(BG) Almenno San Salvatore – Valcava
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Lombardia
- Data: 13/11/2004
- Lunghezza: 30,30 Km (completo)
- Tempo percorrenza: Da 3 e 30′ a 5 ore (completo)
- Dislivello: + 1022 / – 1054
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: FR / Salita asfalto – Discesa 100% Singletrack
- Località di partenza: Almenno San Salvatore (BG)
- Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Dalmine poi proseguire su SS470dir in direzione San Pellegrino (val Brembana) . Ad Almè svoltare a SX su SP14 e raggiungere Almenno San Salvatore. Imboccare quindi la SP172; il percorso GPS parte da un comodo parcheggio a SX .
- Descrizione: La salita in asfalto segue la SP172 e quindi la SP16 per un lungo tratto per poi svoltare sul’ ultimo tratto di salita in direzione Valcava (ben segnalato). Una volta in cima inizia la discesa che essendo molto impegnativa è riservata solo a BIKER ESPERTI !!! Un susseguirsi di singletrack su roccia, pietrisco e scale che metteranno a dura prova Voi e le vostre sospensioni sino a riportarVi, dopo un ultimo tratto di singletrack nel bosco, al punto di partenza . Per comodità vengono fornite la traccia completa, la traccia della sola salita e la traccia della sola discesa .
- Immagini:
{gallery}difficile-69{/gallery}
(CO) Como – Como / Brunate / Gilasca / Como
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 07/11/2004
- Lunghezza: 21,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore 1/2
- Dislivello: + 485 / – 968
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carta Nazionale Svizzera 1:50.000 foglio 297 Como e foglio 287 Menaggio
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR
- Località di partenza: Como (CO)
- Accesso: Autostrada A9 Milano-Como, Uscita Como Sud (Grandate), poi direzione centro città (lungo lago) e poi Viale Geno – Partenza Funicolare Como Brunate
- Descrizione: L’ itinerario parte appena usciti dalla Funicolare Como / Brunate (dove chi vuole può salire anche in bici anzichè usare la funicolare) e porta quindi a San Maurizio – Strada panoramica delle Baite – Capanna San Pietro da dove si inizia a scendere quindi sulla Gilasca : una delle discese più divertenti della zona ! La discesa inizia con un tratto scorrevole per poi entrare in una zona abbastanza tecnica con molti sassi smossi che impegneranno non poco i Bikers meno esperti . Poi dal waypoint 005 al waypoint 006 percorrerete una delle discese più belle e divertenti che abbiate mai provato : un susseguirsi di cambi di pendenza, salti ed appoggi che ricorderete per molto tempo ! Il percorso poi Vi riporterà quindi, seguendo l ‘asfalto, sino a Como sul lungolago . In data 6 Luglio 2008 abbiamo effettuato una variante con salita al M.te Boletto e quindi la Gilasca : siamo quindi lieti di aggiungere anche questa traccia GPS e relativa mappa Goggle (in Blue la 1° traccia ed in Bianco la 2°) Aggiunto in data 02/01/2010 tracciato completo con risalita in bicicletta da Como .
- Immagini:
{gallery}medio-68{/gallery}
(SO) S.ta Caterina Valfurva
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Lombardia
- Data: 09/07/2004
- Lunghezza: 10,80 Km
- Tempo percorrenza: 1 ora e 30 minuti / 2 ore
- Dislivello: + 535
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: S.ta Caterina Valfurva (SO)
- Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Una volta raggiunta Lecco proseguire su SS38 in direzione Sondrio / Valtellina e poi proseguire sino a Bormio e quindi S.ta Caterina Valfurva all’ Hotel Nordik da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Il percorso, decisamente breve, è più che adatto a una breve sgambata o a un efficace allenamento, più corposo se lo si effetua due volte di seguito, dato che presenta nella prima parte pendenze mozzafiato, sia in salita che in discesa, e riserva nella seconda una serie di brevi saliscendi.
- Immagini:
{gallery}facile-67{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’04 – 2° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 02/10/2004
- Lunghezza: 45,57 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1428
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto – Buon dislivello
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Capanne di Cosola (AL)
- Accesso: Vedi 1° tappa .
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche rilevanti ma il dislivello altimetrico importante lo rende adatto a biker ben allenati anche se molto meno impegnativo, e più ciclabile, di quello della tappa precedente. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-64{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’04 – 3° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 03/10/2004
- Lunghezza: 48,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 e 30 minuti a 5 ore
- Dislivello: + 698
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Rezzoaglio
- Accesso: Vedi 2° tappa
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche ed anche il dislivello è abbastanza basso in relazione alle tappe precedenti. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-65{/gallery}
(PG) Assisi – Il M.te Subasio
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Umbria
- Data: 24/07/2004
- Lunghezza: 36,60 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore e 30 minuti / 4 ore
- Dislivello: + 1232 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Assisi (PG)
- Accesso: Autostrada E45 uscita Spoleto/Foligno/Assisi e prendere SS75. Dopo circa 13,5 Km svoltare a DX su SR147 ed entrare quindi in Assisi e più precisamente dal parcheggio di P.zza Matteotti da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: il percorso prende il via dal centro di Assisi, è privo di difficoltà tecniche e raggiunge, con una lunga salita prima su asfalto e poi su sterrato, la vetta del M.te Subasio e poi scende, per portarsi nuovamente alla quota di Assisi, con una lunga serie di saliscendi.
- Immagini:
{gallery}facile-66{/gallery}
(TN) Moena – Moena
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 20/08/2003
- Lunghezza: 28,50 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 930 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia: Kompass, 1:25000, n° 629, Rosengarten Catinaccio Latemar
- Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: Moena (TN)
- Accesso: Autostrada del Brennero A22/E45 uscita SP16dir Auer / Neumarkt / Ora / Egna. Dopo circa 2 Km continuare su SP84 e quindi a Dx su SS12 . Quindi svoltare a Dx in Ora su SS48 e dopo circa 20 Km continuare su SP232. Passare su Ischia e Segheria e continuare per SS48 per 3,1 Km quindi svoltare a Sx e continuare su SS48 ed entrare in Moena. Il tracciato GPS parte dal centro di Moena.
- Descrizione: Il percorso, che nella seconda parte ricalca alcuni tratti della granfondo Rampilonga, non presenta particolari difficoltà tecniche, al di fuori di alcuni salti rocciosi sul finale. Piacevoli tratti in falsopiano sotto il bosco e la prima salita impegnativa sono le caratteristiche principali.
- Immagini:
{gallery}facile-61{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’04 – 1° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 01/10/2004
- Lunghezza: 41,12 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 7 ore
- Dislivello: + 1832
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Castellania (AL)
- Accesso: Autostrada A7 uscita Tortona. Continuare su SS10 e poi prendere la SS35 e quindi la SP 130. Svoltare a SX su SP135 e raggiungere il mMausoleo di Coppi a Castellania da cui parte la traccia GPS. Bisognerà poi organizzarsi per i pernottamenti ed il ritorno.
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche rilevanti ma il dislivello altimetrico importante lo rende adatto a biker ben allenati. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-63{/gallery}
(BG) M.te Canto – Anello freeride
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 14/09/2004
- Lunghezza: 14,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
- Dislivello: + 460 mt / – 460 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / FR
- Località di partenza: Carvico (BG) Piazza Caduti
- Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Capriate poi proseguire per circa 12 km sino a Sotto il Monte e recarsi quindi a Carvico da dove inizia la traccia GPS.
- Descrizione: Itinerario di media difficoltà, che presenta 2 discese, la prima abbastanza impegnativa, la seconda semplice ma divertentissima. Ideale per chi vuole assaporare le prime sensazioni del FR. Dalla Piazza dei Caduti a Carvico si prende la strada asfaltata verso Lecco che sale con pendenza dolce. Al termine della breve salita, si prende la deviazione a destra che porta a Villa d’Adda Alta. La strada sale con pendenza abbastanza sostenuta, e dopo un tratto più dolce, nei prezzi della madonnina, diventa sterrata. Si procede in mezza costa aggirando il versante ovest del Canto fino in località Faida e, presso una piccola cascina in evidente stato di abbandono, la salita ha termine. Si affronta ora una strada sterrata pressochè pianeggiante, fino alla "U", un tratto in forte discesa, seguito da una compressione e da una salita in forte pendenza. Dopo un tratto su mulattiera su terra battuta che presenta profonde scanalature, si arriva alla partenza del sentiero della "Bottiglia", un single-track quasi completamente su fondo compatto, con tratti in forte pendenza a curve a gomito, davvero divertente. Al termine del sentiero si arriva su una strada asfaltata locale, si svolta a destra e si arriva a Pontida, dove parte la seconda salita, che porta sul Canto. Tale salita non va affrontata per intero, ma quasi in cima, nei pressi di un tornante, si prende la strada a sinistra (presente una sbarra metallica), che, salendo nel bosco, arriva a un bel capanno da caccia. Qui parte la seconda discesa, il "Cattiveria", un single track su terra battuta, con curve in appoggio, piccoli salti e compressioni, semplice ma affrontabile ad alta velocità, davvero godurioso. Dato che il sentiero in questione presenta molti bivi, si consiglia di seguire con molta attenzione la traccia GPS. A Sotto il Monte, e, seguendo sempre la traccia, si arriva presso l’Osteria "Don Lisander", dove si può mangiare un’ottima pizza a fine giro.
- Immagini:
{gallery}medio-62{/gallery}
(CO) Como – Frecce gialle
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Lombardia
- Data: 01/09/2004
- Lunghezza: 32,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: +700 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carta Naz. Svizzera 1:50000 Foglio 296 Chiasso
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Drezzo (CO)
- Accesso: Autostrada A9 Milano-Como, uscita COMO SUD – Grandate, poi direzione SAN FERMO, da qui dirigetevi verso Cavallasca, Parè e quindi DREZZO
- Descrizione: Il percorso é molto facile e divertente, ma se affrontato con spirito "agonistico" diventa un’ottimo percorso di allenamento. Il giro è caratterizzato da una prima parte montagnosa (Drezzo-SanFermo) e da una seconda parte molto pianeggiante con tratti di saliscendi. Lungo tutto il percorso, specialmente nei tratti boschivi, torverete parecchie "Frecce Gialle" (o macchie colorate di giallo) colorate sugli alberi, sui sassi, sui paletti, ecc … sarà quindi abbastanza semplice seguirle. In data 28/01/2006 è stata aggiunta la traccia GPS "Frecce Gialle ridotto" che con i suoi 16 Km e 500 mt. circa di dislivello è una buona alternativa al giro completo se avete poco tempo a disposizione .
- Immagini:
{gallery}facile-60{/gallery}
Poncione d’ Arzo (CH)
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Ticino
- Data: 05/09/2004
- Lunghezza: 25,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 e 30 minuti a 3 ore
- Dislivello: + 850
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia: Carta Nazionale Svizzera 1:25.000 foglio 1373 Mendrisio
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno (evitare i periodi umidi)
- Tipo: FR Tecnico impegnativo
- Località di partenza: Mendrisio (CH)
- Accesso: Autostrada A2 Chiasso-SanGottardo, uscita Mendrisio. Dirigetevi verso il centro, alla 2a rotonda dirigetevi a destra verso la stazione FFS, oltrepassatela e cercate il CENTRO MANIFESTAZIONI MERCATO COPERTO (indicato dalla 2a rotonda con dei cartelli marroni)
- Descrizione: Percorso assolutamente NON FACILE (denominato anche "Swiss Scaravolting" per la sua difficoltà). La salita fino in cima al Poncione d’Arzo é molto dolce e adatta a tutti i biker … ma la discesa NO! Potreste ritrovarvi a percorrerla tutta a piedi! La discesa é un sentiero particolarmente ripido, stretto e se é umido, pure parecchio scivoloso. Se vi piacciono i sassi, le rocce, il ripido e tanta tanta adrenilana … questo percorso fa per voi. NB: Non si assumo responsabilità su danni riportati a persone o a cose.
- Immagini:
{gallery}difficile-59{/gallery}
Morbio superiore (CH) – Bonello/M.te Bisbino
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Ticino
- Data: 13/06/2010
- Lunghezza: 28,10 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 6 ore
- Dislivello: + 1280 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Carta Nazionale Svizzera 1:25.000 foglio 1373, 1353 e 1374
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Morbio Superiore (CH)
- Accesso: Autostrada A2 Milano – Como uscita Como M.te Olimpino, Confine di Stato, Chiasso (CH). Attraversate la cittadina e alle rotonde poste a Nord, dirigetevi verso la Valle di Muggio. Oltrepassate il paese di Morbio Inferiore, e alla fine dei tornanti sarete arrivati a Morbio Superiore, raggiungere il crotto da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Percorso veramente adatto a chiunque abbia un allenamento medio, e che sia disposto a fare un po’ di fatica … ovviamente ripagata da panorami e luoghi molto belli. Il primo tratto fino a Cabbio é tutto in asfalto. All’interno del paese si inizierà a salire su sterrato fino all’Alpe Bonello. Dall’Alpe Bonello si arriverà al Rifugio Prabello dove si sconfinerà in Italia, poi fino al Monte Bisbino sarà tutto un "saliscendi" che si affaccerà un po’ sul lago di Como e un po’ sulla Valle di Muggio. Arrivati sul Mte Bisbino, si rientrerà verso la Svizzera attraverso un bellissimo sentiero … in parte tecnico (50-100m)
- Immagini:
{gallery}medio-58{/gallery}
(LC) Monticello Brianza – Marathon Brianza
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 29/08/2004
- Lunghezza: 40,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 1358 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto – Buon dislivello
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Monticello Brianza (LC)
- Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Uscire a Carate Brianza su SP6 e poi su SP54 sino a Monticello Brianza. Portarsi poi al comodo parcheggio delle scuole elementari da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Partendo dal parcheggio delle scuole elementari di Monticello Brianza (LC) si segue per un breve tratto l’ asfalto sino ad incrociare il percorso della Marathon Bike della Brianza. Il tracciato segue poi quasi fedelmente il percorso di gara sino alla cima del San Genesio et relativa discesa per poi deviare, dopo il waypoint 082 DX, su afalto e rientrare al parcheggio di Monticello esclusivamente su asfalto . Data l’ enorme quantità di bivi presente consigliamo di tenere la mappa del portatile sui 30 / 50 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-57{/gallery}
Val Bedretto / Val Formazza (CH)
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Ticino
- Data: 03/08/2008
- Lunghezza: 40,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 6 a 7 ore (SOSTE comprese)
- Dislivello: + 1625 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia: Carta Nazionale Svizzera 1:50000 Foglio 265 Nufenen Pass
- Periodo consigliato: Luglio – Agosto – Settembre
- Tipo: Escursionistico – Alta montagna
- Località di partenza: All’ Acqua Val Bedretto CH
- Accesso: Autostrada Milano-Chiasso-San Gottardo. Uscire ad Airolo, prima della galleria autostradale del San Gottardo. Dirigersi verso il Passo della Nufenen e raggiungere l’ultimo paese prima del passo; All’Acqua in Val Bedretto. Posteggiate nelle vicinanze del ristorante.
- Descrizione: L’itinerario proposto é caratterizzato dallo scollinamento di 3 passi alpini al di sopra dei 2000 mt e dallo sconfinamento in Italia verso la Val Formazza. Il primo passo da affontare é la Nufenen il quale é completamente asfaltato. Il secondo ed il terzo passo sono il Gries ed il San Giacomo i quali si raggiungono su sentieri e sterrati di alta montagna. Alcune dettagli del percorso: Salita da All’Acqua (1615 msm) al Passo Nufenen (2478 msm) – 863 mt di dislivello – Fondo asfaltato e trafficato. Salita da "tornate Nufenen" (2303 msm) a Passo Gries (Confine CH / I 2479 msm) – 176 mt di dislivello – Prima parte su sterrato, poi sentiero di alta montagna, in alcuni punti (per poche decine di metri) si dovrà procedere a spinta. Discesa dal Passo Gries verso Riale – Sentiero scavato nel terreno, a tratti roccioso di grande divertimento !!! A Riale vi potrete fermare a pranzare nei due ristorantini presenti. Salita da Riale (Italia – 1718 msm) al Passo S.Giacomo (Confine I / CH 2313 msm) – 595 mt di dislivello – Fondo sterrato, prima parte con numerosi tornanti, poi dopo la diga, una lunga "tirata" fino al passo e al Confine Italo-Svizzero. Discesa su All’ Acqua particolarmente entusiasmante, parte su pascoli alpini e su sentieri di montagna mai esposti e/o particolarmente pericolosi (ben segnlato in BIanco/Rosso) . Fondo sassoso. In alcuni punti, specialmente in alto, si dovrà procedere a piedi per alcune decine di metri. Giro particolarmente suggestivo per via dell’ambiente alpino di alta montagna. PS: Il giro può anche avere come partenza il paese di Riale – Val Formazza (Italia)
- Immagini:
{gallery}medio-56{/gallery}
(LC) Margno – Alpe Giumello / Dervio / Margno
21 Lug 2010
- Proposto da: Ezio "Freakrider" B.
- Località: Lombardia
- Data: 12/08/2004
- Lunghezza: 36,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
- Dislivello: + 1342 / – 1342 mt
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / FR
- Località di partenza: Margno (LC)
- Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno / Pian delle Betulle da dove inizia l’ itinerario GPS .
- Descrizione: Il tracciato prevede inizialmente la salita, su strada sterrata e sentiero (a spinta) in un breve tratto, all’ Alpe Giumello (circa 10 km) con tratti in forte pendenza. In seguito l’ entusiasmante discesa sino a Dervio (circa 11 km) ed infine la risalita su asfalto sino al punto di partenza : il piazzale funivia di Margno.
- Immagini:
{gallery}difficile-54{/gallery}