First ride Teewing Turbo Force Pro .

Scritto da Gianni Biffi il 13 Ottobre 2025 .

 

Potrei tranquillamente copiare e incollare la nostra first ride della Amflow PL Carbon PRO (che potete leggere qui) dato che le due E-MTB Cinesi sono praticamente sovrapponibili essendo le quote delle due E-MTB praticamente uguali eccezion fatta per pochissimi millimetri di differenza su reach , stack , passo e BBdrop . Il risultato pratico , per bikers normali come ritengo essere , è che le differenze nella conduzione delle due E-MTB è veramente quasi innavertibile e la più grande differenza è forse data dalle due unità sospensive che sono Rock Shox per la Teewing e Fox per la a Amflow .

Comunque sia con la nostra Teeewing abbiamo già percorso circa 380 Km con almeno 16.000 Mt+/- e ancora una volta abbiamo potuto constatare che il sistema Avinox è – a nostro personale parere – il sistema motore , batteria e firmware più prestante , più silenzioso , più svincolato da attriti nella pedalata oltre i 25 Km/h , con più fluidità della spinta , con più trazione , con più facilità dei settaggi (che per altro sono anche i più completi e flessibili del mercato) e con più autonomia nell’ attuale panorama dei motori E-MTB del mercato . Non mi dilungherò oltremodo a descrivere il sistema Avinox perché ritengo ormai di avere detto e scritto di tutto su questa unità motrice .

Sul campo tutto ciò si traduce in ottime prestazioni della nostra Turbo Force PRO sia in salita che in discesa dove la forcella Lyrik Ultimate mi sembra addirittura più prestante della Fox 36 Factory della Amflow . Sono piccolissime differenze ma la facilità nei settaggi e una idraulica leggermente più sostenuta mi hanno dato l’ impressione di avere una forcella leggermente superiore … Per l’ ammortizzatore posteriore invece le impressioni si invertono preferendo io il Fox Float Factory al Rock Shox Super Deluxe Ultimate che mi è sembrato leggermente meno plush del Fox . Comunque stiamo parlando di differenze veramente minime e che sono anche frutto di una first ride abbastanza breve di questa Teewing . La differente posizione dei due ammortizzatori poco influisce sulle prestazioni delle due E-MTB che alla fine adottano ambedue come schema sospensivo il solito quadrilatero a quattro punti d’ infulcro con giunto Horst .

In pedalata mi sembra di poter dire che la Teewing bobba un filino di più della Amflow ma anche questo è probabilmente dovuto più all’ ammortizzatore che alla costruzione / posizione dell’ ammortizzatore delle due E-MTB . In salita le due E-MTB sono pressoché perfette e quasi imbattibili dalle altre concorrenti presenti sul mercato grazie a un peso contenuto – anche se la Teewing pesa circa 1 Kg. in più della Amflow – alle due ruote da 29″ che conferiscono una miglior trazione e un miglior superamento degli ostacoli se confrontate con le ruote da 27,5″ delle mullet e all’ elettronica di controllo presente nel sistema . Come detto anche in salita preferisco leggermente la Amflow perché più leggera ma soprattutto perhè forse sono più assuefatto alla conduzione della PL Carbon PRO …

Se invece si valutano le prestazioni in discesa sono praticamente equivalenti e faccio veramente fatica a preferire l’ una o l’ altra . Sono ambedue molto leggere e quindi per molti potranno risultare un filino nervose ma Vi assicuriamo che alla lunga è solo una questione di abituarsi al peso inferiore agli schiaccia sassi presenti sul mercato e al dover modificare leggermente il posizionamento in sella .

Esteticamente piacevole nelle due colorazioni disponibili abbiamo qualche dubbio sulle scritte fluorescenti di gusto decisamente orientale che fanno un pò sorridere su una E-MTB di questo livello ma in definitiva non possiamo che promuovere questa Teewing come avevamo già fatto per la Amflow : una trail bike che alza l’ asticella di queste E-MTB a livelli mai visti prima !!!