First ride (versione estesa) Specialized Levo S-Works GEN4

Scritto da Gianni Biffi il 02 Maggio 2025 .

 

Quando sono rientrato da Barcellona , dopo aver fatto il primo giro con la Levo S-Works GEN4 di cui potete leggere qui , non Vi nascondo che nel mio cervello si erano insinuati molti dubbi sulla reale prestanza del nuovo motore S-Works 3.1 by Brose . Infatti avevo provato una GEN4 con dei settaggi che mi erano stati detti essere al massimo delle possibili prestazioni ma che per un mio errore di troppa superficialità non avevo nemmeno verificato dato che si trattava di una prima presa di contatto ed ero quindi andato in fiducia di quanto mi era stato detto .

Rientrato quindi a Milano i dubbi aumentavano di giorno in giorno e quindi appena ho avuto la possibilità di avere una S-Works ho provveduto a estendere la mia first ride di questo specifico modello percorrendo ben 284 chilometri in tutte le possibili condizioni , neve compresa . Ovviamente mi sono premurato prima di tutto di alzare i settaggi di tutte le assistenze al massimo ivi incluso lo shuttle mode (al 100%) e l’ overrun (al massimo) .

Bene voglio subito fugare ogni dubbio : il motore così settato spinge tantissimo e permette di fare medie e velocità ascensionali sino a poco tempo fa inarrivabili dai motori E-MTB . Ma veniamo alle mie personalissime impressioni come segue .

Premetto che ho anche provveduto a settare il flip chip dell’ ammortizzatore in posizione low e ho aperto lo sterzo di 1° sostituendo la ghiera superiore dello sterzo . Così facendo ho ottenuto anche in discesa prestazioni nettamente superiori alla vecchia GEN3 mullet anche se non ho ancora avuto il tempo di verificare la reale possibilità di mettere la ruota da 29″ al posteriore che sarebbe per me la chiusura del cerchio per come uso io la E-MTB . Chi mi legge ben sa che non sono mai stato un cultore delle mullet bikes e che preferisco , soprattutto in trazione e in salita , le full 29er . Sono sinceramente convinto che la ruota posteriore da 29″ con gomma da 2.3 / 2.4 possa tranquillamente essere alloggiata semplicemente allungando il carro di 9 mm tramite l’ apposito flip chip presente sui foderi bassi ma di questo parleremo dettagliatamente quando avrò il tempo di fare la prova finale con la ruota posteriore da 29″ .

La S-Works GEN4 oltre ad un motore che spinge veramente molto e mi ha permesso di fare percorsi scorrevoli a velocità medie inusuali : percorsi ad esempio 66,12 chilometri con 1816 Mt+ alla media di 24,4 Km/h ! Oltre a questo gran motore anche la guidabilità sia nello stretto che sul veloce è sicuramente tornata ad essere facile , intuitiva e redditizia come se si trattasse di una Levo delle generazioni precedenti e che purtroppo mi sembrava si fosse persa con la GEN3 . Insomma una trail , all mountain veramente di altissimo livello ! A questo posso aggiungere che i tecnici Specialized hanno lavorato tantissimo sul sensore di spinta/coppia e la trazione è nettamente una delle migliori tra le tante mullet provate ad oggi grazie ad un elettronica appunto molto avanzata .

Il peso non è contenutissimo visto che stiamo parlando di Kg. 23,800.- senza pedali ma sicuramente molto ben distribuito e questo contribuisce a tenere la S-Works ben stabile e attaccata al terreno grazie anche a due unità ammortizzanti molto ben funzionanti . Forse l’ ammortizzatore della serie Genie avrebbe bisogno di una taratura più attenta di quanto non abbia potuto fare nel breve periodo di prova dato che la sensazione è quella di avere poca progressione e un funzionamento molto lineare ma come detto penso si tratti di un semplice problema di taratura personalizzata da effettuare .

Considerando la tensione nominale del sistema di 48v nominali mi aspettavo qualche cosina in più dai consumi ma anche in questo caso sono convinto che una taratura più attenta delle assistenze potrebbe facilmente portare a risultati migliori con un ovvia riduzione però delle prestazioni da noi rilevate . Ci riserviamo di fare tutte queste prove appena avremo ancora a disposizione una S-Works GEN4 per un periodo di tempo più lungo che ci permetterà di poter provare tutti i setting e le variabili del caso .

In ogni caso posso solo confermare che con questa nuova versione della Levo gli ingegneri di Specialized hanno fatto veramente un ottimo lavoro sia a livello di conduzione generale che di prestazioni del sistema motore / batteria . La nuova GEN4 è veramente un benchmark dell’ attuale panorama delle E-MTB trail / all mountain e penso non sfiguri nemmeno in confronto a molte delle E-MTB enduro attualmente disponibili nel nostro mercato 🙂