Chiasso (CH) – Parco Spina Verde

21 Lug 2010

  • Proposto da: Rupa Biker
  • Località: Ticino
  • Data: 16/05/2004
  • Lunghezza: 35 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore e 30 minuti / 4 ore
  • Dislivello: + 1020
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: Carta Naz. Svizzera Foglio 296 Chiasso e Foglio 297 Como
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Chiasso (CH)
  • Accesso: Autostrada A2 Milano – Como uscita Como M.te Olimpino, Confine di Stato, Chiasso (CH)
  • Descrizione: Il percorso si snoda, partendo da Chiasso, attraverso il parco denominato Spina Verde che si estende dalla collina del Baradello sopra Como (sovrastata dall’omonima Torre) fino all’ estremità nord del comune di Drezzo. Il tracciato prevede la partenza da Chiasso, ma provvedendo alle opportune modifiche attraverso il programma MapSource si potrà partire da Como o da un’altra località più conveniente. Il percorso prevede tre principali risalite con tre discese parecchio divertenti, nel mezzo tante piccole discese ed altrettante risalite; in pratica un classico percorso crosscountry. NB: La traccia GPS è stata disegnata con una precisione di 7-15m da parte dell’unità ricevente. In alcuni punti questo margine di errore può aumentare per via della folta vegetazione. Per aiutarvi nella navigazione, sono stati aggiunti durante il tragitto molti waypoint"con indicatore" posti sugli incroci più significativi. L’indicazione DX significa destra, mentre SX significa sinistra. Inoltre sono stati indicati molti punti panoramici e le Baite presenti.
  • Immagini:
    {gallery}medio-22{/gallery}

(BS) Toscolano Maderno-Parco Alto Garda Bresciano

21 Lug 2010

  • Proposto da: Rupa Biker
  • Località: Lombardia
  • Data: 22/05/2004
  • Lunghezza: 52,3 Km
  • Tempo percorrenza: 5 / 6 ore e 30 minuti
  • Dislivello: 1700 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: Carta Kompass 102 1:50000
  • Periodo consigliato: Marzo – Novembre
  • Tipo: Ecsursionistico / All Mountain
  • Località di partenza: Toscolano Maderno (BS)
  • Accesso: Autostrada A4 Milano Venezia, uscita Brescia Est, poi direzione Salò sulla superstrada SS45bis. Poi, sempre sulla SS45bis "gardesana occidentale", seguire le indicazioni Toscolano Maderno per 7.5km. Superato il piccolo porticciolo turistico, la chiesa, percorrerete un rettilineo. In fondo troverete il "Largo Matteotti" con il ponte nuovo e quello vecchio distante poche decine di metri a monte.
  • Descrizione: Il percorso si snoda nel Parco Alto Garda Bresciano sito tra Toscolano Maderno e Gargnano. È un percorso abbastanza impegnativo dove si potrà godere dei bellissimi panorami sul Lago di Garda e dei monti dell’entroterra. Il tracciato prevede alcuni tratti con la "bici in spalla", molte "strade bianche" sterrate e sentieri tortuosi e divertenti. Percorso: Toscolano Maderno – Maclino – Sanico – S.Urbano – Pirello – Passo di Spino – Passo della Fobbiola – Cima di Campiglio – Dosso Corpaglione – Passo Cavallino Fobbia – Coccaveglie – Passo di Vesta – Bollone – Molino di Bollone – Lago di Valvestino – Navazzo – Vecchie Cartiere – Toscolano Maderno Altre info, mappa, altimetria e foto su: http://web.ticino.com/rupabiker/cartine/garda-01.htm PS: L’altimetria é ricavata con un grafico Excel in quanto il profilo creato con mapsource non mi soddisfaceva in precisione, specialemente nell’ultima parte
  • Immagini:
    {gallery}medio-24{/gallery}

(LC) Pian delle Betulle – Alpe Muro(Sentiero n° 3)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 22/05/2004
  • Lunghezza: 3,78 Km
  • Tempo percorrenza: Circa 15 minuti
  • Dislivello: – 686 mt
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Medio alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: FR/DH – 95% Mulattiera 5% strada bianca
  • Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
  • Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
  • Descrizione: Il percorso inizia subito scendendo a SX della funivia su una strada sterrata ben larga. Arrivati ad una curva a gomito a DX in leggera salita sulla SX ha inizio il single track vero e proprio di notevole difficoltà tecnica con due curve particolarmente ostiche ai più : la prima a DX in contropendenza e la seconda su un ripido passaggio di notevole difficoltà. Il sentiero prodegue poi sino all’ Alpe Muro che lascieremo sulla nostra SX per proseguire su un’ altro sentiero un pò più largo sino alla strada che ci riporterà sul piazzale della Funivia di Margno
  • Immagini:
    {gallery}difficile-23{/gallery}

(RM) Campo dell’ Osso – Parco Reg. M.ti Simbruini

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Lazio
  • Data: 25/04/2004
  • Lunghezza: 29,5 Km Discesa
  • Tempo percorrenza: 15 min. salita / 2 ore discesa
  • Dislivello: + 202 / – 1354
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
  • Tipo: XC / FR
  • Località di partenza: Terrazza delle Vedute – Campo dell’ Osso (RM)
  • Accesso: Autosrada A24/E80 uscita Vicovaro/Mandela su SS5. Dopo circa 9,6 Km svoltare a Dx su SS41. Dopo circa 13,6 Km svoltare a Dx su SP40a e dopo 1Km a Sx su SP40b . Inserirsi su SP44b e percorrerla per circa 12,4 Km . Continuare poi su Sp30d per circa 3,4 Km sino a Campo dell’ Osso da dove raggiungeremo la Terrazza delle Vedute dove inizia il percorso GPS salita . Seguire il percorso GPS salita da dove in circa 15 minuti di cammino raggiungeremo la cima del M.te Autore do dove inizia il percorso GPS discesa.
  • Descrizione: Il percorso è di quelli domenicali senza grosse pretese di tempo e di fatica. La discesa non richiede particolari approvigionamenti di acqua o cibo poichè il sentiero è ricco di fonti ed è possibile trovare da bere e da mangiarein prossimità del Santuario della SS. Trinità. Naturalmente occorre tenere presente che siamo sempre in montagna e quindi sarebbe saggio fornirsi di abbigliamento adeguato. Non essendo un giro ad anello, occorrerà lasciare un mezzo in località Le Vedute ed uno nei pressi della Cascata di Trevi, sulla strada che da Trevi conduce a Vallepietra.
  • Immagini:
    {gallery}facile-20{/gallery}

(CO) Canzo – I Corni di Canzo

21 Lug 2010

  • Proposto da: Rupa Biker
  • Località: Lombardia
  • Data: 10/12/2006
  • Lunghezza: 17,70 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore / 3 ore e 30minuti
  • Dislivello: + 900 mt
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Impegantivo
  • Cartografia: Carta Naz. Svizzera 1:50000 Foglio 297 Como
  • Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
  • Tipo: FR – Salita asfaltata / Cemento – Discesa 100% Singletrack
  • Località di partenza: Canzo (CO)
  • Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza – Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire su SS41 Erba – Canzo sino al parcheggio di fronte al cimitero di Canzo da cui parte l’ itinerario GPS .
  • Descrizione: Il percorso si snoda dal paese di Canzo (cimitero) fino al paese di Valbrona seguendo la strada provinciale SP41. Arrivati a Valbrona deviare sulla piccola stradina asfalta con le indicazioni Corni di Canzo. La salita é veramente dura e ripida, con una pendenza media del 15-20% e punte del 30%. Arrivati al Rifugio, posto a circa 1200 mt , si scenderà a valle attraverso un singletrack con tratti rocciosi. ripidi e particolarmente tecnici. Arriverete direttamente a Canzo, spuntando dal bosco. Si consiglia vivamente di percorrere la traccia con l’asciutto ed indossando le protezioni .
  • Immagini:
    {gallery}difficile-21{/gallery}

(BZ) La Villa – Val Badia / Corvara / San Cassiano

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Trentino Alto Adige
  • Data: 10/08/2003
  • Lunghezza: 24,03 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
  • Dislivello: + 856 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: La Villa (BZ)
  • Accesso: Autostrada del Brennero A22/E45 uscita SS242dir Chiusa/Groden/Klausen/Val Gardena. Dopo circa 15,6 Km svoltare a Sx su SS242 e quindi a Sx su SS243 sino a Corvara in Badia. Quindi svoltare a Sx su SS244 sino a La Villa da dove inizia il tracciato GPS .
  • Descrizione: Il tracciato è privo di difficoltà tecniche e quindi adatto a tutti. Dopo un aprima parte in falsopiano, uitle al riscaldamento, propone un’ impegnativa salita con una parte finale veramente ripida fino a Pralongià, da dove la vista spazia a 360°, e quindi riserva una discesa su prati verdi e su sterrati.
  • Immagini:
    {gallery}medio-17{/gallery}

(LU) Castevecchio Pascoli – Il Ciocco

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Toscana
  • Data: 03/04/2004
  • Lunghezza: 21,25 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 20 minuti
  • Dislivello: + 872
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Castelvecchio Pascoli (LU)
  • Accesso: Autostrada A12/E80 uscita Massa e prendere SP3 sino a Massa. Uscire da Massa su SP4 e porseguire su SP13 per circa 21,8 Km quindi svoltare a Dx su SS445 e percorrerla per circa 7,5 Km. Continuare su SP7 sino a Castelvecchio Pascoli da cui parte l’ itinerario GPS .
  • Descrizione: Il percorso presenta nella sua prima parte una dura, faticosa ma entusiasmante salita su una strada lastricata. La discesa è quasi tutta su strada sterrata, ad eccezzione di qualche breve tratto su mulattiera dove si possono incontrare alcune brevi sezioni tecniche .
  • Immagini:
    {gallery}medio-18{/gallery}

(PT) Ciliegiole – Castellina da Pistoia

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Toscana
  • Data: 22/11/2003
  • Lunghezza: 24,13 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 15 minuti
  • Dislivello: + 607
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Pistoia – Loc. Ciliegiole (PT)
  • Accesso: Autostrada A12/E80 uscire a Camaiore/Lucca/Viareggio/Firenze eraggiungere A11che andrà percorsa per circa 59 Km. Uscire su SS64 Pistoia ed entrati in Pistoia raggiungere località Ciliegiole da dove parte l’ itinerario GPS .
  • Descrizione: Il percorso, non molto impegnativo e con modeste difficoltà tecniche, è adatto per uscite invernali o anche per sgambate di preparazione. Prevede all’ inizio ed alla fine lunghi tratti in falsopiano e propone i tartti più impegnativi nella parte centrale con saliscendi e la salita a Castellina .
  • Immagini:
    {gallery}medio-19{/gallery}

(CO) Carugo – Lago di Montorfano/Ris. del Guercio

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Lombardia
  • Data: 06/04/2003
  • Lunghezza: 30,25 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
  • Dislivello: + 692 mt
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Carugo (CO)
  • Accesso: Autostrada A4 uscita Cormano. Proseguire in direzione Como/Varese su SP35 per circa 13,6 Km sino a Meda. Portarsi poi a Cabiate, Mariano Comense seguendo la SP36 ed infine entrare a Carugo da dove inizia il tracciato GPS .
  • Descrizione: Il tracciato, percorribile anche in pieno inverno per le sue modeste altitudini, presenta un dislivello abbordabile che lo rende adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. Percorso invece a ritmo sostenuto risulta però divertente anche per bikers esperti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-15{/gallery}

(GE) Genova – I forti di Genova

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Liguria
  • Data: 03/05/2003
  • Lunghezza: 25,87 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 20 minuti
  • Dislivello: + 830 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC / FR – 80% fuoristrada – 20% asfalto
  • Località di partenza: Genova, Rivarolo (GE)
  • Accesso: Autostrada A7 uscita Genova / Bolzaneto su SP35 e seguendo Via Pasquale Pastorino, Via Costantino Reta, Via Teglia, Via Rivarolo svoltare poi a Dx in Via Teresa Durazzo Pallavicini. In seguito svoltare a Dx in Via Giachino Rossini ed ancora a Dx in Via della Stazione di Rivarolo recandosi così al quartiere Rivarolo da dove parte il tracciato GPS .
  • Descrizione: Il percorso in questione dopo una bella salita iniziale ed alcuni passaggi leggermente difficoltosi consente, partendo da Genova, di compiere un giro panoramico sulle colline che circondano la città, correndo sulle mura fortificate e visitando i forti dislocati in quota . E’ possibile ridurre la lunghezza della salita partendo dal WP FREGOSO e ritornarci dopo aver visitato i forti in quota . In data 01/12/2006 sono state aggiunte 2 nuove traccie GPS che partendo dalla funicolare di Zecca-Righi / Via Martinetti a Genova permettono di evitare una buona parte di dislivello in salita e di godere poi della discesa sino in città al ritorno . Quindi, pur non perdendo tutta la parte alta e panoramica del giro, permettono di avere più divertimento e meno fatica .
  • Immagini:
    {gallery}medio-14{/gallery}

(BO) Valsalva – L’ alta valle del Santerno

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Emilia Romagna
  • Data: 11/10/2003
  • Lunghezza: 21,30 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 15 minuti
  • Dislivello: + 827 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Valsalva (BO)
  • Accesso: Autostrada A14 uscita Bologna/Imola . Prendere SP19 in direzione Castel San Pietro Terme e continuare per SP21, a Dx perSP34, ancora a Dx per SP2, poi SP15 ed infine svoltare a Dx su SS610 sino a Valsalva da dove parte l’ itinerario GPS .
  • Descrizione: Con un dislivello dato da numerosi saliscendi ed una bella discesa finale, il percorso consente di passare dai fitti boschi di castagno del fondo della valle del Santerno sino alle aride pietraie poste alla base del Monte Tellaccio .
  • Immagini:
    {gallery}medio-16{/gallery}

(BG) Selvino – Mulattiera Albino

21 Lug 2010

  • Proposto da: Franco G.
  • Località: Lombardia
  • Data: 14/04/2004
  • Lunghezza: 3,97 Km
  • Tempo percorrenza: Circa 20 minuti
  • Dislivello: – 533 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: Mulattiera e cemento finale
  • Località di partenza: Selvino (BG)
  • Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Bergamo poi prendere in direzione Valli di Bergamo. Proseguire su SP 35 per circa 10 km. sino a Nembro dove si svolta a sinistra sulla SP 36 e si sale per circa 11 km sino a Selvino. L’ itinerario GPS inizia sulla P.zza principale di Selvino .
  • Descrizione: Mulattiera che scende da Selvino sino al Piazzale funivia di Albino . Dopo un breve tratto in asfalto si entra nella mulattiera in mezzo ad alcune case. Tutta la mulattiera è in otiime condizioni di fondo e spesso si trovano scalini naturali di roccia. Finita la mulattiera basterà seguire il cemento e l’ asfalto sino al piazzale della funivia di Albino .
  • Immagini:
    {gallery}medio-12{/gallery}

(LC) Pian delle Betulle – La Foppa(Sentiero n° 5)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 02/05/2004
  • Lunghezza: 6,05 Km
  • Tempo percorrenza: 20 minuti
  • Dislivello: – 721 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Aprile a Dicembre
  • Tipo: FR/DH – 80% Mulattiera 20% strada bianca
  • Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
  • Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
  • Descrizione: Il percorso inizia su strada pavimentata e salendo a DX ed attraversando il prato adiacente il campo da tennis si risale per pochi mt. di dislivello sino alla partenza della seggiovia. Da questo punto scendere seguendo la strada bianca sino al parcheggio dell’ Alpe di Paglio da dove inizia il tratto più tecnico su single track e che prosegue sino all’ incrocio con la SP67 che sale da Margno a Premana. Dall’ incrocio seguire prima il single track sino a Casargo e poi le strade che ci riporteranno sul piazzale della Funivia di Margno.
  • Immagini:
    {gallery}medio-13{/gallery}

(BG) Selvino – S. del Perello / Rigosa / Selvino

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 12/04/2004
  • Lunghezza: 19,3 Km
  • Tempo percorrenza: Circa 1 ora e 30 minuti
  • Dislivello: + 750 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC / FR – 70% mulattiera 30% asfalto
  • Località di partenza: Selvino (BG)
  • Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Bergamo poi prendere in direzione Valli di Bergamo. Proseguire su SP 35 per circa 10 km. sino a Nembro dove si svolta a sinistra sulla SP 36 e si sale per circa 11 km sino a Selvino. L’ itinerario GPS inizia sul primo bivio che si incontra arrivati in Selvino davanti ad una Madonnina .
  • Descrizione: Percorso di media difficoltà con tratto iniziale su mulattiera in sali scendi sino al Santuario del Perello. Dal Santuario salire sino alla Passata su strada asfaltata e poi prendere la mulattiera sulla sx. Si prosegue poi per un tratto di asfalto in salita e per altre mulattiere sino a Sambusita da dove parte una bella mulattiera in discesa che ci porterà rapidamente ad Algua. Inizio salita in asfalto che dopo circa 6 km ci riporterà sulla P.zza principale di Selvino (arrivo itinerario GPS). Basterà poi attraversare l’ abitato per riportarsi al punto di partenza.
  • Immagini:
    {gallery}medio-10{/gallery}

(LC) Pian delle Betulle – Giro della Val Biandino

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 09/06/2004
  • Lunghezza: 19,0 Km + 9 Km
  • Tempo percorrenza: 1 ora e 30 minuti / 3 ore
  • Dislivello: +490 / -1335 solo traccia
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / FR
  • Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
  • Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
  • Descrizione: Partendo dall ‘arrivo funivia al Pian delle Betulle si sale verso il rifugio S. Rita passando per Ortighera, il Larice bruciato, le bocchette di Olino e le bocchette di Agoredo. Una volta passate le bocchette di Agoredo ed essere saliti bici in spalla su uno strappo con pendenza non pedalabile si raggiunge la dorsale sopra la Val Biandino (alla propria Dx) e dopo averla percorsa per un buon tratto si inizia a scendere su di una traccia non molto visibile a Dx in un prato (Waypoint 003 Dx nel prato). Si raggiunge quindi la sterrata della Val Biandino e si scende a Dx (Waypoint 004 Dx) lungo la valle sino ad Introbio dove finisce la traccia GPS. Da Introbio basterà poi percorrere la SP62 in leggera discesa (falso piano) sino a Taceno (circa 6 Km d’ asfalto) e poi risalire sulla SP67 sino al piazzale funivia di Margno completando l’ anello . A titolo di bonus alleghiamo anche la traccia GPS di un tratto si sentiero in discesa chiamato la "Via del Bitto" che riduce in chilometraggio la discesa ma ne innalza in maniera incredibile le difficoltà tecniche (SOLO PER SUPER ESPERTI) e la traccia GPS per raggiungere il rifugio S.ta Rita a 2000 mt. d’ altitudine che dal Waypoint 004 prendendo a Sx porta prima al rifugio Madonna della neve e poi lungo una mulattiera NON pedalabile sino al rifugio più noto di queste valli sotto il Pizzo dei Tre Signori : S.ta Rita .
  • Immagini:
    {gallery}medio-11{/gallery}