Gruppo Sram XO Transmission – Impressioni dopo parecchi Km di utilizzo in E-MTB

12 Lug 2023

Scritto da Gianni Biffi il 12 Luglio 2023 

 

Dopo la prima presa di contatto di Aprile che potete leggere qui e che ci aveva lasciati leggermente perplessi abbiamo proseguito a usare il sistema Sram Transmission o T-type su altre E-MTB che ci sono capitate in test in questi mesi .

Dobbiamo dire che i primi test di fine Aprile erano stati effettuati utilizzando una corona anteriore normale e non del sistema Transmission poiché le corone stesse e i gruppi per E-MTB non erano ancora disponibili e ad oggi la situazione in Sram purtroppo è ancora molto difficile a livello di disponibilità . Il responsabile dei nuovi gruppi Transmission di Sram mi aveva comunque inviato una e-mail informandomi appunto del fatto che se tutti i componenti del gruppo non fossero stati allineati si sarebbero potuti creare dei malfunzionamenti e sinceramente non pensavo che la solo corona anteriore avesse potuto causare questo ma ho dovuto poi ricredermi con l’ utilizzo del gruppo completo : l’ uomo si migliora solo attraverso mille dubbi (cit.) 😉

Infatti mi è ora chiaro che se la catena non entra perfettamente nei denti della corona e del pacco pignoni il sistema non riesce a riconoscere perfettamente il momento di cambiata perché dovete sapere che la cambiata avviene sempre e solo quando il sistema si trova in una certa posizione della catena sul pacco pignoni e se la catena non entra perfettamente nei denti della corona il sistema non riconosce esattamente in punto in cui deve avvenire la cambiata . Spero di aver chiarito con parole il più semplici possibili a tutti Voi il perché l’ utilizzo di corona, pacco pignoni catena e comando Transmission siano indispensabili per il buon funzionamento del gruppo .

Chiarito questo nostro errore iniziale e l’ importanza di avere tutti i componenti allineati veniamo ora alle nostre impressioni dopo un utilizzo abbastanza intenso del gruppo in questione . Possiamo tranquillamente confermare che la cambiata e soprattutto le cambiate multiple sulle E-MTB – possibili solo schiacciando più volte il comando – sono più lente che con un gruppo AXS non Transmission dato appunto che è il sistema stesso a gestire i tempi della cambiata in base a dove si trova posizionata la catena sulla dentatura del pacco pignoni ma sinceramente ciò non ci ha mai causato alcun problema per il nostro uso ludico della E-MTB .

Riguardo invece la possibilità di cambiata sotto sforzo dobbiamo ricrederci nel senso che la cambiata mentre si è in spinta sui pedali è sicuramente possibile e quasi sempre questo avviene velocemente e senza particolari rumorosità . Solo in alcuni saltuari casi si ha una rumorosità leggermente superiore al normale , solitamente a basse rotazioni e velocità , ma la sensazione di fluidità di cambiata anche sotto sforzo rimane comunque ben presente .

Il comando a manubrio wireless che all’ inizio lascia perplessi per il suo posizionamento , diverso da quanto a cui noi tutti siamo abituati , è invece estremamente facile e funzionale da usare e dopo poche cambiate diventa realmente intuitivo e pratico .

Ho avuto anche occasione di urtare la gabbia del cambio Transmission e ho chiaramente avvertito lo spostamento verso l’ interno del cambio stesso e il suo ri-posizionamento quasi immediato sulla corona corretta come Sram ha comunicato a tutti noi e questo immagino salverà il cambio in caso di urto e ancor di più di cadute !

A questo punto , con la presentazione del GX Transmission di ieri e il completamento quindi della gamma verso il basso , personalmente vorrei avere un gruppo Transmission su ogni mia futura bicicletta sia essa tradizionale che E-MTB 🙂

 

 

Prime impressioni gruppo Sram XO Transmission (NEW) VS Sram XO1 AXS (OLD)

02 Mag 2023

Scritto da Gianni Biffi il 30 Aprile 2023 .

Il primo di Aprile dopo che il nuovo gruppo Transmission di Sram era stato presentato il 22 Marzo del 2023 scrivevo sulla nostra pagina Facebook :
“NEW Sram Transmission: it’ s a real game changer ? 👀 🤔 💥
Dalla prossima settimana avremo già qualche idea in merito ✔️ 👌 🎸
Stay tuned !!!”
Per evitare di essere accomunato a chi copia i cataloghi e basta ho lavorato un pochino – siamo ancora ben lontani da una prova completa – sul nuovo XO Transmission e poi per essere ancor più certo delle prime sensazioni avute sono salito su un’ altra E-MTB con gruppo XO1 AXS della generazione precedente .
Cosa dire ?
Sicuramente il nuovo cambio Transmission sembra molto più robusto (e leggermente più pesante) del vecchio ma per avere una reale idea di questo bisognerà attendere che il mercato lo usi per benino e si possano verificare eventuali problematiche .
La cambiata è sicuramente più fluida con il nuovo Transmission ma non mi sembra essere più veloce .
La cambiata sotto sforzo , promessa da Sram , è possibile ma con una rumorosità evidente deil salto di catena da un ingranaggio all’ altro che mi lascia un filino perplesso sulla durata dei vari componenti .
La cambiata multishift non è permessa nell’ uso E-MTB con il nuovo Transmission e quindi se si schiaccia più volte il comando il sistema praticamente ritarda la seconda ed eventualmente la terza cambiata automaticamente rendendo il tutto un pò più lento se paragonato al cambio con comando AXS attuale .
Sarà vera innovazione ?
I dubbi al momento restano ma solo il tempo ci potrà dare più informazioni in merito 😉
Sicuramente continueremo ad usare ambedue i sistemi e scriveremo quindi una reale prova solo molto più avanti quando sia noi che altri Utenti avranno accumulato l’ esperienza sul campo necessaria per avere delle certezze 😉
Per finire la domanda che tutti ci fanno : lo compreresti ? Devo confermare che ad oggi il nuovo Transmission è il cambio della gamma Sram che monterei volentieri sulle mie biciclette se non considerassi il prezzo ad oggi ancora elevato .
Stay tuned !!!

 

Le ruotone hanno vinto !!!

09 Dic 2022

Scritto da Gianni Biffi il 9 Dicembre 2022 .

 

Era il 10 Dicembre 2006 quando la prima MTB full suspended con ruote da 29″ moderna – tralascio i tentativi del buon Gary Fischer che aveva intuito i vantaggi delle ruote grandi ma non aveva potuto realizzare telai specifici per quelle ruote – arrivava sui sentieri Italiani grazie all’ amico Tony Ellsworth : si chiamava Evolve . Da allora di strada se ne è fatta tantissima e oggi possiamo affemare con certezza che la guerra dei diametri ruota è stata sicuramente vinta dalle ruote grandi da 29″ . Io già nel lontano 2006 sostenevo , dopo la prima prova ai Corni di Canzo (foto originali di quel giorno illuminante per me) , che non c’ era partita e che avrei voluto avere una bicicletta da downhill con quelle ruote grandi !!! Tutti mi hanno dato dell’ incompetente o del pazzo – come sempre – dicendomi che la cosa era irrealizzabile e che non ci sarebbe stato nessun vantaggio reale ma oggi , a 17 anni di distanza , posso dire che avevo ragione io 😉

Infatti numeri alla mano anche un survey report di un noto magazine ci conferma che le 29″ si attesteranno nel 2022 poco al di sotto del 60% delle scelte dei Bikers mentre le 27,5″ e le MX sono ambedue al di sotto del 20% . Praticamente spariti gli altri formati quali 26″ , 27,5″+ , 29″+ e Fat .

Chiunque ha provato oggi le ruote da 29″ , in tutti gli ambiti o quasi del nostro sport , ha subito percepito dei benifici immediati come lo scavalcamento dell’ ostacolo e il mantenimento della velocità acquisita tra i tanti ma allora la mancanza di accessori quali forcelle , gomme e quant’ altro era un limite che oggi è stato ormai superato . Inoltre l’ avvento di sempre più materiali dedicati e il design in cui tutti Costruttori si sono impegnati sia dei telai che delle sospensioni posteriori hanno permesso l’ uso delle ruotone in tutti i campi . Poi negli ultimi anni le forcelle con offset differenti , reach sempre più lunghi e attacchi manubrio sempre più corti hanno dato alle 29″ maggiore stabilità e handling che nel lontano 2006 sembrava impossibile ottenere se non dal gruppetto limitatissimo di visionari avanguardisti a cui ho l’ onere di appartenere .

Dal cross country al downhill tutti hanno potuto beneficiare del vantaggio che io avevo percepito già 17 anni fa … La storia continua … Stay tuned !

First ride gomme Michelin Wild Enduro Racing Magi-X DH 29 X 2.40

11 Lug 2022

Scritto da Gianni Biffi il 10 Luglio 2022
Come molti di Voi avranno avuto modo di vedere nei nostri post dell’ ultimo periodo sui vari social abbiamo avuto l’ occasione di provare per qualche centinaio di chilometri le nuovissime Micheln Wild Enduro Racing anteriore e posteriore sulla nostra Rocky Mountain Altitude C70 PowerPlay , E-MTB molto ben bilanciata e godibile in tutte le condizioni e tipologie di terreno . Sin dal primo momento di utilizzo ci siamo subito resi conto della precisione di guida delle Wild Enduro Racing grazie a una carcassa particolarmente rigida – anche se non raggiunge i livelle delle sorelle DH 22 e 34 – ma sicuramente superiore a ogni altro pneumatico da noi provato sul mercato .
La mescola da 40 shore poi conferisce alle stesse un grip e una tenuta su terreni asciutti veramente da riferimento ! Insomma un’ accopiata di gomme per uso racing forse non per tutti dato il minor confort che conferiscono nell’ assorbimento degli urti e di conseguenza nella guida . In ogni caso se cercate  pneumatici molto robusti e precisi per uso Enduro da asciutto penso queste siano il riferimento assoluto ! Il peso di circa 1390 grammi è allineato alla tipologia costruttiva e al tipo di utilizzo . La qualità costruttiva è ai massimi livelli sul mercato tanto che gonfiate a pressioni di 1 bar e anteriore e 1.4 bar posteriore (usiamo sempre gli inserti) dopo ben 8 giorni in giro sulle Alpi e 6 giorni di utilizzo non hanno perso pressione !!!
Ho anche avuto l’ occasione di provare le gomme sotto una leggera piogerellina e quindi con terreno umido e non ho riscontrato problema alcuno anche con queste condizioni . Certo bisognerebbe provarle meglio sul bagnato vero … Ma quest’ estate calda e afosa per il momento non ci ha fornito questa opportunità anche se devo dire che trattandosi di gomme racing esiste per questo uso specifico una versione mud nella gamma che sarà sicuramente da preferire …
Veniamo a un primo giudizio espresso con voto da 1 a 10 per dare sinteticamente un’ idea delle mie impressioni su questi pneumatici :
Tenuta e conduzione sull’ anteriore : 9
Grip : 10 ( il posteriore in salita è veramente incredibile !)
Grip su terreni bagnati : non valutabile
Fango : non valutabile
Scorrevolezza : 8 (anche su asflato non sono poi malaccio … Ovviamente una mescola più dura al posteriore darebbe maggior scorrevolezza ma anche minor grip 🙂 )
Time attac : 9
Durata : da valutare meglio . Dopo circa 300 Km non presentano comunque segni di usura eccessiva
Precisione di guida : 9
Resistenza ai tagli : 8
Confort (risposta elastica) : 7
Totale : 60 su 70
Ovviamente il test continua alternando l’ utilizzo di questi pneumatici con altri per poter meglio valutare i pro e i contro su tutti i tipi di terreno . Per certo possiamo dire che su terreni asciutti in ambito race hanno veramente pochi uguali !
Stay tuned 😉

MTB – E-MTB – E-MTB super light : quale scegliere ?

13 Mar 2022

Scritto da Gianni Biffi il 13 Marzo 2022 .

 

Questa 10° settimana del 2022 ci ha permesso di usare in rapida sequenza tutte le tipologie di MTB oggi disponibili sul mercato : la stessa faccia dello stesso divertimento ?

Quindi in ordine temporale prima uscita con le E-MTB super light , un segmento ancora poco conosciuto del mondo E-MTB . Poi a seguire una Enduro tradizionale (muscolare per i più) come la nuova Cannondale Jekyll : una creatura meravigliosa e per finire le ben più conosciute e oggi diffuse E-MTB a motore pieno con peso altrettanto pieno .

Per rispondere alla domanda iniziale posso sicuramente confermarVi che – IMHO – è proprio così : per chi ama la montagna su due ruote sia essa con l’ aiuto o senza il divertimento è sempre lo stesso ! Bellissimi boschi , panorami incredibili , discese più o meno tecniche dove mettere alla prova se stessi e il mezzo e salite più o meno dure da fare in sella o meno . Quindi Vi domanderete perché scegliere una , l’ altra o l’ altra ancora . La risposta è abbastanza semplice ma solo Voi stessi sarete in grado di risponderVi perché la risposta è soprattutto nel Vostro approccio con il tempo da impiegare , la Vostra voglia di divertirsi e in che modo !

Ma andiamo con ordine : E-MTB SL (super light) . Esistono diverse tipologie anche di SL dato che l’ industria oggi fa di tutto per soddisfare ogni nicchia pur di vendere qualche pezzo in più 😉 La prima è stata la Levo SL che ha creato questo segmento con un motore leggerissimo , molto efficiente nei consumi ma con potenza e coppia più limitati di altri e con una batteria da soli 320 Wh dati i bassissimi consumi . Poi esistono prodotti con motore normale ma cassato nella coppia (senza senso secondo me perché si può ottenere lo stesso risultato usando l’ APP del motore) e infine prodotti con motore normale ma a potenza piena e batteria più piccola delle sorelle maggiori che in ambedue i casi consumano comunque sempre e più della SL in base ai settaggi delle assistenze che si imposteranno . E’ una scelta azzeccata ? Forse per chi non è allenato e deve uscire con degli Enduristi tradizionali è la scelta migliore … Non credo sia così per chi invece dice “ce la faccio ancora” ma un aiutino per uscire con gli amici con la MTB elettrica piena sarebbe utile : ricordateVi sempre che Vi gireranno comunque intorno in salita date le maggiori potenze e/o capacità della batteria quando e come vorranno ! In discesa poi il peso – compreso tra i 17 e i 20 Kg. – non Vi darà mai un vantaggio tale da farVi dimenticare l’ agilità della All mountain / Enduro tradizionale .

MTB tradizionale da Enduro : se userete questa tipologia di bicicletta – a condizione di usare un prodotto di recente costruzione – in discesa avrete sicuramente tanta maneggevolezza e grandissimo divertimento quanto e più di una E-MTB che comunque sia risulta più pesante e impacciata nelle manovre anche se anch’ essa divertente . Ma la grande differenza sarà nei tratti in salita dove a parità di allenamento impiegherete quasi il doppio del tempo per salire e in alcuni tratti sarete addirittura costretti a spingere o a rinunciare a salire dove invece salireste con delle E-MTB ! Inoltre non dimenticate il fatto che un motore Vi darà una tranquillità psicologica di poter comunque salire e arrivare in cima meno stanchi e quindi divertirVi di più in discesa 😉 Chi userà quindi queste MTB ? Gli atleti amatori o agonisti che siano , chi ama principalmente il fare fatica oppure chi predilige i bike park e/o le risalite meccanizzate : in questi casi è la scelta sicuramente preferibile .

E-MTB a motore pieno e peso pieno : si parla di E-MTB con un peso dai 20 ai 28 Kg. con batterie di grandi capacità – si può arrivare sino a circa 1000 Wh – che hanno conquistato una vastissima schiera di Riders in questi ultimi anni . Si sale in fretta facendo lo sforzo che si decide di voler fare , dato che ricordateVi sempre che bisogna comunque pedalare e spingere almeno un pochino per azionare l’ assistenza del motore , e poi si scende divertendoVi come sapete fare . Come detto non sono maneggevoli e prestanti come una Enduro tradizionale di ultima generazione ma permettono comunque un grande divertimento anch’ esse . Sono oggi la scelta più diffusa perché ovviamente permettono a chiunque abbia un minimo di capacità di guida , di conoscenza della montagna e del mezzo di fare percorsi adatti al proprio livello di capacità e divertimento con una fatica controllata .

Come detto sopra concludo con la risposta più ovvia : solo Voi stessi sapete cosa volete fare , quanto e come avete voglia di fare fatica e come amate di più divertirVi ! Quindi decidete autonomamente su cosa sia meglio usare / acquistare e andate in montagna a divertirVi !!!

 

Test sistema di telemetria Mind di Mondraker

07 Mar 2022

Scritto da Gianni Biffi il 7 Marzo 2022 (Chilometri percorsi circa 50 , periodo di prova circa 120 giorni).

Sin da quando ho ricevuto la prima Mondraker Crafty RR Carbon 2022 a Novembre 2021 , il sistema di telemetria denominato Mind da Mondraker mi aveva molto incuriosito . Per i meno pratici di MTB un sistema di telemetria delle sospensioni è un sistema che rileva il lavoro delle sospensioni in un determinato tratto del percorso e Mondraker ha deciso di montarlo su tutte le sue MTB e E-MTB d’ alta gamma in carbonio .

Il sistema è costituito da un magnete e da un ricevitore che in base allo spostamento verso il basso degli steli forcella e ammortizzatore misura la corsa degli steli stessi (fig. 1) . Al posteriore questo viene rilevato da un inclinometro e , a differenza della forcella dove la corsa dello stelo è pari alla corsa alla ruota essendo la forcella stessa telescopica , il valore letto deve essere moltiplicato per il rapporto di leva della sospensione che è di 2,3 . In pratica se l’ inclinometro rileva una corsa dell’ ammortizzatore di 30 mm significa che la corsa della ruota sarà di 69 mm alla ruota poichè il leveraggio progressivo del sistema Zero® applica appunto questo coefficiente (fig. 2) . Devo dire che all’ inizio era tutto corretto nel rilevare la corsa dell’ ammortizzatore posteriore ma non veniva tenuto in conto questo rapporto di leva . Dopo lunghe , e devo anche dire inutili discussioni grazie all’ intervento anche di D.S.B. , in Mondraker hanno provveduto a sistemare il tutto e ora il nostro Mind rileva la corsa alla ruota in maniera corretta .

I dati rilevati vengono poi trasmessi al nostro telefonino , tramite un’ antenna posta sotto il tubo di sterzo , a l’ interfaccia di un’ APP denominata MY Mondraker e di conseguenza a un cloud di Mondraker dove vengono elaborati e generano quindi mappe del percorso , grafici e quant’ altro necessario . Il sistema è abbastanza intuitivo per chi “smanetta” normalmente tra le varie APP ma potrebbe mettere in difficoltà un neofita ; del resto una telemetria è destinata ad un pubblico già evoluto e questo in Mondraker ben lo sanno 😉 Devo fare notare che per fare partire la registrazione di un tratto è comunque necessario fare il fix dei satelliti tramite il sistema GPS del Vostro telefonino e questo in presenza di alberi in un bosco e/o di cielo nuvoloso non è sempre immediato o addirittura possibile … Non spetta certo a noi valutare l’ utilità o meno di una telemetria delle sospensioni ma sicuramente posso dirVi che è perlomeno interessante e anche divertente l’ utilizzo della stessa !

Per iniziare ad utilizzare correttamente il sistema Mind Vi verrà richiesto di accoppiare la Vostra unità Mind all’ APP tramite bluetooth e una volta effettuato l’ accoppiamento Vi verrà richiesto il Vostro peso in ordine di marcia e a quel punto di effettuare la misura del SAG delle due unità ammortizzanti . Il tutto è molto ben guidato all’ interno dell’ APP My Mondraker stessa e non presenta grosse difficoltà per chi mastica normalmente di queste cose . Il corretto rilevamento del SAG è sicuramente una parte molto importante e comunque una buona base di partenza per utilizzare la Vostra MTB con sospensioni tarate correttamente . In base poi alle Vostre preferenze e capacità di guida (l’ APP Vi permette di scegliere fra 3 diversi livelli) potrete poi proseguire in un setting più fine adatto a Voi proprio in base alle risultante delle misurazione fatte con la telemetria : COOL !!!

Come potete vedere nelle immagini qui sotto (fig. 3 , 4 e 5) il sistema fornisce i seguenti dati :

  • Lunghezza del tratto misurato
  • Tempo attività del sistema (non è il rilevamento cronometrato del percorso poichè da quando parte il sistema a quando lo fermerete riprendendo in mano il Vostro smartphone passa del tempo)
  • Totale dei metri in salita lungo il percorso
  • Velocità media
  • Fondi corsa effettuati (bottom out)
  • Numero dei salti effettuati (da notare che si può facilmente rilevare dove sono sul percorso)
  • Corsa massima fatta dalla forcella e di conseguenza dalla ruota anteriore
  • Corsa massima fatta dalla ruota posteriore
  • Grafico del lavoro delle due sospensioni
  • Velocità sui salti
  • Posizione in cui si trova il salto sul percorso (espressa in metri, chilometri)
  • Corsa della ruota anteriore e posteriore all’ atteraggio del salto
  • Tempo in aria
  • Lunghezza del salto

 

A voi ora sbizzarrirVi nell’ utilizzo dei dati forniti nella maniera che riterrete più appropriata fosse anche solo per misurare il salto più lungo che avete fatto e compararlo con quello dei Vostri amici 😉

Insomma ci siamo divertiti non poco a constatare come il sistema Mind Vi fornisca dati e valori a cui non avevamo nemmeno pensato prima dell’ utilizzo dello stesso e considerando che è incluso nel prezzo della Vostra Mondraker senza nessun sovrapprezzo è un valore aggiunto non da poco per il biker evoluto !

 

Test ruote in carbonio Enve AM30 Foundation Series

07 Set 2021

In questi ultimi tempi abbiamo avuto modo di provare sulla nostra Santa Cruz Heckler CC una coppia di ruote Enve AM30 Foundation Series .

Prima di venire alla prova vera e propria riteniamo utile fare una distinzione tra le diverse tipologie di ruote in carbonio in due categorie differenti :

  1. Ruote molto leggere (utilizzo primario XC)
  2. Ruote molto rigide e con precisione di guida superiore ma non con questo super leggere

Nella prima categoria l’ Utente ricerca spesso e volentieri semplicemente un abbassamento del peso delle masse rotanti e considera poco importante il livello di rigidità delle stesse proprio perchè spesso l’ utilizzo è limitato al cross country e quindi la guidabilità / rigidità passa in secondo piano rispetto al valore in grammi .

Ovviamente le ruote Enve AM30 non fanno parte di questa categoria e sono dedicate ad un uso più allmountain / trial / enduro dato che il loro peso è di 950 gr. per l’ anteriore e di 1780 gr. per la posteriore nella nostra coppia da 27,5″ . Il canale interno è da 30 mm (esterno 39 mm) e sono consigliate per un uso con gomme sino a 2.6 .

Come detto abbiamo potuto utilizzare la Heckler con queste ruote dopo che l’ avevamo usata con ruote in alluminio e anche con ruote in carbonio di diversa azienda produttrice . Ebbene ciò che risulta subito evidente sin dai primi metri di utilizzo è l’ estrema rigidità laterale delle ruote che conferiscono anche a queste ruote della gamma Enve una guidabilità e precisione senza uguali oggi sul mercato ! Se paragonate alle ben più costose sorelle M7 direi che è ben difficile poter valutare una rigidità e una conduzione meno precisa mentre per contro mi sembrano in pochino più confortevoli data la minor sensazione di rigidità nell’ impatto con il terreno .

Se paragonate invece alle ruote in alluminio o in carbonio di altri la precisione di guida è nettamente superiore e quindi ci sentiamo di consigliarle a chiunque cerchi rigidità ed estrema precisione nella guida !!! Per contro, per chi non è abituato a ruote così rigide e precise, potrebbero addirittura risultare un problema nella guida perchè ovviamente non permettono errori e o imprecisioni di guida : dove metti la ruota lei va !

Quanto sopra detto evidenzia quindi la necessità di un certo periodo di assuefazione al prodotto ma Vi assicuriamo che se cercate una ruota precisa e rigida nulla ad oggi ci ha impressionato positivamente come le ruote della famiglia Enve !

Per finire il prezzo risulta allineato alle produzioni di aziende concorrenti e Vi ricordiamo che è presente la garanzia a vita sul primo proprietario del prodotto senza nessuna limitazione di sorta . Ci sentiamo quindi di consigliare le AM30 per chi cerca super prestazioni dalle proprie ruote in carbonio 🙂

 

Gomme anteriori : Michelin DH22 VS Specialized Hillbilly Grid Gravity T9

29 Mar 2021

Gomme anteriori : Michelin DH22 VS Specialized Hillbilly Grid Gravity T9 🙃 🎲 🎯

Non amo le comparative ma per queste due gomme anteriori che considero il benchmark del mercato odierno farò un’ eccezione per far comprendere meglio le differenze tra i due prodotti che hanno utilizzo e valenze diverse 😉
Grip : DH22 : 10 – Hillbilly : 8
Grip su terreni bagnati : DH22 : 7 – Hillbilly : 10
Fango : DH22 : 6 – Hillbilly : 9
Scorrevolezza : DH22 : 4 – Hillbilly : 8
Time attac : DH22 : 10 – Hillbilly : 7
Durata : DH22 : 7 – Hillbilly : 8
Precisione di guida : DH22 : 10 – Hillbilly : 7
Resistenza ai tagli : DH22 : 10 – Hillbilly : 6
Confort (risposta elastica) : DH22 : 5 – Hillbilly 8
Totale : DH22 : 69 – Hillbilly : 71

Come potete ben vedere il punteggio è molto simile ma le due gomme sono ben diverse !
Se cercate prestazione assoluta (sull’ asciutto) e precisione di guida la DH22 è sicuramente da preferire a fronte di un maggior impegno fisico ma state certi che se cercate il tempo il DH22 è la gomma anteriore per Voi !!!

Se invece cercate una gomma molto performante a tutto tondo (anche sul bagnato dato che è una gomma intermedia) e più confortevole la Hillbilly vince a mani basse 😉

Spero che le nostre considerazioni siano utili per una scelta tra due gomme che io personalmente considero tra i riferimenti assoluti per l’ anteriore 🥰

Sistemi sospensivi in breve

11 Dic 2020

Visto l’ importante riscontro / gradimento avuto sui canali social di Pro-M abbiamo deciso di riassumere qui sul blog quanto scritto sui sistemi sospensivi in breve secondo quanto da noi riscontrato in tutti questi nostri anni di attività MTB . Sono ovviamente opinioni d’ uso del tutto PERSONALI dove non esiste un sistema / cinematismo che vince a mani basse sugli altri ma bensì delle semplici impressioni con PRO e CONTRO rilevati in tutti questi anni sul campo, in officina e dai nostri Amici / Utenti . Del resto siamo di fronte al meglio dei sistemi esistenti …
Non abbiamo citato il monocross o single pivot e l’ URT perchè ormai fanno parte del passato e altri sistemi sospensivi come Split Pivot, Maestro e altri poichè non abbiamo un’ esperienza sufficiente per poterli giudicare .

Non vuole essere e non è un trattato tecnico scientifico ma bensì un qualche cosa espresso con le parole più semplici possibili … EccoVi quindi quanto scritto in stretto ordine alfabetico :

  • Delta Suspension System di proprietà Evil Bikes . Acronimo di Dave’s Extra Legitimate Travel Apparatus dal nome del proprietario del brevetto : Dave Weagle .

PRO : sospensione pressoché infinita che da il meglio di se nelle situazioni più gravity . Supporto iniziale molto morbido con grande sostegno a centro corsa .
CONTRO : pulizia e manutenzione elevata del sistema

  • DWLink acronimo di Dave Weagle Link brevettato da Dave appunto . Fa parte della famiglia dei dual link e fu concesso in licenza e sviluppato con tre produttori di telai : Ibis, Pivot e Turner . Oggi sono rimasti solo i primi due anche se personalmente ho sempre preferito il Turner
PRO : molto stabile in pedalata e con una corsa che sembra molto di più di quanto in effetti sia
CONTRO : in frenata il carro si inibisce un pochino

  • F.O.L.D. Suspension System di proprietà Focus . Acronimo di Focus Optimized Linkage Design è realizzato con due bielle che danno una diversa progressione nella prima fase di corsa della sospensione (30%) e nella successiva (70%) .
PRO : carro monolitico rigidissimo e grande capacità di trazione in salita .
CONTRO : necessità di controllare la coppia di serraggio delle viti del sistema spesso

  • FSR di Specialized (brevetto originale di Horst Leitner) e cioè carro a 4 punti d’ infulcro con giunto Horst
PRO: estremamente sensibile anche ai piccoli urti, molto attivo e svincola la sospensione in frenata
CONTRO : sistema più complesso e con più snodi sul carro che potrebbe essere meno rigido e più pesante di altre realizzazioni con carro senza snodi inoltre si muove più di molti altri in pedalata

  • Switch Infinity un altro Dual Link ma con in più il sistema Switch . Disegnato da Dave Earle e poi venduto a Yeti con il nome di Switch Link aveva prima un eccentrico che garantiva una regressività della sospensione nella prima parte di corsa per poi diventare progressiva nell’ ultima parte della corsa per evitare il bottone out . L’ eccentrico è poi stato sostituito dall’ attuale cursore prendendo il nome di Switch Infinity appunto .
PRO : estremamente reattivo in pedalata e con un’ ottima capacità di assorbire di tutto
CONTRO : difficile trovarne all’ atto pratico . Forse la manutenzione annuale dello Switch …

  • VPP acronimo di Virtual Pivot Point (brevetto originale di Outland Bicycle) ora detenuto da Santa Cruz . Fa parte della lunga serie dei Dual link dove il carro, con due link che lo collegano al triangolo, fa fare alla ruota una traiettoria ad arco .
PRO : carro molto rigido e reattivo alla pedalata
CONTRO : non così sensibile e attivo, la frenata inibisce il lavoro della sospensione (Brake jack)

  • ZERO Suspension System, appartiene alla famiglia dei Dual Link ma ha una particolarità quasi esclusiva : è un Dual Link Full Floater e cioè l’ ammortizzatore è spinto da tutti e due i link e non da uno solo ! Brevetto di proprietà della Spagnola Mondraker sviluppato con la collaborazione di Fabien Barel e Cesar Rojo .
    PRO : forse tra i migliori cinematismi per MTB insieme a Switch Infinity . Ottima pedalabilità, pochissimo Brake Jack e sensazione di corsa infinita
    CONTRO : nelle vecchie versioni era complicata e frequente la manutenzione del sistema di snodi dei link ma oggi tutto ciò è stato notevolmente migliorato

Prova nuova Fox Float 38

04 Giu 2020

Presentata durante il periodo di lookdown – cosa che ha suscitato negli addetti ai lavori non poche perplessità – la nuova serie di forcelle Fox 36 , 38 e 40 è stata completamente rinnovata sia nel disegno dei foderi che nella parte idraulica con l’ aggiunta della valvola VVC . Per la descrizione tecnica della forcella e delle novità Vi rimandiamo al sito ufficiale Fox al seguente indirizzo : https://www.ridefox.com/family.php?m=bike&family=38 . Oltre agli steli da 38 mm, al nuovo casting dei foderi e alla già citata valvola VVC possiamo riassumere le novità salienti con il nuovo sgancio rapido flottante, le valvole per scaricare il surplus di pressione aria nei foderi, il nuovo sistema che porta l’ olio alle spugnette di lubrificazione sotto i paraolio e il nuovo parafango opzionale che si fissa direttamente all’ archetto

La nuovissima 38 è stata da molti considerata la vera novità della nuova serie anche se in effetti sia la 36 che la 40 risultano completamente ridisegnate e quindi completamente nuove . La fattura del prodotto è come sempre curatissima e la qualità meccanica superba, forse al limite del maniacale ! Imponente nella sua struttura dove spiccano gli steli da ben 38 mm. come suggerito dal nome del prodotto stesso.

Ma veniamo alla prova effettuata su diversi terreni (tra cui una scala infinita in pietra naturale lunga quasi 8 Km) in quest’ ultimo mese come segue. La 38 è molto rigida e quindi all’ apice della guidabilità per una mono piastra. La differenza con la 36 – anche se per onestà devo dire che non ho ancora provato la nuova 36 con i nuovi foderi ridisegnati – è subito percepibile mentre il peso, di circa 400 grammi superiore alla 36, sulla E-MTB dove l’ abbiamo montata non è così evidente nella conduzione della E-MTB stessa . Magnifica la scorrevolezza degli steli Kashima sin dal primo utilizzo e superlativa la prima parte di corsa che copia anche le foglie come si usa dire 🙂 La progressività poi è assicurata dalla cartuccia Grip2 con la nuova valvola VVC e non abbiamo mai dovuto affrontare fondi corsa durante il nostro utilizzo con taratura della molla ad aria leggermente inferiore (- 5 psi) al minimo consigliato per il nostro peso .

Veniamo ora alle domande che molti ci hanno rivolto durante le nostre uscite con il nuovo gioiello di Fox.

Vale la pena di scegliere la 38 al posto della 36 ? A mio personalissimo parere su una E-Bike, dove il fattore maggior peso è meno rilevante, sicuramente si vista la maggior rigidità e guidabilità della 38 . Probabilmente su una Enduro tradizionale invece il maggior peso dovrebbe far riflettere in confronto alla nuova 36 che immagino sia anch’ essa molto più performante dell’ attuale versione (spero di poterlo verificare al più presto) .

La 38 sostituisce una forcella a doppia piastra ? Sinceramente avendo usato già dallo scorso anno una doppia piastra su una Kenevo Expert non mi sento di dire che la 38 abbia la stessa rigidità e caratteristiche di guida di una doppia piastra e personalmente propendo per la doppia piastra visto anche il minor affaticamente che ho con la doppia …

Insomma per terminare un prodotto molto ben costruito, come d’ abitudine per Fox, che diventa in questo momento un riferimento di rigidità e conducibilità per la categoria mono piastra nel mercato attuale !!! Se poi ne fate un discorso puramente estetico la forcella è imponente e bellissima !!! A ognuno di noi la scelta della forcella che meglio si datta alle proprie esigenze e il fatto che il mercato ci permetta di scegliere è sicuramente un vantaggio non da poco per tutta l’ Utenza .

 

Pro-Meide – Libro IV – 07/03/2020 – Quando il lockdown ebbe inizio

03 Mag 2020

Libro IV – Cap. X

07/03/2020
Quando il lockdown ebbe inizio

“Freak domani mi raccomando puntuale qui al 108, ore 8.00 senza più o meno si parte destinazione Rocchetta Belbo: obbiettivo provare la prima E-bike di Santa Cruz.” Mi tocca un viaggio della speranza, pensai ricevendo la chiamata di Gianni la sera di Venerdì. Nominare la provincia di Cuneo è come evocare il viaggio che Marco Polo descrisse nel Milione, siamo nella stessa regione ma i 170 Km. che ci separano sembrano miglia non chilometri e ti prepari psicologicamente come se dovessi attraversare le steppe aride del Uzbekistan. “Gianni, scusa un posto più vicino per provarla lo possiamo trovare nel raggio di 170 Km… e due ore e trenta di viaggio. Mi sembra di dover partire lungo la via della seta destinazione Samarkanda, con la differenza che qui c’è la via del sale e passi per Alba. Già per dopo domani pensavo di proporti un Breccanekka da Lavagna per iniziare “Il Prof.” alla sua nuova cavalcatura considerato che è un mese che si lamenta per tosse e raffreddore… Lo sappiamo ha un fisichino delicato… Rinuncia all’uscita di domani per essere in fulgida forma… Gli dovrai pure fare da professore esimio sul teorema Adamo ed i suoi corollari, ne consegue che un giro del tagliere sarebbe perfetto per provare la Heckler.” Lo confesso mi sono impigrito da quando vivo in una zona che offre tantissimo per il nostro gioco, muovermi mi rende un attimo restio.

“L’ho promesso a Franco M. che come ben sai è il Duca di Rocchetta Belbo, mi ha chiesto se avessi voglia di girare con Lui sui nuovi tracciati che ha preparato, della partita ci sarà anche Franco “The Boss” che verrà da Bergamo quindi saremmo noi tre. Come avrei potuto dire di no ad un invito così esplicito ad un giro guidato da una manetta old school sui suoi terreni? Sabato ore 7.45 Via Gallarate 108 Milano” “Franco ma come va lì a Bergamo? Sembra che la dichiarino zona rossa come Codogno… Sei fuggito in tempo per stare con noi, ti puoi sempre dichiarare esule così te ne stai qui con noi.” Il sole scaldava già ed un vento che dalle alpi ci avvolgeva suadente mentre caricavamo le bimbe e le borse sul furgone. “Ma non carichi la bici? non sali con noi?” The Boss si allargò in un sorriso che sapeva di preoccupazione. “Vivo a pochi chilometri dal focolaio dell’infezione, meglio se stiamo a distanza, non si sa mai. Preferisco venire con la mia auto per il bene di tutti.”

Così partimmo in carovana destinazione alta langa, avremmo parcheggiato nella piazza della nostra Samarkanda dopo un paio di deviazioni che come sempre il navigatore ci aveva fatto fare giusto per farci ammirare le distese infinite di alberi di nocciolo e le scoscese colline rinomate da secoli per le viti, alla fine non erano poi male quelle 355 curve che ci separavano da Rocchetta, la provincia granda ti si rimbocca come se fosse un enorme trapunta quando inizi a metterci il naso. Ore 11.30 circa, P.zza della Libertà Rocchetta Belbo. I 167 abitanti stavano ancora sonnecchiosi dietro le persiane socchiuse a spiare i foresti che cambiavano di abbigliamento con le natiche all’aria, un diversivo nella tranquillità marmorea del paese adagiato su colline dai fianchi affilati.
Franco M. era già lì ad aspettarci con al suo fianco suo figlio Ivan quasi quattordicenne, la nuova generazione che avanza, in sella ad una Cannondale Habit arancione invidia ovviamente allestita da suo padre con piccole modifiche: concessione fatta alla passione, tirata a lucido come la voglia che i suoi occhi trasmettevano. “Vedi questo signore è della mia stessa classe, Gianni è vecchio e non lo consideriamo poi mi gira con quella bici “Gialla – non puoi non notarmi – da supergiovane”. Franco che ho appena conosciuto, non lo conoscevo ma mi sembra l’unico un poco più giovane di noi.”

Franco M. è stato uno dei primi in Italia a dedicarsi alla DH provenendo anche lui come la maggior parte dei pionieri dalla moto fuoristrada: mi ricordo di lui in occasione di un campionato italiano che si svolse a Valtorta in Val Brembana dove prese una facciata che lo rese fratello gemello di Rocky Balboa dopo l’incontro con Apollo Creed perché quando si picchia, bisogna picchiare forte.
Guardando le colline non si percepisce dove avesse tracciato le linee di discesa, Gianni aveva ribadito alle mie insistenti domande sui percorsi che erano molto divertenti e vari, perfetti per provare la Heckler. La piazza si era riempita di Bikers era arrivata l’ora per Gianni di mettersi al lavoro, la Giallona sembrava promettere bene già dai primi metri: questa era una di quelle occasioni che sarebbero state segnate sul calendario come quelle da ripetere dove ci saremmo goduti linee nuove fuori dai nostri soliti campi prova ed il privilegio di avere Franco nel ruolo di Virgilio per non farci perdere nella selva. L’andatura era decisamente rilassata e come giusto fosse, l’unico baldanzoso era Ivan che sempre sui pedali tentava un timido allungo lungo le rampe che ci avrebbero portato alla partenza della PS di San Bovo, prontamente redarguito bonariamente da suo padre Franco che, lo vedevo, trasudava soddisfazione dal fatto di averlo lì con noi.
Tre 27,5′ e due 29′ così eravamo in gruppo con The Boss che aveva pure Adamo dalla sua, salivamo chiacchierando senza forzare: il divertimento non sta certo nello sputare i polmoni su una salita che l’ultima asfaltatura l’aveva vista tredici anni addietro per la prima edizione della Granfondo Alta Langa.

Il giro costruito da Franco aveva la bellezza di un opera Rossiniana: lungo la salita avevamo accordato gli strumenti ed ora, finito l’asfalto, ci attendeva l’inizio dell’Overture del San Bovo degna rivale della Gazza Ladra dove quel rullo di tamburi che altro non sono il mulinare delle nostre gambe all’attacco della discesa e l nostro inseguirci alternandoci tra una frenata e un rilancio riproponevano il crescendo dei violini e dei fiati cambiando il ritmo sotto la spinta degli ottavini che il tono acuto mi ricordano la bella adolescenza di Ivan. Franco M. agitava elegante la sua Moterra su ogni ostacolo come fosse la bacchetta del direttore d’orchestra e noi lo seguivamo senza sbavature su uno spartito immaginario in un concerto senza aver fatto alcuna prova. Franco The Boss ai timpani dava dei sonori colpi di pedale per ricordarci i cambi e Gianni rullò la chiusura tra gli applausi di noi orchestrali rapiti da quel crescendo. La parte recitata venne espletata lungo la seconda salita dell’opera quella che ci avrebbe condotto a Sant’Elena che per fortuna non era remota come l’isola prigione di Napoleone Bonaparte: il III tempo della sinfonia No.3 “Eroica”. Scherzo.

Allegro vivace di Ludwig Van Beethoven sarebbe andata in onda sulla seconda discesa del giorno. Gianni nel ruolo di primo Violino aprì al gruppo d’archi guidati da Franco The Boss con la decisa direzione di Franco M. che dopo aver scherzato nel primo tratto involandosi lanciando la bacchetta aveva dato il là al pizzicato che Ivan stava facendo saltellando da un tornante all’altro. Io proseguivo con cupi rintocchi di tamburi per rimettere in armonia l’orchestra che si stava perdendo in virtuosismi inebriati dal teatro nel quale stavamo pedalando. Ci trovammo nell’allegro vivace delle ultime curve con Gianni che sembrava avesse un Guarneri del Gesù al posto della gialla Heckler o forse lo era sotto mentite spoglie. Ci sentivamo come se avessimo pedalato da sempre su quella linea tanto armonica che tutto fluiva come se ne fossimo accompagnati dalla composizione delle viole e dei violoncelli alla fine del III tempo. Ma non si poteva smettere questo concerto ci attendeva la salita al Bricco del Diavolo che avremmo pedalato come un quintetto d’archi suona il Corale di Bach con un andante lento catartico visto chi ci aspettava il cima per inseguirci sulla discesa, la salita aveva aspetti di puro virtuosismo nel superare un single track soprattutto appena prima di una vecchia Simca abbandonata tra gli alberi; ci aspettava dopo aver goduto di una vista prorompente sulle alpi la discesa su una linea che Franco aveva battezzato “The Devil” ed allora quale opera lo rappresenta meglio se non Il Trillo del Diavolo di Giuseppe Tartini?

Per poter godere della discesa offerta da “The Devil” bisogna dare fondo a tutto l’arte del condurre che Yehudi Menuhin metteva nel far scivolare le dita nell’eseguirlo al violino. Il Diavolo è tentatore e cerca di ingannarti spingendoti a credere che non saresti in grado di batterlo. Iniziammo con un allegro assai guidato da uno scatto in avanti di Franco che iniziava ad ammaliare il sentiero stuzzicandolo con un paio di giochetti che anticipavano il trillo che avrebbe steso Devil, con noi dietro a dar man forte quasi fossi al clavicembalo, ma gli archi spingevano forte e nessuno di noi si lasciava intimorire dal piede caprino che cercava di farti lo sgambetto. Dopo un tratto di andante ben suonato all’unisono ci trovammo ad affrontare un tempo Presto dove The Boss si esaltò e Gianni prese a volare sulle corde della sua Heckler. Concludemmo con un allegro con brio sotto la direzione soddisfatta di Franco gli applausi erano scroscianti ci saremmo festeggiati nell’unico ristoro di Rocchetta, l’osteria da Ernesto alias Grillo per il suo ricordare nelle fattezze un noto ex comico: lascio a voi trarre le conclusioni sul pranzo essendo in alta langa. Se chiedersi il perché fare 170 km ne avete ben due di ottime ragioni.

Gianni ebbe tutti i riscontri che chiedeva per poter dare un giudizio sulla Santa Cruz Heckler, io posso solo fare i complimenti al cuoco ed al direttore d’orchestra. Ci salutammo con la promessa di vederci presto magari da me per un giro “creativo” che sono un po’ come trasposizione per una banda di ottoni di Penny Lane dei Beatles, il giorno dopo ci attendeva un viaggio che non ci sarebbe mai stato. A mezzanotte la situazione dell’epidemia era diventata troppo grave e di conseguenza non ci saremmo più mossi fino a quando la situazione non sarebbe migliorata il lockdown avrebbe steso un pietoso velo sulle nostre attività ludiche e non solo quelle.

Sono passati 44 giorni da quando comunicai a Gianni di quest’idea: volevo scrivere 23 anni di Pro-M e altrettanti di nostra amicizia, raccontando quello che abbiamo avuto la fortuna di condividere a causa di un ammortizzatore scoppiato. Ho pensato a 40 capitoli divisi in 4 libri per esorcizzare la quarantena, per poter rivivere attraverso il racconto di quegli anni con momenti che ci hanno aiutato a sognare, ricordare e guardare avanti sapendo che sarebbe arrivato il giorno per tornare in sella.

Come tutti i racconti epici la Pro-Meide non ha una fine, continuerà nel tempo: qualcuno prenderà il nostro posto e noi ci troveremo un giorno, che ci auguriamo molto lontano, perché abbiamo ancora un sacco di lavoro arretrato da portare avanti (citazione di Gianni ovviamente), nel Valhalla e nella maestosa ed enorme sala con tutte le migliori biciclette appese al soffitto situata nel mondo dell’aldilà, frequentata da tutti coloro che continueranno a perdersi nei boschi ultraterreni.

To be continued…

P.S.
Grazie a tutti coloro che hanno fatto parte di questa epopea e che continueranno ad esserci.
Oggi si chiude la quarantena.

Pro-Meide – Libro IV – Trust me! It’s a message to you guys

02 Mag 2020

LibroIV – Cap. IX

Trust me! It’s a Message to you guys

Se Gianni avesse cercato un buon motivo per avere un contraddittorio sulla pagina Facebook non avrebbe potuto trovare di meglio di presentare un innovativo sistema di sospensione anteriore che come tutto ciò che guarda al futuro taglia i canapi che sorreggono gli esili ponti Tibetani del passato. Ci sono alcuni campi nell’ingegneria meccanica legata al ciclo nei quali l’innovazione tecnologica annaspa, sta lì come un naufrago a pelo d’acqua respirando a fatica e un onda sollevata da un vento contrario la farebbe finire sotto affogandola: il cambio per esempio pur quanto evolutosi fin ai dodici rapporti, il comando senza cavo non offre nulla di più di un evoluzione di un sistema che utilizziamo da quasi un secolo. Tanto per fare un esempio calzante, sarebbe come se invece di utilizzare una autovettura con un cambio elettronico a 7 marce e propulsione ibrida, sareste costretti ad un quattro marce con tanto di doppietta tra la prima e la seconda di una 2CV auto da me adorata per il periodo in cui la guidai, ma oggi la lascio volentieri alle rievocazioni storiche, autoradio Stereo 8 Voxon inclusa.

Identico discorso lo possiamo fare per la sospensione anteriore sulle MTB, che non si distacca dall’uso della forcella telescopica di derivazione motociclistica da quando RockShox presento la RS-1: il genere Homo Pedalantis Luridus, da non confondere con il più diffuso Homo Pedalantis Lycratus, che potete trovare in sciami fastidiosi come vespe lungo le sponde dei laghi, seni, golfi e passi alpini inguainati in un “Mise en Velò” che potrebbe provocare dei conati ad un discromatico durante i fine settimana e non solo, non vivesse di visioni di alcuni lisergici sperimentatori sarebbe ancora con le ruote da 26 pollici, i manubri larghi 580 mm ed i freni cantilever rischiando dei dritti accompagnato dalle fiamme generate dallo strenuo sfregamento dei pattini sui cerchi ogni infido tornante emettendo urla spaventose che altro non erano gentili invocazioni ad ogni sorta di santo protettore che non aveva svolto il suo lavoro. Per quelli come Gianni che hanno iniziato a procurarsi escoriazioni e fratture nel paleolitico della MTB dove ogni scoperta tecnologica era accompagnata da un sicuro indice di rischio dato che era essenzialmente un azzardo non solo meccanico, ogni innovazione era un momento di confronto, una sfida per portare più in alto l’asticella della conoscenza tecnologica con tutte le sue implicazioni prima tra tutte il migliorare l’aspetto ludico evitando così un passaggio in Pronto Soccorso.

In MTB ci cimentiamo perché ci fa stare bene ci fa sentire dei piccoli o grandi (al di là della statura, razza, sesso o religione) esploratori del limite. Quindi freni a disco, gomme, reggisella telescopici, salsicciotti a protezione dei cerchi, geometrie innovative, cambi wireless e sospensioni hanno evoluto il nostro mezzo dando ragione a Darwin alla faccia dei creazionisti, facendoci sentire i limiti sempre più lontani e facendo di noi dei moderni centauri esasperando i pregi ed i difetti del HPLPS ( Homo Pedalantis Luridus Pseudo Sapiens). Ammortizzatori con piattaforme stabili si sono accoppiati con cinematismi complessi sospensivi dei carri: si sono generate tipologie più o meno efficaci e più o meno gradite dai Bikers che come sempre si dividono in fazioni dove si arroccano su posizioni difensive a tutela delle convinzioni ma avendo in questi anni avuto un fiorire di soluzioni, la contrapposizione pura e dura all’uno od all’altro sistema è andata scemando visto che come sempre gli eventuali difetti sono polverizzati dagli ammortizzatori sempre più efficaci.

Ma all’anteriore, come accennato, detta legge la forcella telescopica: ottimi prodotti spesso ma non volentieri, che hanno ad oggi sposato i carri posteriori alla ricerca della miglior sintonia, tutto questo fino ad Ottobre 2018, mese nel quale venne presentata al cosmo della MTB da Trust Performance il loro primo sistema sospensivo anteriore a leveraggi: era nato The Message.
Tutto é cambiato da quando uno dei grandi pensatori dell’Olimpo dei progettisti l’ingegnere meccanico Dave Weagle padre del DW-Link, di Delta e di Split Pivot tanto per citarne alcuni, era tormentato da tempo da una domanda più che lecita: “perché le sospensioni che ho avuto o progettato su moto o bici sono sempre risultate migliori rispetto alle forcelle? Che cosa accadrebbe se progettassi un dispositivo che aumentasse la stabilità dell’avantreno durante la guida piuttosto che diminuirlo? La guida sarà migliore oppure peggiore? Magari non cambierà nulla.” Dopo aver costruito diversi prototipi la prova scientifica aveva dato la risposta: ha generato una sistema di sospensione anteriore multi-link assai lontana dai quattro tubi che compongono le forcelle telescopiche con tutto il rispetto per il lavoro che svolgono per tutti i centauri che in noi vivono.

Così nel 2015 grazie a Hap Seliga former CEO di Competive Cycleclist, mail order di alta gamma del mercato Statunitense, Jason Schiers fondatore di Envee Composites uomo che di materiali sembra abbia giusto un infarinatura visto i prodotti che ha concepito negli anni e il buon Dave in funzione di Direttore tecnico a Salt Lake City l’apertura di Trust Performance vide la luce. I visionari hanno da sempre fatto le innovazioni, in tutti i settori: se smanettiamo sullo schermo di un dispositivo tutti i minuti lo dobbiamo in gran parte a persone come Steve Jobs. Ma nel microcosmo della MTB prevale spesso un movimento conservatore, che non riesce ad accettare le innovazioni in modo analitico ma spesso solo dal punto estetico, rifiutando di aprirsi ad il nuovo: nella storia di Pro-M ci sono esempi eclatanti di cui ho scritto nei capitoli precedenti. Quindi il postulato di questa riflessione é: il bello non é bello ma bello é ciò che funziona e per la legge transitiva piace perché per fortuna non si tratta di onanismo fine a se stesso. Gianni era conscio che dopo vent’anni di battaglie legate al suo vivere visionario, questo era un ulteriore motivo per una disfida, normalmente è una gara tra studiosi ed accademici di merito acquisito che da lì a breve si sarebbe giocata su centinaia di tastiere infuocate dai giudizi dati in merito alla The Message. La possibilità di provarla sarebbe arrivata molto presto.

“Gianni ciao, senti mi sono arrivati da Trust Performance alcune cosette molto belle. So che ad uno come te non potrei mai negare la prima prova, vieni giù qui da me a Genova che andiamo a provarle.” Enrico G. che rappresenta in Italia Trust non aveva certo perso tempo appena arrivati i primi esemplari, sapeva che la telefonata avrebbe fatto mettere alla guida del furgone Gianni ancor prima di terminarla. Uno dei Milano-Genova più veloci che il furgone avesse memoria: questo é il primo degli effetti collaterali che la Trust Message fece su Gianni, avrebbe avuto la possibilità di provarla montata su una Focus Jam2 9.9 con un sistema sospensivo posteriore tra i migliori sul mercato, sui sentieri che scendono tra la macchia mediterranea del Monte Gazzo fino al mare. Il sistema The Message è strutturato in un bel monolite di carbonio di primo acchito incredibilmente rigido, di contro abbiamo un peso leggermente superiore (circa 90 gr.) nei confronti delle tradizionali telescopiche, ma non é invalidante. Una attenzione maggiore per la regolazione delle camere pneumatiche che sono il cuore del sistema: avendo una corsa di 35 mm che un rateo di 3,74 consente i 130,09 mm di escursione e che abbinato al carro della Focus Jam2 con 140 mm di pura efficienza, permetteva a Gianni di trovarsi alla guida di una trail bike a tutti gli effetti molto eclettica e dolcemente reattiva e precisa.

Si trovò immediatamente a suo agio, geometrie perfette e quindi si lanciò giù dai sentieri notoriamente infidi e rocciosi dell’entroterra Ligure, fidandosi ciecamente del mezzo e del sistema. Poche volte aveva trovato una sintonia così forte con una bicicletta e la sicurezza che il sistema The Message gli stava trasmettendo all’avantreno. Gianni era e rimane affascinato da questo sistema, al di là del discutibile giudizio estetico, nel lato pratico un carro sull’avantreno, un Giano Bifronte che lavora all’unisono con il retrotreno. Il sistema The Message lo portò ad un livello di confidenza con il terreno che nessuna telescopica può offrire. Il sentiero lo divora, come fosse una mantide religiosa, che prima lo corteggia e poi lo uccide. Il superamento degli ostacoli in salita é sconosciuto ai sistemi tradizionali, in discesa la velocità con la quale si esce in curva é siderale: riesce ad arrotondare l’ingresso permettendo di sfruttare la forza centripeta meglio di M.M. sulla sua Honda, inanellando linee di pura estetica: questa é la bellezza della velocità…

La sicurezza che il sistema trasmetteva a Gianni é dovuta al fatto che non cambia mai l’angolo di sterzo poiché non affonda e di conseguenza il ripido é molto ma molto meno ripido, sembra un ossimoro ma é la pura ed evidente verità: gli aveva stampato un sorriso che conserva anche ora quando la nomina. La velocità meccanica con la quale risponde é accompagnata da una precisione che ti fa pensare a quanto “passatiste” sono le forcelle telescopiche. Le prestazioni del sistema The Message consentono all’avantreno di cogliere e mettere a disposizione i benefici di cui le geometrie delle sospensioni posteriori hanno fatto godere ai Bikers. In frenata non si scompone, non ha flessioni e ti permette di spingere il limite più avanti, considerando che era alla sua prima uscita su percorsi a lui sconosciuti, ha sminuzzato ed annichilito ogni asperità. I pensieri che coinvolgevano Gianni durante quella giornata sono il distico elegiaco delle sospensioni anteriori.

A fine giornata di prove il fuoco sacro si era acceso ed ora sapeva benissimo che far comprendere a quelli che si sarebbero scagliati a colpi di tastiera senza la minima conoscenza del sistema in commenti di spessore sotto il micron, sarebbe stato un compito al limite del sovrumano, ma il diffondere una nuova tecnologia che avrebbe potuto cambiare il divertimento nella guida a dispetto di tutti quelli che davano un giudizio senza averla provata ed analizzata in tutta la sua interezza al di la dell’aspetto estetico che comunque si riassume in una questione di sguardi e nel riconoscere che la diversità porta ad un arricchimento della conoscenza per cui l’abitudine alla vista delle telescopiche le avevano rese belle agli occhi degli utilizzatori sarebbe scemata nel momento in cui si fossero stati in grado di vedere oltre un design ormai obsoleto.

Ma lo scoglio vero é il prezzo di acquisto che é più o meno il doppio di una telescopica di media gamma, essere un progetto innovativo è uno scotto che dobbiamo pagare, questo divide in realtà i detrattori dagli estimatori: é questione di “argent de poche” come tutto nel nostro mondo. I visionari innovatori ci consentono di continuare a giocare, sperando che l’industrializzazione renda il sogno alla portata di tutti. Ma il fato spesso mette un ostacolo alla realizzazione di un’impresa; ad Aprile di quest’anno la pandemia di Covid ha fatto sì che Trust Performance si ibernasse volontariamente in attesa di un pianeta migliore, e di un altro momento, su cui ricominciare: attendiamo da buoni adepti con Gianni il suo ritorno in Pro-M.
In Message we Trust !

Pro-Meide – Libro IV – Non esistono galassie inesplorabili

01 Mag 2020

Libro IV – Cap. VIII

Non esistono galassie inesplorabili

Lo sviluppo delle E-bikes si stava muovendo ad una velocità che la USS Enterprise NCC-1701 sotto il comando del Capitano James T. Kirk non avrebbe mai raggiunto nell’esplorazione di lontane galassie, lo stesso Mr. Spock nel ruolo di ufficiale scientifico non si sarebbe capacitato di tale frenesia nel sondare i pianeti inesplorati della galassia TCU. La svolta data da Specialized con la possibilità di personalizzare l’assistenza al gusto del Biker ha fatto sì che ci si inoltrasse in un mondo pieno di asteroidi potenzialmente pericolosi ma anche di pianeti assai accoglienti. I motori elettrici hanno quasi due secoli di storia, considerato che il motore che sfruttava il campo magnetico fu un intuizione del nostro esimio scienziato Galileo Ferraris nel 1885, seguito dal genio più incompreso dell’elettrotecnica Nikola Tesla che tre anni dopo nel 1888 brevettò il sistema trifase per un uso pratico in ambito industriale.

Avremmo dovuto attendere gli anni ottanta per l’arrivo dei motori Brushless ovvero senza spazzole che rivoluzionarono l’uso dei motori elettrici, grazie all’avanzamento della tecnologia nell’applicazione di semiconduttori e superconduttori per creare materiali magnetici migliori per durata e resa ed all’implementazione dell’elettronica deputata alla gestione dell’unità. L’elettronica è la lampada magica che una volta sfregata, porta ad esaudire tutti i desideri del mecatronico preso nella progettazione del motore per le E-bikes: senza una gestione accurata il motore ti offre potenza e coppia immediatamente, sarebbe inutilizzabile per il nostro mondo fuoristradistico che necessità come per le moto da enduro la possibilità di scaricare la potenza in modo progressivo e con una coppia sostenuta. Per cui in fase di progettazione sulla base di protocolli comuni per quanto riguarda i limiti imposti dal codice stradale europeo si opta per dare una gestione chiusa dell’assistenza. Personalizzare è un aspetto che sta a cuore a tutti che sia dal punto di vista estetico, funzionale e il poter avere il motore che ti dà quello che vuoi in base alle tue esigenze, visto che non tutti hanno 400 W nei quadricipiti a 25 km orari come Nino Schurter, il che ti rende l’uscita ancor più gaudente.

Gianni, da buon seguace di Epicuro per stile di vita ciclistico ed di Mr. Spock per il suo incessante procedere nell’esplorazione della tecnologia elettronica, iniziò dal primo assaggio della Turbo Levo FSR a sondare come la Voyager 2 il sistema che permetteva la personalizzazione tramite Mission Control. La possibilità di entrare tramite un’applicazione nel firmware che con la gestione del motore, che stava nella batteria, tramite Bluetooth, dava un vantaggio innegabile rispetto alla concorrenza del periodo che come ho già scritto ma lo ribadisco, volutamente evitava di lasciare al biker la scelta dei parametri di settaggio offrendo quattro o più livelli per rendere fruibile a tutti dai più dotati ai meno fortunati possessori di watt naturali l’uso della E-Bike. Infrangere le regole sembra proprio che sia un dono di cui gli umani (Italici in articolare) non possano fare a meno: parallelamente allo sviluppo della gestione motore delle E-Bikes arrivarono sul mercato i primi chips per alienare il limite orario imposto a 25 km orari, cosicché le unità potessero spingersi ben oltre fin tanto che la gamba lo concedesse, perché se di base il wattaggio del Biker è basso alte velocità non potrà raggiungerle. Non c’è timore alcuno nell’ammettere che nel nome della conoscenza che un Jedi come Gianni debba avere come bagaglio, abbia provato anche questi sblocchi della velocità che a conti fatti non portavano a nessun vantaggio, visto che l’attività era sui sentieri e come sia ben chiaro ogni modifica apportata alla E-Bike che ha una fiche di omologazione, inficia la garanzia del prodotto stesso.

Quindi se decidiamo di giocare tirando fuori gli assi dalla tunica come Ian Solo durante una partita di “Poker Galactic” in una bettola di Mos Eisley dobbiamo sapere che il rischio di problemi di navigazione potremmo averli pur essendo dei buoni piloti interstellari. Avendo solo una galassia con una rotta tracciata da esplorare, l’uso di interfacciarsi con gestori del Bluetooth per sondare il firmware divenne abbastanza comune per i piloti esperti e come sempre accade ovvero la giunzione di fattori puramente casuali unita ad un probabile errore di funzionamento di sistema fece notare che scendendo sotto il limite minimo imposto da Mission Control del 20% della corrente motore, la curva di reattività sull’asse cartesiano si impennava come il salto nell’iperspazio. Così una serie di sistemi si aprirono alla scoperta, un po’ come quando le stelle ed i pianeti nani ti compaiono sul pannello di controllo dell’Enterprise: dedicare una missione era d’obbligo.

Intanto un altro colosso si era affacciato sulla Via Lattea, gli alieni con gli occhi a mandorla di Shimano avevano presentato un serio concorrente al progetto Specialized, l’unità Steps E-8000 che si differenziava per avere il firmware nel motore e non nella batteria e tre livelli con un settaggio variabile di assistenza. I popoli delle Galassie E-Bike sono ognuno diverso dall’altro e spesso non riusciamo a comprendere per quale motivo il linguaggio sia così rigidamente costruito: l’unità E-8000 è ritenuta robusta, affidabile con prestazioni generose ma con una gestione dell’assistenza che dotata di spirito bizzarro mi sembra suonare come una sviolinata. Mentre attraverso l’applicazione nativa E-Tube, Trail e Boost potevano essere impostati su tre livelli di potenza erogata, il livello Eco era bloccato (oggi questa lacuna è stata colmata anche da E-Tube). Visto che nessuna Galassia è inesplorabile un gruppo di piloti commerciali dell’Impero di Klingon decisero di farlo: poter aprire nuove rotte non era poi male avrebbero potuto migliorare la già ottima base e soprattutto renderla così personale che un sistema solare non sarebbe bastato per contenerle tutte. Si erano create delle dimensioni parallele che offrivano ai nostri E-Bikers intergalattici strumenti molto interessanti per potersi esprimere al meglio nell’immensità di questo universo, ormai si andava alla ricerca di una immediatezza di reazione che sfiorasse la velocità della luce.

Ma dopo essersi ritirati su Vulcano pianeta nativo di Mr. Spock a praticare con lui la disciplina del Kolinahr, l’equipaggio di USS Specialized durante la navigazione concepì un nuovo firmware legato all’unità 2.1 Mag che aveva sostituito la ormai obsoleta 1.3 declassata a nave da trasporto. La nuova unità aveva dalla sua una gestione simile alla corrente 0, avevano conglobato i benefici rendendo ostico e a lungo tempo impossibile entrare nel sistema solare OVER25KM. Sempre per ottemperare le ordinanze del consiglio intergalattico che da sempre cercava di mettere ordine nei comportamenti non legali degli E-Bikers, regalando al tempo stesso un acceleratore di particelle che permetteva un avvicinamento più rapido all’iperspazio. Che lo avessero fatto consapevolmente o meno all’inizio lo Shuttle Mode era un settaggio che sembrava fosse come la misteriosa entità V’ger, a lungo molti E-bikers non ne appresero la conoscenza, a Gianni sembrava di parlare un altra lingua quando lo spiegava senza iniziazione alcuna a tutti, manco fosse su Mars Sol IV pianeta gemello della terra sovrastato dal fracasso del vasto impianto di costruzione navale di Utopia Planitia tanto da ricevere da degli stolti utenti anche ingenerosi insulti !!! Ma tanto era : non tutti possono comprendere … anzi !!!

Così ripresero i viaggi e le esplorazioni sui pianeti, tutto si avvicinava sempre di più all’antimateria pronti ad una nuova annichilazione, qualcuno dei Pirati di Orione che stava navigando ai margini tra un sistema solare ed un altro decise che forse era arrivato il momento di dare un controllo non solo attraverso i software che fino a quel momento avevano avuto per convenienza di rilascio un prezzo inferiore di una pinta di Birra Romulana notoriamente illegale ma nella costruzione di un hardware dedicato che sostituisse la TCU concepita dall’equipaggio della USS Specialized, che fosse un vero acceleratore di particelle che trasformasse l’unità in un Siluro Fotonico. Gianni in uno dei suoi viaggi da internauta incontrò il capo dei pirati di Orione che gli propose di provare il prodotto visto il suo continuo peregrinare alla ricerca di conoscenza tecnologica. La navicella Adamo dopo poche ere interspaziali atterrò nell’hangar dell’astronave Pro-M108, dove fu esaminato, studiato e stressato in tutte le sue funzionalità. Il Capitano Gianni lo elevò a ragione il sistema più avanzato per gestire l’unità 2.1MAG ad oggi: ma essendo un prodotto che va a contrastare la regola dell’integrità del mezzo la garanzia da parte del costruttore non viene riconosciuta in caso di applicazione. Se però hai lo spirito da E-Biker intergalattico sai che qualche rischio lo dovrai pur prendere se vorrai inebriarti sulle montagne del pianeta Miri, un mondo straordinario replica quasi esatta della terra dedicata solo alla E-Bike.

Pro-Meide – Libro IV – La stagione delle E-gare viene ma poi se ne va

30 Apr 2020

Mi Libro IV – Cap. VII

La stagione delle E-gare viene ma poi se ne va

22 Giugno 2014
“Bona, va bene la prima ma dove pensi di andare con quel cancello da 20 kg adesso? Questa PS è tutta guidata e di sicuro non puoi fare il tempo con quella…” Mattia Arduino avrebbe dovuto sapere che quando il Bona strizza gli occhi e le palpebre si tramutano in due feritoie, assorbe una carica agonistica che la ferocia in battaglia del Saladino a confronto rimane quella di due bimbi che giocano a duellare con le spade di cartone nel campo giochi dell’asilo. “Biffi andiamo su alla partenza di PS2 che qui c’è da mettere in chiaro un paio di cose”. Lo sguardo di Gianluca non si era disteso per nulla, la maschera non gli sarebbe nemmeno stata utile con le pupille che a malapena facevano capolino dalle palpebre se ne andò in monoruota sulla Haibike Xduro Nduro da 180. Gianni sapeva bene, mentre cercava di raggiungerlo sulla salita che portava alla partenza della seconda speciale, che quel mezzo sorriso non avrebbe lasciato adito a rinunce sul cronometro 20 kg più, 3 kg meno.

Per la cronaca la PS2 del circuito “360 Enduro” corso a Villar S. Costanzo fu vinta da Mattia Arduino con un vantaggio di 0,05” di secondo su Gianluca giusto perché era più “guidata” rispetto alla prima. Il Bona aveva ufficialmente appeso il casco sul camino di casa molto tempo prima, l’allenamento era un sostantivo che non faceva parte del suo dizionario in quel momento: il lavoro e la famiglia assorbivano tutte le sue energie per cui faceva delle sporadiche apparizioni per annusare la brezza delle competizioni che lo aveva sospinto fin dalla più tenera età, prima con il BMX agguantando il titolo mondiale e successivamente nella DH dove si distinse negli anni di platino della nostra pattuglia impegnata in coppa del mondo e campionati mondiali, confermandosi campione Italiano DH per ben cinque volte. Se dovessi paragonare i Bikers del suo livello a dei nobili veltri, lo associo ad un Saluki il levriero persiano: a tratti riservato ma che si scioglie con le persone alle quali vuole bene, un fisico apparentemente minuto, ma che nasconde una resistenza ed una forza senza uguali noto per la sua rapidità nei cambi di direzione ed alla tenacia nell’inseguire la preda anticipando le sue mosse, nella tradizione persiana è “el Hov” il Nobile, non può essere acquistato perché è il campione di tutti i levrieri.

Quindi anche se non si stava allenando per non perdere l’attitudine a lui naturale di competere, aveva deciso con Gianni di partecipare a qualche evento, l’assistenza del motore un certo aiuto la dà quindi si dilettò al ruolo di guastafeste per quell’anno e quello successivo facendo vedere, non certo le sue capacità perché definirle risapute è riduttivo, le potenzialità di una E-Bike in ambito Enduro. Comunque anche Gianni rapito da quell’amore improvviso per la E-Bike il 25 marzo 2014 si era inoltrato nel diffondere questo nuovo approccio con le ruote grasse facendo senza stimoli di classifica alcune manifestazioni aperte alle E-bikes in quanto non esistevano in Italia al momento gare dedicate specificatamente alle assistite, provando lui stesso che se ancora dovevamo digerire le sterili discussioni degli ortodossi del pedale immolati sull’altare della purezza restii ad ammettere quanto fossero divertenti, si apriva ad un possibile circuito di gare solo elettriche. In due anni le vendite schizzarono alle stelle erodendo fette sostanziose alle MTB tradizionali, nell’Aprile 2016 Specialized avrebbe commercializzato la Turbo Levo rivelatasi il best seller del mercato di quell’anno: Pro-M ne consegnò ai sui Clienti un numero a 3 cifre .

I tempi erano ormai maturi e durante uno dei tanti incontri che Gianni ebbe quell’anno con la dirigenza della filiale Italiana Specialized gli fu chiesto se avesse la voglia di formare una squadra per il nascente circuito elettrico di cui loro sarebbero stati sostenitori autorevoli. Tra gli innumerevoli ruoli coperti da Gianni ve ne è uno che lo diverte ed impegna assai: quello del direttore sportivo. Si trova a suo agio nel programmare ed organizzare il Team che fosse per competizioni come nel passato fu, oppure per gite di piacere che ancora ci velano gli occhi come il R.A.P. Quindi l’idea buttata lì volutamente da Ermanno fece l’effetto dei soliti tre kg di gelato al suo palato. Quello che ho sempre invidiato a Gianni è il suo entusiasmo razionale, forse causato dalla sua visione dove non esistono fasi grigie che lo porta a dedicarsi con abnegazione e fervore ad ogni progetto con tutte le conseguenze del caso. L’atleta di punta, che ve lo scrivo a fare, lo aveva: credete che il Bona avrebbe contato fino a dieci per accettare? Al tre aveva già pronto il borsone e la cassetta attrezzi per cui il Capitano della squadra si era già messo la fascia: avrebbe corso nella cat. EEM3 Open Uomini over 45. Altro componente Luca Fusani, che da tempo correva tesserato in DH con il Pro-M Team vincitore Del titolo nella categoria Elite Sport a Sestola in occasione del 25° campionato Italiano, si sarebbe fatto onore nella Cat. EMM1 Open uomini 19-35. Per il ruolo dell’esordiente assoluto nella Cat. EEMY Junior uomini un giovincello diciassettenne ben motivato dai trascorsi in BMX pronto a tuffarsi in una nuova specialità, Emanuele Biscaldi. Chi non poteva non essere presente nella cat. EEW Open donne se non la pluricampionessa del mondo e di Italia DH e soprattutto ora meravigliosa creatrice armoniosa di gelati Giovanna Bonazzi?

Insomma la squadra c’era, i presupposti per fare bene anche: ora per Gianni era giunto il momento di preparare i mezzi dando un preciso stile Pro-M al tutto. Le biciclette ovviamente furono la Specialized Turbo Levo FSR nell’allestimento Expert (salvo quella del Bona che per questioni inerenti al suo lavoro in un’Azienda che in quel momento aveva iniziato a produrre suoi modelli assistiti) e vennero dotate di una livrea che riprendeva il motivo delle maglie del Team e non solo quello: la continua ricerca aveva portato Gianni a togliere le ruote da 27,5 con i pneumatici da 3.00′ per salire di diametro con delle 29′ dotate di pneumatici da 2.50′ prototipali forniti da Vittoria. Nulla fu lasciato al caso e puntigliosamente il (E) Racing Team si mosse in Liguria a Sestri Levante per la prima gara dell’anno prevista dal nascente circuito che aveva in calendario cinque appuntamenti. La Domenica 2 Aprile 2017: l’atmosfera era decisamente “elettrica” tanto che aveva dato la scossa a 216 E-Bikers; numero di partecipanti mai eguagliato negli anni successivi in nessun altra tappa del circuito.

Considerata la poca o se devo essere onesto nulla esperienza del giovincello, qualche rottura dovuta alla vena chiusa di Luca appena aperto il cancelletto fu una stagione che esondò di soddisfazione e risultati. Il Team si incamerò il primo posto nella categoria squadre, il primo posto di Emanuele nella EEMY, un ulteriore trofeo per la Giò nella EEW che avrebbe associato alla corona di miglior gelataio d’Europa ed il Bona per non smentire quel languorino che nascondeva la sua fame di vittoria vincitore della EEM3… 20 kg più 2 kg meno. Una stagione che aveva dato molte soddisfazioni al nostro direttore elettrico, mettendolo in caccia per l’anno successivo per replicare i risultati della prima. I limiti della Turbo Levo FSR li conosciamo bene, non è una macchina da Enduro. Le migliorie portate del Team avevamo spostato l’ambito di utilizzo più avanti sicuramente ma non era e mai lo sarà una schiacciasassi con un DNA gravity. In Specialized forti dell’esperienza di vendite e dalle richieste dell’utenza crearono una creatura che con il telaio ad X dava il “Family Feeling” dell’Enduro muscolare. Come da ormai assodata abitudine venne presentata tra Giugno e Luglio la Kenevo, mezzo che condivideva con Levo il motore e il software ma che si permetteva uno slancio di gambe di ben 180 mm; la E-Bike giusta per la guerra perfetta.

IlTeam si ripresentava alla stagione con una defezione: Luca aveva lasciato e al suo posto sarebbe entrato Alberto V. aka “Skywalker” con tutti gli altri tre confermati. La nuova livrea che ricordava le grafiche dei nativi Canadesi aveva dato una leggerezza ai muscoli delle Kenevo, sicuramente a loro agio sui percorsi che avrebbero affrontato quell’anno.
Ma qualcosa era cambiato dall’anno scorso: già dalla prima gara corsa sotto un diluvio condita da smottamenti, frane, cambio di percorso e danni catastrofici ai mezzi, si presentarono delle anomalie nei tempi tra gli atleti di punta.  Soprattutto nel tratti in salita dove distacchi di 25 secondi a ogni PS non si erano visti ancora e davanti c’erano sicuramente personaggi che quanto a menare sui pedali potevano dare delle lezioni ai fabbri agli ordini di Vulcano. Le regole sembrava venissero aggirate da uno o più atleti, fatto che dava un serio prurito a Gianni che avvezzo al rispetto delle stesse sentiva molto il problema e la partecipazione del Team sembrava ormai inutile. Ma le cose non cambiarono, anzi si amplificavano e durante la tappa sui colli di Bergamo all’ennesima scintilla Gianni, stomacato da quello che stava accadendo, decise con rammarico, ma fermamente convinto, il ritiro della squadra dal circuito.

Il Bona, decise di continuare nel presenziare le gare con l’obbiettivo di riconfermare il risultato dell’anno precedente: aveva deciso che questa volta con le gare avrebbe detto basta era giunto il tempo di dedicarsi ai suoi gemelli: stavano crescendo e li avrebbe seguiti nel loro percorso sportivo negli anni a seguire. Fu un campionato avvincente per Gianluca che all’ultima gara dove si sarebbe giocato il titolo in pochi punti, volle Gianni lì con lui. “Biffi porto a casa il risultato e poi ci dedichiamo a qualcos’altro. Ho delle idee per il futuro non ti preoccupare che ti terrò impegnato.”

Gianni vide solo due fessure di pura garra sul viso di Gianluca alla partenza della prima speciale.
Quella Domenica vinse il suo ennesimo titolo.

Pro-Meide – Libro IV – E(Bike)volution

29 Apr 2020

Libro IV – Cap. VI

E(bike)volution

Mardì Gras oltre essere il giorno dove non per caso si consumano le chiacchiere è l’occasione dell’ultimo minuto per fare scherzi, il detto “a carnevale ogni scherzo vale” non l’avranno coniato solo per far sì che fuori delle scuole gli studenti consumino confezioni di schiuma da barba sulle ragazze all’uscita, inermi vittime sacrificali della giornata. Quel Martedì 9 Febbraio 2016 , Gianni vedendo nelle telecamere di controllo un furgone nero con la grande S non si immaginava che cosa i due baldi giannizzeri di Ermanno avessero in serbo per lui: non si attendeva nulla in particolare, la novità dell’anno di Specialized la Stumpjumper 29″ presentata il 15 maggio 2015 a Laces in val Martello sotto il cappello del gruppo dell’Ortles era già in casa in tutte le sue declinazioni, la E-Bike della seconda generazione, laTurbo Levo, era in consegna solamente a metà Marzo quindi che altro attendersi?

Si alzò dalla sua postazione dove stava selezionando un paio di video da pubblicare nel corso della giornata sulla pagina Facebook, scese la scala rossa fiammante dove sotto stavano dormienti un paio di Fat-Bike e si ritrovò in cortile trovandosi di fronte Silvio, il “Magister” di SBCU e Ledo, il responsabile del settore “Engines” della filiale Italiana di Specialized. Una coppia del genere poteva solo coniugarsi a qualcosa di nuovo oppure una richiesta di qualche loro oscura necessità e Gianni propendeva per la seconda. Entrambi avevano un sorriso che stava a metà tra lo scherzo di carnevale e la consapevolezza di coloro che sanno che faccia avrebbe fatto Gianni quando avrebbe compreso il motivo della loro venuta. “Gianni ciao, questo non è uno scherzo di carnevale anche se il giorno lo permette visto che è martedì grasso, siamo qui per un altro motivo.” Gianni negli occhi di Ledo riusciva leggere una sorta di malcelata eccitazione mentre lo salutava. “Quindi siete qui gita, non avevate di meglio da fare questa mattina oltre che mangiare le chiacchiere cotte al forno non fritte perché lavorando per un marchio di biciclette, il fisico vuole la sua parte.” Era di buon umore Gianni quel mattino e si sentiva dal tono sereno ed ironico delle sue risposte. Silvio nel frattempo era tornato al furgone, rientrando in cortile tenendo per il manubrio una bicicletta connotata dai pneumatici da 3.00″ ed allietata da una colorazione verde che faceva tanto l’inno alla Primavera.

“Gianni, sapendo che la tua passione è l’E-Bike e che di solito passi il tempo, non tutto immagino, a fare prove di prodotto, ti abbiamo portato la Turbo Levo da provare: tu sei il primo a farlo di chi non fa parte di Specialized ovviamente. Ho aggiornato il firmware all’ultima versione quindi potrai fare tutte le tue prove e dare le tue personalissime valutazioni. Ci sentiamo se tu avessi necessità, scarica l’ app “Mission Control” sul telefono mi raccomando!” Nemmeno un chilo di gelato avrebbe fatto Gianni più felice!!! “Vi ringrazio, ma posso pubblicare foto, impressioni o debbo aspettare?”
La domanda era come sempre d’obbligo, in fin dei conti era il primo esemplare e non si avevano ancora riscontri in rete. “Ermanno ha detto di riferirti che poi fare quello che vuoi, pubblicare foto, impressioni di guida… L’unica cosa che gli piacerebbe avere è un report sulla Levo. Vedi tu come farlo, noi aspettiamo le tue conclusioni sul prodotto.” Silenziosi come erano arrivati da buoni giannizzeri se ne andarono.

Gianni chiamò Oscar che fece capolino dalla porta sul cortile dell’officina attento alle indicazioni che Gianni gli avrebbe impartito, nemmeno lui si sarebbe atteso di vedere quel giorno la Turbo Levo: vista l’aveva vista sì ma in foto, dal vivo era sicuramente un’altra cosa. “Accidenti non sembra nemmeno un E-Bike! Rispetto a quelle che abbiamo in negozio questa è assolutamente di un altro pianeta. Con i pneumatici da 3.00′, il tubo obliquo che contiene la batteria sembra quello di una muscolare… Sembra una Stumpjumper sotto estrogeni.” Oscar era a conoscenza del prodotto, ma come con la Stumpjumper 29″ anche con la Turbo Levo era rimasto spiazzato, le aspettative si erano rivelate inferiori al risultato.  “Per favore, controlla tutto domani all’ora di pranzo esco qui in Montagnetta per una prima sgambata, tanto per capire come va. Poi dopodomani la caricherò sul furgone ed andrò a Pollino per una prova più approfondita.”Gianni ritornò in ufficio moto soddisfatto dall’ingaggio di una nuova sfida, se assomigliava anche solo per metà alla Stumpjumper sarebbe stato sufficiente per decretarne il successo.

“Pà sono convinto che questa farà il botto di vendite, vedi come stanno crescendo le richieste delle Haibike assistite questa oltre tutto è pure bella da vedere, spero che l’ordine che abbiamo fatto sia sufficiente.” Alberto salutò cosi suo padre che all’ora di pranzo si apprestava a scalare la cima della vetta di San Siro. Batteria carica, settaggi Mission Control attivi, pressione pneumatici fatta, assetto sospensioni perfetto, la prima presa di contatto aveva inizio. Gianni attraversò la via Gallarate e da subito si accorse di un funzionamento a singhiozzo del motore, assisteva strappando senza alcuna fluidità sembrava affetto da disturbi della personalità, non sapeva con quale parte stare. Conoscendo bene ormai i motori elettrici che assistono la pedalata gli venne spontaneo pensare che avesse un malfunzionamento della gestione software. non aveva voglia di perder tempo, fece una bella inversione ad U sulla rampa che porta alla sommità della Montagnetta e ritornò in Pro-M non direi inviperito ma meglio fosse accaduto in quel luogo che altrove, in fin dei conti erano 5 minuti dal 108.

“Ledo, guarda che sono uscito all’ora di pranzo e non va bene… Va a strappi non è fluida per niente… Così non la posso nemmeno usare.” Gianni appena rientrato chiamò per mettere al corrente (!) il responsabile della sezione Engines del problema riscontrato.
“Gianni vieni qui subito, credo anzi sono sicuro di sapere qual’ è il problema…  Mi sa che si tratta del firmware che ho aggiornato prima di consegnartela. Temo che non lo abbia preso.
TI prego vieni subito che risolvo il danno, qui ci si aspetta il tuo report con ansia e trepidazione.” Quello che non si immaginavano era la mole di informazioni che dal giorno dopo avrebbe ingolfato la casella di posta elettronica. L’intervento andò ovviamente a buon fine, collegato il cavo alla batteria dove si trovava la TCU il firmware venne aggiornato correttamente con tutti i salamelecchi del caso offerti da Ledo, Gianni tornò soddisfatto alla sua postazione in ufficio, all’indomani avrebbe avuto un bel lavoro da svolgere.

Qui nel cap. VI del Libro IV vi devo fare una rivelazione di importanza capitale; Gianni Biffi non si chiama così in realtà. Lo so, lo conoscete tutti con questo nome ma io nella mia centosessanttottesima vita lo incontrai a Kœnigsberg capitale della Prussia nella sua vera identità: Johann Albert Von Stangen un “Bescheiningungsbefugten” dei Cavalieri Teutonici.
Passava il tempo certificando l’efficacia degli armamenti che avrebbero dovuto essere di dotazione ai cavalieri stessi e svolgeva tal compito con una dedizione che lo certifica la parola stessa “Teutonica”, guadagnandosi cosi il rispetto di moltissimi fornitori ma anche un certo odio di quelli che producevano i prodotti da lui non ritenuti idonei dopo essere stati sottoposti a prove stressanti. In questa vita quest’aspetto di meticolosa applicazione si era ripresentata nel momento in cui aprì Pro-M quindi vi è chiaro questo suo aspetto e la sua dedizione alle prove.

Il giorno dopo caricò la Turbo Levo sul Furgone e salì fino ad Arizzano, piccolo borgo affacciato sopra Verbania per iniziare le prove. Come vi è noto questo circuito è quello preferito da Gianni/Johann per mettere sotto torchio sempre nel rispetto dei diritti esistenziali del prodotto, le novità. La salita offre un tratturo con pendenze variabili con fondo stradale poco omogeneo facendoti raggiungere le antenne dei ripetitori di Pollino pedalando per un centinaio di metri all’inizio su asfalto.
Le prove vengono effettuate seguendo precisi schemi e nel caso delle E-Bikes aveva aggiunto durata della batteria in base alle impostazioni di Mission Control e dislivello che potenzialmente avrebbe potuto raggiungere: va da sé che tutti i rilevamenti erano e sono ancor oggi scanditi dallo stesso regime di pedalata, identica pressione gomme e in base alla clemenza del meteo con le stesse condizioni di terreno, considerando eventuali variazioni di temperatura per la durata della batteria… “Wir sind nicht zufællig Preussen/sem minga Tudèsch per nagòtt”.

Per cui la perfetta conoscenza del percorso permise di stilare un primo report: la Turbo Levo ora con il firmware in ordine stava dando tutte le risposte che Gianni/Johann voleva sentire. L’assistenza del motore, fluida e slegata dopo i 25km orari canonici di cessato aiuto erano di un livello che i motori che in quel momento facevano la parte del leone sul mercato non potevano nemmeno immaginare se non in una vita successiva, forse. Anche i ruotoni da 3.00″ avevano un senso in quel momento su un prodotto che aveva un escursione di 135mm al posteriore, la visione dei progettisti era quella di una trail-bike quindi un mezzo che si potesse adattare facendo di tutto un po’ discretamente su percorsi che sono l’ottanta per cento di quello che un Biker compie. Non si dovette ricredere, anzi il ripetere per tre volte l’anello giocando con le impostazioni offerte da Mission Control era stupefacente, più la pedalava e più si convinceva dandogli una chiara idea di quello che aveva provato quel giorno: la Turbo Levo aveva l’imprinting della sorella tradizionale con in più un motore che ti deliziava in ogni quale. Inoltre il lavoro svolto dagli ingegneri di Specialized creando un software molto innovativo per la gestione del motore aveva dato inizio alla fase 2.0.

Si rendeva conto che tutti i Produttori non avrebbero avuto vita facile sul mercato, rincorrere la chimera verde che era comparsa sui monti sarebbe stata una battuta di caccia per nulla scontata.
Ledo da quel giorno gli toccò fare gli straordinari per catalogare quei report dettagliatissimi che quasi quotidianamente si trovava nella casella di posta, Gianni/Johann aveva cercato ogni più piccolo difetto, aveva fatto prove di consumo annotando tutte le variabili che aveva applicato, senza risparmiare se necessario critiche al fine di migliorare la Verdona al fine si doveva certificare la bontà o meno del marchingegno. Come suo solito aveva iniziato un percorso che lo avrebbe condotto a battagliare non fisicamente in questa vita in difesa del suo operato: se sei stato al servizio dei Cavalieri Teutonici ti rimane ben saldo l’animo anche quando usi la tastiera.