
Scritto da Gianni Biffi il 04 Agosto 2025 (Chilometri percorsi 1258 – Periodo di prova 133 giorni)
Quando sul mercato arriva un prodotto veramente innovativo il mercato cambia come è stato nel 2016 con l’ arrivo della Levo . A mia memoria da quell’ ormai lontano 2016 non ricordo un’ aspettativa così forte come quella per questa Amflow ! Migliaia di commenti – spesso inutili e campati in aria – tantissimi detrattori del prodotto anche solo èper sentito dire o per paura o interesse personale , insomma un’ aspettativa senza uguali . Bravissimi poi gli uomini DJI / Amflow a creare gruppi e pagine dedicate ai proprietari di Amflow in tutto il mondo con il risultato che senza investire nemmeno un Dollaro in pubblicità o altro sui media hanno fatto un lavoro di marketing ritengo senza uguali !!!
Ora la domanda sorge spontanea : è stato creato un hype così forte per nulla oppure la nuova Amflow è veramente un game changer ? Personalmente , fugando ogni dubbio sin d’ ora , Vi posso confermare che la PL carbon PRO è veramente un game changer se non la migliore E-MTB che io abbia mai provato !!!
Eccoci quindi alla mia personale valutazione che sono certo molti non condivideranno (almeno leggendo i commenti sui social sul prodotto) ma che per me è esattamente ciò che ho riscontrato nella nostra lunga prova sul campo e che anche i pochi che hanno avuto la voglia e il tempo di venire a provare le nostre Amflow in test mi hanno tutti del resto confermato !
Estetica : all’ inizio mi aveva lasciato indifferente ma poi una volta digerita la sua linea snella e avendola impreziosita con i particolari BCA che sicuramente si sposano cromaticamente con la PL carbon PRO mi è piaciuta veramente tantissimo e ogni giorno mi piace ancora di più ! Voto 10 .
Posizione di guida : ho scelto una Large , forse anche influenzato da una prima prova che avevo fatto a Gennaio e dai soliti commenti in rete che dicevano fossero taglie piccole , su cui ho montato un’ attacco manubrio BCA da soli 14mm. ottenendo così un assetto “molto reattivo” ma a me confacente . Oggi se dovessi scegliere opterei per una Medium con attaco manubrio da 35 mm. dato che alla fine la differenza non è così marcata e io prediligo le biciclette piccole essendo alto Mt. 1,76 . Voto 8 .
Sospensioni : Fox Factory 36 all’ anteriore e Fox Float Factory al posteriore unito ad un ottimo carro a quattro punti d’ infulcro con giunto Horst di ottima fattura e con un buon sostegno della sospensione posteriore stessa . Dopo una fase iniziale della nostra prova abbiamo provveduto ad alzare la corsa della nostra 36 a 170 mm alzando ancora così di 1 cm. il manubrio e aprendo quindi l’ angolo di sterzo di circa 0,6 gradi per avere una migliore conduzione nella parte gravity delle nostre uscite . Voto 9 .
Salita scorrevole : impressionante è dire poco ! Sembra di salire normalmente ma se sei con amici dotati di altre motorizzazioni capisci di che cosa stiamo parlando . Provare per credere !!! Voto 10 e lode .
Salita tecnica : in questo frangente è ancora più impressionante !!! L’ ottimo carro posteriore unito a una specie di controllo di trazione le conferiscono una capacità di fare velocità sul rotto che nessun altra E-MTB attualmente può avere ! Anche nel tecnico stretto basta saper mantenere le rotazioni a livelli molto bassi e lei ti porta su dappertutto ! Insomma ancora una volta provare per credere !!! Voto 10 e lode .
Single-track : molto divertente e agile grazie ai suoi 20 chilogrammi di peso . Voto 10 .
Discesa scorrevole e fluida (veloce) : con le modifiche apportate alla forcella e di conseguenza all’ assetto direi ottima per il 99% dell’ utenza . Certo che con una forcella da 38 e magari la ruota da 27,5″ al posteriore potrebbe essere ancora meglio . Voto 9 .
Discesa tecnica e stretta : il peso contenuto e le ottime unità ammortizzanti permettono di fare passaggi impegnativi con poca fatica . Se poi fossi bravo (ma non lo sono) voleè e nose press sarebbero il suo pane . Voto 10 .
Frenata : i freni Magura MT7 con i dischi originali sono veramente poco performanti secondo il mio modesto parere . Noi li abbiamo subito sostituiti con i BCA EL02 completi di dischi BCA HP e penso di non aver mai avuto una E-MTB così ben frenata . Voto 6 (10 con impianti e dischi BCA) .
Rigidità : ottima anche in considerazione dell’ utilizzo Trail , Enduro a cui è destinata la Amflow PL carbon PRO . Non si percepiscono flessioni del telaio/carro grazie anche alle ottime ruote in carbonio proprietarie . Voto 9 1/2 .
Dotazione : ottima per il tipo di utilizzo e per il prezzo di vendita fatto salvo per i freni Magura . Voto 9 .
Motore e componenti elettronici : solo provandola a lungo si può capire come il sistema DJI Avinox sia veramente unico per la fluidità , il controllo , la potenza e la coppia di questo sistema . Se a questo volete aggiungere un’ elettronica super sofisticata ma facilissima da usare , una silenziosità da riferimento , un’ autonomia almeno il 15/20% superiore alle altre motorizzazioni a parità di prestazioni / velocità ascensionale e un motore completamente svincolato da attriti sopra i 25 Km/h direi che forse hanno fatto bingo ! Se inoltre si riscontra , a circa un anno dall’ inizio della commercializzazione in Europa , che non abbiamo ancora sentito di un motore o di una batteria sostituita direi che il capolavoro è completo !!! Voto 10 e lode .
Finiture : costruita e rifinita molto bene e con ottima verniciatura . Voto 10 .
Valutazione rapporto qualità/prezzo : il prezzo probabilmente più basso dell’ attuale mercato che speriamo faccia da calmiere al mercato stesso vista l’ eccelenza del prodotto . Voto 10 e lode .
Note finali : sicuramente la migliore E-MTB all mountain / trail del mercato attuale e anche in discesa – per le mie scarsissime capacità – si difende molto bene . I detrattori che salgono su quella dell’ amico per un breve tratto restano solitamente spiazzati dalla leggerezza del mezzo che risulterà per loro troppo nervoso e difficile . Ma è solo un’ impressione iniziale facilmente cancellabile con un utilizzo più attento e con le modifiche apportate ove si ritengano necessarie . Insomma avrete forse capito che personalmente non cambierei oggi questa PRO nemmeno con una Unno Mith che comunque , pur risultando pressoché perfetta come ho scritto , è forse troppo al di sopra delle mie necessità / capacità .
Cosa ci è piaciuto di più :
– Peso bassissimo per una full power con prestazioni eccezionali del sistema motore / batteria .
– Fluidità e controllo della trazione .
– Imbattibile in salita .
– Autonomia eccezionale se paragonata al mercato .
– Prezzo corretto per equipaggiamento e finiture .
Cosa ci è piaciuto di meno :
– Per uso enduro andrebbe cambiata la forcella e modificato l’ assetto .
Voto finale 130,5 con 4 lodi (134,5 con dischi freno BCA) su 140 .