
Scritto da Gianni Biffi il 23 Agosto 2025 .
Dopo una lunga e travagliata attesa – ci hanno consegnato per ben due volte una Moterra 1 in taglia Large anziché una Medium – nel mese di Giugno finalmente entriamo in possesso di questa nuova Moterra 1 con il motore Bosch CX5 che poi a Luglio è stato aggiornato con la nuova release da 750 W e 100 Nm di potenza e coppia tanto attesa . Prima di aver installato l’ aggiornamento Bosch abbiamo effettuato diverse uscite con la Moterra 1 (le cui caratteristiche di montaggio e quote geometriche trovate qui) apprezzando sin da subito la grande maneggevolezza e perfetto bilanciamento dei pesi anche se alla fine il peso totale non è dei più contenuti per questa tipologia di prodotti .
L’ unica cosa che sin dal primo approccio con la nuova Moterra 1 mi ha lasciato perplesso è la posizione in sella che con un angolo di sella molto “in piedi” e con un motore posizionato piuttosto arretrato (chissà poi perhé non l’ hanno ruotato verso l’ alto come fatto ad esempio da Whyte Bikes tanto per capirci) mi da la sensazione di pedalare su una vecchia bicicletta da camera . Questa sensazione è abbastanza scomoda ed evidente soprattutto se si scende da E-MTB meglio proporzionate secondo me …
Parliamo ora brevemente dell’ aggiornamento – tanto sbandierato e atteso – del software Bosch sul motore GEN5 della Moterra 1 . Personalmente non trovo reali vantaggi ma anzi lo trovo , soprattutto in E-MTB+ , piuttosto scattoso e poco fluido . In pratica si è persa la grande fluidità che si era guadagnata con la vecchia release a tutto svantaggio della conduzione per la maggior parte degli Utenti . Forse c’è un quasi impercettibile vantaggio di spinta e di coppia a bassissime rotazioni – che peraltro era già più che buona nella vecchia versione da 85 Nm – ma come detto la percezione generale personalmente non mi fa gridare al miracolo , anzi come detto forse la vecchia release è ancora la più fluida e fruibile anche se forse un piccolo miglioramento dell’ autonomia è stato ottenuto . Però questo è un approccio con la Moterra e quindi torniamo a parlare della Moterra 1 stessa .
In salita si comporta bene fatto salvo per la posizione in sella che come detto non mi soddisfa totalmente . Buona la trazione della ruota da 29″ coadiuvata da un’ ottimo cinematismo della sospensione posteriore con uno schema a quattro punti d’ infulcro con giunto Horst . Anche in discesa buonissimo il comportamento della sospensione in frenata che svincola quasi totalmente la ruota dall’ effetto frenante . Il peso poi , non irrilevante , della E-MTB la tiene ben attaccata al terreno anche in considerazione del fatto che questa è la versione trail / all mountain della gamma e permette quindi ottime velocità sul rotto e una stabilità molto buona per una trailbike . Per chi ama un utilizzo ancora più gravity oriented poi ricordiamo che in gamma è disponibile anche la versione LT con angoli più aperti e ruote mullet .
Comunque la Moterra ci è sicuramente piaciuta non poco per la facilità di guida e la sicurezza che trasmette nella conduzione soprattutto sul rotto veloce . Il fatto poi che giri con facilità , anche se il peso si sente e affatica su percorsi molto lunghi , è un’ altro punto a favore di questa E-MTB che consigliamo a chi fa un uso a 360° della E-MTB .
Buona la dotazione di serie anche se i freni Magura MT7 proprio non riesco a farmeli piacere . In ogni caso l’ accoppiamento ai dischi 220/203mm MDR-P migliora un po la situazione rendendo la frenata perlomeno più potente e immediata se comparata ai dischi normalmente usati su questi impianti .
Insomma una buona E-MTB a tutto tondo con cui potrete affrontare percorsi di tutti i tipi in sicurezza totale e con una grande facilità di guida in ogni frangente come ci hanno dimostrato i più di 300 chilometri che abbiamo percorso durante questa nostra first ride in ogni condizione del terreno e tipologia di sentieri .