(BO) Sasso Marconi – Medelana 8
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 05/02/2005
- Lunghezza: 18,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
- Dislivello: + 707 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti .
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: : Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri all’ altezza di una casa di campagna lasciare la Porrettana prendere a DX aggirare l’edificio adibito a stalla e salire per la strada campestre. Si passa davanti ad un’altra casa rurale (fare attenzione, siamo in una proprietà privata) poi proseguire su strada in terra battuta, arrivati al cancello proseguire sulla DX su strada asfaltata, poi subito dopo a SX. Si passa un ponte su una curva a SX e poi il cimitero a SX. Si passa un incrocio (diritti) e inizia la salita : dopo poco (vedere traccia GPS) prendere un sentiero i terra a DX. antiorario Si passa Iano e dopo un ultimo tratto molto ripido su asfalto si entra nel bosco di Medelana. Si passa il quadrivio di Medelana e si prosegue in salita ; arrivati ad una carrareccia si prende a SX e dopo 20 m di nuovo a SX e qui inizia la discesa. Si passa a fianco (SX) al Monte Torrenera. Da questo punto è indispensabile seguire la traccia GPS per non perdere il tracciato free ride che incrocia parecchi sentieri e in alcuni tratti è poco segnato. Alla loc. Fontecchi, inizia un nuovo tratto di FR che vi porterà ad incrociare il sentiero della Bionda, nel suo tratto “più interessante”. Si procede a SX per la Bionda fino al mulino Oggioletta. Si procede per il solito tracciato verso Casola, ma prima di arrivare prendere un sentiero in discesa sulla SX. Il sentiero è molto selvaggio e poco battuto e in diversi tratti è necessario procedere a piedi per superare delle zone franate. Nella parte finale il sentiero ritorna percorribile e arriva al laghetto sotto Casola. Prima del laghetto prendere a SX e poi ancora a Sx arrivati al sentiero in discesa. Un ultimo tratto di cross country, attenzione all’ultima variante che vi porta sulla Porrettana praticamente senza toccare l’asfalto. Arrivati sulla SS64 a SX si ritorna a Sasso .
- Immagini:
{gallery}medio-129{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana 5
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 14/03/2004
- Lunghezza: 17,10 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 600 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (il tracciato in salita è su asfalto e salta i tratti fangosi quando bagnati) .
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: Il tracciato si percorre in senso antiorario. Da Sasso Marconi prendere la Via Castello che diventa poi via Lagune e quindi via Medelana (tutto su asfalto). Prima di arrivare a Medelana prendere a SX per il Poggiale e poi verso Monte Torrenera. La discesa passa per Cà Nova, Monazzo e poi per Via Cuppio fino alla Porrettana. Il rientro è su asfalto fino a Sasso Marconi.
- Immagini:
{gallery}medio-126{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana 6
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 05/06/2004
- Lunghezza: 37,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 3,30 a 4 ore
- Dislivello: + 1190 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti .
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: : Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita continua alternando asfalto e tratti su erba o su terra. La salita che porta in quota in questo percorso è la cosiddetta dei “7 cani” e si prendere prima del ponte del cimitero (andando diritti invece di curvare a SX). Fino a Medelana è lo stesso tracciato di Medelana3 . Passata Medelana e Via Dei pini (sulla DX), prendere un sentiero single track sulla DX (seguire traccia GPS). Questa è la discesa “mazzagatti”. Il sentiero prosegue per Cà di Bove, San Giacomo, Casone, si lascia Monte Luminaso sulla DX e si ritorna sulla Strada comunale di Medelana per poi completare il percorso sulla stessa traccia di M3. La discesa arriva nella parte terminale del sentiero del “casamento. Terminata la discesa per un tracciato di cross country (vi sono due possibili alternative poco dopo Casola) si ritorna sulla SS64 e da qui a Sasso .
- Immagini:
{gallery}medio-127{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana 7
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 08/12/2004
- Lunghezza: 26,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
- Dislivello: + 1010 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (nei periodi piovosi moderata presenza di fango in alcuni tratti)
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se di arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: Il tracciato si percorre in senso orario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita continua alternando asfalto e tratti su erba o su terra. Si passa Iano e dopo un ultimo tratto molto ripido su asfalto si entra nel bosco di Medelana. Il tracciato diventa un single track di cross country e continua ancora in salita con tratti in falso piano. Al quadrivio di medelana si prende a SX direzione “bionda”. Il tracciato è quello della Bionda. Terminata la discesa e passato il Molino Oggioletta prima di arrivare a Casola prendere un sentiero sulla DX (seguire traccia GPS) per ritornare in quota sulla strada comunale di Medelana. Arrivati a Medelana si prende a DX il sentiero che riporta al “quadrivio di Medelana” e si ritorna per lo stesso percorso dell’andata. Di fatto si è realizzato un anello in senso orario con la DH della Bionda.
- Immagini:
{gallery}medio-128{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana 3 – Salita 7 cani
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 06/12/2003
- Lunghezza: 22,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: 620 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita continua alternando asfalto e tratti su erba o su terra. La salita che porta in quota in questo percorso è la cosiddetta dei “7 cani” e si prendere prima del ponte del cimitero (andando diritti invece di curvare a SX). Arrivati sulla Via Lagune si procede fino a medelana e la discesa è sulla SX circa 250 m dopo Medelana (seguire traccia GPS). La discesa arriva nella parte terminale del sentiero del “casamento. Terminata la discesa per un tracciato di cross country (vi sono due possibili alternative poco dopo Casola) si ritorna sulla SS64 e da qui a Sasso .
- Immagini:
{gallery}medio-123{/gallery}
Mendrisiotto (CH) – M.te Generoso/Eremo S. Nicolao
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Ticino
- Data: 16/01/2005
- Lunghezza: 20,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2,30
- Dislivello: + 856 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia: Carta Nazionale Svizzera 1:25000 Foglio 1373 Mendrisio
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Castel San Pietro (CH)
- Accesso: Autostrada A2 Chiasso-SanGottardo, uscita Mendrisio, direzione Castel San Pietro-Valle di Muggio
- Descrizione: Percorso particolarmente impegnativo dal punto di vista della salita, ma molto appagante dal punto di vista panoramico. La salita dal paese di Salorino prevede di percorrere strette stradine asfaltate particolamente ripide per poi continuare su mulattiere (fino al nucleo di Cragno), sentieri ed infine, dopo la fattoria LaGrassa, su una sterrata fino ad arrivare ad un grosso incrocio di strade (Dosso dell’Ora). Da qui fino alla stazione FMG (Ferrovia Monte Generoso) percorrere la strada asfalta, godendosi in parte degli ampi panorami. Dalla stazione FMG seguite la traccia fino ad un balcone panoramico e poi giù, incrociando un paio di volte la strada asfaltata, fino all’ Eremo di San Nicolao (Chiesetta e Osteria a picco sul borgo di Mendrisio). Attraversare il paese di Somazzo e raggiungere Salorino, per poi proseguire verso Castel San Pietro. -CONSIGLIO- Dividete in due tratte la traccia GPS, una per la salita e una per la discesa. Eviderete di confondervi, visto che in alcuni casi viene utilizzata la stessa strada per le due direzioni.
- Immagini:
{gallery}medio-124{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana 4
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 20/12/2003
- Lunghezza: 23,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 680 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti .
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: : Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita continua alternando asfalto e tratti su erba o su terra. Si passa Iano e dopo un ultimo tratto molto ripido su asfalto si entra nel bosco di Medelana. Il tracciato diventa un single track di cross country e continua ancora in salita con tratti in falso piano. Si supera il “quadrivio” del bosco di medelana e si procede verso il Poggiale . Quindi si passa il Casamento e si torna sulla Strada di Medelana. La discesa è sulla SX circa 250 m dopo Medelana (seguire traccia GPS). Il tracciato M4 è una variante del M3 dopo ca. 200 m si prende a SX (seguire traccia GPS) La discesa arriva nella parte terminale del sentiero del “casamento. Terminata la discesa per un tracciato di cross country (vi sono due possibili alternative poco dopo Casola) si ritorna sulla SS64 e da qui a Sasso .
- Immagini:
{gallery}medio-125{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Acrocoro dei cipressi
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 27/02/2005
- Lunghezza: 28,10 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 780 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Con fondo innevato (neve anche superiore ai 30 cm)
- Tipo: Xc, neve e asfalto.
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Il giro è consigliato quando l’innevamento abbondante rende difficoltosi altri percorsi. Dal parcheggio “Biagi” si volta a SX e si segue la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra. Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a DX fino alla strada asfaltata. Voltare a SX per via Monte Capra, e proseguire in salita fino Monte Capra. All’incrocio con Via Tingano, prendere a DX. Dopo alcune centinaia di metri prendere una strada sulla DX (in discesa) è la vecchia via Tignano (la strada in terra viene solitamente sgombrata dalla neve, ma resta comunque un fondo battuto estremamente divertente da percorrere in discesa. Arrivati a valle prendere a SX per la SP Mongardino-Montemaggiore. Dopo poche centinaia di metri voltare a SX per via Tignano (nuova). Ritornare in quota e all’incrocio con Via Monte Capra restare su via Tignano mantenendosi a DX Passato Monte Cervo arrivati a “La Gordina” prendere un sentiero a SX (via Munarino). La strada ( in terra) è ancora abbastanza innevata , in particolare la parte finale e solo la traccia delle gomme di un fuoristrada ci consente di procedere in sella pedalando; l’ ultima discesa è veramente avvincente. Arrivati alla Az. Rossi di Medelana (quota 278 m) prendere un sentiero sulla DX (seguire traccia GPS) In questo tratto la neve alta potrebbe rendere difficoltoso il procedere ma le ripide discese prima e dopo “ l’acrocoro dei cipressi” sono un vero divertimento. Un ultimo tratto pesante in piano sulla neve fonda e poi fino alla Porrettana (a SX). Dopo un breve tratto di Porrettana prendere a DX (seguire traccia GPS) e per stradine fino alla strada lungo Reno (a SX) e poi il rientro al parcheggio Biagi attraverso il parco Talon (fondo innevato ma “battuto”) .
- Immagini:
{gallery}medio-120{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana 1
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 19/01/2003
- Lunghezza: 17,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 580 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC e tratti in asfalto .
- Località di partenza: : Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: La zona di Medelana è un area estremamente ricca di tracciati cross country e FR. Questo è il primo di una serie di tracciati, che hanno parti in comune, ma tutti hanno una variante specifica che li differenzia. Medelana 1 è un classico Cross country. Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita che vi porterà in alle Lagune è quella di Cà Mazzetti, si prende andando diritti invece di curvare a SX alla Cà del cacciatore sulla Strada per Iano. Arrivati alle Lagune si procede per Codivilla (a SX) , si passa la Fornace e qui a SX per Masareto ; la discesa nel bosco vi porta a Iano e da qui a Monazzo e poi per Via Cuppio fino alla Porrettana. Il rientro è su asfalto fino a Sasso Marconi.
- Immagini:
{gallery}medio-121{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana 2 – Casamento
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 28/09/2003
- Lunghezza: 21,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 640 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC, FR e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: Medelana 2 è il giro classico di Medelana con la discesa FR del Casamento . Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita continua alternando asfalto e tratti su erba o su terra. Si passa Iano e dopo un ultimo tratto molto ripido su asfalto si entra nel bosco di Medelana. Il tracciato diventa un single track di cross country e continua ancora in salita con tratti in falso piano. Si supera il “quadrivio” del bosco di medelana e si procede verso il Poggiale . Quindi si passa il Casamento e si percorre l’omonima discesa Free Ride (assieme alla “Bionda” è una delle più impegnative di Medelana). Nella parte finale si inserisce proprio nel tratto finale della “bionda”. Terminata la discesa per un tracciato di cross country (vi sono due possibili alternative poco dopo Casola) si ritorna sulla SS64 e da qui a Sasso .
- Immagini:
{gallery}medio-122{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Biagi / Rio Tradito
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 26/01/2003
- Lunghezza: 30,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 770 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC e asfalto.
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Dal parcheggio “Biagi” si volta a SX e si segue la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra. Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a SX arrivati sulla sommità, appena la strada “spiana” prendere a DX e procedere fino ad una vecchia trattoria diroccata. Seguire la strada in terra, fino ad arrivare all’asfalto e prendere a SX per Via Monte Capra. Dopo poche centinaia di metri sarete alla sommità di monte Capra. Da qui attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. . All’incrocio con Via Tingano, prendere a DX. Dopo alcune centinaia di metri prendere una strada sulla DX (in salita). La strada passa attraverso un gruppo di case e poi procede nella boscaglia. Il sentiero che vi porta a valle è una delle alternative disponibili a questo punto del percorso (passando per Poggio Mozzanti, vedere altri tracciati biagi0x). Arrivati a valle, tenere la SX e arrivare alla strada sterrata comunale di Tignano. Qui prendere a DX in discesa e arrivare alla SP Mongardino Montenaggiore ; qui prendere a DX e subito alla prima a SX in salita (per Sanguineto). All’incrocio con Via Scopeto prendere a DX e scendere fino a Via Lavino; attraversare il fiume e voltare a DX , dopo 500 m prendere a SX per Rio Tradito. Una discreta salita vi porta fino ad Amola e da qui un sentiero fino a alla SP Mongardino-Montemaggiore. Arrivati a Ponte Rivabella prendere a SX in direzione Bologna.Il rientro al parcheggio Biagi è per via dei Gessi e per la Bazzanese
- Immagini:
{gallery}medio-117{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Biagi / S.Lorenzo
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 16/11/2003
- Lunghezza: 26,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 660 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: Xc e asfalto.
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Dal parcheggio “Biagi” si volta a SX e si segue la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra. Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a SX arrivati sulla sommità, appena la strada “spiana” prendere a DX e procedere fino ad una vecchia trattoria diroccata. Seguire la strada in terra, fino ad arrivare all’asfalto e prendere a SX per Via Monte Capra. Dopo poche centinaia di metri sarete alla sommità di monte Capra. Da qui attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. Al primo incrocio dopo il taglio free ride, prendere a DX e dopo ca. 500 m prendere un single track sulla DX (seguire traccia GPS). Il sentiero ben tracciato passa sotto Monte Rocca e attraversa il parco dei Gessi arriva alla cava di gesso e poi incrocia via dei Gessi e da qui al sentiero lungo il Lavino (prendere a SX). Si risale il Lavino fino a Ponte Rivabella. Qui prendere a DX per la SP Mongardino-Montemaggiore (direzione est). Passare sulla DX la strada asfaltata che va verso S. Lorenzo, dopo ca. 400 m prendere una strada secondaria sulla DX (vedere traccia GPS). Passare S. Lorenzo e dopo qualche km prendere un single track sulla DX chde vi riporta al Ponte Rivabella.( Una variante è arrivati a S. Lorenzo prendere a SX in direzione Molinetti. La strada ci porta sulla Bazzanese in prossimità di Zola Predona.) Qui si segue una parte del tracciato percorso all’andata per poi proseguire lungo il Lavino fino a Zola. Il rientro al parcheggio Biagi è per la Bazzanese.
- Immagini:
{gallery}medio-118{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Biagi / M.te Avezzano
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 07/12/2002
- Lunghezza: 31,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 670 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: Xc e asfalto.
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: E’ una variante del percorso Biagi / San Lorenzo. Dal parcheggio “Biagi” si volta a SX e si segue la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra. Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a SX arrivati sulla sommità, appena la strada “spiana” prendere a DX e procedere fino ad una vecchia trattoria diroccata. Seguire la strada in terra, fino ad arrivare all’asfalto e prendere a SX per Via Monte Capra. Dopo poche centinaia di metri sarete alla sommità di monte Capra. Da qui attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. Al primo incrocio dopo il taglio free ride, prendere a DX e dopo ca. 500 m prendere un single track sulla DX (seguire traccia GPS). Il sentiero ben tracciato passa sotto Monte Rocca e attraversa il parco dei Gessi arriva alla cava di gesso e poi incrocia via dei Gessi e da qui al sentiero lungo il Lavino (prendere a SX). Si risale il Lavino fino a al podere Gazzolo (ampia curva sulla SX); qui si prende il sentiero sulla DX in direzione San. Lorenzo . Arrivati alla strada comunale si volta a SX e dopo 300 m al bivio si prende a DX. Si passa San Lorenzo e si procede sempre diritti fino a Cà Bianca; qui al bivio si prende a DX. Si gira attorna a Monte Avezzano e si ritorna a Cà Bianca. Ri ripercorre per un tratto lo stesso percorso dell’andata per 2,9 km e quindi si continua diritto. In prossimità di Monticino (ca 185 m slm) ad un incrocio, si prende un sentiero single track sulla DX e un divertente free ride con scalini in legno vi riporta a sul lato Sx del Lavino. Si segue il Lavino di direzione NO e prima di arrivare a Zola si esce a DX dal sentiero e ci si dirige verso Riale. Da qui il rientro al parcheggio Biagi è per la Bazzanese.
- Immagini:
{gallery}medio-119{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Biagi / Rasiglio Est
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 26/01/2003
- Lunghezza: 28,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 620 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC e asfalto.
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Dal parcheggio “Biagi” si volta a SX e si segue la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra. Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a SX arrivati sulla sommità, appena la strada “spiana” prendere a DX e procedere fino ad una vecchia trattoria diroccata. Seguire la strada in terra, fino ad arrivare all’asfalto e prendere a SX per Via Monte Capra. Dopo poche centinaia di metri sarete alla sommità di monte Capra. Da qui attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. All’incrocio con Via Tingano, prendere a DX. Dopo alcune centinaia di metri prendere una strada sulla DX (in salita). La strada passa attraverso un gruppo di case e poi procede nella boscaglia. Il sentiero che vi porta a valle è una delle alternative disponibili a questo punto del percorso (passando per Poggio Mozzanti, vedere altri tracciati biagi0x). Arrivati a valle procedere a SX fino a raggiungere la strada Montemaggiore-Mongardino, qui voltare a SX e all’altezza di Cà Rocchi prendere la prima laterale a DX; una ripida salita di ca. 200 m vi porta verso Scopeto. Circa 600 m prima della chiesa di Scopeto, in prossimità di una curva a 90° a SX , procedere diritti per il sentiero in terra. Il sentiero vi porta rapidamente sulla Via Lavino. Voltare a DX per Calderino e procedere sull’asfalto fino a Rivabella poi per via Gessi e prendere a DX direzione Bologna. Arriv ati sulla Bazzanese prendere a DX e in breve arriverete al parcheggio Biagi
- Immagini:
{gallery}medio-115{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Biagi / Gessi e Arnola
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 23/11/2002
- Lunghezza: 31,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 710 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC e asfalto.
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Dal parcheggio “Biagi” si volta a SX e si segue la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra. Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a SX arrivati sulla sommità, appena la strada “spiana” prendere a DX e procedere fino ad una vecchia trattoria diroccata. Seguire la strada in terra, fino ad arrivare all’asfalto e prendere a SX per Via Monte Capra. Dopo poche centinaia di metri sarete alla sommità di monte Capra. Da qui attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. Al primo incrocio dopo il taglio free ride, prendere a DX e dopo ca. 500 m prendere un single track sulla DX (seguire traccia GPS). Il sentiero ben tracciato passa sotto Monte Rocca e attraversa il parco dei Gessi arriva alla cava di gesso e poi in crocia via dei Gessi e da qui al sentiero lungo il Lavino (prendere a SX). Si risale il Lavino fino a Ponte Rivabella poi si prende a SX e si passa sull’altra sponda del Lavino in direzione Calderino. A Calderino si attraversa nuovamente il Lavino e si prende la strada in salita per Amola (a DX); una ripida salita in asfalto e una altrettanto ripida discesa in sterrato. Arrivati alla SP Mongardino-Montenaggiore si volta a DX per Ponte Rivabella. Qui si segue una parte del tracciato percorso all’andata per poi proseguire lungo il Lavino fino a Zola. Il rientro al parcheggio Biagi è per la Bazzanese.
- Immagini:
{gallery}medio-116{/gallery}