(SV) Finale Ligure
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 23/01/2005
- Lunghezza: 32,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 3 ore
- Dislivello: + 875 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio : alla fine sono 34 Km
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC con tratti d’ asfalto
- Località di partenza: Finale Ligure (SV) – Finalborgo
- Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita Finale Ligure. Prendere a SX su SS490 e quindi ancora a SX per Finalpia da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Tracciato XC con una salita iniziale molto impegnativa (salita del Castello) e quindi un susseguirsi di tratti su strade bianche or singletacks sino al colle San Giacomo. Da qui poi si ridiscende a Finale su strade bianche ed un tratto finale su asfalto. Il tracciato descritto è in ogni caso adatto anche ai principianti. Tra il waypoint n° 21 ed il waypoint n° 22 è possibile salire all’ altopiano delle Manie per ridiscendere poi a Finale tramite i sentieri che ci possono quindi far evitare il tratto di discesa su asfalto che è indicata dalla traccia GPS.
- Immagini:
{gallery}facile-99{/gallery}
(MI) Boffalora Ticino – Il parco del Ticino
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 15/01/2005
- Lunghezza: 36,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
- Dislivello: + 171 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC alcuni tratti in asfalto .
- Località di partenza: Boffalora Ticino – Piazza Matteotti
- Accesso: Autostrada A4 MI-TO uscita Boffalora Ticino . Prendere SP170d in direzione Boffalora e poi a SX su SP 117. Entrare subito a DX in Boffalora e raggiungere la Piazza Matteotti .
- Descrizione: Percorso prettamente XC con alcuni tratti in asfalto. Non esistono tratti particolarmente impegnativi a livello tecnico e questo lo rende adatto a chiunque mentre la lunghezza di oltre 35 Km lo rende un pochino impegnativo per i neofiti.
- Immagini:
{gallery}facile-97{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – 7 Skapoz
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 22/01/2005
- Lunghezza: 23,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 720 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (ma soprattutto d’inverno con la neve !)
- Tipo: XC / FR su neve e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi”, alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale) .
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: I 7 Skapoz è un tracciato particolarmente divertente con fondo innevato (max 30 cm); quasi tutto pedalabile, presenta un tratto appunto detto dei 7 skapoz (capitomboli), di divertente free ride su campi innevati. Si percorre la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra . Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a SX arrivati sulla sommità, appena la strada “spiana” prendere a DX e dopo pochi metri a SX. Si percorre il sentiero campestre e alla fine del campo si prende a DX per una strada campestre. Arrivati sull’asfalto nuovamente a DX e all’incrocio a SX. Dopo poche centinaia di metri sarete alla sommità di monte Capra. Da qui attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. In prossimità di un bivio prendere per Tignano (DX); una volta sulla Via Tignano attenzione alla traccia per la deviazione a DX per una stradina in terra, in leggera salita in prossimità di un gruppo di case. Si procede per la strada campestre puntando verso le antenne (punto più alto del giro). Qui inizia la discesa cross country e free ride denominata i 7 skapoz. Con il fondo innevato è il massimo, nel primo tratto sembra di essere su una pista da bob ! E nel tratto finale, il grande campo con i filari di piccoli alberi, diventa la pista per un incredibile slalom parallelo sulla neve. Stupendo !. Si arriva a valle sulla strada Montemaggiore-Mongardino e via per il secondo giro. Prendere a SX e procedere sull’asfalto per alcuni km . All’incrocio con Via Tingano prendere a SX e ritornare in quota fino alle antenne e poi giù per i 7 skapoz. Ritornati a valle attraversare il fiume Lavino e poi a DX. Per la via Lavino, via gesso e infine la Bazzanese si ritorna a Casalecchio.
- Immagini:
{gallery}facile-98{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – M.te Mario – Prati di Mugnano
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 09/05/2004
- Lunghezza: 14,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2 ore e 15 minuti
- Dislivello: + 490 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC e tratti in asfalto
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (BO)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 BO-FI). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: La versione proposta è una variante del giro M.Te Mario – DH di Battedizzo. Partendo dal parcheggio del mercato di Sasso Marconi, dirigersi verso il casello della autostrada A1 (passare il ponte sul Reno) poco dopo la rotonda dell’autostrada, imboccata la S.S. 325, prendere una strada privata sulla SX con un cancello tra due grossi pilastri (seguire traccia GPS). Si inizia a salire dolcemente su una strada asfaltata che, superata l’autostrada, si snoda sulle pendici di Monte Mario. Attenzione all’inizio del single-track abbastanza stretto sulla DX, che sale con decisione e superato un vecchio arco di mattoni sale ancora fino a raggiungere un punto panoramico, tra le due cime di Monte Mario. Da qui si domina parte della valle del Setta e si vedono: Monte Adone verso Sud-Est, la Rupe di Sasso verso nord-Ovest, le colline attorno a Monte Sole e la parte del Fiume Reno in prossimità della confluenza con il torrente Setta. Il tracciato prosegue in salita in direzione dei Prati di Mugnano. Seguire attentamente ta traccia GPS e le indicazioni CAI in quanto numerosi sono gli incroci e i sentieri laterali. Una variante rispetto al M:te Mario DH di Battedizzo è un tratto in “cresta” molto panoramico. Si passa per l’area pic-nic della Commenda. Il giro prosegue diritto, in leggera discesa fino ad un piccolo “slargo” con panchina. Da qui ri percorre un anello attraverso I sentieri dei Parti di Mugnano per poi rietrare per la stessa strada dell’andata e in prossimita di Cà Nova si prende una divertente discesa ne bosco che vi porta al primo tornante della salita iniziale. Da qui al parcheggio di Sasso Marconi la “pedalata” è breve.
- Immagini:
{gallery}medio-96{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – M.te Mario – DH di Battedizzo
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 09/05/2004
- Lunghezza: 16,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 e 30 minuti a 3 ore
- Dislivello: + 570 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (nei periodi asciutti l’anello verso Colliva)
- Tipo: XC – FR e tratti in asfalto
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (BO)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: La versione proposta è una variante del giro classico con due interessanti tratti FR. Partendo dal parcheggio del mercato di Sasso Marconi, dirigersi verso il casello della autostrada A1 (passare il ponte sul Reno) poco dopo la rotonda dell’autostrada, imboccata la S.S. 325, prendere una strada privata sulla SX con un cancello tra due grossi pilastri (seguire traccia GPS). Si inizia a salire dolcemente su una strada asfaltata che, superata l’autostrada, si snoda sulle pendici di Monte Mario. Attenzione all’inizio del single-track abbastanza stretto sulla DX, che sale con decisione e superato un vecchio arco di mattoni sale ancora fino a raggiungere un punto panoramico, tra le due cime di Monte Mario. Da qui si domina parte della valle del Setta e si vedono: Monte Adone verso Sud-Est, la Rupe di Sasso verso nord-Ovest, le colline attorno a Monte Sole e la parte del Fiume Reno in prossimità della confluenza con il torrente Setta. Il tracciato prosegue in salita in direzione dei Prati di Mugnano. Seguire attentamente ta traccia GPS e le indicazioni CAI in quanto numerosi sono gli incroci e i sentieri laterali. Si passa per l’area pic-nic della Commenda. Il giro prosegue diritto, in leggera discesa fino ad un piccolo “slargo” con panchina. Da qui si prosegue a SX e poi subito a DX passando tra due bassi paracarri di legno, si prosegue prima in piano poi in salita fino a raggiungere una strada bianca (via delle Orchidee). Qui si incontra il secondo anello (vedere traccia GPS per individuare il tracciato sulla SX non molto evidente e non segnato. La discesa è un bel free ride verso Colliva. Il ritorno in salita vi riporta poche decine di metri dall’inizio del tracciato free ride. Si ripercorre quindi per un tratto, il sentiero dell’andata e poi si prende (poco sotto il piccolo “slargo” con panchina) una impegnativa disesa fee ride verso Battedizzo (attenzione al tratto finale prima dell’asfalto veramente impegnativo). Si ripercorre la solita strada per il rientro del giro e in prossimita di Cà Nova si prende una divertente discesa ne bosco che vi porta al primo tornante della salita iniziale. Da qui al parcheggio di Sasso Marconi la “pedalata” è breve.
- Immagini:
{gallery}medio-95{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – M.te Mario Classico CAI 122
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 09/05/2004
- Lunghezza: 26,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 e 30 minuti a 3 ore
- Dislivello: + 590 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC e tratti in asfalto
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (BO)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: La versione proposta è quella classica. E’ un anello percorribile con qualsiasi condizione atmosferica grazie al fondo prevalentemente sabbioso o su rocce arenarie. Il tracciato si snoda sul Contrafforte Pliocenico di cui Monte Mario é il primo grosso bastione; fanno seguito la Rocca di Badolo, Monte del Frate, Brento e Monte Adone. Partendo dal parcheggio del mercato di Sasso Marconi, dirigersi verso il casello della autostrada A1 (passare il ponte sul Reno) poco dopo la rotonda dell’autostrada, imboccata la S.S.325, prendere una strada privata sulla SX con un cancello tra due grossi pilastri (seguire traccia GPS). Si inizia a salire dolcemente su una strada asfaltata che, superata l’autostrada, si snoda sulle pendici di Monte Mario. Attenzione all’ inizio del single-track abbastanza stretto sulla DX, che sale con decisione e superato un vecchio arco di mattoni sale ancora fino a raggiungere un punto panoramico, tra le due cime di Monte Mario. Da qui si domina parte della valle del Setta e si vedono: Monte Adone verso Sud-Est, la Rupe di Sasso verso nord-Ovest, le colline attorno a Monte Sole e la parte del Fiume Reno in prossimità della confluenza con il torrente Setta. Il tracciato prosegue in salita in direzione dei Prati di Mugnano. Seguire attentamente ta traccia GPS e le indicazioni CAI in quanto numerosi sono gli incroci e i sentieri laterali. Si passa per l’area pic-nic della Commenda, si percorre un breve tratto della provinciale 58 che da Pianoro va a Badolo e si arriva al podere Canova delle Calzinare, si passa il Centro di Fauna Esotica e Selvatica e si procede fino alle pendici Monte del Frate. Poi un tratto sul crinale (sempre parte del Contrafforte Pliocenico) ; sulla SX una bella veduta della valle del Setta e a Sud-Est il Monte Adone. A DX una veloce e tecnica disceva vi porta nuovamente sulla provinciale 58 da Pianoro a Badolo. Si procede a SX e in breve si arriva alla chiesetta di Badolo; prendere a DX un single track in discesa (se il terreno non è troppo baganato, atrimenti proseguire su asfalto). La chiesetta di trova alle pendici del famoso Monte della Rocca di Badolo. All’altezza del fosso Raibano si rientra su asfalto. Prendere a DX e dopo ca. un km prendere ancora a DX un sentiero in salita che fiancheggia alcune case. Il perocrso arriva al punto panoramico vicino all’arco di mattoni incontrato nella salita iniziale. Arrivati alla strada asfaltata, chi ha ancora voglia di salita, (e discesa) può prendere a DX e tornare in quota passando per Cà dei Boschi per godersi una bella discesa signle track che arriva alla SP delle Ganzole. Prendere quindi a SX e in pochi minuti sarete al parcheggio del mercato di Sasso Marconi.
- Immagini:
{gallery}medio-94{/gallery}
(VI) Cogollo del Cengio – Il monte Cengio
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Veneto
- Data: 09/01/2005
- Lunghezza: 17,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 1000 mt
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Primavera, estate, autunno
- Tipo: All mountain Estremo
- Località di partenza: Cogollo del Cengio (VI)
- Accesso: Autostrada A4 Milano-Venezia, dopo Vicenza imboccare la deviazione verso A31 Valdastico. Percorrerla tutta fino a Piovene. Quindi seguire le indicazioni per Cogollo del Cengio e Arsiero.
- Descrizione: Partenza dal paese di Cogollo del Cengio su strada asfaltata in salita. Dopo pochi chilometri di tornanti si imbocca lo sterrato. La salita continua incrociando la statale per poi continuare verso il Monte Cengio. Vale la pena di salire fino in cima per poter godere degli innumerevoli itinerari che percorrono le linee fortificate della Grande Guerra (15-18). La prima parte della discesa é molto tecnica e esposta. I tornantini molto stretti posso nascondere insidie letali (cadute in burroni). Quindi si consiglia MOLTA PRUDENZA. La difficolta del percorso vi ripagherà con stupendi scorci e panorami su guglie calcaree e sulla vallata sottostante. La seconda parte della discesa (sempre a tornantini) é puro divertimento senza alcun pericolo.
- Immagini:
{gallery}difficile-93{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana – La vigna del Bego
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 09/01/2005
- Lunghezza: 18,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3,00 ore
- Dislivello: + 710 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti .
- Tipo: XC (alcuni brevi tratti di FR) e tratti in asfalto
- Località di partenza: Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (BO)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 Bo-Fi). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se si arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 m sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita continua alternando asfalto e tratti su erba o su terra. La salita che porta in quota in questo percorso è la cosiddetta dei “7 cani” e si prendere prima del ponte del cimitero (andando diritti invece di curvare a SX). In prossimità di Medelana prendere a SX (alla fontana) e dopo un breve visita “panoramica” al Casamento (attualmente in procinto di ristrutturazione) si procede in direzione Bionda. La bella DH viene però evitata e per una più tranquilla discesa “per la vigna del Bego”. Qui però nella parte terminale, ci aspetta una interessante variante FR, ancora una volta scoperta dal ns. Segre, che ci fa assaporare prima dell’asfalto, una buona dose di “adrenalina”. Il ritorno a Sasso Marconi è per la solita SS64 .
- Immagini:
{gallery}medio-92{/gallery}
(MI) Trezzo d’ Adda – I due ponti
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 09/01/2005
- Lunghezza: 26,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
- Dislivello: + 365
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC alcuni tratti in asfalto
- Località di partenza: Trezzo d’ Adda
- Accesso: Autostrada A4 uscita Trezzo d’ Adda. Raggiungere il ponte sull’ Adda seguendo le indicazioni per Trezzo centro.
- Descrizione: Percorso prettamente XC che corre lungo il fiume Adda prima sulla sponda Dx percorrendo un singletrack con continui saliscendi molto tortuoso e quindi molto divertente. Una volta giunti a Paderno d’ Adda si attraversa il ponte sul fiume e si ritorna a Trezzo seguendo una facile sterrata sino al ponte di Trezzo dove siamo precedentemente partiti. In data 13 Luglio 2008 abbiamo realizzato una nuova traccia GPs che varia leggermente il percorso da Trezzo a Paderno d’ Adda mentre il ritorno è praticamente invariato. Quest’ ultima traccia e la mappa Google sono state aggiunte per Vostra comodità .
- Immagini:
{gallery}facile-91{/gallery}
(BO) Sasso Marconi – Medelana – Bionda
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 08/12/2004
- Lunghezza: 18,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 e 30 minuti a 3 ore
- Dislivello: + 775 m
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno-nei periodi piovosi moderata presenza di fango in alcuni tratti
- Tipo: FR / XC e tratti in asfalto (Variante della “bionda” classica per l’ aggiunta di un ulteriore tratto FR, “strappato” alla fitta boscaglia da alcuni gloriosi bikers del Kicece)
- Località di partenza: : Parcheggio del mercato a Sasso Marconi (BO)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 64 (porrettana) verso Sasso Marconi (oppure uscita Sasso Marconi della autostrada A1 BO-FI). Arrivati a Sasso Marconi proseguire per la SS64 fino alla via del Mercato sulla DX (a fianco l’omonima piazza). Se di arriva dall’autostrada,alla rotonda che incrocia la SS64 prendere a DX; dopo 200 mt sulla SX si trova la piazza del mercato.
- Descrizione: Il tracciato si percorre in senso antiorario. Procedere per la SS64 in direzione Porretta (seguire traccia GPS) e dopo poche centinaia di metri alla altezza di una casa di campagna prendere a SX e salire per la strada campestre. La salita continua alternando asfalto e tratti su erba o su terra. Si passa Iano e dopo un ultimo tratto molto ripido su asfalto si entra nel bosco di Medelana. Il tracciato diventa un single track di cross country e continua ancora in salita con tratti in falso piano. La variante prevede un diverso “avvicinamento” all’inizio della “bionda” ; il percorso è un free ride con alcuni passaggi molto interessanti, divertenti e in alcuni punti anche impegnativi. Nella parte finale si inserisce proprio nel sentiero che segna l’inizio della “bionda”. Terminata la discesa per un tracciato di cross country si ritorna sulla SS64 e da qui a Sasso Marconi.
- Immagini:
{gallery}medio-90{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – S. Anna
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 18/12/2004
- Lunghezza: 36,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 960 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno se il terreno non è troppo bagnato.
- Tipo: XC e tratti in asfalto (con alcune brevi varianti FR)
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Si percorre la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra . Si prosegue per la salita passando per i ruderi di una vecchia trattoria e poi fino a monte Capra (seguire traccia GPS). Da qui inizia un primo tratto in discesa, attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. In prossimità di un bivio prendere per Tignano (DX); una volta sulla Via Tignano attenzione alla traccia per la deviazione a DX per una stradina in terra, in leggera salita. Un interessante tratto di cross country (in discesa) misto a passaggi di free ride vi riporta a valle sulla strada Montemaggiore-Mongardino. Prendere a SX e procedere sull’asfalto per alcuni km . All’incrocio con Via Rasiglio procedere diritti . Dopo il ponte sulla DX prendere via S.Anna. Proseguire per via S.Anna, dopo alcune centinaia di metri (seguire traccia GPS) prendere una strada sulla DX ; inizia salita molto ripida che vi porta verso Rasiglio . (non si passa per il paese). Seguendo sempre la traccia GPS arrivate all’inzio della discesa di S.Anna; una veloce e divertente discesa nel bosco con guado finale. Arrivati sull’asfalto, si ripercorre Via S.Anna (se non c’è troppa acqua, il torrente è percorribile per un buon tratto in bici) e poi la strada Mongardino – Montemaggiore. Prima del ponte sul Lavino, che porterebbe a Calderino si può prendere la strada in terra a DX che costeggia il fiume. Un altro tratto di asfalto e poi un altro sentiero (sulla SX della Via Gesso), che costeggia il Lavino. In prossimità di Zola, per una ciclabile si ritorna a Casalecchio.
- Immagini:
{gallery}facile-89{/gallery}
(VA) Varese – Parco Campo dei Fiori
21 Lug 2010
- Proposto da: Skywalker
- Località: Lombardia
- Data: 10/01/2010
- Lunghezza: 29,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
- Dislivello: + 578
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Varese – Parcheggio Pala Ignis
- Accesso: Autostrada A8 uscita Varese e quindi proseguire seguendo le indicazioni palazzetto dello sport (Pala Ignis) .
- Descrizione: Percorso prettamente XC privo di grandi difficoltà tecniche con alcuni Km da percorrere su asfalto. L’ unica discesa tecnica si trova tra il waypoint n° 16 ed il waypoint n° 17 : in questo tratto si consiglia molta PRUDENZA specie se muniti di bici XC (SCENDERE A PIEDI IN QUESTO CASO) .
- Immagini:
{gallery}facile-88{/gallery}
(BO) San Lazzaro di Savena – Fagianodromo
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 21/03/2004
- Lunghezza: 29,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 750 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno ma con terreno asciutto
- Tipo: XC e tratti in asfalto (una discesa FR)
- Località di partenza: Botteghino di Zocca
- Accesso: Da Bologna prendere la Via Emilia direzione S.Lazzaro. Prima di arrivare a S. Lazzaro, alla rotonda (in prossimità del Parco dei Cedri), prendere in direzione di Via Bellaria. Da qui procedere per Via Iussi in direzione Farneto/Lago dei Castori . Via Iussi diventa la SS 36. Arrivati alla frazione Botteghino di Zocca, procedere fino al bivio con via Donini; è possibile utilizzare il parcheggio del bar.
- Descrizione: Prendere la SS36 direzione Lago dei Castori e dopo pochi metri la strada a DX (seguire traccia GPS). La prima parte è un percorso in salita non troppo pesante, su asfalto all’inizio, su strada bianca alla fine. Si rientra sull’asfalto in prossimità di Zena. Si procede per Via del Querceto e poi seguendo il GPS, si procede per un tracciato di cross country con alcuni passaggi FR niente male, in particolare il famoso “dente” fino ad arrivare a valle sulla Via Ca di Lavacchio. (Sulla traccia GPS è presente una variante che consente un tagli di percorso e di … quota ). Prendere a DX e procedere fino alla via delle Donne (a SX); una dura ma non troppo lunga salita, vi riporta in quota . Attenzione alla traccia GPS per prendere il sentiero sulla SX ; la discesa nel bosco è un tracciato di DH molto bello e abbastanza impegnativo (i salti artificiali si possono by passare) specie se il terreno è bagnato. Si arriva di nuovo in Via Ca di Lavacchio . Da qui si procede per Zena (a DX). Da Zena ci si riporta verso via del Querceto fino ad incontrare la strada dell’andata. Arrivati alla sommità della strada bianca si prende la strada sulla SX (in salita per qualche centinaia di metri) per arrivare al Botteghino di Zocca attraverso un percorso alternativo rispetto all’ andata. Nel tracciato GPS è riportata una variante sul percorso classico.
- Immagini:
{gallery}medio-87{/gallery}
Mendrisiotto – M.te Generoso (CH)
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Ticino
- Data: 19/12/2004
- Lunghezza: 25,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 900 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carta Nazionale Svizzera 1:25000 Foglio 1373 Mendrisio
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: All mountain / Escursionismo
- Località di partenza: Castel San Pietro (CH)
- Accesso: Autostrada A2 Chiasso-SanGottardo uscita Mendrisio, poi direzione Valle di Muggio Castel San Pietro.
- Descrizione: Dal parcheggio posto in prossimità dell’asilo comunale, procedete in salita verso la frazione di Obino. La strada poco trafficata vi porterà a farvi attraversare diversi paesini della Valle di Muggio, quali: Campora, Monte ed infine Casima. Proprio all’inizio dell’abitato di Casima prendete la stradina acciottolata sulla sinistra. Attraverserete l’intero paesino fino a sbucare su una piccola mulattiera che porta al cimitero. La mulattiera prosegue diventando un sentiero che si affaccia sulla Valle di Muggio. Arrivati ad un bivio, svoltate decisamente a sinistra e prendete il sentiero in salita. A questo punto seguitelo fino in cima alla montagna. Arrivati in località Dosso dell’Ora vi ritroverete su un’ampia sterrata. Una fontana ed un’ampia carta escursionistica vi orienterà al meglio. Seguite la sterrata verso destra, fino a che non diverà asfalto. Seguite ancora la strada fino al Ristorante La PEONIA, e alla sbarra svoltate a sinistra. Lo sterrato vi porterà alla Stazione della Ferrovia del Monte Generoso e ad un grandioso panorama sul Lago di Lugano. Da qui proseguite lungo il sentiero che costeggia il lato della montagna fino ad un’altro "balcone panoramico". Adesso svoltate a sinistra lungo un ripido sentiero, fino ad arrivare sulla strada asfaltata che da Salorino porta al Monte Generoso. Sulla strada svoltate a sinistra e salite fino a ritornare al Ristorante La PEONIA e dietro di esso, sulla destra, imboccate la mulattiera la quale, dopo parecchi tornantini, vi farà sbucare sulla strada sterrata per Cragno. Arrivati sulla strada proseguite a sinistra per 100 mt e poi imboccate il primo sentiero sulla destra. La mulattiera vi porterà fino a Salorino e poi di seguito, su strada asfaltata, a Castel San Pietro.
- Immagini:
{gallery}medio-86{/gallery}
(BO) Piamaggio – Monghidoro XC
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 26/09/2004
- Lunghezza: 17,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,45 a 3,30 ore
- Dislivello: + 740 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC e tratti in asfalto
- Località di partenza: Parcheggio di Piamaggio (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 65 (Futa) in direzione Monghidoro; quindi proseguire sempre sulla SS65 fino ad incrociare la SP60 voltare a DX verso Piumaggio. Prima del centro abitato sulla SX si incontra il parcheggio di Piamaggio. (in alternativa si può arrivare a Piamaggio tramite la strada fondovalle Savena e quindi via Valgattara in direzione Piamaggio)
- Descrizione: Dal parcheggio procedere a SX fino alla chiesa al centro del paesino e poi prendere in sentiero CAI in discesa seguendo il tracciato GPS. Il percorso è un anello (suggerito in senso antiorario) di crosscountry con un susseguirsi di salite e discese (anche tratti su asfalto). Lungo il percorso si incontrano vecchi mulini e gli antichi borghi di Monghidoro; alcuni tratti lungo i torrenti sono molto suggestivi. Nella traccia GPS è indicato anche una variante per evitare l’ultimo tratto su asfalto (però di deve ripercorrere la discesa iniziale in salita)
- Immagini:
{gallery}facile-85{/gallery}