
Scritto da Gianni Biffi il 09 Maggio 2025 (Chilometri percorsi 531 – Periodo di prova 187 giorni)
Avevamo iniziato la nostra prova delle Crafty con una RR in taglia M/L (fuori misura per me ) , di cui se non lo ricordate potete leggere qui , e abbiamo terminato la prova completa con una Crafty R proprio in questo ultimo periodo . Il perché abbiamo dovuto usare due Crafty differenti è spiegato nella nostra first ride di cui al link sopra dato che la prima RR ci è stata fornita in una taglia troppo grande per noi e per troppo poco tempo mentre la R con cui abbiamo terminato la nostra prova è una Medium : taglia più corretta sicuramente per le mie necessità ma che purtroppo non ha fatto sparire nessuno dei dubbi che avevo con la M/L .
Insomma una bellissima E-MTB ma purtroppo riservata a chi ama far scorrere la stessa e non guida su percorsi tecnici (Brembani come amo definirli io) , particolarmente impegnativi e tortuosi . Ecco quanto verificato di persona in questi mesi come segue .
Estetica : molto bella e aggraziata con colori accattivanti soprattutto nella versione RR testata all’ inizio … E comunque tutta la gamma è molto piacevole allo sguardo . Voto 9 .
Posizione di guida : la solita forward geometry su cui ormai mi sento correttamente posizionato e quindi a mio agio . Voto 8 .
Sospensioni : le due unità ammortizzanti sono quanto di meglio possiamo trovare oggi sul mercato e personalmente prediligo le Fox Performance alle Factory se non fosse altro che per la facilità di regolazione e quindi posso dire che le stesse meriterebbero un bel 9 come voto . Perché allora solo un 6 che rasenta l ‘insufficienza ? E’ presto detto : il cinematismo posteriore ha un rapporto di leva molto alto (2,73) e questo obbliga a gonfiare la molla ad aria parecchio più del normale ! Io ad esempio che peso 75 chilogrammi ho dovuto arrivare a pressioni attorno ai 215/220 psi per evitare il fondo corsa dell’ ammortizzatore pressoché continuo con il risultato che la Crafty copia molto meno il terreno e perde parecchio in trazione . Insomma una coperta che da qualsivoglia parte la si tira è sempre troppo corta e rende la sospensione stessa di difficile settaggio anche intervenendo con token e quant’ altro . O è troppo morbida (condizione che comunque io personalmente preferisco anche al prezzo di continui fondi corsa) oppure è troppo dura e perde moltissimo in trazione e assorbimento facendo diventare il retrotreno addirittura nervoso . Ricorderte forse le vecchie Rocky Mountain della serie RM : stessa identica situazione . Voto 6 .
Salita scorrevole : tutto ok in considerazione anche della fluidità del buon motore Bosch CX5 . Voto 8 .
Salita tecnica : è una Mondraker e il DNA discesistico della casa di Alicante anche in questo caso influisce negativamente nella maneggevolezza sul tecnico . Se poi il posteriore è tarato correttamente per evitare i fondocorsa , come detto perde parecchio in trazione limitando non poco le sue capacità di arrampicatrice date dalla ruota da 29″ al posteriore . Voto 7 1/2 .
Single-track : molto divertente se il sentiero è veloce , troppo lunga e impegnativa se lento . Comunque nell’ insieme più che sufficiente . Voto 7 1/2 .
Discesa scorrevole e fluida (veloce) : come detto più volte è il suo pane : stabile e velocissima in ogni condizione . Voto 10 .
Discesa tecnica e stretta : sicuramente il terreno a lei meno congeniale : anche nella misura Medium è comunque sempre una Mondraker lunga , alta e impacciata sul tecnico stretto e nei tornantini stretti . Voto 7 .
Frenata : i freni Maven sono sicuramente il miglior freno di serie oggi sul mercato . Se poi vengono abbinati a dei dischi BCA y0d4 , come nostra abitudine , la prestazione diventa eccellente . Buoni anche gli Shimano XT della versione R per cui vale lo stesso discorso per quanto riguarda i dischi freno BCA . Voto 8 (9 1/2 con dischi BCA) .
Rigidità : più che buona anche in considerazione dell’ utilizzo Trail , Enduro a cui è destinata la Crafty . Non si percepiscono flessioni del telaio/carro anche se le ruote Mavic , che non sono certo un riferimento per questa tipologia di utilizzo , ne inficiano un filo la prestazione della Crafty che potrebbe essere ancora migliore con ruote più rigide . Voto 7 1/2 .
Dotazione : adeguata al prodotto senza avere nulla di eccezionale ma comunque alla pari di tanti altri prodotti presenti sul mercato per questo tipo di utilizzo . Voto 7 1/2 .
Motore e componenti elettronici : se non si considerassero le ultime unità motrici ormai presenti sul mercato da questa primavera 2025 sarebbe il massimo ma ormai Bosch è affannosamente alla rincorsa di prestazioni e non sappiamo se la nuova release di firmware che dovrebbe essere rilasciata a Luglio potrà colmare il gap che è ormai evidente con unità più moderne appena arrivate sul mercato . Voto 8 .
Finiture : molto ben rifinita e verniciata . Voto 9 .
Valutazione rapporto qualità/prezzo : prezzo più che allineato al mercato attuale e alle prestazioni generali del prodotto . Voto 8 .
Note finali : alla fine la Crafty ci è piaciuta non poco se ci dimentichiamo del cinematismo posteriore che invece ci ha veramente deluso nel suo insieme vista la difficoltà di taratura dello stesso . Pur essendo molto migliorata in confronto alla vecchia Crafty rimane una bicicletta da far correre parecchio e che a basse velocità sul tecnico mostra tutte le sue difficoltà nel girare nello stretto come è sempre stato per le Mondraker . Per contro la stabilità sul veloce rimane da riferimento e la Crafty risulta in questa condizione veramente prestante e molto divertente . Bilanciatissima nei piccoli drop che ormai le mie condizioni fisiche possono ancora permettermi di eseguire : insomma un divertimento impagabile !
Cosa ci è piaciuto di più :
– Bilanciamento e divertimento di guida sul veloce .
– Motore molto fluido .
– Autonomia molto buona .
Cosa ci è piaciuto di meno :
– Cinematismo sospensione posteriore .
– Maneggevolezza e conduzione sul tecnico stretto troppo impegnativa .
Voto finale 111 (112 1/2 con dischi freno BCA) su 140 .