Santa Cruz Vala CC XX – Prova completa : la miglior Santa Cruz di sempre !

Scritto da Gianni Biffi il 09 Dicembre 2024 (Chilometri percorsi 524 – Periodo di prova 61 giorni)

 

Chi mi conosce ben sa quanto non mi piacesse il sistema VPP con escursioni alla ruota posteriore sotto i 170/180 mm e quindi sin dalle prime fotografie dei prototipi della Vala viste a Luglio di quest’ anno ho subito pensato che l’ avere una E-MTB con carro a 4 punti d’ infulcro con giunto Horst avrebbe portato un miglioramento notevole perlomeno a livello di antirise . Ma sono stato sin troppo pessimista,  gli ingegneri di Santa Cruz hanno fatto molto di più ! Hanno disegnato e progettato il miglior sistema a 4 punti d’ infulcro io abbia mai provato , è quindi ovvio che questa sia per me la migliore Santa Cruz di sempre con escursione alla ruota di 150 mm . Oltre al cinematismo della sospensione posteriore da riferimento c’é anche la solita e consueta facilità di guida e il tutto é infarcito di componenti al top oggi sul mercato e le solite finiture,  realizzazione generale e colorazioni da sbavo !

Sino a due settimane fa consideravo la Vala la miglior E-MTB provata negli ultimi mesi ma fortunatamente – dato che l’ uomo si migliora solo attraverso 1000 dubbi (cit. Carlo Talamo) – ho avuto poi modo di salire su di una E-MTB full 29er e questa convinzione iniziale è svanita come d’ incanto in me 🙁 La scelta tecnica, parecchio di moda negli States , di fare la Vada in versione mullet é per il mio modo di condurre una scelta che mi toglie moltissimo nell’ uso uphill e non mi da nulla in più o comunque molto poco nell’ uso gravity e quindi IMHO la Vala sarebbe perfetta solo se in versione full 29er che purtroppo non esiste … Speriamo che in Santa Cruz provvederanno al più presto a colmare questa lacuna nella gamma 😉

Qui di seguito la nostra usuale prova completa :

Estetica : il dover fare a meno del sistema VPP ha obbligato i designer e gli ingegneri Santa Cruz a rifare completamente la E-MTB che oggi appare ai più molto simile a realizzazioni di altri , perdendo così un design che avevano utilizzato per più di 20 anni . Molto belli come sempre i due colori scelti : un verde inglese con marchio color oro e un grigio con marchio bourdeaux . Voto 8 .

Posizione di guida : come sempre Santa Cruz non sbaglia un colpo e ci si ritrova su una E-MTB che sembra sia stata costruita su di Te come fosse un abito sartoriale . Il movimento a 340 mm da terra poi le conferisce un baricentro basso che avvantaggia non poco nella conduzione . Voto 10 .

Sospensioni : le due unità ammortizzanti sono , su questa versione al top della gamma , l’ ammortizzatore Fox Float X Factory Kashima e la forcella FOX 38 Factory GRIP2 Factory Kashima , con corsa di 150 mm al posteriore , coadiuvata dalla magnifico cinematismo a 4 punti d’ infulcro , e 160 mm all’ anteriore . Mi permetto di sottolineare ancora una volta che la sospensione posteriore é sicuramente la migliore mai provata con questo cinematismo e conferisce alla Vala capacità di pedalata, assorbimento degli urti e di restare sempre altissima in qual si voglia situazione senza uguali . Questo è veramente incredibile se consideriamo che uno dei limiti di questo sistema era proprio il fatto che spesso rimanesse un pochino impaccato negli urti più importanti : pensate che sui sentieri Elbani (chi li conosce sa bene di cosa si tratta e cosa intendo) non ho mai urtato il paramotore anche se il movimento é posizionato a 340 mm da terra : INCREDIBILE !!! Inoltre basta provare a salire su dei gradini senza accelerazioni o spinta alcuna per capire come la sospensione posteriore spinga praticamente da sola . Voto 10 e lode .

Salita scorrevole : il nuovo motore Bosch CX5 con nuovi ingranaggi, nuova ruota libera ma soprattutto nuova sensoristica é diventato estremamente fluido e facile da pedalare in salita tanto che all’ inizio sembra perfino che non spinga come altri . Poi però in fianco agli altri sistemi/motori si percepisce immediatamente che si sale velocemente più degli altri e con minor fatica !!! Voto 10 .

Salita tecnica : siamo pur sempre in presenza di una mullet bike ma la bontà del carro (ottima trazione per la rigidità assoluta del sistema) e il motore che veramente ci porta a salire e scavalcare gli ostacoli quasi senza apparente sforzo fanno quasi dimenticare la ruota piccola posteriore sino a che non si trova del terreno bagnato o del viscido dove ai limiti fisici della ruota piccola nessuno può mettere una pezza purtroppo .  Voto 8 .

Single-track : un peso di Kg. 21,380.- , un carro rigidissimo e quote geometriche molto valide e moderne fanno della Vala una lama nei cambi di direzione che permette un divertimento assoluto . Voto 10 .

Discesa scorrevole e fluida (veloce) : facile, precisa ed efficace grazie soprattutto al perfetto bilanciamento e al lavoro del carro posteriore . Voto 10 .

Discesa tecnica e stretta :  rigida, precisa e veloce anche nei punti più ostici dei percorsi grazie ad una ciclistica da riferimento assoluto . Voto 9 .

Frenata : i nuovi freni Sram Maven Ultimate sono oggi il freno più potente nel mercato dei freni industriali . Abbiamo dovuto spurgare l’ impianto frenante posteriore poiché a causa di un raccordo della tubazione mal serrato tendeva a “tirare” aria nell’ impianto. Serrato il raccordo per bene e spurgato l’ impianto tutti i problemi sono stati risolti . Certo esistono impianti freno non commerciali che mordono ancora di più e hanno prestazioni superiori ma consideriamo che i Maven siano ottimali per chiunque in ogni caso . Voto 8 .

Rigidità : da riferimento assoluto per un 4 punti d’ infulcro probabilmente grazie soprattutto al link realizzato in un sol pezzo dall’ aspetto e dalla rigidità granitica ! La perfetta realizzazione poi delle parti in carbonio e le ruote Reserve fanno il resto : difficile trovare di meglio oggi sul mercato . Voto 10 .

Dotazione :  tutto il meglio di ciò che è commerciale oggi disponibile sul mercato . Per chi volessi approfondire trovate tutte le specifiche qui . Voto 10.

Motore e componenti elettronici : il nuovo sistema Bosch CX5 ha raggiunto livelli prestazionali al momento inarrivabili per altri se non fosse che nuovi attori si stanno affacciando sul mercato e questo non ci permette quindi di concedere la lode 🙂 Comunque il meglio oggi possibile anche se la versione Bosch del CX4 Race spinge ancora un pochino di più … Due parole sulla batteria da 600Wh montata sulla Vala : secondo noi la scelta più logica oggi su una E-MTB anche perché permette di contenere il peso e in caso di necessità il sistema Bosch permetta l’ aggiunta del PowerMore da 250 Wh arrivando ad un totale di 850Wh che permettono percorrenze per noi più che sufficienti . Voto 10 .

Finiture : forse il massimo oggi presente sul mercato . Voto 10 e lode .

Valutazione rapporto qualità/prezzo : costare costa veramente parecchio in questa versione al top della gamma ma ha sicuramente tutto e forse anche di più . Esistono comunque altri assemblaggi meno costosi e magari più centrati a livello di rapporto qualità prezzo … Voto 8 .

Note finali : sicuramente una delle E-MTB più facili, meno faticose e divertenti io abbia mai testato in questi anni . Tutto è vicino alla perfezione a partire dal cinematismo della ruota posteriore che considero veramente un’ eccellenza tra i carri a 4 punti d’ infulcro ! Motore , freni, unità ammortizzanti, ruote, trasmissione Sram T-Transmission e tutto il resto sono veramente il meglio che l’ industria possa oggi proporre e il tutto funziona in perfetta sintonia come fosse un violino . Come si usa dire la Vala in questo allestimento è veramente “TANTA ROBA” !!! Peccato solo per quella ruotina al posteriore ma come diciamo sempre la E-MTB perfetta non esiste … 🙂

 

Cosa ci è piaciuto di più :

– la qualità e la prestazione del cinematismo posteriore

– il nuovo sistema Bosch CX5

– la qualità costruttiva del prodotto

 

Cosa ci è piaciuto di meno :

– il fatto che sia una mullet

 

Voto finale 131 su 140 (più 2 lodi) .