbe.

Nel 1982 nacque Salsa Cycles: inizialmente si occupava di produrre attacchi manubrio su specifiche dei Clienti, alternando produzioni di telai custom senza pensare ad una distribuzione massiva pur quanto molto apprezzati. Rimaneva in ogni caso un sognatore che non aveva le capacità di affrontare tutte le dinamiche dell’industria quindi nel 1997 togliendosi dalle spalle il peso delle troppe competenze, vendette il marchio a QBP spostando il quartier generale a Bloomington, Minnesota (Quality Bicycle Products, probabilmente il più grande distributore sul suolo statunitense di componenti che gli avrebbe, un anno dopo merito del suo ingresso del mercato single speed, affiancato Surley) fatto che gli permise di focalizzarsi sulla sua creatività. Il tentativo di Gianni di iniziare l’importazione dei due marchi si scontrò contro il non interesse dimostrato da QBP azienda che nel 2008 fatturava circa 150 milioni di dollari sul mercato interno, probabilmente orientato ad una distribuzione non focalizzata come quella di Pro-M ma con una distribuzione su larga scala, che in un paese come il nostro è l’ossimoro perfetto.

“Gianni ti ho mandato una foto via mail, aprila per favore.” La sera prima stavo navigando nel mare tempestoso di internet, senza alcuna rotta e nessuna destinazione, quando approdai, come Odisseo all’isola di Ogigia, al sito di Salsa Bicycles, noto produttore di telai 29″ (“26″ are dead” così cantava Gianni, il nostro Omero nell’epica dell’evoluzione tecnica). Così l’occhio mi precipita curioso su un telaio che sembra disegnato da Elio dio del sole: un connubio di sano acciaio come le biciclette degli esordi (mi sovviene una Breeze Lighting tutta rigida verniciata come una muscle car degli anni sessanta con la quale ebbi i primi approcci da Biker), condita con particolari moderni quali freni a disco e cambio da corsa con doppia anteriore, un finto retrò che rassicura, alla faccia dei telai in carbonio che stanno cercando di propinarci. Poi una profusione di attacchi per le borracce e due portapacchi anteriori e posteriori che sarebbero la gioia di qualunque fornaio, due belle ruote da ventinove con tanto di gomma cattiva e li rimango prigioniero della ninfa…

Il suo nome è FarGo. Sicuramente non la posso definire bella come Afrodite, mi pare piuttosto la sorella di Efesto: Omero racconta di come Efesto fosse brutto ma con una grande forza nei muscoli delle braccia e delle spalle, per cui tutto ciò che faceva era di un’impareggiabile perfezione, proprio come scoprii in seguito cavalcando la mia FarGo visto il grado di parentela. Lo so resisto a tutto, ma come Zeus non alle tentazioni: così venni obnubilato dal suo fascino e non resistetti nemmeno tre minuti, per questo chiamai il mio Mentore. “Vuoi che io non la conosca? Tu mi sottovaluti… l’ho già ben vista e sappilo, ma mi sembra che tu possa immaginarlo, che ne ho ordinata una per me.” “Hai fatto come per la Pugsley, sempre attraverso Gianpaolo ? Allora non vedo la possibilità di averne una anche per me…”
“Basta fare un bonifico a Mauro B. , se vuoi ne ordino un’altra per te domattina non ti disperare… Adesso è lui l’importatore in Italia.” Il tono scanzonatorio di Gianni nel ruolo di Eolo mi aveva fatto sentire pronto a riprendere come Odisseo la navigazione rapito dal canto delle sirene. Mauro B. , uno dei pionieri della distribuzione dei marchi Americani in Italia padre spirituale di Raceware, aveva preso ad importare i due marchi grazie ai trascorsi che lo legavano a un commerciale di QBP al tempo: il mercato Italiano valeva per il loro percepito come quello dell’Oregon ma gli fu data una possibilità.

Appena vestita, aveva il fascino da sirena, non cercai di buttarmi sulle rocce e non sono finito nei gorghi di Cariddi, ma andammo sui pendii che sovrastano San Bartolomeo al Mare, teatro di un’epica, in quanto tra le prime organizzate da Enrico G. , SuperEnduro. Mi presentai al campo di battaglia di buon mattino, Gianni voleva testimoniare da buon Aedo l’agone. Salii lesto lungo le rampe che come cicatrici di mille battaglie disegnavano il fianco del monte e mi preparai alla discesa. La FarGo è una finta rigida, il suo telaio in sano acciaio sa adattarsi con dolcezza alle asperità del percorso, le sue ruote da 29″ annullano le buche, o per lo meno ne attenuano la gravità. Profilo dei pneumatici adorabilmente semislick, perché con le 29″ le gomme sono un dettaglio, il manubrio una curva stradale che si apre come le ali di un’aquila (John Tomac ne sarebbe orgoglioso), dischi rigorosamente meccanici e sella senza alcun ammennicolo riduttivo della corsa. Ma il suo pregio nascosto dalla sua forma allungata verso il basso è la geometria che fa invidia ad Euclide, Ross Shafer avevi ragione. Scendo deciso come quando Odisseo tese l’arco per far passare il dardo tra le fessure delle dodici scuri; peccato che non considerai la pressione dei pneumatici, spesso scendo livelli molto bassi e forai, quindi buttai un sacco di tempo visto che avevo solo le toppe, lascio a voi il dirambo poco elegiaco di Gianni “sei il solito animale”. Persi la sfida temporale, ma capii che la FarGo avrebbe aperto un nuovo (seppur antico per uso) filone fuoristradistico: la bici da avventura, semplice ed essenziale, l’esametro epico della pedalata. Null’altro.

FarGo è comoda, silente si carica delle sofferenze del biker: gli appoggi sono tagliati su misura, ti senti tutt’uno con l’ampio manubrio e la strada sterrata, bocciardata o malamente asfaltata scorre come lo Stige… Impetuosa e rapida. Il suo nome lo si può leggere come FarGo (lontano andare) oppure come più correttamente il nome di un film dei fratelli Cohen sottolineato dal riferimento al manubrio il mio amatissimo “Woodchipper” che per chi non fosse avvezzo ai lavori forestali è un macchinario che riduce in frammenti la ramaglia quando si disbosca: nel film è protagonista della scena più macabra dove uno dei due rapitori dopo una discussione senza senso viene ucciso e smaltito con la cippatrice (in Italiano). Tutti i prodotti di Salsa e Surley sono riferiti a citazioni di film, FarGo non poteva essere da meno: penso sempre a quante sostanze psicotrope ora legali in molti stati dell’Unione sono state consumate durante il progetto e la costruzione dei telai con sottofondo musicale “Hit from the Bong” dei Cypress Hill in loop 24 ore su 24. Ogni uscita con FarGo era come la lettura di una sceneggiatura, ti sorprendeva ogni volta per i colpi di scena che ti offriva.

Orbene, iniziai la mia Odissea sui pedali: non esisteva in quel momento il bikepacking sarebbe arrivato in seguito avevamo le borse laterali oppure il carrellini B.O.B. che ti permetteva di portarti carichi sostenuti, partii con un amico come Eumeo assai fidato che poi si sarebbe buttato nella produzione di borse specifiche qualche anno dopo ed attraversata la valle dell’Eridanio ci portammo lido dopo lido su un isola al largo di Hvar. Lì trovammo ospitalità come Odisseo da Alcinoo re dei Feaci, stanchi e distrutti dal caldo torrido che ci accompagnò senza mai lasciarci. Percorremmo più di mille chilometri con qualche migliaio di metri di dislivello, 24 kg di bagaglio stivato sul B.O.B. , in sei giorni: più la pedalavo e più aumentava il desiderio di farlo! Il mattino dopo aver dormito in tenda, riprendevo a pedalare fino a sera, senza alcun indolenzimento, cullato dalla posizione in sella. Seconda dimostrazione di impareggiabile perfezione. Sempre più convinto dell’ecletticità prepotente del mezzo, continuo a pedalarla su tutti i terreni ed apprezzarla in ogni suo dettaglio: il fatto che sia essenziale, ma non banale si badi bene, esclude tutto ciò che si potrebbe rompere, complicazioni con sospensioni e revisioni delle stesse, una stabilità straordinaria, una più che discreta maneggevolezza e un’incomparabile perfezione in ogni gesto di guida; fedele come Argo, ti asseconda in ogni tua richiesta.

Proposi a Gianni di riprendere il viaggio. Rimontate le borse ci mettemmo sul fianco di Eridanio seguendo la corrente del fiume fino alla sua foce, incontrando i capricci degli Dei del ciclismo che per nulla mossi a compassione, non ci diedero protezione né dalla pioggia battente né dal vento contrario: non a caso si tratta dell’Odissea.
FarGo è la BICICLETTA, nella culla della MTB è considerata di fatto una delle miglior biciclette di sempre la compagna ideale per il biker: vai in vacanza viaggiando, ti avventuri sui sentieri di montagna, macini chilometri sulle strade asfaltate, se te la senti partecipi a manifestazioni sportive o fai una passeggiata lungo l’argine del fiume con la famiglia.
Non sarà il cocchio solare di Elio, ma sicuramente rientra nel mito: un mezzo concepito per gli Dei, donato ai mortali pedalatori per alleviare le fatiche, qualunque strada si voglia intraprendere. FarGo nell’ambito del mito moderno è la Range Rover delle biciclette un mezzo senza tempo, che non vi stancherà mai ed ogni volta vi sorprenderà come un romanzo epico.
Non ho mai smesso di amarla e utilizzarla in tutte le sue sfaccettature che hanno dato vita a decine di cloni che non l’hanno mai eguagliata; ha fatto crescere il gravel, l’adventure ed il bikepacking e con essi raduni non competitivi su grandi distanze senza alcun supporto se non una traccia GPS che sono diventati appuntamenti imprescindibili.

Quel giorno che Gianni la vide ultimata con tutti i suoi accessori per la prima volta, capì immediatamente che sarebbe stata la degna protagonista di una storia infinita anche se tutto ciò, secondo Gianni, è riferibile solo alla Fargo Gen1 e al massimo alla Gen2 ma non ai modelli, più commerciali, che QBP ha poi dovuto produrre negli anni immolando il prodotto sull’ altare della commerciabilità ad ogni costo …

Pro-Meide – Libro III – R.A.P.

09 Apr 2020

Libro III – Cap.IV

R.A.P.
(Rhythm And Poetry ovvero Raduno Amici Pro-M)

Il Racing Team era come sempre in fermento ma da quando Vitto era entrato a far parte della banda portando la filosofia del Minimo Impatto nella programmazione delle gite, sembravamo tante bollicine dentro una bottiglia di Champagne talmente gasate da mettere a rischio il tappo. L’uscita domenicale era come farsi radere dal barbiere, quel momento in cui il rasoio ti accarezza la pelle e ti concentri solo sul calore del panno caldo che ti inumidisce il viso a preludio della rasatura: un concentrato di benessere lontano dalla città, un rito essenziale che faceva della bici da montagna un enorme panno che ci copriva facendoci scoprire la delicatezza dell’ambiente che ci circondava con l’aria che aveva lo stesso impatto sul viso del floid vaporizzato a fine rasatura.

La preparazione non era cosa banale, tutti si aspettavano ogni volta qualcosa di nuovo: le consultazioni settimanale tra Gianni Gran Mogol e Vitto Giovane Marmotta esploratrice erano più complesse di quelle del Capo dello Stato per la formazione di un nuovo governo. L’entusiasmo di Vitto portava a nuovi itinerari anche su indicazione di scatenati “Fanigutuni” (sostantivo Milanese che identifica un nullafacente per scelta o per pensione acquisita) che confondevano gite puramente pedestri in portage infiniti che in salita ci sarebbero anche stati, peccato che il più delle volte continuavano in discesa. Confesso che mi sarei dovuto cospargere il capo di cenere in cerca di perdono, i miei suggerimenti a volte furono un attimo al limite soprattutto perché avendo esplorato in qualche vita precedente il territorio, ero fermamente convinto che il sentiero fosse ancora lì ad accoglier il nostro scorrazzare. Comunque al di là degli errori di valutazione degli itinerari che in ogni caso fanno parte del divertimento, era sempre troppo poco il tempo per dare sfogo alla voglia di pedalare in posti sconosciuti; certo le Epic Rides erano state pietre miliari ma sempre legate ad un evento al massimo spalmato in due giorni, ti facevano luccicare gli occhi ogni volta che le ricordavi ma era giunto il momento di fare uno scatto in avanti.

Gianni stava ragionando da tempo di organizzare un evento molto più dilatato nel tempo, una settimana piena aperta ai membri del Racing Team nelle cattedrali della MTB o in località che avessero caratteristiche di bellezza ambientale e adatte al nostro passatempo, un evento che avrebbe avuto una cadenza annuale come summa delle Domeniche spese insieme varianti tassativamente escluse. Un bella vacanza in bicicletta senza l’antipatica verve del villaggio tutto incluso dove ti devi divertire a tutti i costi, si sarebbe deciso giorno per giorno in base al meteo e soprattutto alla fatica del giorno prima, una Epic Raid lunga sette giorni: così stava per nascere sotto i migliori auspici il Raduno amici di Pro-M poi conosciuto come R.A.P.

L’acronimo suona come quello più conosciuto del mondo musicale lo scorrere di ritmo e poesia, in connubio che senza rendercene conto lo facevamo ogni volta che affrontavamo una Epic: ci veniva più facile delle liriche di Notorius B.I.G. o delle citazioni accelerate di Caparezza noi eravamo e siamo NWA, New(Bikers) With Attitude (to have fun) con le camere d’aria squarciate al collo più cool delle catenazze dei Beastie Boys e guai a rompere il flow. È vero che grazie al corollario “con la targhetta di plastica e la lingua in bocca si va dappertutto” (G.Biffi su ciclabile destra Po mentre eravamo in cerca di un alloggio per la notte, km 92,300 percorsi ore 17,35 circa, assalti frontali di zanzare compresi) ti salvi sempre grazie l’improvvisazione che è la base del RAP quello cantato, la fortuna stava nel fatto che avessimo Gianni nel ruolo di produttore “il Kanye West di noi altri” che nel corso degli anni ci aveva fatto avere innovazioni ed esplorato nuove vie. I palcoscenici dovevano essere adeguati, ormai eravamo pronti da tempo per uscire dai nostri confini, il fatto assodato era che componevamo una raccolta di gemelli diversi ma uniti nello stile.

Quale scenario migliore avrebbe potuto farci da teatro, se non il deserto freddo dello Utah? Moab il palcoscenico leggendario delle MTB caratterizzato dai colori e dalle forme assunte dalla roccia arenaria. Il fiume Colorado ed il suo affluente, il Green River, hanno scavato i loro percorsi all’interno di questa roccia, creando alcuni dei passaggi più selvaggi ed impressionanti del mondo. Vento, pioggia e neve hanno scolpito questa roccia friabile per milioni di anni. Canyons, guglie, archi, pinnacoli, butte, calanchi e mesas sarebbero stati la scenografia del primo evento R.A.P. Visto che è noto come il deserto freddo, in inverno lo stato dello Utah viene ricoperto da abbondanti nevicate e meta di sport invernali, Gianni programmò di recarsi in loco per la fine di Maggio.

Non amando di muoversi a caso, cercò le migliori soluzioni per la logistica dello spostamento della Crew, fu deciso che per evitare inutili spese e rotture non solo meccaniche non si sarebbero portati gli strumenti, visto il cospicuo numero di negozi presenti su entrambi i lati della statale 191 che permettevano noleggi di qualità, in ogni caso aveva già allertato i suoi fornitori per sapere a chi rivolgersi. Avrebbe preparato una lista della strumentazione come sempre di altissima qualità da scegliere giorno per giorno: le biciclette sono come i microfoni amplificano le tue potenzialità.
Furono fatte le prove prima della partenza per arrivare carichi al primo concerto, tutti avrebbero voluto essere MC ma si sarebbero alternati sui sentieri come i Run DMC.

Slick Rock Trail, Porcupine Rim, Kokopelli, Poison Spider, White Rim, Whole Enchilada sarebbero state delle hit quotidiane per tutti i partecipanti, cosa che avrebbe potuto provocare raucedine da acuti che si innalzavano sempre più alti come le cime che si inseguivano all’orizzonte, segno dell’incredibile potenza dell’ambiente. Le avrebbero percorse con un flow che avrebbe sicuro fatto invidia a gente come Ice Cube, Lil Wayne, Snoop Dogg, Dr. Dre al “Pot of Gold Music Festival di Phoenix” tanto per rimanere nel South West. I giorni si avvicendarono lievi e gli eventi carichi di adrenalina, “insane in the brain” affrontando miglia e miglia di sentieri per poi gustarsi un tequila sunrise alla fine. Nessuno dei presenti avrebbe mai potuto dimenticare il (R.A.P.) Superstar che aveva dato iniziato una serie di tournèe che negli anni a venire avrebbero visto le spiagge bianche della Corsica, le rosee cime delle Dolomiti, le dolci colline Toscane, un graditissimo ritorno a gran richiesta nella terra dei Mormoni, peccato che loro considerino solo il coro… Noi li eravamo per “Rock this way” perché il cross-over rappresenta la nostra natura non ci riconosciamo solo in uno stile, ma di fondo amiamo il ritmo e la poesia che questi eventi ci regalano, perchè il produttore riesce sempre a campionare il meglio.

Hand On the Pump!

Pro-Meide – Libro III – I tre fiumi

08 Apr 2020

Libro III – Cap.V

I tre fiumi

Ovvero la genesi dell’Enduro e l’arte della scelta del reggisella.

17 Giugno 2007

Sul forum di Pro-M il Presidente pubblicò un post che annunciava in pompa magna la proposta partecipazione del Racing Team ad una gara, un nuovo format: l’Enduro ! La gara si chiamava “Enduro dei tre Fiumi” e si sarebbe corsa a Cartosio Domenica 17 Giugno. Le risposte non si fecero attendere, le punte di diamante, Paola V. aka Speedy Faustilla e Norberto B. aka Turbo dopo nemmeno 12 secondi dalla pubblicazione avevano dato il loro assenso ed a ruota come nella volata sul lungomare a Sanremo, scattarono gli okay del Minimo Impatto capitanati dal pragmatico Vitto, non si sarebbero mai alienati dal essere presenti e vuoi che l’ilare Diego B. aka Lo Zio non fosse presente per supportare la Speedy che era in quegli anni sua compagna di vita in primis e filmare le (dis)avventure del Team? Nessuno di noi avrebbe mai voluto perdere il primo ciak.

Non eravamo proprio dei parvenu, vero che ci eravamo arricchiti di nozioni superflue nel campo delle competizioni fuoristrada non dall’origine, ma avevamo sempre mantenuto la voglia di scoprire cosa facessero quelli che non avevano una visione settaria del divertimento: i non proprio adoratissimi cugini d’oltralpe, avranno anche tutti i luoghi comuni del mondo sulle spalle ma dobbiamo riconoscere con affettuosa invidia quanto fossero stati innovativi nel giocare con le VTT (VTT è l’acronimo do Velò Tout Terrain ovvero bicicletta per tutti i terreni in Francese che dà la corretta immagine dell’uso totale del mezzo). Da anni avevano organizzato eventi che uscivano dai format cross country e DH ormai diventati stantii vassalli dell’UCI incartati dentro rigidi protocolli perché il loro assioma è la versatilità: il Biker deve avere tutte le caratteristiche per affrontare ogni situazione in salita ed in discesa, dove il divertimento conseguenza della poliedricità era l’obbiettivo. Manifestazioni come la Transvesubienne e la VVT freeride Classic – come abbiamo già avuto modo di ricordare – sono le capostipiti delle attuali competizioni di Enduro.

Per noi che venivamo dalle moto da regolarità il format non era poi così lontano da quello che avevamo vissuto nella nostra adolescenza, l’Ancillotti 50cc con motore Sachs che guidavamo su e giù dal San Genesio era l’antenata con i debiti distinguo della Titus El Guapo che in quel momento Gianni stava pedalando, ci perdevamo felicemente fino a rimanere senza un goccio di miscela cercando di superare una riva scoscesa, dopo esserci infoibati in un ginepraio: posso dire senza smentita alcuna di essere stato uno specialista in questo anche negli anni a venire in sella alla VTT (vive la France!). La visione fortemente lisergica di come dovesse essere la bicicletta che Gianni portava avanti da anni, si accoppiava perfettamente come un foglio di carta carbone a questa manifestazione: 22 km con circa mille metri di dislivello positivo con quattro prove speciali cronometrate in discesa, avremmo copiato pari pari il percorso con sorpresa finale compresa.

“Gianni scusa, Cartosio ma dove accidenti sta’ Cartosio?” questa era la domanda che seguiva le adesioni entusiastiche della prima ora nei post che si susseguivano sulla discussione nel Forum di Pro-M. “Nessuno si preoccupi,ci arriveremo in un modo o nell’altro, è dalle parti di Acqui Terme nell’Alessandrino. Lì si svolgerà la prima gara, in via sperimentale, di Enduro in Italia. Visto che siamo stati presenti a quasi tutti gli eventi epocali già nel secolo scorso, la missione è quella di esserci… Non ci perderemo.” Il messaggio con il quale Gianni chiudeva la discussione esprimeva la forte curiosità di vedere come sarebbe andata a finire, perché per noi sarebbe stato un successo in ogni caso, mi pregustavo un possibile video dello Zio e avevo già le lacrime agli occhi con mascella slogata inclusa.

Come da regolamento Gianni aveva qualcosa da provare quella domenica, il primo reggisella idraulico quello che dava un ritorno alla posizione di pedalata come quello che si provava appoggiando i glutei su una poltrona Frau, avrebbe cancellato l’effetto espulsione da F15 che quelli meccanici da noi adottati da pochissimo inseguendo le mirabilia tecnologiche del Vate Gianni. Consegnato qualche giorno prima in Pro-M lo aveva fatto montare dal Chirurgo sulla sua bici del momento, una Titus El Guapo nero pece che la faceva tanto mantello di Zorro. L’alto Monferrato e la valle Bormida non me la ricordavo per le sue cime ardite ma per la Statale 334 del Sassello 52 km che collegano Acqui Terme ad Albissola Superiore, teatro di epiche sfide motociclistiche in stile Joe Bar nei fine settimana e soprattutto per gli amaretti del Sassello oltre che per le temperature tipiche del Kalahari. Anche quella domenica il caldo non si fece mancare, esaltato dai calanchi grigio ardesia messi come fossero specchi ustori che di fronte a noi al di là del torrente Erro dominano la valle. Ci eravamo presentati, a parte i nostri supereroi ovviamente che avevano già il sacro fuoco dell’agone nei quadricipiti, come se fossimo li per una gita domenicale con zaino idrico sulle spalle con tutto quello che poteva servire per sopravvivere in una attraversata desertica: rigorosamente senza protezioni o caschi integrali a quel tempo l’enduro non è quello che conoscete ora si aveva un concetto diverso prossimo a percorsi che oggi vengono definiti “Trail”.

L’atmosfera era quella piacevolissima delle sagre paesane di Maggio, non era sicuramente una manifestazione con espositori e team ufficiali si respirava quell’aria di complicità di ricevere un pacco gara con i prodotti tipici ed alla fine della gara mangiare un piatto di pasta salutandosi al fine con pacche sulla spalla. Le partenze erano già quelle che poi avrebbero contraddistinto l’apparato delle regole delle gare che da quel giorno in poi si sarebbero succedute negli anni a venire in Italia: tre concorrenti ogni 120 secondi partivano in direzione della prima prova speciale avendo un tempo limite predeterminato per raggiungere il cancelletto di partenza. Eravamo all’ incirca una sessantina di Bikers sotto lo sguardo cupo della torre medioevale che sembrava fin infastidita da tutta quella marmaglia, sono quasi certo che non avesse visto un assembramento così bellicoso da quando negli anni venti del novecento furono smantellati gli avanzi del castello medioevale che la infastidivano.

Il tracciato inizialmente, attraversata la valle, si snodava sul fianco dei calanchi, su tratturi all’inizio anche piacevoli per poi trasformarsi quasi fossero Mr. Hyde per il Dott. Jekyll in rampe con pendenze da far chiedere asilo politico ad un camoscio. Essendo separati non potevamo affiancarci ai nostri confratelli così arrancando sul crinale in direzione della prima speciale cambiando con la leggiadria di un Mammut in una cristalleria , il problema sono solo le zanne che toccano ovunque non tanto la stazza, stortai la gabbia del cambio.  Perciò a parte le gentilissime orazioni che elevai al cielo, sperai di essere in grado di rimetterla in funzione, con il Leatherman che mi portavo nello zaino nel ruolo di amuleto, non tanto come strumento: fui raggiunto da Vitto che mi confortò dicendo che anche il Gianni aveva problemi pare non gravi con il reggisella idraulico che ci aveva decantato per tutto il viaggio. Mal comune mezzo gaudio? Anche no… In qualche modo riuscii grazie all’aiuto del buon Vitto a far funzionare malamente il cambio che saltava sotto cambiata di tre in tre per poi far cadere la catena dietro l’ultimo rapporto bloccandosi così dietro la cassetta. Decisi che forse era il caso di adottare solo un rapporto intermedio tenendo la corona di mezzo, ai tempi si avevano tre corone altro che mono, spingendo la maggior parte del tempo in salita, ad ognuno la propria Caporetto.

Gianni nel frattempo aveva perso anche la sella, il reggisella sembrava allergico all’uso quindi dopo aver messo mano per almeno un’ora decise di ritirarsi e ritornare alla partenza, visto che ormai era fuori tempo massimo, talmente incazzato che lo avrebbe trasformato in una statua di sale come la moglie di Lot. Io, per onor di firma il percorso lo conclusi come tutti gli altri componenti del Team: le speciali non erano mal disegnate sull’arenaria grigia dei calanchi, faceva decisamente caldo ed un bagno ci sarebbe stato bene in piscina appena finita l’ultima speciale invece l’organizzazione ci aveva anticipato: alla fine della quarta speciale per rientrare in Cartosio pedalando sulla statale bisognava attraversare il Torrente Erro un nome una garanzia, soprattutto perché un guado vero non c’era e non avendo Gianni come Mosè a dividere le acque ma piazzato sulla riva a fare le foto, mi trovai come tutti a camminare nel torrente cercando di non scivolare con l’acqua non particolarmente cristallina fino all’ombelico.

“Gianni avresti potuto fare una richiesta su ai piani alti per permetterti la divisione delle acque in stile Pasqua Ebraica, va bene scontare i peccati ma così mi sembra un po’ troppo…”
Rideva fin al punto di avere le lacrime agli occhi mentre cercavo di asciugare il cellulare, anche i pesci del fiume stavano ribaltati con la pancia all’aria vedendo la scena.
“Pensa che se avessi avuto il reggisella in ordine questo guado ti toccava, hai più c@lo che anima, andiamo a cambiarci almeno un piatto di pasta vorrei mangiarlo.”
il reggisella fu smontato il giorno dopo e di lui si persero le tracce… Ma quelle dell’Enduro si seguono ancora oggi.

Pro-Meide – Libro III – Tre uomini in bici per non parlare dell’ abate Vandelli

07 Apr 2020

Libro III – Cap. VI

Tre Uomini in bici per non parlare dell’abate Vandelli

Ho sempre pensato che questo luogo sia adorabilmente assurdo, dove genialità e follia si abbracciano da secoli dando origine ad opere architettoniche ed ingegneristiche uniche, grazie alle barriere naturali che il Bel Paese ha nel territorio. Sono da sempre affascinato dai limiti e confini dalle scoperte che vai a fare: il cambio di versante ti proietta in ambiti paesaggistici, linguistici e culinari spesso agli antipodi di quelli in cui ci eravamo mossi fino a quel momento, gli Appennini Tosco-Emiliani ne sono un esempio.

“Gianni, ho un’idea per Agosto tanto siamo qui non ci muoveremo per ferie, ti propongo una tre giorni a cavallo tra Emilia e Toscana ci aspetta la Via Vandelli”, L’abate Domenico Vandelli lo conoscevo come per la sua innovazione cartografica, le cosiddette “le Isoipsae Vandellis” più semplicemente note come linee di livello di quota costante che permettono ai cartografi ancora oggi, nonostante l’uso dei navigatori satellitari una attenta e precisa stesura delle mappe. Questo fu solamente un mezzo per l’abate perché aveva ricevuto un compito al limite delle possibilità ingegneristiche nel XVIII secolo: concepire e disegnare un tracciato stradale che fosse all’avanguardia e che si facesse carico di seguirne i lavori. Il motivo era il matrimonio che il Duca Francesco III d’Este aveva concordato per suo Figlio Ercole con l’ultima erede del ducato di Massa Maria Teresa Cybo Malaspina, cosa che permise al Ducato di Modena di ottenere uno sbocco al mare, fatto negato fino a quel momento dalla sua posizione geografica.

Il tracciato percorre un ambiente montano spesso impervio e, come poi ne avremmo avuto prova concreta, ripido attraverso l’Appennino e le Alpi Apuane dove raggiunge al valico del Monte Tambura il GPM a 1634 m s.l.m. Al povero Vandelli furono posti severissimi vincoli costruttivi, oltre ad un tempo limite per la messa in funzione, la strada doveva evitare l’attraversamento dei centri abitati, evitare di transitare sul suolo dello Stato Pontificio, Granducato di Toscana e Repubblica di Lucca. Inoltre doveva avere una manutenzione minimale con pendenze che potessero permettere ai carriaggi che avrebbero trasportato blocchi di marmo un transito adeguato. Con un preambolo simile se fossi stato nei suoi panni mi sarei ritirato per vent’anni nell’abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro causa esercizi spirituali, ma L’Abate, uomo di scienza, fece un miracolo avendo dalla sua anche la religione. Iniziò nel 1738 e nel 1751 la via era pressoché ultimata continuando nei cinque anni successivi con la costruzione di stazioni di posta, ostelli piazzole di scambio delle merci (conosciute come finestre Vandelli) e guardine per i gabellieri. La prima strada carrozzabile Italiana, disegnata per superare i fianchi scoscesi delle montagne, logisticamente gestita era finita.

Avevo raccontato la storia della Via per tutto il viaggio da Milano a Massa con Gianni che cercava di spegnermi come suo solito come se fossi un sound system forse un poco chiassoso, con noi avevamo un nuovo acquisto del Team Ivano G. aka “Il Prof.” che da tre mesi era entrato nel mondo magico di via Principe Eugenio 29 acquistando la sua prima MTB , una Mondraker Dune. L’incoscienza della passione ti fa commettere errori all’inizio che poi in ogni caso si persevera a commettere anche in seguito: Ivano non aveva mai affrontato un percorso di 135 km con 3500 mt. di dislivello positivo, ma facemmo di tutto per fugare i suoi dubbi sulla durezza del percorso, in quello Gianni non fece nulla per spegnermi.

Lasciato il furgone in piazza della stazione, prendemmo un treno locale talmente lento che con una trentina di fermate e tre cambi ci fece arrivare a Modena dopo 6 ore e mezza di sferragliante calura, dove ci attendevano due cari compagni di avventura Stefano G. aka “Girandola Funesta” poi reincarnato nel Liutaio e “Tarantola” (il suo vero nome se l’è scordato anche sua moglie lo conobbi undici anni prima durante la stesura di un articolo dedicato al primo Bike Park emiliano a Sestola) mente finissima, braccio d’oro e fotografo lisergico di Orme.tv un blog molto sottoculture raccolto in questa summa filosofica: “Nella biciclette amiamo l’eccesso e la sperimentazione. Dissonanza stilistica e vaneggiamento pedalatorio. Una narrazione visionaria e stucchevole che si snoda tra sentieri polverosi e strade secondarie.” Come potevamo non essere complici ed amici? Entrambi conoscevano molto bene Gianni, soprattutto il Liutaio visto che era un noto compratore seriale e compulsivo di biciclette applicando l’Orme pensiero, li avevamo coinvolti per la logistica e per condividere una parte del percorso. La Via Vandelli parte dal Portone di ingresso del palazzo Ducale di Modena ma fino a Pavullo nel Frignano ormai si confonde con la SS12 per cui avevamo trovato non interessante pedalare su asfalto per 42 km, poi avevamo una missione difficilissima che ci attendeva al ristorante “Quercia Grossa”: un esercito composto da gnocco fritto, tigelle, pesto modenese con un corollario di squacquerone, ciccioli e prosciutto crudo, prugnoli sott’olio ci avrebbero messo a dura prova altro che il passo delle Cento Croci. La notte fu come un viaggio in astronave, avevo vinto la battaglia ma con qualche strascico.

Al mattino preparammo le cavalcature, io avevo optato per la Salsa Fargo dove avevo fatto un esperimento pre-bikepacking: avevo legato sul portapacchi una sacca impermeabile che si utilizzava per stivare il necessario nei kaiak ed una borsa sul manubrio, non volevo a differenza di Gianni e Ivano tenermi sulla schiena lo zaino, saremmo stati per ore in sella e sgravare la schiena sotto il sole di Agosto era una condizione necessaria per non arrivare all’arrivo della prima tappa cotti come un lampredotto. Ivano ignaro aveva montato due Kenda Nevegal, ottime gomme per le discipline gravity, ma decisamente poco scorrevoli però era sicuramente motivato dopo i racconti fatti la sera prima a cena, avrebbe imparato a conoscerci con il tempo ma visto che a distanza di anni ci troviamo a pedalare ancora l’esperienza non si rivelò tanto errata. Gianni che da sua abitudine aveva montato le gomme più scorrevoli, sella più confortevole e limato i pesi sapendo dove stavamo andando era pronto con la sua dotazione Nikon ad immortalare il viaggio.

Saremmo arrivati a San Pellegrino in Alpe un’enclave a 1525 m s.l.m. divisa in due parti uguali tra la provincia di Modena e quella di Lucca, rappresentava il primo valico importante della via Vandelli porta della Garfagnana: ci attendevano una sessantina di km ed un migliaio di metri di dislivello, si poteva fare tranquillamente così ci dicemmo. L’inizio fu splendido si saliva dolcemente, raggiungemmo il castello di Montecuccolo sulla direttiva per le Piane di Mocogno per poi superare il borgo medioevale di Monzone inoltrandoci nelle Selve di Brandona alternando i tratti originali a noiosissimi tratti asfaltati della via Giardini che nella parte iniziale ricalca il vecchio tracciato: entrammo in un tratto acciottolato molto rotto fino a percorre un ponte naturale costituito da un unico blocco di arenaria lungo 33 m, il “ponte del Diavolo” a Montecenere. Questo monolite alimentava da sempre oscure e truculente leggende tra le genti della valle che andarono ad assommarsi a quella che ci avrebbe fatto compagnia al passo delle Cento Croci.

Il caldo era soffocante, il percorso si stava facendo sempre più duro e ci fermammo a pranzo a La Santona per un magnifico piatto di tortelli ai funghi di cui il profumo mi si ripresenta ogni volta che ne parlo, Ivano soffriva un attimo il ritmo che avevo imposto e la sosta avrebbe fato del bene peccato che un temporale tipico delle estati in montagna si stava avvicinando minaccioso con una coltre nera che ricordava le leggende del ponte. Pedalando sotto la pioggia con i fulmini che si aprivano varchi violacei nelle nubi illuminando il sentiero che viscido fagocitava le nostre ruote, trovammo rifugio dentro una chiesetta votiva che reca una lapide con cento croci a memoria di una triste locanda gestita da un ostessa assassina che derubava i mercanti di passaggio facendoli cadere da una botola nella cantina dove finivano squartati su grossi puntali di ferro conficcati sul pavimento. Utilizzava poi la carne dei malcapitati per darla in pasto agli avventori della locanda, e nella sua follia aveva eretto 99 croci in memoria del suo lavoro. Finì quando un frate di passaggio mentre cenava aveva sollevato con il suo cucchiaio un pezzo d’unghia con brandelli di carne falange dal fondo della zuppa. Riuscì a fuggire e convincere dei contadini che avevano sentito le sue grida a tornare con lui alla locanda. L’ostessa fu linciata e bruciata e i 99 resti delle vittime recuperate che le loro anime si dice tornassero a lamentarsi intorno alla chiesetta dove ci trovavamo in quel momento: in effetti il vento che soffiava impetuoso sembrava frutto di un coro di voci lamentose e appena potemmo ripartimmo lesti anche se alle leggende non prestiamo fede.

Passato il Sasso Tignoso, un massiccio di serpentino frutto di un antica eruzione vulcanica alto circa 1400 mt. , il sole tornò a farsi sentire forte e chiaro ci stavamo portando verso il Passo delle Radici pronti alle ultime rampe che ci avrebbero portati a San Pellegrino non senza dolore, essendo un luogo di pellegrinaggio qualche stazione di sofferenza ci toccava. Furono 10 km di grande difficoltà per Gianni visto che avevamo finito anche l’acqua ed i crampi iniziavamo a martellargli i polpacci. Ivano ed io ci mettemmo nel ruolo di sherpa come se gli ultimi 1500 m che ci separavano dal Santuario di San Pellegrino fossero gli 848 m della zona della morte sull’Everest in carenza di ossigeno. In stato catatonico ci buttammo sul letto e la mattina dopo eravamo pronti ad incontrare un gruppo di bikers modenesi capitanati da Corrado T. aka “Yuppareppa”, un vero appassionato che aveva avuto in passato qualche animata discussione con Gianni per dispute puramente tecniche che ci avrebbe fatto da guida nel tratto che ci avrebbe portato ad attraversare la Garfagnana. Tarantola non era stato in grado di venire poiché impegnato nella grafica del catalogo di DSB quindi aveva chiesto a lui di condurci. “Tarantola non sai cosa ti perdi, il Freak su Fargo non so se arriverà intero a Castiglione in Garfagnana”… Gianni era ritornato di buon umore lo sentivo dal tono della telefonata che aveva appena concluso.

La vista sul monte Forato, montagna famosa per il suo doppio tramonto, era di buon auspicio quel mattino mentre ci inoltravamo sulla dorsale del monte Verrucchiella al seguito dei Bikers che con Yuppareppa ci precedevano. Avremmo percorso un sentiero che seguiva l’originale “Via Fredda” pensata dal Vandelli per percorre il crinale assolato nei mesi estivi: il tracciato ormai era asfaltato quindi ci trovammo su un itinerario legato al pellegrinaggio che da San Pellegrino in Alpe conduce ad un santuario sotto l’arco che da il nome alla montagna, legata ad un ‘altra leggenda che vuole che il Santo durante un litigio furioso con il Demonio gli sferrò un tremendo schiaffo che lo fece volare dall’altra parte della valle facendolo sbattere contro le Alpi Apuane che vennero trapassate dal corpo del Diavolo lasciando come traccia il Monte Forato. Una delle tante leggende che ci stavano accompagnando in questo viaggio. Il sentiero era la giusta ricompensa per le fatiche del giorno precedente, ci godemmo centimetro dopo centimetro mentre si aprivano sotto di noi viste commoventi della valle del Serchio allietate alla fine di schiacciatine appena sfornate dal pizzicagnolo fuori le mura di Castiglione di Garfagnana.

Qui appena dopo la sosta pranzo, prima di riprendere la via attraversando il Serchio per risalire, tanto per cambiare sembrava troppa grazia la discesa, la valle dell’Edron fino al lago di Vagli accadde qualcosa a cui seppi mai dare una spiegazione: il reggisella della Evolve di Gianni diede forfait. La vite che teneva la slitta andò persa nel prato dove ci eravamo sistemati per una pennica post schiacciata con finocchiona. Nonostante le ricerche degne di CSI non la ritrovammo, ma fortunatamente trovammo un negozio aperto in agosto ed il proprietario prestò un meno nobile ma sicuramente efficiente reggisella di identico diametro, cosa che dopo aver salutato i compagni della mattinata ci avrebbe consentito di proseguire. Il tratto più noioso di tutta la Via era quello, non tanto per i paesaggi che erano molto intensi con aspetti alpini, non certamente per il campanile che emergeva da lago memoria del paese di Fabbriche di Careggine fatto morire nel secondo dopoguerra per assicurare un invaso alla richiesta di acqua da parte della Lucchesia, ma per l’asfalto che stava facendo soffrire Ivano. L’incazzatura per il guaio meccanico invece faceva di Gianni un passista che vede l’arrivo. Comunque sia c’è sempre un lieto fine: non si soffre tanto per farlo e quella sera cenammo con il miglior cinghiale in umido con olive, garantito dal cuoco che lo aveva cacciato prima di cucinarlo che io abbia memoria non fu un caso che ne mangiai tre piatti. Questa gita aveva dei risvolti culinari che stavano esaltando l’itinerario, questo salto dall’Emilia alla Toscana era la riprova di quanto avevo sempre apprezzato nel valicare i confini.

Svegli di buon mattino con una nebbia leggera che oziosa lambiva il lago, ci preparammo per affrontare gli ultimi 1100 mt. di salita fino al passo della Tambura. La salita è durissima già dai primi metri, la sterrata che porta alle cave non da tregua poi la Via riprende il corpo originale purtroppo senza manutenzione quindi ci ritrovammo su un fondo smosso fatto da sfasciume di marmo che di fatto non permettevano la pedalata. Non faceva per niente caldo quel mattino mentre arrancavamo sulla salita, di colpo iniziai ad avere dei forti dolori addominali che mi costrinsero a rallentare perdendo contatto con Ivano e Gianni. Mi sentii malissimo la vendetta dei tre piatti di cinghiale con olive mi aveva colpito, utilizzai uno dei buchi dei pali che erano stati fatti per mettere alla gogna i briganti che infestavano la zona nel XVIII secolo come latrina. Fu un calvario salire al passo allietato dalle parole di Gianni che non mi erano di sprone: “OmmeM@@@@ muoviti che qui se vai avanti così facciamo notte!”

 

Le sue confortanti parole echeggiavano nella valle ed io mi fermai altre due volte, mi sentivo uno straccio nonostante il costante incoraggiamento “OmmeM@@@@ non ti veniamo a recuperare, quindi ti aspettiamo in cima”. Finalmente mi ripresi il sole finalmente si era fatto strada ed il vento diradato le nubi, la discesa era lì che ci aspettava, ci riposammo per una buona mezz’ora e poi iniziamo a scendere sulle ali della libertà perché la discesa era come un lancio dall’aereo in una caduta libera infinita…ovvio che riuscii anche li a fare guai.
il fondo era fatto con scarti di lavorazione del marmo taglienti come lame, sconnesso ed infido ma per stare con i miei compari rischiavo sempre qualcosa e così forai per due volte, ma il paesaggio era cosi coinvolgente che non me ne preoccupai per nulla. Arrivammo a Resceto un piccolo borgo montano della Lunigiana dove il tratturo tritagomme era alla fine, ed anche noi lo eravamo in tutti i sensi soprattutto per la fame.

L’occhio mi corse a un cancello grigio alla nostra destra dove campeggiava una targa rossa con la scritta circolo ARCI: entrammo nel cortile e ci venne incontro un signore anziano. “Possiamo mangiare qualcosa? Siamo abbastanza stanchi” L’uomo mi guardò e disse “Ho del pane sciocco e del Lardo, di altro nulla”. Al suo fianco era comparso un ragazzino disabile che ci guardava fissi incuriosito forse di non conoscerci, si girò silenzioso e zoppicando seguì il signore. Ricomparve con tre pani enormi con dentro il vero motivo del viaggio: il lardo di Resceto.
Il primo morso ci fece capire che alla fine scoprire anche un prodotto povero valeva tutta la fatica fatta, lo rifaremmo per provare la stessa emozione.

Pro-Meide – Libro III – The Mulligans stories

06 Apr 2020

Libro III – Cap VII

The Mulligans Stories

Paragrafo 1

“Guinness o Kilkenny? Quale sia la scelta non meno di una pinta a testa per iniziare… Gianni non puoi bere Coca Cola in un Pub Irlandese è un insulto alla buona creanza, Fish and chips e Coca Cola daiii… Mi infliggi lo stesso colpo basso allo stomaco di quando vedo i Tedeschi al Bike Festival di Riva del Garda che ordinano gli strangolapreti con cappuccino con tanto di cacao a disegnare un cuoricino, fai uno sforzo… Cerca di essere meno sobrio del solito. Un frozen Margarita alla fragola ti potremmo concedere con beneficio del contesto nel quale siamo questa sera riuniti”.

Per farmi sentire dovevo urlare così forte nemmeno fossimo allo Aviva Stadium per l’incontro decisivo del “Sei Nazioni” Irlanda vs Inghilterra, il CD di Live in Lansdonwne , Boston MA dei Dropkick Murphis sparato a 190 decibel si amplificava tra bottiglie allineate sullo stipite della porta alle spalle della cassa a guardia della lavagna di tutti marchi che ecumenicamente abbracciavano Rare Malt, Island, Islay, Highland, Irish Wiskey, Bourbon e anche quelli made in Japan ed i tavoli rotondi di legno scuro, invitava a pogare altro che far chiacchiere. Max L. aka “L’Avvo”, Giorgio P. aka “Paul Aster” ed io eravamo già alla seconda Kilkenny ovviamente large, svaccati sulla seduta di tessuto a righe volutamente rosso slavato con alle spalle una locandina ingiallita che recitava Cork Park Races Escursion Tickets tenendo sott’occhio l’ingresso fiocamente illuminato, aspettando che Gianni e gli altri del Team ci raggiungessero. Novembre a Milano aveva il sapore insipido di un piatto consumato in un autogrill, per fortuna nostra ci ritrovavamo quasi ogni Giovedì al Mulligans in via General Govone per toglierci quel saporaccio sciacquandoci la bocca con una modica quantità di birra facendo progetti di future raidate e ricordando all’ennesima pinta una passata gita che nella narrazione forse leggermente offuscata dai gradi della Guinness assumeva lo spessore della saga di Cu Chulainn.

Gianni fece capolino con Roberto P. aka “Rob”, Alberto V. aka “Skywalker” il mio adorato allievo, Norberto D. aka “Turbo” che era affiancato dal Vitto il nostro ride discovery manager. Eccoci quindi davanti a uno stinco con patate, fish and chips, almeno tre giri di birre ed un inguardabile Margarita di fronte all’unico astemio presente, Gianni che si lasciava corrompere solamente dall’amichevole sapore dolciastro che nascondeva la tequila che lo avrebbe accoltellato come Bruto fece a Cesare. “Credo che la stagione delle gare in Francia sia stato un momento epico… Gare mi sembra un attimo una parola che esula dal nostro vocabolario, escluso Turbo ovviamente che tu le prendi sempre sul serio, non come noi ad Anisette e olive taggiasche, giusto per il rispetto dei cugini d’oltralpe.” Avevo la palpebra cadente perso dentro il bicchiere vuoto ed al tavolo l’attenzione cadde su di me.

“Freak posso dire in Margarita veritas che ci siamo divertiti come dei bambini alle giostre per tutti gli anni che siamo stati all’Alp d’Huez per la Megavalanche, a Morzine per la VTT Classic ed a Frèjus per la Roc d’Azur. Non c’è niente da fare sanno divertirsi e far divertire, non posso che dire chapeau”. Dopo un tintinnio di bicchieri in onore dei sempre ammirati francesi “L’Avvo” con piglio da pubblico ministero vedendo Gianni particolarmente loquace, lo spronò a dare fondo ai ricordi.

“La prima edizione alla quale partecipai nel 1999, voi dovevate ancora nascere a parte il Freak che aveva in una delle sue vite fatto da guida ad Annibale da quelle parti, eravamo in tre: “Bruno che BBBici”, Marco P. ed io. Italiani presenti noi e forse pochi altri, ci trovammo in una manifestazione che più che una gara era una sfida con noi stessi per arrivare in fondo. L’Alp d’Huez è per tutti gli sciusciamanuber la tappa per eccellenza del Tour, ma scendere sul ghiacciaio del Pic du Lac Blanc ad Oz ti fai un bel 2230m di dislivello in un ambiente che continua a cambiare e non sei sempre in discesa, ci sono rilanci  tratti in salita, passaggi obbligati sulla morena che ti mettono in difficoltà. Al mattino a 3330 mt. il caldo non lo trovi… Tra vento ed almeno dieci gradi sotto zero ho visto più gente in coda per andare in bagno che auto al casello di Melegnano il primo d’agosto… Il connubio tra freddo e pendenza del ghiacciaio fa sì che un sacco di gente se la facesse addosso…” Gianni scoppiò in un attacco di sghignazzo che contagiò tutti, tanto che Beppe l’oste del Pub ci chiese se fosse il caso di chiamare dei taxi per portarci a casa. “Tutto sotto controllo” si affrettò a dire Giorgio P. che ovviamente voleva sentire dove ci stesse portando il racconto. “Alla fine fu un massacro tra le cadute dei Bikers che si erano trasformati in palle da bowling facendo strike con quelli che incrociavano la traiettoria c’era gente che scivolava ovunque sembrava di essere allo sbarco di Omaha Beach in Normandia… Dovevi schivarli come fossero pallottole, la neve che si era allentata e il cercare una linea fattibile alla fine del ghiacciaio per uscire dalla morena. Ma fu così memorabile tanto che ci tornammo anche l’anno dopo… Le adesioni erano fin troppe da parte del Team.” Mi fece venire in mente il viaggio di andata dell’anno dopo e bevuto l’ennesimo sorso di birra tracannato solamente per togliermi quella sensazione di lingua felpata, chiesi un poco di silenzio per un ricordo solenne.

“Come sapete Gianni non sopportava l’odore del gasolio adesso si è convertito da quando ti offrono l’Arbre Magic ad ogni pieno, come mezzo aziendale aveva un Ducato 2000 cc. a benzina. Il dettaglio vi sembra forse irrisorio ma… Vi farà capire i momenti che il buon Maurizio meglio conosciuto come “Spyderman” visse in nostra compagnia, perché facevo parte dell’equipaggio anch’io. Non devo ribadire lo stile di guida del Presidente, più o meno tutti Voi ne avete avuto prova. Stavamo salendo rilassati chiacchierando tanto per non essere noiosi del percorso della Mega che solo Gianni conosceva, quando un Mercedes Vito rosso Bordeaux con targa Francese ci sorpassò appena prima di un tornante, facendoci rallentare. Mi voltai verso il Presidente e vidi gli occhi che erano venati di rosso, segno che ci saremmo trovati in una bagarre nel giro di pochi secondi, Maurizio non lo sapeva, povero… Dissi a Gianni se voleva gli leggessi le note da buon navigatore. Al secondo tentativo di infilare il Francese prima di un tornante a sinistra, Maurizio subì la trasformazione in “Spyderman”… Si mise il casco integrale e si ancorò mani e piedi al sedile. Al terzo tentativo sfilammo con un entrata al limite del regolamento con il quattro cilindri che gemeva chiedendo pietà, passandolo all’esterno ovviamente in curva… Per onore di cronaca la visibilità era buona. Gianni rallentò prima di entrare a Briançon perché sentivamo un certo profumo di bruciato anticipato dall’allungamento del pedale del freno…  Scendemmo a controllare e i dischi erano rossi come il sole al tramonto. Mentre cercavo di convincere Maurizio ormai “Spyderman” di levarsi il casco e ritrovare l’uso della parola, il Vito Bordeaux ci passò davanti con l’autista che ci faceva vedere con il dito medio la direzione… gentili ‘sti Francesi, pensai.”

“Qualcuno disse che comunque anche tu Freak durante la prova del Sabato per determinare la posizione in griglia, abbia fatto qualcosa di poco ortodosso…” Skywalker sapeva benissimo dove andare a parare, togliere dalla naftalina dell’armadio dei ricordi un episodio che avrei voluto non resuscitare, ma la birra aveva questa attitudine è il passepartout del subconscio. “La bellezza della Mega sta nello spalmare in più giorni l’evento, chiaro è a tutti. che quelli veri stavano in prima fila, ma per il Motto Liberté, Egalité, Fraternité che li contraddistingue ti davano la possibilità attraverso la prova cronometrata del Sabato di poter avere un posto sulla griglia anche tra i primi se tu avessi stabilito un tempo in linea con i migliori. Fantastico la prova si svolgeva alla stazione intermedia con partenza su una pista dei mezzi di servizio, con un fondo smosso curvoni larghi per poi entrare in un imbuto d’accesso ad una specie di bike park con dossi artificiali. In base ad un sorteggio venivi messo in questa mass start e appena si abbassava il canapo in puro stile palio, ti scatenavi. Fino a qui tutto bene, mi ero messo in posizione con la mia Shockwave verde Kawasaki con un sacco di altri Bikers intorno…  Avevo un ottima posizione, sarei entrato bene per affrontare il tornante arrotondato che chiudeva la visibilità a destra. Via! Scatto sui pedali stando all’esterno della linea mi butto dentro il tornante ed un Biker si appoggia con la spalla destra cercando di buttarmi fuori. Riprendo il controllo della situazione ricordandogli il lavoro di sua madre e lo sorpasso, fulminandolo con gli occhi. Tornante dopo, la medesima situazione si ripresentò, potevo capire la foga dell’azione ma non che cercasse di buttarmi fuori la seconda volta, allargai il braccio e lo misi dietro. Non ero concentrato sul tracciato a causa sua, non avevo provato i giorni prima quindi andavo come mio solito d’istinto… Mentre scendevo me trovai al mio fianco sinistro e con educazione gli dissi – Enfoiré, il m’ y en aura pas là prochaine fois! – in francese è più chic… Non capii la sua risposta ma credo che fosse qualcosa tipo – Arrete de me gonfler- e continuava a starmi attaccato, non so che cosa avesse mi sa che non gli piaceva il verde Kawasaki della mia Bimba… Insomma allungai e lo misi dietro fino a quando cercò nuovamente di passarmi con una manovra più simile ad una presa di Taekwondo che ad un sorpasso tra gentlemen drivers quale noi tutti presenti siamo per nascita… Mi sentivo come David Mann in Duel, imprigionato in un pericoloso gioco gatto con il topo con un biker Francese psicopatico. Il tracciato faceva una serpentina su un crinale con a destra e sinistra due pendii abbastanza ripidi che ti avrebbe portato dentro un toboga: avevo la miglior traiettoria, avrei dovuto accennare solo un cambio di peso per poi gettarmi nel budello. cercò di farsi spazio alla mia destra allargando il braccio sinistro cercando di farmi perdere l’equilibrio. la mia risposta fu fulminea, mi sentivo come Alberto Sordi davanti al piatto di pasta fumante – maccarone tu me provochi? Ed io te magno! – …. E sì, presi la mentoniera del suo casco con la mano destra e gli girai le testa all’esterno della linea cosi che si involò giù dal costone erboso. Alla fine arrivai tranquillo all’arrivo, ero pronto per la Megavalanche del giorno dopo. Onestamente non mi ero pentito del gesto che avevo fatto, in guerra ed in amore vale tutto… Poi ero stato fin troppo calmo pensa solo se mi avesse danneggiato la mia Verdona, sarebbe scattata la Viulezzaaaa….”

Continuavamo a sbellicarci dalle risate presi dalle battute che intercalavano la narrazione: a causa di quelle modeste “X” pinte che mi ero bevuto, una certa incontinenza aveva bussato all’emisfero sinistro del mio cervello chiedendo di andare a fare un giro liberatorio nella stanza dei “pissoir” del Pub. “Signori, debbo assentarmi per una missione umanitaria, ma torno subito credo di non trovare la coda fuori per cui cercate di tenere il Gianni sveglio, di solito va nel sarcofago alle 20.55 e guai a cambiare le sue abitudini, ma questa sera lo vedo ben carico è al suo secondo Margarita quindi potrà andare avanti a ricordare la campagna di Francia e i suoi succulenti aneddoti a voi che non eravate presenti fino a chiusura del locale, Beppe provvederà a idratarci. “

Mi alzai e con passo da far invidia ad una mannequin, mi recai in bagno per risedermi quanto prima al tavolo per dare la giusta epica ai ricordi di quegli anni gloriosi.

 

Pro-Meide – Libro III – The Mulligans stories all’ ennesima pinta

05 Apr 2020

Libro III – Cap. VIII

The Mulligans Stories all’ennesima pinta.

Paragrafo 2

La sosta in bagno non fu rapida come un pit stop al gran premio di Silverstone, non ero l’unico che aveva perso il conto delle birre quella sera e mi faceva capire la coda ai pissoir. Mi sciacquai il viso, respirai profondamente e feci la mia ricomparsa al tavolo dove le chiacchiere non erano diminuite di intensità. Lo vedevo dai bicchieri vuoti al centro e da quel che restava delle porzioni dalle dimensioni generose di patate – non quelle tristi da fast food tirate fuori dal surgelatore e cotte con indifferenza – che avevano seguito i giri inanellati dalle birre: un deserto di porcellana ed impronte di polpastrelli oleosi.

“Questi giovedì fanno bene, ci troviamo come mastri Bikers nella loggia della Pro-M, pur quanto viziati da questi racconti quasi omerici che ci state declamando. vedo con piacere che il Presidente è al suo terzo Frozen Margarita, sono certo che dopo l’Atellana del Freak saprà riportarci su un canovaccio con meno improvvisazione…” Giorgio P. il nostro “Paul Aster” non nascondeva i suoi studi classici oltre alla sua passione per le biciclette trovava nelle iperboli una zona confortevole, altrimenti come avremmo potuto suscitare l’intensa emozione ed una totale rapita partecipazione a serate come quella che stavamo vivendo? Gianni aveva stampato il sorriso di chi ha il tasso alcolemico lampeggiante come il girofaro delle volanti di polizia, alternava ad intermittenza rifiuti ad un ulteriore frozen a battute con Turbo che stava al suo fianco, intento a roteare il bicchiere per far scendere la schiuma.

“Ci sono cose che se non hai provato a fare, non puoi descrivere… La Mega è sicuramente la più affascinante, tecnica e devastante per uno come me che  è a mezzo servizio… Turbo avessi il tuo fisico abbinato al mio cervello non ci sarebbe partita per nessuno.” ”Beppe scusa, un altro frozen per il Gianni che dopo questa uscita lo deve bere!” Turbo si era alzato agitando il bicchiere vuoto accompagnato dalle nostre risate.

“Visto che qui si dispensano pillole di pura cultura, non come quelle che si leggono su certi forum e non faccio nomi perché mi toccherebbe un ulteriore giro e non potrei reggerlo, andiamo avanti con la campagna di Francia. Come per la Megavalanche i cugini sanno cosa fare. Hanno capito, e noi non lo capiremo mai, che la competizione non porta da nessuna parte. Finisce per creare un numero chiuso di partecipanti che si ridurrà anno dopo anno perché dovendo dimostrare a tutti che io che organizzo la so lunga e quindi ce l’ho più lungo di conseguenza, vado a perdere tutti quelli che si avvicinano alla bici da montagna e che vorrebbero provare a sfidare se stessi. E’ scritto sui libri: negli ultimi anni le granfondo hanno continuato a perdere partecipanti, altimetrie troppo severe, passaggi troppo tecnici per la massa hanno fatto il loro. Con la “VTT Freeraid Classic” i Francesi hanno inventato, sarebbe bastato un poco di buon senso e anche da noi avremmo potuto farlo, una non competizione… Una passeggiata con dislivello in salita quanto basta e con le risalite meccaniche a darti una mano. Niente classifiche, niente dinamiche aggressive ai cancelletti, avevamo nelle due prime edizioni alla partenza dei tratti cronometrati a nostro uso e consumo per giocarcela tra noi: una festa per tutti, famiglie comprese che abbiamo trovato numerose sul percorso. Certo va da sé che l’area interessata ti da una mano non da poco: il comprensorio di “Portes du Soleil” dove si svolge è il più vasto ski resort delle Alpi con 650 km di piste, non fanno fatica a collegare con gli impianti i trail. Tutto si svolgeva a cavallo tra la Svizzera partendo da Champéry nel cantone Vallese e si entrava nel dipartimento Alvernia-Rodano-Alpi dove si sfogliavano come petali di margherita le località culto della VTT: Avoriaz, Les Gets, Chatel, Morzine per poi ritornare alla base dopo aver toccato Val-d’Illiez, Champoussin e Morgins. Insomma “not bau-bau, micio-micio”

“Va bene Presidente ma come era? Ammesso come prova che i Francesi sono sempre un passo avanti, ormai lo diamo come un fatto assodato, ci interessa saper qualcosa di più.” L’Avvo da buon legale, voleva tutte le prove a disposizione per formulare un giudizio. “Partecipammo la prima volta alla seconda edizione della Classic… Il Racing Team si era presentato in massa critica quel fine settimana di Giugno: Il Freak, Maurizio B. aka “Anfe”, Maurizio aka “Spyderman” che non si era ancora tolto il casco dalla gita all’Alp d’Huez, Alberto B. aka “Doctor Lecter”, Gigi C, aka “Gigi the Room”, Andrea L. aka “Mapo”, Sergio C. aka “Serginio” che ormai si è perso nelle gare di cross country e road, pace all’anima sua, e ben cinque Bergamaschi capitanati dai fratelli Gritti.  Loro che da quando il Freak li aveva invitati a girare con noi vedendoli persi alla biglietteria della funivia una domenica al Mottarone, erano presenti ogni qualvolta si proponesse una gita… Non mi sono contato ma ovviamente io ero presente nel ruolo di fotografo e organizzatore. Non avendo esperienza decidemmo per la partenza da Champery, logisticamente più comoda per noi che si veniva da Milano ma si poteva partire ache da Le Gets o Chatel o da ognuna delle altre località; non importava. Non avevamo un ora di partenza obbligata, una classica partenza alla Francese perché il tempo era solo un dettaglio… Just à dire? La maggior parte dei Bikers erano Svizzeri e Francesi, come sempre gli Italiani in numero ristrettissimo… Credo fossimo il gruppo più numeroso e decisamente entusiasta. Il paesaggio era ed è ancora notevole, talmente vasto il comprensorio che gli impianti si perdevano all’orizzonte… Infatti il percorso era di oltre 60 km con più di 5000mt. di dislivello di cui 4000mt. per fortuna coperti da risalite su impianti. Altro punto a favore era la scelta se percorrere il percorso il Sabato o la Domenica, evitando così che si formassero inutili code agli impianti ed ai punti di ristoro. Credo che lo potrei definire un cicloraduno alpino dove tutto si svolgeva seguendo i giusti ritmi. Il successo fu determinato da questo aspetto, poi che fra di noi ci si ingarellasse giù dalle piste DH lo avevo messo i conto conoscendo i miei polli… Il testosterone era oltre il livello di guardia.”

Gianni si prese una pausa per sorseggiare il suo terzo frozen prima che il ghiaccio si liquefacesse stanco di dover tenere a freno la tequila. “Presidente mi sembri un attimo rilassato, non tanto sul pezzo, quello che ti fa male non è la tequila ma la fragola”. Skywalker se ne uscì così provocando un altra alzata di bicchieri, l’ennesima ma non l’ultima vi venne da pensare. “Fratelli Bikers in birra veritas vi dico che il percorso era così tostamente sfacciato al punto che l’avrei rifatto il giorno dopo,ve lo giuro su quello che volete anche su una bici con la grande C…” La loquacità non mi era mai mancata, ma quella sera l’avevo affinata grazie alla gradazione alcolica del 4,3% vol della Kilkenny. “Fare discese impegnative da coppa del mondo con radici viscide e tanto verticali in modo rilassato è una gioia, sempre stando attenti ai Locals che ti passavano in aria come un missile terra aria Matra R. 422 visto che eravamo in Francia. Poi se lanciavi la sfida a Serginio stai pur sicuro che ti toccava un inseguimento come fossimo due arei da caccia nemici… Con Mapo che intanto si dedicava alla sua passione: il drop cognitivo, nel senso che si buttava senza curarsi di cosa c’era sotto soprattutto in zona Chatel. In quegli anni era lo spot per eccellenza della gravity, si stavano modificando le piste guardando a quello che oggi conosciamo come linee ideali per la DH: tratti veloci con parti dove bisogna guidare sopra ogni indecisione. Ma talmente ben concepite che nessuno di noi fu deluso. Il percorso era talmente vario che non facevi in tempo ad apprezzarlo che te se ne presentava uno ancor diverso, un susseguirsi di curve ed appoggi che scivolava via sotto le ruote come un’anguilla impazzita nella vasca da bagno che si sarebbe mutato in un tripudio di radici nere ebano infidamente lucide che ti facevano togliere gli indici dalle leve dei freni catapultandoti su panettoni che mi sembravano alti come il Pan di Zucchero a Rio de Janeiro, statua del Cristo compresa. Ci sentivamo come gli Avengers giù dalla DH di Le Gets, investiti da super poteri avevamo pure cinque Bergamaschi a darci man forte chi meglio di loro poteva farlo? Eravamo tanto esaltati dal percorso che le orripilanti costruzioni total ski di Avoriaz ci sembravano delle affascinanti Stadel Walser come quelle di Alagna, pensate come eravamo messi. I mille metri di dislivello che ci toccava pedalare non erano poi così tanto cattivi, li abbiamo pedalati tutti compatti nessuno se ne andava in fuga, si affrontavano e basta sapendo che avremmo avuto un numero non quantificato di tratti in discesa, ovvio che se ci fosse stato Turbo giusto per fare un nome a caso non sarebbe stato cosi… Ma come sapete lui fa un altro sport. Ho visto anche dei Bikers felici quel giorno alle porte del sole, noi che cercavamo di andare sempre più lontano ci eravamo presi la nostra libertà, quella di corrersi dietro anche se non parliamo la stessa lingua e sorriderci alla seggiovia invitandoci a precederli sulla salita. La stanchezza ci faceva ricchi, non avremmo voluto altri tesori se non ripetere quell’esperienza.”

Tutti mi ascoltavano in un silenzio religioso, la musica era stata spenta, l’orario di chiusura era troppo vicino e ci eravamo ubriacati di ricordi. “Abbiamo rifatto per sette o otto edizioni la VTT Freeraid Classic anche a Les Deux Alpes, dove venne spostata qualche anno dopo. Non ci ha mai stancato, l’atmosfera che si viveva la rendeva unica: espositori, dimostrazioni di Bike Trial, Slope style e Dirt e l’esagerato numero di volti sorridenti sul percorso ne era la dimostrazione. ci manca ora che non è più tra noi.”

Ci alzammo in piedi e offrimmo alla memoria il fondo dell’ultima birra, come facevano i temutissimi Galli per celebrare un coraggioso guerriero defunto. L’oste per farci capire che era arrivata l’ora di levare le tende spegneva le luci una ad una e ci salutammo appena fuori assicurandoci di rivederci presto per un altro Giovedì, magari con qualche birra in meno… Gianni se ne partì sgommando seguito dall’Avvo con la sua Terios Giallo spensieratezza con la dovuta disinvoltura atta a mascherare i giri di birre che avevano scandito i racconti.
Guardai la mia moto con affetto tenendo tra indice pollice della mano sinistra la chiave di accensione, ma proprio perché gli volevo bene era il caso che tornassi a casa in Taxi. Beppe aveva già buttato giù la saracinesca, cercai nella tasca del chiodo il cellulare per chiamare il 4343… Ma che bella sorpresa, finita la carica della batteria… Due passi mi avrebbero fatto bene, camminando avrei continuato a ricordare quello che non avevo ancora raccontato ma ci sarebbero stati altri Giovedì.

Pro-Meide – Libro III – Brat Pack goes to Dolomites

05 Apr 2020

Libro III – Cap. IX

Brat Pack goes to Dolomites

Ovvero Pro-M Station in Badia

Che cosa avesse legato Pro-M alle Dolomiti non era un mistero: la passione per l’esoterismo su due ruote era una sottile linea rossa che aveva messo in sintonia Gianni ed Hannes K. che come spesso accadeva era entrato da Cliente nel Pro-M Store chiedendo di acquistare una Ellsworth ed era uscito già la prima volta da mastro cerimoniere di quelli come noi che ci occupavamo della pietra filosofale dell’andare in montagna. Hannes di montagne ne sapeva molto più di tutti noi messi in fila per tre, Lui era nato in montagna, sono sicuro che la prima cosa che vide quando nacque aprendo gli occhi, fu la vista delle tre cime del Sassongher che sovrasta l’abitato di Corvara in val Badia. Se qualcuno mi avesse chiesto se le Dolomiti fossero un essere vivente e dove sta il suo cuore, io non avrei dubbio alcuno lo troverei in Corvara. Tutte le vie di accesso sono le coronarie pulsanti delle Dolomiti, che alimentano i massicci monti che la separano dalle valli circostanti: la valle inizia al Passo di Campolongo a sud del passo delle Erbe ci aspetta il Sass de Putia parte del gruppo delle Odle ed il gruppo del Puez. Ad ovest del Campolongo ci occhieggia il gruppo del Sella, mentre ad est troviamo il passo di Valparola che segna il confine con la conca Ampezzana dove al centro come in una conchiglia ci sta la perla delle Dolomiti, Cortina.

Il fatto di essere al centro della catena montuosa più invidiata nel mondo, meta di un turismo frenetico per lo sci in inverno e forse più soffocante in estate, fece sì che rimanesse un isola dove oltre il 94 % della popolazione è di madrelingua Ladina. Il Ladino non è un dialetto ma una lingua facente parte del gruppo retoromanzo delle lingue neolatine parlato da oltre 800.000 locutori nella parte centro-orientale dell’arco Alpino. Le lingue riconosciute sono tre: il Friulano, il Romancio quarta lingua ufficiale della confederazione Elvetica ed il Ladino appunto, diffuso nelle valli Dolomitiche. Credo che la dolcezza di questa lingua sia lo specchio dell’armonia e della disarmante bellezza del territorio in cui si è conservato dando una forte identità spesso motivo di non celato orgoglio agli abitanti che comunque essendo tra l’incudine della lingua Tedesca ed il martello di quella Italiana, si destreggiano senza dolore in tutte e tre gli idiomi, che anche nel turbine del turismo di massa ha saputo coniugare rispetto per le tradizioni e per l’ambiente, cose che in Badia vanno di pari passo con lo sport e la vita quotidiana. Non è un caso che qui la prima cosa che i  “Popsc” imparano è sciare, poi arrampicare, tagliare il fieno, portare le vacche al pascolo ed infine camminare: si dedicheranno ad insegnare a sciare, essere buone guide Alpine, ottimi albergatori e gestori di negozi sportivi quando sarà giunto il loro momento.

Hannes è figlio di questa cultura, titolare dello storico negozio sportivo della sua famiglia affacciato sulla strada che porta al passo di Campolongo: come sapete bene con Gianni non ci sono mezze misure nei rapporti sociali, lo si ama oppure allo stesso modo lo si odia, in questo caso entrambi si trovarono in sintonia fin dal primo istante, vista la passione sventolata ai quattro venti per tutto quello che di inusuale ed innovativo ci fosse nelle attrezzature sportive ed il modo di intendere la gestione del negozio cosa che fu l’acciarino di quel falò che poi si sarebbe acceso tempo dopo. Tra il serio ed il faceto, Hannes buttò lì a Gianni l’idea di passare qualche giorno a Corvara con la famiglia, si sarebbe portato ovviamente un parco bici necessario e sufficiente per godere del parco giochi in cui si sarebbe perso per molte estati, ma non lo sapeva ancora.

In quel periodo lavorava per Hannes come commesso, factotum e compagno di avventure sugli sci in fuoripista, un Fassano dalla barba rosso tiziano caratterizzato da modi gentili ed infinita pazienza: Mauro T. aka “il Ninja”. In effetti una certa somiglianza con Raffaello c’era perché oltre al colore rosso della mascherina, celava un carattere impulsivo, irrequieto e determinato con uno spirito nobile che lo aveva portato a passare qualche anno della sua vita in Iran come istruttore e responsabile tecnico della nazionale Iraniana di snowboard. Durante una visita al negozio con Hannes e Gianni, mentre stavano sul terrazzo al primo piano godendosi il paesaggio e lo struscio dei turisti in Lederhosen indossati per sentirsi meno “furest” nella piazzetta, Ninja accarezzandosi la barba ebbe un idea.

“Scusate, ma mi sembra che avendo qui voi due entrambi appassionati con competenze diverse per carità, mi verrebbe da dire che si potrebbe mettere qui sul terrazzo un box come quelli che mettiamo in cima agli impianti dove teniamo gli sci e le tavole da dare in prova, con le biciclette da vendere in primis e poi perché non noleggiare come per l’attrezzatura invernale? Ho fatto il corso di Guida MTB, se non lo sai Gianni qui devi avere la patacca, un titolo che non vuol dire niente perché tu sicuramente hai più esperienza ma la provincia autonoma di Bolzano non vuole il Far West, giustamente altrimenti già c’è ressa agli impianti con gli escursionisti immagina con le bici. Sarebbe una sinergia che secondo me può portare risultati; guarda la gente che viene per la Maratona delle Dolomiti per gli stradisti e la Dolomiti Superbike per la MTB o la Sellaronda Hero potremmo offrire come negozio un’offerta in più ai Clienti… Io la penso così.”

Credo che entrambi avessero già accarezzato l’idea di fare qualcosa insieme e questa sembrava l’occasione giusta per tutti e due. Decisero di stipulare un accordo di franchising dove Gianni avrebbe fatto da supporto tecnico lasciando ad Hannes la parete puramente commerciale con “il Ninja” nel ruolo del pretoriano: quell’estate si aprì la Pro-M Station con vista sulle Dolomiti a Corvara in val Badia. Gianni così prese a fare viaggi coast to coast Milano-Corvara fino al punto di passare giorni di vacanza in loco, dando sempre un occhio alla crescita della Station come profetizzato dal Ninja aveva trovato la sua collocazione: le Ellsworth e le Titus si godevano il palcoscenico delle montagne circostanti quasi fossero degli orchestrali dell’Alpensinfonie di Richard Strauss, sempre più spettatori paganti si affollavano. Gianni a Corvara si trovava a suo agio, chi non potrebbe non essere concorde con lui visto sembra la scenografia di un Colossal di Charles Vidor, tanto che gli Austriaci invidiosi sostengono che sia tutto finto con fiori e prati sintetici e statue con forma di mucche sopra, una specie di Truman show. Ma per fortuna è reale ed il R.A.P. che aveva già preso il suo spazio da qualche anno nei calendari degli eventi di Pro-M, avrebbe trovato lì la sua collocazione per l’edizione di quell’anno.

Conoscevo molto bene le dolomiti e la Val Badia avendo molti amici che vivevano lì facendo i maestri di sci o le guide alpine, avevo tritato per anni i pendii di neve fresca vergine sfiorandola con sci da telemark, mi mancava l’esperienza estiva sulle ruote grasse quindi la mia adesione era scontata da parte di Gianni quando aprì le iscrizioni, seguita in un batter di ciglio da Ivano aka “Il Prof.” che dopo aver fatto con noi la Via Vandelli gli si erano aperte le porte delle percezione, Daniele C. aka “Danielino” che da quando era pre-pensionato non perdeva un solo momento per dedicarsi alle sue due passioni viscerali, sci in inverno e bici nelle altre stagioni quindi era come sparare sulla croce rossa invitandolo e Fabio P. che non aveva nessun nickname e mai lo avrà, essendo un uomo di poche parole ma dal fisico fuoriquota che gli permetteva imprese più vicine alle dodici fatiche di Ercole che ad un uscita in bicicletta con noi.

Gianni non voleva un gruppo troppo variegato perché avevamo una sola guida, l’intrepido Ninja. Tenere a bada un Brat Pack, una banda di monelli, come il nostro era da tenere in considerazione, nonostante non avessimo lo status adolescenziale ma la bici dalle ruote grasse ha le caratteristiche della fonte dell’eterna giovinezza ci fa vivere per sempre nel giardino dell’Eden. Avete visto le facce dei bambini all’ingresso di Disneyland? Non erano nulla a confronto delle nostre e non avevamo nemmeno i mash mellows a tenerci compagnia. Per tutto il viaggio non facemmo altro che fantasticare sulle discese che avrebbero potuto ricalcare le più ardite discese fuoripista della stagione invernale, sfruttando gli impianti perchè non di solo dolore è fatta la salita. Preso possesso dell’appartamento attaccato all’impianto di risalita che ci sembrava un chiaro invito per i giorni a venire ci preparammo per il giorno successivo con una dormita colossale sotto un caldo piumino.

Il giorno dopo ci trovammo con Ninja per un caffè nel bar sotto il negozio, il giorno era tanto per cambiare splendido accompagnato da un cielo terso e da un tepore forse inusuale a 1600m di quota. Pochi turisti si stavano approntando ad affrontare le escursioni, preferivano il gran tour dei negozi e delle caffetterie che grazie al profumo dello strudel appena sfornato li costringevano ad una visita ecumenica. Noi monelli eravamo già scalpitanti con già il casco allacciato la sacca idrica carica e smanacciavamo sui pneumatici per la pressione più corretta come se nelle dita avessimo un indice per i bar. Prima che Gianni avesse avuto modo di spegnermi mentre salivamo verso la cima con la prima funivia del giorno, avevo già trovato almeno una cinquantina di conoscenze in comune con Ninja, che aveva lavorato alla cestovia di Pian dei Fiacconi in Marmolada, tra le altre esperienze, dove avevamo fatto negli anni discese lisergiche in neve fresca del tipo “paura e delirio in Marmolada”, anche lui cultore della nobile sciata in Telemark. Non mi conosceva di persona ma aveva mancato la festa del mio matrimonio per poco perché sarebbe dovuto venire sul lago con gli Scufons del Cogo con le vespe anni 70 come passeggero di uno di loro, proprio vero che nessun uomo è un isola. Ne avremmo avute di occasioni per raccontarci storie di pura vissuta epica sugli sci davanti alla bevanda del raider, la Radler… Parola che in tedesco guarda il caso significa “ciclista” un mix di birra e limonata, un toccasana per i quadricipiti infiammati in inverno quanto in estate dall’acido lattico.

Se il buongiorno si vede dal mattino, la settimana sarebbe stata un capolavoro di emozioni e ricordi che nemmeno una lobotomia avrebbe potuto cancellare dalla nostra memoria: avremmo fatto il giro del Sella Ronda in senso orario 58 km con 4000mt. di dislivello positivo con solo 830mt. da pedalare, quello che considero sia l’enciclopedia del piacere del andare in montagna in qualsiasi stagione voi vogliate affrontarla. I paesaggi non ti permettono di smettere di farti capire quanto piccoli siamo e capire che dobbiamo umilmente adagiarci sui suoi pendii, con il massimo rispetto per tutto quello che ci donano. La bellezza senza pari delle Dolomiti e dei suoi passi quali Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella ti lasciava spiazzato come se ti avessero rubato le figurine dei calciatori dalla cartella alle elementari: il primo pensiero era di averne altre così era anche per noi mentre ci perdevamo, sapendolo di farlo visto che avevamo una guida, lungo i pendii, i single track erano talmente suadenti da farti perdere il senso del tempo, credo di aver provato quello che un cavallo possa sentire quando galoppa.

Certo, nella prima discesa mi ero fatto prendere un attimo la mano e feci un sorpasso e non lo si deve mai fare se hai una guida davanti a te e quasi feci cadere “il Ninja”. Vedo ancora la faccia del Presidente con chiaramente scritto in fronte “Teè sèe propri un Pirla, Biund”! Mi feci perdonare solamente a Canazei con tre Radler e uno strudel da Pantagruel che offrii a “il Ninja”. Mi aveva perdonato mi conosceva con il mio nick che nel mondo del Telemark era conosciuto per alcune prodezze rimaste negli annali della Scufoneda, quindi ci propose una cosa da veri Brat Pack: una discesa illegale dal Col Rodella e per essere chiari mi assumo la responsabilità ma non rivelerò mai il tracciato nemmeno sotto tortura. In inverno si scende un poco dappertutto con gli sci, il bosco è ben ripido, i larici non sono rassicuranti ma l’adrenalina era sempre tanta come quella che ci riempì le vene per tutta la discesa con la bimba dalle ruote abbastanza grasse, visto che Fabio arrivò in fondo con la ruota posteriore a terra ma scendemmo come se sulla cresta ci fosse Johnny Cash che ci vedeva sfilare sotto i suoi occhi cantando “I Walk The Line”.

Fu una giornata memorabile, perché la memoria di una banda di monelli non la puoi tenere a bada, come quelle che si succedettero i giorni successivi e che negli anni si sarebbero riproposte grazie alla Pro-M Station ed alle guide Ninja, una tartaruga Hipster rubata agli aperitivi per fortuna, Maria Canins monumento straordinario per umiltà e competenza oltre che per palmares dello sci di fondo e della bicicletta in tutte le sue declinazioni e Gino aka “Iron Gino” Kostamulling uomo da ritratto pre-raffaelita che nelle rughe al fianco degli occhi nasconde tutti i trail dei monti della Badia che si alternarono a portare i sorrisi a coloro i quali avevano la voglia di sognare.

Pro-Meide – Libro III – Agl’Inferi e ritorno

03 Apr 2020

Libro III
Cap. X

Agl’Inferi e ritorno
(grazie a Caronte)

“Gianni c’è un cartello vendesi del 108 sul portone qui in Via Gallarate”. La telefonata di Angelica fece quell’effetto che a Gianni faceva l’arrivo di qualche nuova bicicletta da testare, lo incuriosiva certamente ma un giudizio non lo avrebbe dato fin tanto che non ne avesse avuto gli strumenti per farlo: il suo lato razionale è e era sempre preponderante di qualsiasi faccenda andasse a trattare. La fine del decennio in breve stava portando grandi cambiamenti, ce li saremmo ricordati a lungo per il crollo del mercato immobiliare con il fallimento Lehman Brothers negli Stati Uniti, i giochi della XXIX Olimpiade a Pechino, Il primo presidente Afroamericano degli Stati Uniti Barack Obama e per la Pro-M l’ingresso dei marchi distribuiti da DSB: Santa Cruz, Intense, Turner, Rocky Mountain, Mondraker e altri affiancando i marchi che Gianni importava da più di un decennio. Ma anche a livello imprenditoriale nella sua attività di famiglia Gianni stava subendo i ribaltamenti del mondo che si stava globalizzando, si trovava centrifugato in decisioni che avrebbero portato a cambiamenti lavorativi determinanti per un futuro per nulla remoto.

La inevitabile dismissione dell’azienda di famiglia comportava un cambio di passo anche per il Pro-M Store gli spazi in quel momento iniziavano ad essere un attimo stretti, i Marchi tanti e gli accessori erano aumentati di conseguenza: il negozio avrebbe assorbito idee ed energie 24 ore su 24 e visto che ad ora ci stava impiegato a metà lo spazio sarebbe dovuto essere almeno il doppio. La ricerca era iniziata da pochissimo e quel cartello esposto che attrasse l’attenzione di Angelica sembrava fosse messo in tempo giusto nel posto giusto: il desiderio era di avere un accesso
comodo alla rete autostradale, come aveva sempre avuto dalla sua in Lucilio Gaio e in Principe Eugenio soddisfaceva in tutto il suo volere, bisognava valutare se lo spazio in vendita si sarebbe palesato come ideale.

Ho citato per tre volte Angelica di nome ma soprattutto di fatto, ma non ho mai scritto di Lei fino ad ora: è la donna che dal 1975 sta al fianco di Gianni diventando sua moglie nel 1977 erano due bimbi… Dopo aver accettato di tenerlo anche se difettato da un incidente in Toscana che ad onor di cronaca era accaduto con Lei alla guida ma su questo i coniugi Biffi ci scherzano da sempre perché la complicità è un gran dono, ha sempre supportato Gianni in azienda e in Pro-M poi con strenua dedizione ed infinita pazienza, senza di lei non sarei qui a scrivere la Pro-Meide ma ne parlerò più approfonditamente a tempo debito.

Lo sapete bene ormai, quando Gianni parte mi ricorda Batu Khan fondatore dell’Orda d’oro alla conquista della Russia famoso per la rapidità con la quale costruì il Khanato: non che Gianni volesse costruire un impero, lo escludo essendo il suo biografo ma so quanto odia perdere tempo, il non vedere la fine di qualsiasi progetto lo strema. Non passarono che tre giorni da quando incorse la telefonata e la prima visita fu organizzata e fatta. Lo stabile non aveva sicuramente un fascino da casa disegnata da Giò Ponti, era un anonimo magazzino utilizzato per stivare impianti elettrici industriali dedicati ad eventi: l’ingresso era controllato da un piccolo appartamento, che era la tipica portineria di tutte le attività che erano cresciute alle spalle di Viale Certosa. Entrando un piazzale di scarico/scarico che mal sopportava il peso degli anni, nulla per cui esaltarsi… Ma il magazzino era un a base ottima per creare un loft che fosse come la Fabbrica di Warhol per il ciclo. Uno spazio che avrebbe avuto nella mente di Gianni il ruolo di galleria d’arte moderna, dove ogni pezzo avrebbe avuto più di quindici minuti di notorietà, un luogo che a Milano in quel momento era assente.

Essere pragmatici è una dote se si riesce a tenere a bada la passione, ne sono convinto: dopo essersi confrontato con Angelica che aveva ben visto la potenzialità dello stabile, accordarsi con la proprietà non fu cosa che andò per le lunghe. Nonostante avesse la mente impegnata nella cessione dell’attività di famiglia questo 2010 sembrava l’anno giusto per il nuovo progetto, era arrivato il tempo di passare per Pro-M dall’adolescenza e i sogni tanto scavezzacollo ad una età adulta perché sarebbe stato il motivo, l’unico motivo di attenzione. Sicuramente più impegnativo dato che avrebbe preso il sopravvento il lato imprenditoriale su quello ludico, ma avremmo avuto modo di divertirci come sempre una volta chiusa la porta del negozio. A questo punto un nuovo livello di sfida si era palesato, a quel punto la necessità fu quella di avere un architetto che capisse lo spirito del progetto che gli martellava nella mente, uno che non fosse solo un mero esecutore un mercenario della matita ma un visionario che avesse nella manica l’asso della passione per l’attore che avrebbe riempito il palco.

Quando tutto si deve incastrare e risolvere come quando ti accanisci sul cubo di Rubik, nella banda di Pro-M c’era l’uomo giusto Matteo G. aka “il Gatto®”. Il Gatto era da tempo un Cliente ed adepto delle attività ludiche del Racing Team, aveva condiviso gite e tracce tantissime volte, fuori dal cazzeggio del fine settimana è un fine ed apprezzato architetto con la predilezione per gli interni e quel magazzino sembrava essere il suo terreno preferito: trasformare un anonimo magazzeno in un esempio di sezione aurea lo eccitava molto di più dell’invito di Cedric Graçia per una gita a Finale Ligure. Lo capivo perfettamente sarebbe stato come Fidia nella costruzione del Partenone, al posto delle Cariatidi ci sarebbero stati dei telai esoterici: in fondo si trattava di elevare altari agli Dei della nostra religione. Il Gatto, sornione all’aspetto come un persiano ma in realtà dinamico come un gatto delle foreste norvegesi, analizzando i desideri ed i suggerimenti di Gianni preparò un progetto in tempi assai brevi dove alleggerì gli spazi con soluzioni all’apparenza industriali finalizzate ad esaltare lo stile che contraddistingueva le realizzazioni di Pro-M. L’inutile appartamento del custode sarebbe diventata la vetrina sulla strada che non fosse chiassosamente ampia ma che potesse essere il riflettore che proiettasse l’anima dei prodotti, che sarebbe stata identificata pure dall’uso dei colori alle pareti, basi del logo Pro-M.

Insomma entusiasmo alle stelle, un progetto condiviso che soddisfaceva progettista e contraente, Gianni pregustava la fine lavori in tempi brevi avendo voglia di iniziare l’epoca della maturità.
Il Gatto si sarebbe anche accollato il ruolo di direttore dei lavori, conoscendo bene con chi aveva fatto il contratto: in ambito lavorativo l’amicizia è una cosa positiva ma spesso è anche un ostacolo quindi per non avere ritardi o fraintendimenti era meglio esserci in prima persona, sapendo di avere Gianni attaccato come nella caccia al leprotto. Ma il mondo dell’edilizia è più vicino ad un girone infernale che alla bellezza della Nike di Samotracia, durante quei quattordici mesi così a lungo durò il viaggio agli Inferi: Gianni si trovò ad essere vittima dei demoni a guardia dei gironi che sotto forma di muratori, idraulici, elettricisti, imbianchini, illuminotecnici, installatori di sistemi di allarme e fornitori d’arredamento sembravano presi a fare tutto il possibile per non farlo più tornare a vedere la luce. In tutte le tradizioni religiose il dualismo bene-male è il motivo conduttore di tutte le disavventure degli eroi che cercano di combattere per un nobile scopo e le forze del bene se ne stanno a guardare spesso sdraiati sui triclinii bevendo una coppa di ambrosia mentre l’umano di turno si deve sfangare le molteplici forme che il male assume cercando di non farsi venire un esaurimento nervoso causato dagli scherzi atti a fiaccare la sua natura. Mi piace molto il mito di Eracle figlio di Zeus ed Alcmena, un semidio dotato di forza sovrumana alle prese con le sue dodici fatiche: essendo per metà divino sopportare tale impegno era la metà di un povero umano. Per Gianni che come ben sapete non ha origini divine quindi non essendo dotato di forza sovrumana, la invidia spesso a Turbo, affrontare la costruzione del Tempio sarebbe stato una fatica degna di Eracle assodato il fatto che non si era mai confrontato con tutti i demoni descritti.
L’aspetto migliore insito in questo tipo di sfida è il perenne ottimismo di chi è deputato a fare i lavori, cosa mirabile pensa se si lamentasse tutte le volte che inizia la giornata.

Generalmente quando Gianni andava in cantiere a dare un occhio, non perché fosse un Umarel afflitto da voyerismo che cercava un evasione dalle mura domestiche, per sincerarsi che tutto procedesse in tempi corretti si sentiva sempre rispondere dal capomastro “E totul in regulà, nicio grija” che tradotto dal muratore in fianco al Mastro che aveva imparato prima il Milanese dell’Italiano, suonava così “l’è tut a pòst, preocupes nò” per cui Gianni andava via convinto che un paio di giorni dopo avrebbe visto nella sua visita successiva un avanzamento, un progredire spedito. “Am avut o problema” in questo caso il traduttore non era necessario nella visita fatta tre giorni dopo, mantenere la calma era difficile ci voleva una forza sovrumana, in quel caso essere figlio di un Dio greco non sarebbe stato male. Unico mezzo il telefono e cosi “il Gatto®” compariva facendo opera di rappacificazione dando precise indicazioni e nel frattempo Gianni scivolava sempre di più dentro gli inferi.
Giorno dopo giorno, demone dopo demone ci vollero quattrocentoventi giorni, impetuosi come le correnti del tumultuoso Stige, necessari per attraversarlo con la barca fatta di problemi.
Ma l’intelletto come sempre fa la differenza e aiuta ad uscire anche da quelle situazioni dove sembrerebbe che solo l’uso della forza lo possa fare ed il Pro-M Store in via Gallarate 108 vide la Luce e fu così il teatro di innumerevoli presentazioni e feste sempre dedicate alla bicicletta che speriamo possano continuare ancora a lungo.

Pro-Meide – Libro IV – I Meccanici – quelli bravi – sono come sono, sono quel che sono…

02 Apr 2020

Libro IV – Cap. I

I Meccanici – quelli bravi – sono come sono, sono quel che sono…

“Gianni vu in pesiùn, sun stràch de laurà” gli disse Daniele ancora una volta, togliendosi gli occhiali appena tolta dal cavalletto una El Guapo pronta per essere consegnata a Gianni che, tra un’incursione al 108 in Via Gallarate e le faccende che in quel periodo tra commercialisti ed avvocati, avrebbe avuto la sua dose quotidiana di Malox. Aveva nello Store la sua grotta da eremitaggio circondato da quello che più lo rilassava, le sue creature su due ruote. Il fatto che il Chirurgo era stanco e ne avesse ben donde, era un fatto conclamato da tempo: tutto stava cambiando ad una velocità alla quale non era possibile sostenere lo stesso ritmo, soprattutto per chi era cresciuto con i tempi della perfezione sottolineata nella cura dei dettagli e inventiva artigianale. “Voglio prendermi il mio tempo, Gianni. Abbiamo lavorato sempre bene nonostante tu sia un rompiscatole di rara fattura, ma sempre facendo cose egregie… Adesso che starai nel negozio nuovo io non sono uomo da trasferirmi in mezzo al bailamme, rimarremo sempre amici e se avrai bisogno di me una mano te la potrò dare sempre in futuro, ma di impegnarmi non me la sento proprio.”

Gianni sapeva in cuor suo che sarebbe arrivato questo momento, dopo più di cinquant’anni di frequentazioni e tredici di fruttuosa collaborazione ci poteva stare. Provava in quel momento la stessa emozione che il tifoso ha vedendo alzare le braccia al cielo per dare l’ultimo saluto alla curva prima di appendere gli scarpini al chiodo. Si era chiusa un’epoca e come è giusto che sia un’altra si sarebbe aperta, non possiamo pensare di attendere: ogni azione è nel presente, non appartiene al passato e non al futuro, la devi fare se vuoi mettere le basi delle azioni che gestiranno il futuro presente: non conosco molti altri che applicano questo pensiero buddhista come lo fa Gianni, vuoi che stia scontando una vita precedente? “Oscar, è arrivato il momento che Tu mi venga a trovare. Domani Ti va bene? Mi hanno detto che hai rassegnato le dimissioni, quindi sei libero o mi sbaglio ?” Oscar C. aka “Pota”, soprannome che fa intendere senza ombra di dubbio essere natio della terra di Arlecchino, Brighella e della polenta bramata, aveva il fiatone quando rispose al telefono mentre stava correndo su e giù dal Monte Canto Alto facendo una numero infinito di chilometri per sfiatare le decisioni prese sul lavoro che premevano come i bar di una pentola a pressione, non si sarebbe mai più aspettato una chiamata da parte di Gianni per un colloquio di lavoro.

Si conoscevano da parecchio tempo, il loro primo incontro in MTB avvenne durante una sortita alle Rive Rosse dove aveva avuto a disposizione una Santa Cruz Blur da testare in quell’occasione. Era stato invitato da Gianluca Bonanomi “Il Bona” suo comandante in capo nel negozio nella Brianza nord di Milano dove stava lavorando da tempo, per una gita con quelli di Pro-M. Il Bona gli aveva sempre descritto la personalità di Gianni come quella di un artista visionario, che si faceva prendere talmente tanto che a volte rasentava l’ossessione per le sue creature: pur conoscendolo da anni ormai lo vedevo tanto rapito dalle sue bimbe dalle ruote grasse che non mi sarei stupito sentirlo esclamare “perché non parli?” Contemplando le rifiniture lì sul piazzale antistante il cimitero di Brusnengo quest’aspetto colpì tantissimo Oscar che vedeva nel suo modo di intendere il prodotto, quello che aveva sempre sognato e dove lavorava ormai da cinque anni non vedeva spesso. Lo sapete indifferenti non si rimane alla visione di Pro-M, la personalità di Gianni è così marcante che interagisce con tutto, che sia il mezzo, la scelta dei percorsi e soprattutto con chi trova empatia.

Oscar sono convinto abbia tatuato sotto il profilo della Dea Atalanta la dicitura “sta cito e laura”, perché il fatto di misurare le parole e usare molto di più le mani ha fatto sì che decidesse come sempre per una casualità, di intraprendere la professione di meccanico cosa che non faceva parte dei piani che i genitori fanno per i propri figli. La scelta la fai non tanto perché vuoi fare una vita comoda magari con un posto sicuro, lo fai per la passione che ritrovi in attività in cui ti trovi immerso tanto da dimenticare il tempo quasi fossi colpito da embolia gassosa mentre esplori la profondità. Oscar che mi immagino adolescente con una capigliatura degna di Napo Orso Capo visti i folti ricci che lo contraddistingue ancor oggi, un fisico caparbio dominato da un naso importante che annusava tutti i profumi dei boschi dove si perdeva in sella alla sua prima MTB, una Stumpjumper grigia con le decals arancioni ai tempi totalmente rigida che uno zio gli aveva dato in uso. Non credo che avesse tanta voglia di diventare ragioniere e trovare un impiego alla Banca Popolare di Bergamo ancor meno, la passione che ardeva quando si dedicava alla montagna che fosse invernale od estiva aveva preso il sopravvento e finita la scuola superiore di iscrisse all’ISEF seguendo quello che meglio si adattava alla sua indole taciturna ed un poco introversa tipica di tutti gli om selvàdegh che popolavano le storie che da bimbo mi venivano raccontate da un vecchio inselvatichito che stava in una baita di sassi sotto il monte Tesoro con un lupo addomesticato a fargli compagnia.

Mentre studiava, si arrabattava tra qualche lavoretto legato al suo corso di studi si occupava di psicomotricità, presciistica e l’allenatore di pallavolo e durante i vuoti lasciati si lanciava a far visita in un negozio nella Bergamasca gestito da Paolo un ciclista punk figlio di Gianluigi Stanga icona dei direttori sportivi delle squadre dei professionisti della strada chiedendogli, essendo un ciclo dipendente, di poter seguire il lavoro meccanico che lui faceva sulle biciclette. Le situazioni sono come le porte scorrevoli, si aprono una dietro l’altra: dopo aver carpito qualche lezione chiese di poter andare a vedere da dentro qualche competizione, cosa che fu la naturale conseguenza per il Johnny Rotten della ciclo meccanica che aveva accolto Oscar. In questo contesto fatto di atleti osannati ed oscuri meccanici conobbe Tullio P. capo meccanico del team capitanato da Stanga padre, con il quale ebbe subito quell’ approccio che coinvolge l’allievo al maestro: Oscar non se lo spiega ancora adesso che cosa avesse visto in lui il suo futuro padre putativo quando gli disse con pochi giri di parole “Oscar, senti… devi fare il meccanico, qui con me.” La porta scorrevole del treno delle opportunità si aprì chiudendosi poi alle spalle di Oscar facendolo diventare negli anni successivi un meccanico in una squadra di ProTour. Furono anni importanti per Oscar che fu formato da Tullio per affrontare il mondo frenetico delle corse, dove il margine di errore, ogni dettaglio deve essere al suo posto senza remissione di colpa, non esiste. Dove dal tuo lavoro dipende il risultato di una competizione anche se nessuno saprà mai chi ci sta dietro le quinte: questo aspetto sarà il collante del suo rapporto che anni dopo andrà ad instaurare con Gianni.

Gianni non si era mosso per caso, sapeva della considerazione che Oscar godeva da parte del Bona che lo aveva accolto a lavorare, dopo un orrenda parentesi in un negozio in quel di Cinisello Balsamo nella quale si trovò dopo aver cessato la vita randagia del meccanico Pro Tour visto che la famiglia lo reclamava nel ruolo di padre. La palestra fatta nell’officina di un grande negozio che offriva tutte le categorie merceologiche del ciclo, fu decisamente cambio di vita, ma l’approccio che il maestro Tullio gli aveva insegnato, spiegato come il Dharma da un monaco Buddhista, fece sì che trovasse la sua via.

Dopo quel giro alle Rive Rosse dove incontrò ancora una volta l’uomo del destino, incuriosito andò a trovarlo in negozio in via Principe Eugenio curiosissimo di veder come fosse. Quando vide cosa c’era esposto e come era determinata la posizione di ogni bici ed accessorio, ebbe l’impressione che quello non fosse un negozio di biciclette ma qualcosa che travalicava il prodotto in quanto tale: la visione che era la sua stessa passione lo aveva condotto ad intraprendere quella via. Pensò che sarebbe stato un ulteriore passo in avanti nella conoscenza poter accedere ad un lavoro con Pro-M, ma non si sentiva pronto, forse perché selvatico com’è non amava di sicuro mettersi in mostra, nei boschi si osserva prima di muoversi sapendo che ci sono altri conoscitori più esperti. Era talmente rapito da quel concetto che non riuscì a trovare le parole giuste quando Gianni gli regalò un paio di magliette appena prima di lasciare il negozio, non immaginava lontanamente che sarebbero passati non troppi anni dalla telefonata che lo avrebbe portato a salire su quest’altro treno.

Oscar era conscio che accettando il ruolo che Gianni gli avrebbe offerto il giorno dopo, avrebbe coronato il sogno di quando a diciassette anni aveva inforcato la prima MTB, cosa che avrebbe fatto di lui il nuovo braccio meccanico di Gianni che sarebbe stato il suo maestro ispiratore, anche se come spesso dice incapace anche di cambiare una camera d’aria e di non saper usare le mani, che avrebbe dato modo di seguirlo in quelle creature che erano figlie delle sue visioni oniriche. Si sarebbe messo al suo fianco rispettando sempre il suo maestro ma i meccanici – quelli bravi – sono come sono e sono quel che sono per cui preferiscono lasciare l’avanscena giustamente a chi da primo attore porta avanti la compagnia perché sono Arlecchino e Brighella allo stesso tempo nella commedia dell’arte di assemblare una bicicletta.

Pro-Meide – Libro IV – Tira più un grano di Pepenero che un plotone di gregari in fuga

01 Apr 2020

Libro IV – Cap. II

Tira più un grano di Pepenero che un plotone di gregari in fuga

Bighellonare in BdM (Bicicletta da Montagna…riappropriamoci ogni tanto della nostra lingua, non fa male non contiene sostanze nocive alla pratica sportiva non c’è il rischio di essere positivi al controllo dele urine) senza darsi un tempo ristretto come un caffè napoletano bevuto con il bicchierino d’acqua a corredo, credo sia una delle cose più gratificanti che il nostro passatempo preferito ci possa regalare. I ciclisti fuoristrada sono per definizione stessa non sono sulla retta via perché ci sentiamo depositari del tuttoterrenismo, non è un caso quindi che si riesca a vedere autostrade gli infimi viottoli dove anche i cinghiali si rifiutano di passare. Eppure ci muoviamo come gregari in fuga attendendo ordini dal direttore sportivo, sperando che sia la volta buona per una vittoria di tappa che identifichiamo in una birra fresca accompagnata da una piadina al crudo, visto che essendo lì anche per la forma fisica si cerca di fare voto di castità alimentare, alla fine di una discesa inebriante: la grande bellezza dell’andare in giro senza un cronometro posto sul capo.

Il teorema dell’andare in montagna prevede alcuni corollari, verità conseguenti da altre che sono state dimostrate precedentemente: questa attività è per l’ottanta per cento patrimonio di appassionati di genere maschile di conseguenza le rappresentanti del gentil sesso latitano, giustamente o no. Certo che se debbono essere vittime di fidanzati, mariti che le trattano come se dovessero essere i loro compagni di voga su un due di coppia sui 2000 m tanta voglia di uscire in bici e soprattutto fuoristrada ne avrebbero come quella di un orso di uscire dal letargo in pieno inverno. Certo che poi quando ti trovi una fanciulla che ti dà del filo da torcere e nonostante i tuoi sforzi da supereroe Marvel non riesci a sopravanzarla nemmeno di un millimetro, la tua autostima atta a farti sentire “er mejo fico der Bigoncio”, crolla come i fichi stessi sotto una grandinata estiva. Quindi dove ci si rifugiava dalla tempesta? Semplice, buttandosi nelle letture dedicate, aiuto dedicato a rinfrancare lo spirito ferito: non si trattava di Playboy, The Husler oppure Le Ore che la vostra maliziosa ed errata interpretazione farebbe pensare, ma di MBAction se avvezzi alla lingua dei surfisti californiani o per noi villici adoratori delle ruote grasse Italici Tutto MTB, la prima rivista del settore sul mercato italiano.

La acquistavo da quando lessi del primo Forum sulle sospensioni fatto al Mottarone, amo denominarlo il Mount Tamalpais Italiano santuario di quelli della prima ora, leggendo l’evoluzione della specie grazie alle prove fatte da Roberto “Baffo” Diani che con un fisico vicino a quello di Ned Overend mi deliziava con le sue impressioni di guida e gli itinerari raccolti in speciali a cadenza annuale sempre al limite della tragedia redatti dal peso di Mario “Muz” Ciaccia che anni dopo da quel evento fu colui che creò il primo raduno di massa al grido di DIVERTIAMOCI che del doman non si ha certezza, l’indimenticato Funky Day riposi in pace. Ovvio che il fermento era tale che non fosse l’unica rivista nel panorama editoriale di quegli anni, la redazione era ben affiatata e sempre presente su tecnica, report di gare e quello che più ci interessava sicuramente era una pubblicazione autorevole quasi fosse il corrispettivo del Sole 24 Ore per chi si occupava di finanza.
Lo sapete bene tutti quanti che “la teoria del mondo piccolo” di Stanley Milgram gestisce la nostra persona secondo una catena di conoscenze e relazioni con non più di cinque intermediari a qualunque altra persona o cosa: tra me e Tutto MTB ci fu solo l’anello di Pro-M.

Correva l’anno 2001 ed ero diventato membro stabile della “Banda di Monelli” di Via Lucilio Gaio. Gianni era inserzionista da qualche tempo di Tutto MTB, dove i claim erano luci abbaglianti sull’ultima di copertina e dava in prova quando si rendevano disponibili le bimbe alla rivista che sarebbero poi state provate dal Baffo: durante uno scambio degno una scena di Narcos nell’officina di un negozio a nord di Milano dove lavorava da non molto il Bona, conobbi Roberto Diani che come sempre parco nell’uso delle parole ma vista l’empatia che ci aveva collegato e ci tiene amici tuttora, mi salutò auspicando di vederci per una gita nel prossimo futuro, visto che Gianni oltre ovviamente a dire che ero poco affidabile, sosteneva la mia capacità di proporre e memorizzare itinerari su tutto l’arco alpino e non solo… Non se ne fece nulla per una serie di casualità e tempo dopo durante una visita al Tempio incontrai Marzio B. uomo che si occupava dei un poco di tutto all’interno di Tutto MTB.

Mi sembrava strano che fosse lui a pilotare visto il suo aspetto fisico rotondetto i capelli radi ed i baffi curati con quegli occhiali che marchiavano le sue gote come i fari di una Lada 124 sembrava più un agente di un apparato di intelligence della ex Cortina di Ferro che un direttore di una rivista di fuoristrada. Gianni mi presentò e tra una chiacchiera e l’altra arrivammo sul discorso itinerari, dove mi sentivo più saccente di Erodoto: mi chiese di scrivere un articolo pilota lo avrebbe sottoposto alla redazione, in caso di gradimento avrei potuto iniziare una collaborazione con Tutto. Fu così che la domenica successiva iniziai con una gita a Santa Maria Maggiore a scrivere del nostro mondo in una rubrica che si intitolava 3&D spot iniziando un periodo di esplorazione in giro per l’Italia con Il Baffo Diani che battezzai Bob D. in un freeride aulico in Sardegna. Furono anni piacevoli, indubbiamente avevamo girato il bel paese alla ricerca di luoghi unici per bellezza e difficoltà naturali, non esisteva ancora il concetto di percorso lavorato si era alla caccia di libertà che mi portarono a descrivere i momenti unici della sintonia superba con il mio compare Roberto. Ma qualsiasi cosa che abbia un inizio ha una fine programmata nel breve o nel lungo periodo, non starò a dilungarmi sui motivi che mi portarono a lasciare la redazione avevo altri progetti in quel momento.

Gianni comunque aveva sempre inserito pagine pubblicitarie di Pro-M nella rivista, nonostante fossero cambiati negli anni gli attori in redazione solo Marzio e un paio di altri collaboratori storici continuavano affiancati da nuove leve con il Baffo a fare da vice sceriffo per le prove continuando la tradizione seppur messo disparte o per lo meno cercando di metterlo, da parte di un personaggio che si muoveva nella rivista come un gambler in un saloon di Tombstone. Gli sforzi di Marzio erano focalizzati ad avere un editore che potesse supportare la rivista: come ho già scritto i cambiamenti del decennio breve non avevano sfiorato l’editoria, l’avevano travolta. Il settore si stava rivolgendo verso altre piattaforme il bacino di utenti era povero di utenti, non aveva i numeri degli Stati Uniti né quelli della rivista Tedesca per eccellenza “Bike” che da anni organizzava a Riva del Garda “Il Bike Festival” che attirava orde di alemanni innamorati del lago e dei suoi percorsi. Gli sforzi per fare una rivista degna del passato erano troppi ed i passaggi di proprietà non le contavi sulle dita di una mano: benché avesse la preminenza per vendite e raccolta publicitaria non era una situazione paradisiaca e quando si inizia la discesa risalire diventa troppo difficile.

Fu così che all’ennesimo cambio di casacca, Marzio si ammutinò all’ultimo editore di Tutto MTB decretandone la morte, tutto sarebbe scomparso dopo oltre 20 anni di pubblicazione.
Al suo posto con quasi tutta la redazione fondarono 365 MTB che voleva continuare la tradizione del caro estinto ma aggiungendo nuove sinergie legate al mondo della rete che aveva fatto lo stesso effetto della peste nera al mondo cartaceo, quindi bisognava abituarsi e pedalare questo mezzo: ovviamente Marzio cercò di portare dalla sua gli inserzionisti storici sulla nuova piattaforma e Gianni in veste di patron di Pro-M era uno dei suoi fiori all’occhiello. Il nuovo Pro-M Shop in via Gallarate, 108 aveva compiuto da poco un anno, gli sforzi della famiglia Biffi si erano concretizzati in uno spazio di assoluta astrazione presentando un concetto di negozio inusuale ed intrigante per chi sbavava su riviste ed in rete alla vista delle più belle del reame in breve tempo era diventato un punto di riferimento non solo Milanese delle ruote grasse tra le altre cose aveva appena messo in scuderia uno dei marchi più prestigiosi del corsa italiano: Pinarello che aveva in quel preciso periodo iniziato ad affacciarsi al mondo fuoristrada con un paio di realizzazioni decisamente originali.

“Gianni ma se organizzassimo la presentazione di 365 MTB qui da te? Tu ci dai lo spazio ed al resto ci pensiamo noi rinfresco, musica e cotillons con più una sorpresa.” Marzio era come sempre sul palleggio commerciale, poter avere il negozio di Pro-M sarebbe stato come presentare un opera prima alla Scala ed un pubblico plaudente incluso. “Va bene Marzio, penso che mercoledì 3 Luglio alle 21 sia una data fattibile, però vorrei sapere cosa intendi per sorpresa.” Gianni non era convinto di quello che non aveva sotto controllo diretto ed essendo coinvolto in quanto padrone di casa, era il minimo oltre l’ovvio. “Un ragazzo della redazione si occupa per l’editore di seguire una rivista tipo… tipo the Husler. Per fartela breve un nostro, meglio suo inserzionista è il locale che sta poco distante da qui in via Gallarate, un discreto locale per adulti che si chiama Pepenero, porterebbe un plotone di ragazze per ravvivare la festa, visto che gira o rigira son solo maschi in maggioranza e poi un certo tipo di bellezza non fa sicuramente male.”

Quella sera non vidi mai cosi tanta gente in via Gallarate di fronte al 108: il martellamento in rete aveva fatto il suo dovere, la ressa mi ricordava quella ai tornelli di San Siro per il derby della Madonnina. Ho rivisto Bikers che pensavo dati per dispersi in azione, tutta la banda Pro-M, collaboratori e inserzionisti storici di del defunto TuttoMTB, curiosi che di biciclette non ne capivano poco nulla ma vista la limousine bianca piazzata fuori avevano annusato l’arrivo di una quindicina di “Peperine” ballerine professioniste dello striptease dance, cosi ci aveva fatto sapere l’uomo del softcore che aveva organizzato l’evento. In realtà noi vi eravamo per un dovere di amanti delle bellezze esposte da Gianni, ma quando il pepe nero in grani si distribuì senza difficoltà nella calca che aveva elevato la temperatura a livello di una sauna pensai che nemmeno il compianto Pantani aveva cosi tanti appassionati alle calcagna su per il Pordoi. Fu un vero bagno di sudore con debita partecipazione delle fanciulle che sapevano ben fare il loro lavoro di intrattenitrici e dopo mezzanotte vidi il plotone delle Peperine in fuga verso il locale con un discreto codazzo di bikers appassionati al seguito che diede per dispersi fino al mattino dopo almeno.

“Tira più un grano di Pepenero che un plotone di gregari in fuga” dissi a Skywalker facendo tintinnare le rispettive bottiglie di birra per il brindisi della staffa.

Pro-Meide – Libro IV – A : ovvero l’importanza della prima lettera dell’Alfabeto in Pro-M

31 Mar 2020

Libro IV – Cap. III

A : ovvero l’importanza della prima lettera dell’Alfabeto in Pro-M

La lettera che dà inizio all’alfabeto Latino è chiaro a tutti noi è la A, ma non solo nel nostro è presente: Greci, Fenici, Etruschi ed Ebrei la considerano come punto di origine dei loro rispettivi alfabeti e non a caso prende oltre al suono, un preciso significato: di qualità elevata. Nella cabala Ebraica l’insieme degli insegnamenti esoterici e delle leggi dell’universo che si rappresentano simbolicamente nell’albero della vita, Aleph è il simbolo dell’unità, del principio e quindi della potenza, della continuità, della stabilità e dell’equanimità.

Se quella sera di Giugno in cui l’afa stava iniziando a mettere sotto il suo alito pesante Milano ed interland, Gianni non avesse parcheggiato la sua BMW 2002 Turbo Grigia per passare la serata con gli amici in una discoteca zona Primaticcio, ma avesse di fatto cambiato idea e come era uso in quegli anni e avesse preferito fare tutta una tirata Milano-Arenzano per andare a cena scatenando i 170 CV della sua auto preferita del momento, la Pro-Meide non sareste qui a leggerla e non solo la mia vita avrebbe avuto un altro svolgimento. Le luci stroboscopiche riflesse dalla mirror ball al centro della pista con “That’s The way (I Like It)” di KC & The Sunshine Band a pieno volume dalle casse fianco a fianco alla consolle del DJ in spudorato stile “Saturday Night Fever”, rimbalzavano da un angolo all’altro della sala, manco fossero palline impazzite in un Flipper in tilt, cosa che non mise in difficoltà Gianni nel notare una ragazza mora dall’incarnato mediterraneo che sfoderava gambe chilometriche con perenne sorriso sul volto mentre stava appoggiata alla spalla di un divano di fronte a lui, chiacchierando con alcuni suoi amici di cui uno era conoscente di Gianni.
Lo sapete come è fatto ora, immaginatevelo a vent’anni: cosa non avrebbe fatto per conoscerla, ma in fin dei conti il suo essere burbero cela una certa timidezza di fondo quindi chiese al suo amico di organizzare un’uscita a quattro, un classico che va d’incanto in ogni occasione per non metter in imbarazzo si fa per dire nessuno dei partecipanti, con quella ragazza dalla quale non riusciva a staccare gli occhi “Come si chiama?” Nella confusione che nella discoteca prevaricava tutto, il suo amico gli gridò nell’orecchio “Angelica, si chiama ANGELICA!” .

Credete che abbia fatto passare un mese? Certo che no, dopo una decina di giorni si concretizzò il momento di rivederla e cosa più importante di conoscerla. Angelica chiese ad un sua amica di andare con Lei al Bobadilla a Dalmine, discoteca di gran moda in quegli anni che attirava gioventù da mezza Lombardia per passare una sera con un paio di suoi amici. Non so se sia stato il fascino alla Humphrey Bogart delle Gitanes senza filtro che Gianni si accendeva o per quel suo essere fuori dalle righe ma da quella sera iniziarono a frequentarsi: Angelica gli rivelerà tempo dopo che la sera nella discoteca in zona Primaticcio non si era accorta della sua presenza, questo lo disse con il sorriso avvolgente che non la abbandona mai.

Un anno era passato in fretta cosicché l’anno successivo Angelica e Gianni decisero di fare una vacanza in stile on the road, utilizzando il Renault Estafette rigorosamente bianco, in quegli anni iniziava ad essere la tinta d’ordinanza dei veicoli commerciali, della azienda del padre di Gianni, come meta finale la Calabria. Ma non ci arrivarono quell’anno, mentre Angelica si trovava al suo turno di guida un colpo di sonno la colse nel suo stile più puro, senza averle dato un avvisaglia: perse il controllo del furgone nel tratto compreso tra Val di Chiana e Chiusi, improvvisa sbandò a destra infilandosi in un punto non protetto dal guardrail: l’inconsapevole Estafette si adagiò maleducatamente sul fianco destro nel fondo del canale scolmatore che corre ancor oggi al fianco dell’autostrada A1. Chi ebbe la peggio fu sicuramente il furgone che finì dal demolitore, Gianni che si trovava addormentato sul sedile destro ebbe bisogno di tre mesi di gesso ingabbiato fino al torace all’Ospedale S.S. Maria della Misericordia di Chiusi Scalo per poter riprendere una parvenza di vita normale con strascichi che dopo 45 anni si porta ancora appresso.

Antonio, il Sig. Biffi padre, aveva per Angelica una sorta di adorazione, aveva visto in Lei la donna che aveva la capacità di trattenere l’esuberanza del suo figlio maschio cosa che né Ada sua moglie né Anna sorella maggiore di Gianni pensavano fosse una missione dai risvolti facili. Assodato che Gianni lavorava nell’azienda familiare dedita ai ricambi per auto e, a causa dei postumi dell’incidente, era impedito nel guidare l’auto e seguire i Clienti, chiese a colei che da lì a breve sarebbe diventata la compagna della sua vita di aiutare lo sciagurato nei suoi impegni quotidiani.
Ci sapeva fare il Sciùr Biffi non solo nel lavoro, fu capace di far sentire Angelica, qualcosa che andava oltre l’affetto che provava come fidanzata di Gianni, quel sentimento profondo che lega il padre ad una figlia, una catena di cui non senti il peso ma ne riconosci la preziosità.

Da quel momento un legame lavorativo indissolubile si instaurò con Gianni e la sua famiglia, iniziò facendo di tutto un po’: autista, segretaria, contabile, amministrativa, tenere a freno Gianni era difficile ma i tempi erano maturi: dopo una memorabile festa con gli amici che non sarebbero stati poi presenti al matrimonio con le famiglie, guarda caso al Bobadilla dove ci fu il loro vero primo incontro, convolarono a nozze nell’anno di grazia 1977.

Nel 1980 nacque la loro prima figlia Alessia che sembra la sorella minore di Angelica tanto ha preso nei tratti da lei, ho vivo il ricordo di quando la incontrai la prima volta in Lucilio Gaio. Aveva un piglio deciso mutuato da modi gentili e da due occhi neri profondi che sbucavano da una cascata di riccioli nero corvino rivelando il suo essere volitivo, cosa che pare l’accomunasse a suo nonno Antonio, non fu un caso che dopo essersi laureata in scienze della comunicazione, credo che a parole sarebbe un bel duello tra noi due, si distinse per la sua capacità commerciale in una azienda storica di accessori moda, ma la sua presenza nel circolo delle “A” di Pro-M fu una costante che continua ancor oggi per quanto si dedichi a tempo pieno al ruolo di mamma. Delle volte non mi capacito della velocità con la quale il tempo ti scivola tra le mani.

Alberto arrivò più in là nel tempo nel 1987 appena dopo che un altro cambiamento era stato propiziato da Angelica: tre anni prima aveva trovato lo stabile in Via Lucilio Gaio che sarebbe stata la nuova sede dell’azienda di famiglia ma dal 1997 la storica sede di Pro-M. Fu uno dei tanti cambiamenti che nel corso della vita imprenditoriale di Gianni furono innescati da Angelica. Alberto me lo ricordo quando era all’inizio delle medie inferiori, era molto diverso fisicamente da come lo conosciamo ora; stava in quella fase che accomuna i maschi pre-adolescenziali ai pulcini di cigno prima di mutare e prendere una forma adulta elegante. A differenza di sua sorella non era un espansivo nei modi e nelle parole, stava molto sulle sue anche quando ci capitò di portarlo con noi in giri in bicicletta al Pian delle Betulle, Gianni gli aveva fatto preparare un DMR Sidekick ad immagine e somiglianza Pro-M ovviamente e quando fu più grande ormai diciottenne, provò anche la moto da enduro, altra grande passione di suo padre, ma non era la sua tazza di tè. La bellezza di essere presi da altro pur facendo parte di un preciso ambiente familiare è la dimostrazione che non siamo la proiezione del desiderio dei nostri genitori, sapremo poi dimostrare che riusciremo ad interagire con loro anche grazie a quello che sembrava essere così lontano dai loro pensieri. Me lo sono rivisto atletico, sereno e laureato affiancare Gianni ed Angelica nel gestire Pro-M dal 2012. Il suo ingresso e la sua grande capacità commerciale e di visione d’ insieme avrebbe dato vita ad una serie di cambiamenti ed implementazioni che continuano ancora giorno dopo giorno e che hanno portato il Tempio a divenire un’ azienda vera e propria.

Se il mio rapporto di Amicizia (la A maiuscola non è usata per errore) con Gianni persevera da oltre 20 anni lo devo a Angelica che sa leggere l’anima delle persone, mi affiorano alla mente tutti quei momenti che abbiamo condiviso, le gite a Chiavari in moto, i giorni d’estate al Pian delle Betulle ma innanzitutto la settimana che mi cambiò la vita: grazie alla sua passione per il gioco del bridge passammo una settimana in Sicilia in un villaggio in riva al mare. Ci eravamo portati le bici per scorrazzare tra Etna e dintorni dove una sera al ritorno dal Vulcano conobbi quella che sarebbe diventata mia moglie seduta al tavolo al suo fianco… Non ha cambiato il destino solo a Gianni.

Se devo dare un merito sopra tutti ad Angelica è quello di essere in grado di farsi carico di tutte le situazioni che coinvolgono la gestione di Pro-M giorno dopo giorno, sempre con una positività che difficilmente ho riscontrato, credo grazie all’unità, alla continuità, alla stabilità e all’equanimità che trasmette a Gianni da quella sera di Giugno del 1975.

Pro-Meide – Libro IV – A volte l’apparenza inganna

30 Mar 2020

Libro IV – Cap. IV

A volte l’apparenza inganna
25 Marzo 2014, E-Bike revolution

Qualcuno suonò il campanello al 108 a metà pomeriggio di un Lunedì di metà Marzo, Gianni ed Oscar con i ferri in mano, erano presi nel iniziare una modifica ad una forcella che stava sul banco già anestetizzata e pronta per l’intervento: alzò gli occhi guardò Oscar facendo gli capire senza bisogno di inutili giri di parole che si sarebbe staccato il minor tempo possibile da quello che stavano eseguendo, avrebbe soddisfatto le richieste di chi aveva suonato al cancello con una velocità superiore a quella di Quicksilver, notoriamente supersonica. Con il suo incedere caratterizzato dal portare avanti il capo e la spalla destra leggermente chini verso il basso si diresse ad aprire la porta. “Buongiorno, sto cercando il Sig. Biffi…il Sig. Gianni Biffi” un uomo sui trent’anni di statura media con i capelli corti e ben curati, con una rasatura accurata gli stava di fronte con il sorriso rassicurante di un agente di commercio in cerca di nuovi clienti.

“Buongiorno a Lei, sono io Gianni Biffi” a quel punto l’uomo allungò la mano per stringerla in una stretta di presentazione. “Mi chiamo Sergio L. lavoro nel settore ciclo, sono venuto a cercarla per poter aver un colloquio con lei… non cerco lavoro. So che lei è noto nel campo per la sua visione del prodotto, lei è riconosciuto come un innovatore quindi mi son permesso di suonare qui al 108. Io ho nel baule dell’auto un prodotto fortemente innovativo, la mia Azienda, scusi l’Azienda che rappresento è la prima al mondo a dar vita un prodotto come questo destinato al fuoristrada”
Dialogare sulla porta con quello che aveva in programma da fare in officina con la mutua complicità di Oscar, era l’ultima cosa che avrebbe voluto. La sua espressione non tradiva il poco interesse che aveva in quel frangente, minuto più minuto meno avrebbe liquidato la faccenda.

“Venga all’auto le faccio vedere” Sergio L. si avvicinò all’auto parcheggiata dietro il Defender 130 verde Brunswick che Gianni lasciava stazionare creando uno stretto corridoio dal marciapiede al cancello: una cosa balzò immediatamente all’occhio di Gianni, la scritta Haibike che campeggiava sulla fiancata. “Senta io vado in MTB ed in moto da enduro, non saprei proprio che cosa farmene. Guardi, senza alcun problema, la ringrazio ma le E-bike non mi interessano per nulla. Se voglio un motore so dove trovarlo, non voglio nemmeno vederla, grazie lo stesso”.
Sergio aveva scaricato rapidissimo una MTB anzi una E-MTB dall’auto: una Haibike Xduro AMT da 150 mm. Gianni non ci sentiva il richiamo delle sirene in quel prodotto, tutt’altro lo pensava un esercizio inutile e non sentiva la necessità di metterla in negozio: tanto che sentenziò vedendola “se l’è que la roba li”.

“Mi ascolti per cortesia, fanno tutti così quando la vedono. Certo la batteria è proprio in bella vista lì sospesa sul tubo obliquo del telaio, ma quando ci sei sopra non guardi sicuramente la batteria meglio guardare dove si sta andando, non crede?” Gianni non ne aveva alcun interesse e ora lo faceva vedere, di tempo gli sembrava ne avesse perso a sufficienza. “Signor Biffi mi ascolti, tengo molto, anzi moltissimo ad un suo parere… Questo senza alcun impegno da parte sua sia chiaro. Gliela lascio per tutta la settimana, lei potrà provarla con tutta la calma necessaria e alla fine le chiederò solo di dirmi che cosa pensa. La prenda, ne sarei orgoglioso se lo facesse”.

Che Sergio sia un buon commerciale non vi è dubbio, ma in quel frangente riuscì a fare una leva poderosa sulla curiosità di Gianni e come qualcuno dimostrò giusto qualche secolo addietro “datemi una leva e vi solleverò il mondo” fece entrare nel cancello del 108 la prima E-Bike che ci sarebbe stata giusto il tempo della prova, così Gianni pensava tra sè e sè mentre salutava Sergio L.
“Oscar ti prego cerca di rimettere in uno stato accettabile ‘sto cadavere che è in una condizione vomitevole. Pensa che me la vuol far provare e Ti sembra che io debba pedalare un simile cancello? E’ talmente sporca che qui si rischia il tetano solo toccando le manopole, pensa se la pedalassi. Credo che l’abbiano provata i cinghiali e non solo loro…” Non riusciva proprio a digerirla sgraziata, con quell’inelegante gobba che spuntava all’ obliquo. Sarebbe stata più al suo posto sulla spalla di Igor assistente del Dott. Frankestin, forse facendo un trapianto di pezzi qualcosa di meglio di quell’orrore si sarebbe potuto fare pensava Gianni con espressione di chi aveva mangiato un cibo che non incontrava il suo gusto, ogni volta che l’occhio si posava sopra. Tanto stava piovendo e le previsioni davano pioggia incessante per tutta la settimana, in tal caso avrebbe ridato la bicicletta a Sergio L. dicendo che l’aveva sistemata e pulita, ringraziandolo ma non era il suo sogno pedalare quella “cosa” sotto l’ acqua.

Diluviò così tanto quella settimana di Marzo che mancava piovessero rane per legittimare l’umidità che aveva ammantato tutto il nord Italia, Venerdì arrivò lesto come sempre e Sergio L. suonò alla porta per ritirare la bici test ovviamente sotto uno scroscio di pioggia livida. “Mi spiace ma il meteo proprio non ci ha dato tregua e non sono riuscito a trovare una finestra non dico di bel tempo ma di calma tra un diluvio universale e l’altro. Sarà per una prossima volta” Gianni stava riconsegnando la bicicletta, il baule era pronto a fagocitarla per poi sputarla da lì ad un giorno per un ulteriore bike test del fine settimana. “Sig, Biffi la ringrazio per aver messo la bici in condizioni pari se non oltre il nuovo. Ho un evento domani e Domenica, poi Lunedì se riuscirò ad essere a Milano in tempo o al più tardi Martedì mi creda, lei avrà nuovamente la bici test. Non voglio essere ripetitivo ma tengo moltissimo alla sua opinione… Quindi alla prossima settimana.”

Gianni era convinto che non si sarebbero più rivisti, forse meglio così in cuor suo pensò ma Sergio L. si rivelò essere di parola e il Lunedi 20 Marzo di buon mattino riportò la bicicletta in Pro-M.
“Oscar per cortesia dai un occhiata alla E-bike, visto che ha subito un’altro bike test… Prima disinfettala per favore con un lavaggio ben accurato come tu ben sai fare.” Sembrava che la potenza superiore che regola beffarda ed imperscrutabile il corso degli eventi spingesse Gianni nelle braccia di una nuova sfida che non sentiva sua, però c’ era un però: un segno del destino, in pratica il 20 Marzo era il giorno del suo compleanno! Stava invecchiando e forse era un segno e Gianni crede molto in tutti quegli aspetti che pure sembrando invisibili, invisibili non sono !!!

La settimana arrivò alla fine trovando asciutti o quasi i monti, Sabato 25 Marzo baciato da previsioni felici sarebbe stato il giorno in cui Gianni avrebbe provato definitivamente la Xduro AMT, se la sarebbe tolta di torno sul percorso del Pollino sopra a Verbania, suo circuito di prova preferito, dove le nuove proposte prima di essere messe a disposizione dei voleri dei Clienti venivano giudicate. Forse voleva mettersi un sacco di juta con fori per bocca ed occhi invece del casco per non farsi riconoscere e in quel imbarazzante momento invitò per tenergli compagnia sui 21 km e 1100mt. di dislivello positivo che caratterizzava il giro il fido badante Daniele C. aka “Danielino” in sella alla sua Ellsworth Evolution e Ivano G. aka “il Prof” che in quei mesi stava godendo della compagnia di una Yeti SB 66, fascinosa 29′ dalla geometria sveglia. Per tutta la durata del viaggio tra il 108 di via Gallarate e il parcheggio delle piscine di Verbania partenza ed arrivo del circuito, Gianni non fece altro che esplicare i suoi dubbi ai compagni di giornata, incalzato da “Il Prof.” che essendo uomo di scienza ha nel dubbio uno stato di confronto perenne, un duello rusticano tra passione e raziocinio.

“Bella è un parolone, diciamo che è simpatica un po’ come quando da ragazzi ti chiedevano come fosse la nuova compagna di classe al Liceo… Non vorrai metterla paragone con Yeti ed Ellsworth…” Il Prof in realtà è molto attento alle forme che debbono fare da contenitore alla sostanza, la locuzione latina “mens sana in corpore sano” di Giovenale era la metafora perfetta che calzava al pensiero di Gianni a proposito di quello che stava per provare. Gli 11 km di curve ben raccordate che con una moto sportiva erano prima dell’installazione di innumerevoli rilevatori di velocità, fonte di prurito alle saponette delle tute in pelle dei corsaioli della Domenica, ti elevano con scorci drammatici sul lago Maggiore di 1100mt. di dislivello a Premeno per poi addolcirsi scendendo per un nulla fino a Pollino dove si ricomincia salire per affrontare la discesa dell’Antenne, 10 km di terreno vario e dannatamente tecnico che la rende una delle tratte più probanti per fisicità di tutto il lago, Gianni ha sempre amato questo itinerario per tutte le condizioni presenti, nessuno esclusa.

Fino al piazzale antistante alle antenne dei ripetitori di televisione e trasmissioni dati, il comportamento della bici al di là del peso era del tutto nella norma, anzi Gianni la definì scontata visto l’aiuto del motore, un Bosch CX Performance di seconda generazione con la trasmissione caratterizzata da un rinvio che permetteva di far lavorare meglio, secondo i progettisti , il pignone da 15 denti che minimale sostituiva la corona, niente di cui spellarsi le mani per gli applausi. Con lo stesso approccio si attaccò la discesa ma curva dopo curva, drop dopo drop, tratti sconnessi e rilanci con sassi piantati la AMT si rivelava un mezzo che nulla centrava con le MTB che fino a quel momento aveva pedalato e soprattutto guidato in discesa: stabile, piantata su qualsiasi ostacolo che si trovasse sotto le ruote con una sicurezza mai provata a velocità spesso doppie di quelle abituali che su quel percorso faceva. L’estetica non era lo scoglio per farsi piacere quel mezzo, pensava a me che impazzisco per i Bull Terrier che a bruttezza non hanno uguali ed a Sergio L. che gli aveva detto che in fin dei conti quando ci sei sopra non sicuramente la guardi ma ti interessa godere di quello che stai facendo e quanto godeva in quel momento Gianni non aveva misura.

“Danielino, torna su un pezzettino e godi il mezzo, non ci puoi credere” Gianni attraverso il dubbio scientifico aveva cambiato idea, non si era fermato all’apparenza o ad un preconcetto: l’espressione di soddisfazione che disegnava il volto di Danielino non aveva bisogno di ulteriore parole. Era la prova che ribadiva il suo mutato atteggiamento nei confronti delle E-Bike. La discesa fino al santuario della Trinità di Ghiffa prevedeva un passaggio decisamente ostico non alla portata di tutti, ho visto spesso Bikers farlo a piedi e Gianni quasi non si accorse di essere passato  e averlo fatto a zero: è sempre un motivo di celodurismo, la AMT faceva l’effetto della pillola blu. Sarebbe risalito a rifarla ancora una volta ma i due compari erano leggermente provati ed il tempo aveva deciso di mutare rabbuiandosi.

“Sergio, poche ciance oltre alla mia “Xduro Nduro da 180 mm” voglio fare un ordine per il negozio. L’uomo si migliora solo attraverso mille dubbi ed io ne avevo sicuramente di più ma questa prova li ha fugati tutti. Questo è un altro giocattolo che cambierà il corso della MTB: non è una bicicletta tradizionale, non è una moto ma ti da le sensazioni di entrambe come se fossero miscelate in uno shaker da cocktails, le riconosci ma sono talmente ben affinate che creano un godimento unico. Quindi mettiamo giù quest’ordine ed iniziamo a lavorare insieme”

Gianni aveva una nuova missione, il guanto di sfida era lanciato. “Sig. Gianni Biffi ho un problema non ho bici da darle al momento, lo so le può sembrare assurdo ma è così”
Gianni scosse la testa pensando “ne ciapumm pù de ratt” ma furono dodici le Xduro Nduro che Sergio L. fece avere a Gianni quell’anno e che andarono a ruba in pochi giorni: quel sabato 25 marzo 2014 si aprì una nuova stagione di passioni e non solo.

Pro-Meide – Libro IV – Papà Tu hai un piede nella fossa

29 Mar 2020

Libro IV
Cap. V

Papà Tu hai un piede nella fossa

Il 108 ormai aveva una sua precisa connotazione, tutto si sviluppava come Gianni aveva voluto ed in cuor suo previsto: gli anni per Lui passavano e non sicuramente pensava di ritirarsi, i Marchi in scuderia erano come sempre quelli che facevano innamorare i Bikers pur avendo dovuto abbandonare l’importazione di alcuni di essi, sostituiti con altrettanti che DSB distribuiva. Ma avendo cessato le altre attività imprenditoriali aveva riversato tutte le sue energie nel Pro-M Store: da più di un anno Alberto dopo essersi laureato nel 2012 in economia era entrato in azienda iniziando dal basso, un classico di tutte le imprese familiari di cui io abbia memoria e sono molte, anzi la totalità. Il suo ingresso in azienda ricalcava il sentiero professionale che Gianni aveva calcato sotto la supervisione di suo Padre Antonio nel 1972 facendo l’apprendista magazziniere per più di un anno e come era nelle corde di suo padre senza sconti di sorta anche se era il figlio del capo: quindi dal curare il magazzino, tenere in ordine l’abbigliamento, guardare cosa accadesse ogni giorno in officina ed in amministrazione dove tutto era sotto il controllo di sua madre Angelica, Alberto iniziò a seguire i Clienti in negozio. Avendo un carattere decisamente agli antipodi di Gianni, risultò empatico nell’approccio con il Cliente aspetto che in una attività commerciale sicuramente non guasta, facendo sì che si ritagliasse il suo ruolo, consono alla sua personalità. Il salto generazionale, che già con i nostri genitori aveva la proporzione di un salto triplo ai campionati del mondo di atletica, con le generazioni a cavallo del cambio di secolo non fa certo invidia ai 35 record di Serhij Bubka nell’asta. Noi figli del boom economico del secondo dopoguerra cresciuti con tutto quello che i nostri genitori non avevano goduto ma senza il telefono portatile ed internet, cose alle quali ci siamo dovuti abituare, siamo spesso restii ai cambiamenti.

Il continuo cambiamento è un aspetto fondamentale e determinante del nuovo secolo e comunicare in tempi brevi ancor di più: Alberto che era cresciuto con tutto quel quadro tecnologico quindi sapeva che la globalizzazione era il destino del mondo e bisognava esserci soprattutto far sapere di esistere. “Papà senti, ho fatto un account Facebook per il negozio. il futuro passa da lì… L’ho fatto sapendo che ti piace lavorare sul sito e tutto quello che gli va di contorno, chi meglio di te lo può fare qui ?” Gianni stava alla scrivania dove campeggiavano due monitor e stava preso da una ricerca in rete. Alzò lo sguardo spalancando gli occhi “Alberto non ho nessuna, ribadisco nessuna intenzione di mettermi a seguire una pagina Facebook. Non ti sembra che ne abbia abbastanza da fare? Ci manca solo che io mi metta a pubblicare tutti i giorni qualcosa… Non ci penso proprio, non ci credo.” Gianni, chi lo conosce bene lo sa, ha due tipi di approccio: il primo se l’idea, la visione, la curiosità viene da lui sarebbe capace di prendersi il mondo sulle spalle facendo mettere in panchina Atlante pur di arrivare al suo obbiettivo. Il secondo se gli viene suggerito qualcosa che lo attrae come un picnic in un campo di ortiche immediatamente si rifiuta: dopo averci pensato ed incuriosito si applica trovando la via per stendere la coperta e tenere le ortiche intorno a protezione. Così l’idea di Alberto fece breccia nella mente di Gianni, coinvolgendolo nella gestione della pagina che ad oggi ha 345.000 seguaci perché dal picnic a mettersi il mondo sulle spalle il passo è brevissimo.

La gestione dei Clienti nel negozio dava molte soddisfazioni ad Alberto ma vedeva oltre al tempio dell’esoterismo che Gianni aveva creato: i suoi studi economici lo avevano formato con una visione diversa da quella di suo padre e trovava nei posizionamenti di alcuni Marchi ottimi per immagine ma molto meno commerciali di altri, un limite allo sviluppo dell’ azienda. Molto spesso le richieste dei Bikers stavano prendendo il largo verso nuove direzioni e navigare contro vento alla lunga non ti fa fare tante miglia soprattutto perché trovava sbagliato non poter soddisfare le richieste con un prodotto di qualità ma più commerciale rispetto a quelli che in quel momento stavano esposti al 108. “Papà Tu hai un piede nella fossa, io mi ritroverò a portare avanti tutto questo e con tutto il rispetto per quello che hai fatto, lo vedo sì come un negozio di giocattoli per bambini adulti ma credo che debba essere più azienda senza in ogni caso tradire il suo spirito, le caratteristiche che hanno reso riconoscibile Pro-M nel settore: cosa che con la comunicazione sui social vedrai, ci porterà lontano. Tutto questo per dirti che vorrei affiancare un Marchio “commerciale” dimmi tu quali pensi siano quelli su cui fare un ragionamento, il che non ci impedirà di dedicarci ai Marchi più elitari.”

I confronti tra padre e figlio sono sempre terreno di studi analitici e scritti di autori già in tempi antichi ed hanno provocato spesso rotture insanabili spesso dovute alla diversa lettura del momento ma questo sta nella natura degli umani nonostante millenni di evoluzione. Gianni aveva compreso immediatamente cosa Alberto volesse trasmettergli. Era il caso di non considerarlo il piccolo di famiglia oppure la sua richiesta era l’avere un blocco di partenza per una sfida sulle lunghe distanze? Non aveva tutti i torti dicendo che aveva un piede nella fossa…
“Alberto, benissimo abbiamo secondo me tre Marchi che possono rientrare in questa richiesta: Specialized, Trek e Cannondale. Ognuno di questi ha caratteristiche che per ampiezza di gamma potrebbero soddisfare la tua richiesta, Specialized ha un concetto coordinato che gli altri Marchi non hanno per esempio: coprono tutto dalle biciclette agli accessori, passando per protezioni, calzature ed abbigliamento dedicato. Al momento penso che sia l’opzione più percorribile. Hanno gli uffici di fronte all’uscita dei box di casa mia, sono a due chilometri da qui, conosco il 90% dei dipendenti: Andrea L. aka “Mapo” è stato oltre che Cliente un nostro collaboratore e ora fa il meccanico in Specialized, al marketing ci troveremo Marco C. aka “Il Barone” altra vecchia conoscenza di anni di MTB. L’amministratore Ermanno Leonardi lo conosco da parecchi anni, ho avuto modo di incontrarlo più volte anche a cena o ai saloni, ritengo che sia una via più che percorribile.”

Per quanto non lo desse a vedere la proposta di Alberto lo aveva inorgoglito non poco, pensava al rapporto che aveva avuto con suo padre e come non fosse facile fargli accettare le sue proposte quindi il cambio di marcia che Alberto gli aveva richiesto, ci stava esattamente come le idee che aveva messo negli anni settanta nell’azienda di famiglia. “Alberto, domani prima di venire qui al 108 andremo a suonare al citofono degli uffici Specialized di Via Valcava. Non perdiamo tempo questa cosa sà da fare…” Alberto non disse nulla, sorridendo salì al piano sopra l’officina a mettere in ordine l’abbigliamento invernale appena arrivato. Le mattine di Settembre hanno il sapore di quelle caramelle dal guscio duro che nascondono un ripieno di polverina frizzante ed anche quel giorno lo faceva sentire in gola. “Sono Gianni Biffi, c’è Ermanno?” dal momento in cui pigiò il pulsante alla risposta passò solo il tempo di guardare che ore fossero sull’orologio che portava al polso.

“Uehhh, Gianni ciao! Sono Marco, certo che c’è Ermanno te lo chiamo subito.” Stava per accennare qualcosa ad Alberto che una voce piena e gioiosa resa nasale dal microfono si sovrappose allo scarico di una moto che stava passando di lì in quel momento. “Biffi cosa fai qui? Sei in giro a rompere le scatole come tuo solito?” Gianni si vedeva la faccia di Ermanno mentre gli stava parlando e sorrideva divertito. “Ermanno, Ti sbagli non sono in giro a rompere le scatole, tanto meno a te. Mi sa che questa volta faremo qualcosa insieme.”
Tre secondi di silenzio intercorsero “Ah beh allora dai, vieni su”. Presentato Alberto, sedettero nell’ufficio dell’Amministratore e non ci volle molto tempo per spiegare quale fosse il progetto: Ermanno ascoltò silenzioso quello che Pro-M voleva instaurare con Specialized, Gianni andò direttamente al sodo come sua abitudine senza fare voli pindarici. “Gianni, fammi vedere alcune cose per qualche giorno. Settimana prossima ti chiamo e ti darò una risposta. Intanto grazie della visita che non è stata una rottura di scatole…” Ermanno li accompagnò all’uscita, mi sa che anche Lui sentiva lo stesso frizzante che stava nell’aria quel mattino.

Il giorno dopo Gianni stava come sua missione lavorando sulla pagina di Facebook quando il telefono iniziò vibrando a muoversi sulla scrivania e quasi simultaneamente la suoneria sulle note di “La Grange” invasero l’ufficio. “Gianni, ti dico di sì ma non per questa stagione perché ormai non posso fare niente, non abbiamo materiale per accontentare un tuo ordine, ma per la prossima stagione tu sarai il primo che chiamerò. Benvenuto nella Famiglia Specialized” Ermanno lo aveva spiazzato con quella risposta così rapida, ma aveva tutto il tempo per organizzare l’ingresso del Marchio Specialized per la stagione 2015/16 che avrebbe segnato il salto nell’ E-Bike 2.0 presentando ad Aprile 2015 la Turbo Levo che sarebbe stata resa disponibile alla vendita nel Marzo 2016. Avrebbe innescato un ulteriore cambio di passo nelle vendite. Alberto non si era per nulla adagiato, aveva già in testa un progetto ardimentoso che si sarebbe legato inconsapevolmente all’operazione appena conclusa. Alberto è notoriamente baciato dalla fortuna e comunque sono anche propenso a credere che oltre alla fortuna si debba avere audacia e la capacità non comune a tutti di anticipare gli eventi, senza queste condizioni il tenere in tasca un corno di corallo ed il gobbetto in argento che fa gli scongiuri non è un metodo analitico per programmare la crescita aziendale.

Era conscio del cambiamento imposto dal commercio e da ciò che di conseguenza vuole la Clientela: il tempo del “pret a porter” era giunto anche nel ciclo, il tempo dell’ “Unico” e le sue proprietà stava volgendo al temine, lo aveva capito da tempo e aveva fatto il possibile per non vedere il suo funerale. “Pà visto che abbiamo una certa visibilità grazie ai social, ritengo che si debba aprire un E-Shop in modo da raggiungere anche quelli che ci seguono ma non sono Milanesi o in un raggio accettabile in termini di distanza… Vorrei offrire i prodotti in cui noi crediamo mantenendo la nostra disponibilità e servizio.” Alberto sottopose l’idea a suo padre che dopo un paio di minuti dove in ufficio era calato un silenzio assordante… Gianni sorseggiando un caffè gli diede risposta:
“questo è in assoluto un tuo progetto quindi vedi di gestirtelo come meglio credi, qui non voglio essere coinvolto… Non sarà come con la pagina di Facebook.”

Pro-Meide – Libro IV – E(Bike)volution

28 Mar 2020

Libro IV – Cap. VI

E(bike)volution

Mardì Gras oltre essere il giorno dove non per caso si consumano le chiacchiere è l’occasione dell’ultimo minuto per fare scherzi, il detto “a carnevale ogni scherzo vale” non l’avranno coniato solo per far sì che fuori delle scuole gli studenti consumino confezioni di schiuma da barba sulle ragazze all’uscita, inermi vittime sacrificali della giornata. Quel Martedì 9 Febbraio 2016 , Gianni vedendo nelle telecamere di controllo un furgone nero con la grande S non si immaginava che cosa i due baldi giannizzeri di Ermanno avessero in serbo per lui: non si attendeva nulla in particolare, la novità dell’anno di Specialized la Stumpjumper 29″ presentata il 15 maggio 2015 a Laces in val Martello sotto il cappello del gruppo dell’Ortles era già in casa in tutte le sue declinazioni, la E-Bike della seconda generazione, laTurbo Levo, era in consegna solamente a metà Marzo quindi che altro attendersi?

Si alzò dalla sua postazione dove stava selezionando un paio di video da pubblicare nel corso della giornata sulla pagina Facebook, scese la scala rossa fiammante dove sotto stavano dormienti un paio di Fat-Bike e si ritrovò in cortile trovandosi di fronte Silvio, il “Magister” di SBCU e Ledo, il responsabile del settore “Engines” della filiale Italiana di Specialized. Una coppia del genere poteva solo coniugarsi a qualcosa di nuovo oppure una richiesta di qualche loro oscura necessità e Gianni propendeva per la seconda. Entrambi avevano un sorriso che stava a metà tra lo scherzo di carnevale e la consapevolezza di coloro che sanno che faccia avrebbe fatto Gianni quando avrebbe compreso il motivo della loro venuta. “Gianni ciao, questo non è uno scherzo di carnevale anche se il giorno lo permette visto che è martedì grasso, siamo qui per un altro motivo.” Gianni negli occhi di Ledo riusciva leggere una sorta di malcelata eccitazione mentre lo salutava. “Quindi siete qui gita, non avevate di meglio da fare questa mattina oltre che mangiare le chiacchiere cotte al forno non fritte perché lavorando per un marchio di biciclette, il fisico vuole la sua parte.” Era di buon umore Gianni quel mattino e si sentiva dal tono sereno ed ironico delle sue risposte. Silvio nel frattempo era tornato al furgone, rientrando in cortile tenendo per il manubrio una bicicletta connotata dai pneumatici da 3.00″ ed allietata da una colorazione verde che faceva tanto l’inno alla Primavera.

“Gianni, sapendo che la tua passione è l’E-Bike e che di solito passi il tempo, non tutto immagino, a fare prove di prodotto, ti abbiamo portato la Turbo Levo da provare: tu sei il primo a farlo di chi non fa parte di Specialized ovviamente. Ho aggiornato il firmware all’ultima versione quindi potrai fare tutte le tue prove e dare le tue personalissime valutazioni. Ci sentiamo se tu avessi necessità, scarica l’ app “Mission Control” sul telefono mi raccomando!” Nemmeno un chilo di gelato avrebbe fatto Gianni più felice!!! “Vi ringrazio, ma posso pubblicare foto, impressioni o debbo aspettare?”
La domanda era come sempre d’obbligo, in fin dei conti era il primo esemplare e non si avevano ancora riscontri in rete. “Ermanno ha detto di riferirti che poi fare quello che vuoi, pubblicare foto, impressioni di guida… L’unica cosa che gli piacerebbe avere è un report sulla Levo. Vedi tu come farlo, noi aspettiamo le tue conclusioni sul prodotto.” Silenziosi come erano arrivati da buoni giannizzeri se ne andarono.

Gianni chiamò Oscar che fece capolino dalla porta sul cortile dell’officina attento alle indicazioni che Gianni gli avrebbe impartito, nemmeno lui si sarebbe atteso di vedere quel giorno la Turbo Levo: vista l’aveva vista sì ma in foto, dal vivo era sicuramente un’altra cosa. “Accidenti non sembra nemmeno un E-Bike! Rispetto a quelle che abbiamo in negozio questa è assolutamente di un altro pianeta. Con i pneumatici da 3.00′, il tubo obliquo che contiene la batteria sembra quello di una muscolare… Sembra una Stumpjumper sotto estrogeni.” Oscar era a conoscenza del prodotto, ma come con la Stumpjumper 29″ anche con la Turbo Levo era rimasto spiazzato, le aspettative si erano rivelate inferiori al risultato.  “Per favore, controlla tutto domani all’ora di pranzo esco qui in Montagnetta per una prima sgambata, tanto per capire come va. Poi dopodomani la caricherò sul furgone ed andrò a Pollino per una prova più approfondita.”Gianni ritornò in ufficio moto soddisfatto dall’ingaggio di una nuova sfida, se assomigliava anche solo per metà alla Stumpjumper sarebbe stato sufficiente per decretarne il successo.

“Pà sono convinto che questa farà il botto di vendite, vedi come stanno crescendo le richieste delle Haibike assistite questa oltre tutto è pure bella da vedere, spero che l’ordine che abbiamo fatto sia sufficiente.” Alberto salutò cosi suo padre che all’ora di pranzo si apprestava a scalare la cima della vetta di San Siro. Batteria carica, settaggi Mission Control attivi, pressione pneumatici fatta, assetto sospensioni perfetto, la prima presa di contatto aveva inizio. Gianni attraversò la via Gallarate e da subito si accorse di un funzionamento a singhiozzo del motore, assisteva strappando senza alcuna fluidità sembrava affetto da disturbi della personalità, non sapeva con quale parte stare. Conoscendo bene ormai i motori elettrici che assistono la pedalata gli venne spontaneo pensare che avesse un malfunzionamento della gestione software. non aveva voglia di perder tempo, fece una bella inversione ad U sulla rampa che porta alla sommità della Montagnetta e ritornò in Pro-M non direi inviperito ma meglio fosse accaduto in quel luogo che altrove, in fin dei conti erano 5 minuti dal 108.

“Ledo, guarda che sono uscito all’ora di pranzo e non va bene… Va a strappi non è fluida per niente… Così non la posso nemmeno usare.” Gianni appena rientrato chiamò per mettere al corrente (!) il responsabile della sezione Engines del problema riscontrato.
“Gianni vieni qui subito, credo anzi sono sicuro di sapere qual’ è il problema…  Mi sa che si tratta del firmware che ho aggiornato prima di consegnartela. Temo che non lo abbia preso.
TI prego vieni subito che risolvo il danno, qui ci si aspetta il tuo report con ansia e trepidazione.” Quello che non si immaginavano era la mole di informazioni che dal giorno dopo avrebbe ingolfato la casella di posta elettronica. L’intervento andò ovviamente a buon fine, collegato il cavo alla batteria dove si trovava la TCU il firmware venne aggiornato correttamente con tutti i salamelecchi del caso offerti da Ledo, Gianni tornò soddisfatto alla sua postazione in ufficio, all’indomani avrebbe avuto un bel lavoro da svolgere.

Qui nel cap. VI del Libro IV vi devo fare una rivelazione di importanza capitale; Gianni Biffi non si chiama così in realtà. Lo so, lo conoscete tutti con questo nome ma io nella mia centosessanttottesima vita lo incontrai a Kœnigsberg capitale della Prussia nella sua vera identità: Johann Albert Von Stangen un “Bescheiningungsbefugten” dei Cavalieri Teutonici.
Passava il tempo certificando l’efficacia degli armamenti che avrebbero dovuto essere di dotazione ai cavalieri stessi e svolgeva tal compito con una dedizione che lo certifica la parola stessa “Teutonica”, guadagnandosi cosi il rispetto di moltissimi fornitori ma anche un certo odio di quelli che producevano i prodotti da lui non ritenuti idonei dopo essere stati sottoposti a prove stressanti. In questa vita quest’aspetto di meticolosa applicazione si era ripresentata nel momento in cui aprì Pro-M quindi vi è chiaro questo suo aspetto e la sua dedizione alle prove.

Il giorno dopo caricò la Turbo Levo sul Furgone e salì fino ad Arizzano, piccolo borgo affacciato sopra Verbania per iniziare le prove. Come vi è noto questo circuito è quello preferito da Gianni/Johann per mettere sotto torchio sempre nel rispetto dei diritti esistenziali del prodotto, le novità. La salita offre un tratturo con pendenze variabili con fondo stradale poco omogeneo facendoti raggiungere le antenne dei ripetitori di Pollino pedalando per un centinaio di metri all’inizio su asfalto.
Le prove vengono effettuate seguendo precisi schemi e nel caso delle E-Bikes aveva aggiunto durata della batteria in base alle impostazioni di Mission Control e dislivello che potenzialmente avrebbe potuto raggiungere: va da sé che tutti i rilevamenti erano e sono ancor oggi scanditi dallo stesso regime di pedalata, identica pressione gomme e in base alla clemenza del meteo con le stesse condizioni di terreno, considerando eventuali variazioni di temperatura per la durata della batteria… “Wir sind nicht zufællig Preussen/sem minga Tudèsch per nagòtt”.

Per cui la perfetta conoscenza del percorso permise di stilare un primo report: la Turbo Levo ora con il firmware in ordine stava dando tutte le risposte che Gianni/Johann voleva sentire. L’assistenza del motore, fluida e slegata dopo i 25km orari canonici di cessato aiuto erano di un livello che i motori che in quel momento facevano la parte del leone sul mercato non potevano nemmeno immaginare se non in una vita successiva, forse. Anche i ruotoni da 3.00″ avevano un senso in quel momento su un prodotto che aveva un escursione di 135mm al posteriore, la visione dei progettisti era quella di una trail-bike quindi un mezzo che si potesse adattare facendo di tutto un po’ discretamente su percorsi che sono l’ottanta per cento di quello che un Biker compie. Non si dovette ricredere, anzi il ripetere per tre volte l’anello giocando con le impostazioni offerte da Mission Control era stupefacente, più la pedalava e più si convinceva dandogli una chiara idea di quello che aveva provato quel giorno: la Turbo Levo aveva l’imprinting della sorella tradizionale con in più un motore che ti deliziava in ogni quale. Inoltre il lavoro svolto dagli ingegneri di Specialized creando un software molto innovativo per la gestione del motore aveva dato inizio alla fase 2.0.

Si rendeva conto che tutti i Produttori non avrebbero avuto vita facile sul mercato, rincorrere la chimera verde che era comparsa sui monti sarebbe stata una battuta di caccia per nulla scontata.
Ledo da quel giorno gli toccò fare gli straordinari per catalogare quei report dettagliatissimi che quasi quotidianamente si trovava nella casella di posta, Gianni/Johann aveva cercato ogni più piccolo difetto, aveva fatto prove di consumo annotando tutte le variabili che aveva applicato, senza risparmiare se necessario critiche al fine di migliorare la Verdona al fine si doveva certificare la bontà o meno del marchingegno. Come suo solito aveva iniziato un percorso che lo avrebbe condotto a battagliare non fisicamente in questa vita in difesa del suo operato: se sei stato al servizio dei Cavalieri Teutonici ti rimane ben saldo l’animo anche quando usi la tastiera.

Pro-Meide – Libro IV – La stagione delle E-gare viene ma poi se ne va

27 Mar 2020

Mi Libro IV – Cap. VII

La stagione delle E-gare viene ma poi se ne va

22 Giugno 2014
“Bona, va bene la prima ma dove pensi di andare con quel cancello da 20 kg adesso? Questa PS è tutta guidata e di sicuro non puoi fare il tempo con quella…” Mattia Arduino avrebbe dovuto sapere che quando il Bona strizza gli occhi e le palpebre si tramutano in due feritoie, assorbe una carica agonistica che la ferocia in battaglia del Saladino a confronto rimane quella di due bimbi che giocano a duellare con le spade di cartone nel campo giochi dell’asilo. “Biffi andiamo su alla partenza di PS2 che qui c’è da mettere in chiaro un paio di cose”. Lo sguardo di Gianluca non si era disteso per nulla, la maschera non gli sarebbe nemmeno stata utile con le pupille che a malapena facevano capolino dalle palpebre se ne andò in monoruota sulla Haibike Xduro Nduro da 180. Gianni sapeva bene, mentre cercava di raggiungerlo sulla salita che portava alla partenza della seconda speciale, che quel mezzo sorriso non avrebbe lasciato adito a rinunce sul cronometro 20 kg più, 3 kg meno.

Per la cronaca la PS2 del circuito “360 Enduro” corso a Villar S. Costanzo fu vinta da Mattia Arduino con un vantaggio di 0,05” di secondo su Gianluca giusto perché era più “guidata” rispetto alla prima. Il Bona aveva ufficialmente appeso il casco sul camino di casa molto tempo prima, l’allenamento era un sostantivo che non faceva parte del suo dizionario in quel momento: il lavoro e la famiglia assorbivano tutte le sue energie per cui faceva delle sporadiche apparizioni per annusare la brezza delle competizioni che lo aveva sospinto fin dalla più tenera età, prima con il BMX agguantando il titolo mondiale e successivamente nella DH dove si distinse negli anni di platino della nostra pattuglia impegnata in coppa del mondo e campionati mondiali, confermandosi campione Italiano DH per ben cinque volte. Se dovessi paragonare i Bikers del suo livello a dei nobili veltri, lo associo ad un Saluki il levriero persiano: a tratti riservato ma che si scioglie con le persone alle quali vuole bene, un fisico apparentemente minuto, ma che nasconde una resistenza ed una forza senza uguali noto per la sua rapidità nei cambi di direzione ed alla tenacia nell’inseguire la preda anticipando le sue mosse, nella tradizione persiana è “el Hov” il Nobile, non può essere acquistato perché è il campione di tutti i levrieri.

Quindi anche se non si stava allenando per non perdere l’attitudine a lui naturale di competere, aveva deciso con Gianni di partecipare a qualche evento, l’assistenza del motore un certo aiuto la dà quindi si dilettò al ruolo di guastafeste per quell’anno e quello successivo facendo vedere, non certo le sue capacità perché definirle risapute è riduttivo, le potenzialità di una E-Bike in ambito Enduro. Comunque anche Gianni rapito da quell’amore improvviso per la E-Bike il 25 marzo 2014 si era inoltrato nel diffondere questo nuovo approccio con le ruote grasse facendo senza stimoli di classifica alcune manifestazioni aperte alle E-bikes in quanto non esistevano in Italia al momento gare dedicate specificatamente alle assistite, provando lui stesso che se ancora dovevamo digerire le sterili discussioni degli ortodossi del pedale immolati sull’altare della purezza restii ad ammettere quanto fossero divertenti, si apriva ad un possibile circuito di gare solo elettriche. In due anni le vendite schizzarono alle stelle erodendo fette sostanziose alle MTB tradizionali, nell’Aprile 2016 Specialized avrebbe commercializzato la Turbo Levo rivelatasi il best seller del mercato di quell’anno: Pro-M ne consegnò ai sui Clienti un numero a 3 cifre .

I tempi erano ormai maturi e durante uno dei tanti incontri che Gianni ebbe quell’anno con la dirigenza della filiale Italiana Specialized gli fu chiesto se avesse la voglia di formare una squadra per il nascente circuito elettrico di cui loro sarebbero stati sostenitori autorevoli. Tra gli innumerevoli ruoli coperti da Gianni ve ne è uno che lo diverte ed impegna assai: quello del direttore sportivo. Si trova a suo agio nel programmare ed organizzare il Team che fosse per competizioni come nel passato fu, oppure per gite di piacere che ancora ci velano gli occhi come il R.A.P. Quindi l’idea buttata lì volutamente da Ermanno fece l’effetto dei soliti tre kg di gelato al suo palato. Quello che ho sempre invidiato a Gianni è il suo entusiasmo razionale, forse causato dalla sua visione dove non esistono fasi grigie che lo porta a dedicarsi con abnegazione e fervore ad ogni progetto con tutte le conseguenze del caso. L’atleta di punta, che ve lo scrivo a fare, lo aveva: credete che il Bona avrebbe contato fino a dieci per accettare? Al tre aveva già pronto il borsone e la cassetta attrezzi per cui il Capitano della squadra si era già messo la fascia: avrebbe corso nella cat. EEM3 Open Uomini over 45. Altro componente Luca Fusani, che da tempo correva tesserato in DH con il Pro-M Team vincitore Del titolo nella categoria Elite Sport a Sestola in occasione del 25° campionato Italiano, si sarebbe fatto onore nella Cat. EMM1 Open uomini 19-35. Per il ruolo dell’esordiente assoluto nella Cat. EEMY Junior uomini un giovincello diciassettenne ben motivato dai trascorsi in BMX pronto a tuffarsi in una nuova specialità, Emanuele Biscaldi. Chi non poteva non essere presente nella cat. EEW Open donne se non la pluricampionessa del mondo e di Italia DH e soprattutto ora meravigliosa creatrice armoniosa di gelati Giovanna Bonazzi?

Insomma la squadra c’era, i presupposti per fare bene anche: ora per Gianni era giunto il momento di preparare i mezzi dando un preciso stile Pro-M al tutto. Le biciclette ovviamente furono la Specialized Turbo Levo FSR nell’allestimento Expert (salvo quella del Bona che per questioni inerenti al suo lavoro in un’Azienda che in quel momento aveva iniziato a produrre suoi modelli assistiti) e vennero dotate di una livrea che riprendeva il motivo delle maglie del Team e non solo quello: la continua ricerca aveva portato Gianni a togliere le ruote da 27,5 con i pneumatici da 3.00′ per salire di diametro con delle 29′ dotate di pneumatici da 2.50′ prototipali forniti da Vittoria. Nulla fu lasciato al caso e puntigliosamente il (E) Racing Team si mosse in Liguria a Sestri Levante per la prima gara dell’anno prevista dal nascente circuito che aveva in calendario cinque appuntamenti. La Domenica 2 Aprile 2017: l’atmosfera era decisamente “elettrica” tanto che aveva dato la scossa a 216 E-Bikers; numero di partecipanti mai eguagliato negli anni successivi in nessun altra tappa del circuito.

Considerata la poca o se devo essere onesto nulla esperienza del giovincello, qualche rottura dovuta alla vena chiusa di Luca appena aperto il cancelletto fu una stagione che esondò di soddisfazione e risultati. Il Team si incamerò il primo posto nella categoria squadre, il primo posto di Emanuele nella EEMY, un ulteriore trofeo per la Giò nella EEW che avrebbe associato alla corona di miglior gelataio d’Europa ed il Bona per non smentire quel languorino che nascondeva la sua fame di vittoria vincitore della EEM3… 20 kg più 2 kg meno. Una stagione che aveva dato molte soddisfazioni al nostro direttore elettrico, mettendolo in caccia per l’anno successivo per replicare i risultati della prima. I limiti della Turbo Levo FSR li conosciamo bene, non è una macchina da Enduro. Le migliorie portate del Team avevamo spostato l’ambito di utilizzo più avanti sicuramente ma non era e mai lo sarà una schiacciasassi con un DNA gravity. In Specialized forti dell’esperienza di vendite e dalle richieste dell’utenza crearono una creatura che con il telaio ad X dava il “Family Feeling” dell’Enduro muscolare. Come da ormai assodata abitudine venne presentata tra Giugno e Luglio la Kenevo, mezzo che condivideva con Levo il motore e il software ma che si permetteva uno slancio di gambe di ben 180 mm; la E-Bike giusta per la guerra perfetta.

IlTeam si ripresentava alla stagione con una defezione: Luca aveva lasciato e al suo posto sarebbe entrato Alberto V. aka “Skywalker” con tutti gli altri tre confermati. La nuova livrea che ricordava le grafiche dei nativi Canadesi aveva dato una leggerezza ai muscoli delle Kenevo, sicuramente a loro agio sui percorsi che avrebbero affrontato quell’anno.
Ma qualcosa era cambiato dall’anno scorso: già dalla prima gara corsa sotto un diluvio condita da smottamenti, frane, cambio di percorso e danni catastrofici ai mezzi, si presentarono delle anomalie nei tempi tra gli atleti di punta.  Soprattutto nel tratti in salita dove distacchi di 25 secondi a ogni PS non si erano visti ancora e davanti c’erano sicuramente personaggi che quanto a menare sui pedali potevano dare delle lezioni ai fabbri agli ordini di Vulcano. Le regole sembrava venissero aggirate da uno o più atleti, fatto che dava un serio prurito a Gianni che avvezzo al rispetto delle stesse sentiva molto il problema e la partecipazione del Team sembrava ormai inutile. Ma le cose non cambiarono, anzi si amplificavano e durante la tappa sui colli di Bergamo all’ennesima scintilla Gianni, stomacato da quello che stava accadendo, decise con rammarico, ma fermamente convinto, il ritiro della squadra dal circuito.

Il Bona, decise di continuare nel presenziare le gare con l’obbiettivo di riconfermare il risultato dell’anno precedente: aveva deciso che questa volta con le gare avrebbe detto basta era giunto il tempo di dedicarsi ai suoi gemelli: stavano crescendo e li avrebbe seguiti nel loro percorso sportivo negli anni a seguire. Fu un campionato avvincente per Gianluca che all’ultima gara dove si sarebbe giocato il titolo in pochi punti, volle Gianni lì con lui. “Biffi porto a casa il risultato e poi ci dedichiamo a qualcos’altro. Ho delle idee per il futuro non ti preoccupare che ti terrò impegnato.”

Gianni vide solo due fessure di pura garra sul viso di Gianluca alla partenza della prima speciale.
Quella Domenica vinse il suo ennesimo titolo.