First ride Focus Sam2 6.9

Scritto da Mirko P. e Gianni Biffi il 30/04/2025

 

Quando mi è stato comunicato che una Sam2 6.9 della nuova versione 2025 era mia disposizione per un test sinceramente mi sono sentito sopraffatto da tutte le E-MTB nuove che ho da provare in questo periodo ! Non ho fisicamente il tempo per provare tutto con i miei protocolli di prova che notoriamente sono abbastanza lunghi per la mia pignoleria di voler provare e ri-provare ogni cosa e ogni piccola variabile nel setting e quant’ altro . A quel punto ho cercato di trovare nelle mie conoscenze qualche d’ uno che potesse aiutarmi e che abbia le competenze necessarie … Quando Mirko mi ha scritto un messaggio che recitava più o meno “non fare indigestione di nuove E-MTB” mi sono ricordato che Lui poteva essere la persona giusta ! Mirko è un ingegnere meccanico che però ha poco degli ingegneri ed è sempre aperto alla discussione e al dialogo , inoltre è un ex BMXer e un buon trial biker . Insomma uno molto più intelligente , preparato e capace nella conduzione di una bicicletta di quanto non possa essere io !!!

Quindi dopo aver testato personalmente per un breve periodo la Sam2 in questione organizziamo per farla provare anche a Mirko ed eccoVi le sue prime impressioni come segue .

Prime considerazioni. Sono alto 178 cm, quindi la taglia Medium rappresenta le taglia giusta con un reach 465mm : un compromesso ottimale visto che sono spesso indeciso tra Medium ed Large . Ad esempio con la Levo trovo la S3 un filo corta e la S4 in pochino lunga … Sulla Sam2 il manubrio è alto e quindi in pedalata si sta ben comodi mentre in discesa vedremo. Carro posteriore settato in posizione “corto” come penso mi piacerà e visto il peso aiuterà un pochino ad agevolare alcune manovre aeree. Angolo sterzo in posizione “verticale” a 64,5 gradi. Le gomme Schwalbe montate sono tra quelle che preferisco ed uso abitualmente, quindi sicuramente mi aiuteranno ad avere sensazioni affidabili: carcassa DH e mescola ultra soft sono un must per potersi sfogare un discesa (nothing else). Peso molto alto da considerare: positivo per stabilità e comfort, mentre è energivoro quando si vuole “muovere” la bici. Bosch CX5 settato su AUTO per cominciare. Un po’ di curiosità per valutare il nuovo cambio meccanico SRAM Eagle 90 : si parte !

Salita (asfaltata) e brevi passaggi off-road . Posizione bella rilassata che permetterà lunghi trasferimenti senza problemi . Subito si nota il carro a quattro punto con Horst-link molto stabile in pedalata nonostante mono a molla : così fermo che ho controllato qualche volta che la leva della compressione alle basse velocità (chiusura idraulica) fosse disabilitata. Veramente super efficiente . Nonostante la stabilità e la ruota da 27,5” su qualche appositamente cercato gradino, il carro copia bene ed aiuta lo scavalcamento, ma rimane un 27,5” e non un 29”: miracoli non ancora… 😂  Motore Bosch molto piacevole e di supporto, ma per star dietro alla Levo Gen4 in Auto serve il Turbo o molto più fisico del mio …

Discesa (molteplici situazioni) Il peso è notevole ed incolla la bici al terreno . Sollevare l’ anteriore richiede un bello sforzo nonostante la batteria da 600 Wh , il manubrio alto e il carro corto . A velocità bassa gira comunque bene ed i cambi di direzione in situazioni complicate sono agevoli . In queste situazioni però spostare la bici sollevando una o entrambe le ruote è invece decisamente impegnativo dal punto di vista fisico : è quindi fondamentale anticipare il giusto i tornanti i più stretti . Il carro si mostra comunque ottimo anche qui perché , bobbando poco , supporta bene lo spostamento del peso necessario a sollevare le ruote .

Con l’aumento della velocità le cose vanno via via migliorando soprattutto mantenendo bene il peso centrato o meglio ancora ben caricato in avanti . Posizione sempre necessaria ma ancor di più su bici mullet . La rigidezza dell’insieme è importante e non genera reazioni inaspettate mantenendo sempre un bel feedback su quello che sta succedendo anche su terreno particolarmente secco e inconsistente . Il carro continua a stupire, copia ma rimane alto nella corsa senza sedersi . Ho progressivamente ridotto il precarico della molla senza che desse mai la sensazione di affondare troppo o di avvicinarsi al fine corsa . Più vai forte e più diventa agile e direi addirittura giocosa . Il peso sparisce e rimane tanta compostezza e solidità . Più spingi e più ti chiede di spingere e più salti da un lato all’altro del sentiero usando ogni minimo kick per saltare . Ovunque atterri nessuna preoccupazione . Permette di darci dentro alla grande e anche di più in un continuo crescendo . Super carro anche in frenata dove rimane attivo e con ottima trazione : le intraversate vanno cercate di proposito per inserire la bici altrimenti il carro segue senza nessuna sorpresa . Impressionante la reazione composta anche in caso di imbarcate ricercate o atterraggio scomposto dai salti ! Il carro copia , non scalcia , non oscilla: basta spingere a terra la bici per tirare dritto verso il prossimo obbiettivo .

Quindi, la cosa principale è che mi sono divertito ma all’ inizio ho anche faticato molto a bassa velocità dove è indispensabile rimanere fluidi . Per molti può rappresentare un carro armato da settare molto soft per passare sopra a tutto con disinvoltura grazie ad un super carro che rimarrà efficiente ed efficace : roll over !!! Per altri che hanno tecnica ed allenamento un gran giocattolo per andare a tuono e saltare ovunque grazie a velocità e compostezza negli atterraggi anche guidando a vista : full trottle !!! Vestitevi e proteggetevi di conseguenza .

A questo punto posso solo dire che sono in piena sintonia con quanto scritto dall’ amico Mirko e aggiungo che anche uno scarso come me può veramente sentirsi sicuro e veloce sullo scassato con questa nuova Sam2 anche se , non avendo tutte le capacità tecniche di Mirko , la trovo un filino pesante e faticosa da guidare sul tecnico lento . Se volete una E-MTB più a 360° ma meno prestante nella parte discesistica non dimenticate la Jam2 full 29″ – per restare nella gamma Focus – che gira veramente da sola .

Aggiungo per dovere di completezza le ottime performance del motore e batteria Bosch CX5 , la possibilità di montare facilmente un extender originale Power More da 250 Wh opzionale oppure di optare per una batteria da 800Wh in base alle proprie esigenze/necessità . A questo posso solo aggiungere che sono stati risolti anche i piccoli problemi della vecchia versione con un paramotore ben più efficiente e una batteria di facilissima estrazione dal telaio .

Insomma ancora una volta la Sam2 è sempre la Sam2 🙂

 

P.S. : speriamo che Mirko accetti ancora di darci una mano al più presto : we need you !!!