(BO) Castel San Pietro – I guadi del Sillaro
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 01/05/2005
- Lunghezza: 37,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2,30
- Dislivello: + 210 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti e col fiume Sillaro non in piena.
- Tipo: XC, sterrato e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio delle Terme di Castel San Pietro
- Accesso: Dalla Autostrada A14 prendere l’uscita Castel San Pietro. All’uscita della autostrada prendere a SX in direzione CSP terme. Arrivati alla via Emila seguire le indicazioni per le Terme. Passate le Terme fermarsi nel parcheggio sulla DX.
- Descrizione: Il percorso è molto semplice e pianeggiante ed è adatto a tutti. Poiché vi sono diversi guadi, è consigliabile nei periodi in cui il Fiume Sillaro non è troppo in piena. Lasciato il parcheggio, attraversare via delle Terme e predere il sentiero lungo il fiume in direzione DX, quindi la ciclabile. Terminata la ciclabile prendere una strada bianca sulla SX che porta verso il fiume e qui si incontra in primo guado. Passato il fiume procedre a DX su una carrareccia passati i laghetti per la pesca si incontra la chiesa di S. Martino in Pedriolo, al successivo incorcio prendere a DX. Al successivo incrocio prendere a DX e passare il ponte. Arriviati sull’asfalto, Via Viara prendere a SX e in prossimità di una cava di ghiaia, prendere a SX e procedere sulla carrareccia continuando a risalire il Sillaro. Arrivati a Marzocchina (campi sportivi) prendere a SX e passare il ponte e quindi a DX. Procedere sull’asfalto fino al Molino dell’aquila e qui prendere al bivo a DX e passato il ponte subito a SX (qui il fiume è anche guadabile). Procedere per la strada bianca e poi per il sentiero e al termine guadare il fiume (seguire traccia GPS). Dopo ca. 400 m sull’altro lato, riguadare il fiume , dopo poco in prossimità di Cà Ottavia passare il ponte sulla DX e sempre a DX prendere la Strada Provinciale Val Sillaro (direzione CSP Terme). Passato San Clemente in prossimità di Cà di Villa prendere una strada campestre sulla DX al termine voltare a SX costeggiano nuovamente il Sillaro . La strada bianca continua fino a Cà di Cavicchio e qui si torna a guadare nuovamente il Sillaro e poi a SX si ripercorre un tratto fatto all’andata. Alla Marzocchina procedere diritti e poco dopo prendere un sentiero sulla SX che costeggia la strada asfaltata. In prossimità di S. Martino in Pedriolo prendere a DX la stessa strada dell’andata. In prossimità dell’arrivo si procede ancora sul lato Dx del Sillaro attraverso il parco delle terme per fare l’ultimo guado (invece di prendere il comodo ponte) e quindi a SX per tornare al parcheggio.
- Immagini:
{gallery}facile-167{/gallery}
(BO) Castel San Pietro-Piana e crinale del Sillaro
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 08/05/2005
- Lunghezza: 31,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 ore a 3,30
- Dislivello: + 493 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso / Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Solo nei periodi perfettamente asciutti e col fiume Sillaro non in piena .
- Tipo: Asfalto, sterrato e brevi tratti di XC
- Località di partenza: Parcheggio delle Terme di Castel San Pietro
- Accesso: Dalla Autostrada A14 prendere l’uscita Castel San Pietro. All’uscita della autostrada prendere a SX in direzione CSP terme. Arrivati alla via Emila seguire le indicazioni per le Terme. Passate le Terme fermarsi nel parcheggio sulla DX.
- Descrizione: Il percorso si estende inzialmente nella pianura tra Castel S. Pietro e Toscanella di Dozza, tra strabelli poco frequentati e strade in terra (unica diiffcoltà un guado e un passaggio su terreno argilloso nei periodi non asciutti). Poi si sale in collina sul crinale che sovrasta la valle del Sillaro e lo si percorre verso Sud : primo tratto in salita su asfalto poi singletrack sul crinale . (assolutamente sconsigliato nei periodi bagnati) . Il rientro è attraverso la strada sterrata che costeggia il Sillaro. Dal parcheggio si entra nel parco costeggiando il fiume in direzione Nord; alla fine del parco, si attraversa la via Emilia e si prende una strada campestre che costeggia la strada asfaltata, per poi ricongiungersi. Si passa la ferrovia e poi l’autostrada, quindi si prende a DX finio ad una cava di ghiaia. Qui attenzione; appena entrati nella strada della cava, prendere a SX per una strada che va verso il fiume, fare il guado e poi procedere per un sentiero (alcune decine di metri all’ombra possono risultare un po’ fangosi, anche eni periodi asciutti) che dopo poco diventa una strada sterrata. Si ripassa l’autostarda e poi per stradelli si arriva a Toscanella di Dozza (si attraversa la ferrovia per un tunnel solo pedonale). Sulla via Emilia prendere a DX e poi la seconda a SX . Da qui inzia la salita in asfalto che una volta arrivati in cresta diventa una strada sterrata. E nel tratto finale un sigle track sul cinale tra i calanchi con una bella vista della valle del Sillaro. Il tratto non presenta reali difficoltà tecniche anche se esposto sui due lati. Alcuni tratti in salita sono abbastanza ripidi. Ritornati sull’asfalto prendere a DX e alla fine della discesa nuovamente a DX. Seguendo la strada prima in asfalto e poi sterrata si ritorna al parcheggio.
- Immagini:
{gallery}facile-168{/gallery}
(LI) Isola d’ Elba
21 Lug 2010
- Proposto da: Domenico C.
- Località: Toscana
- Data: 07/05/2005
- Lunghezza: 61,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 7 a 8 ore
- Dislivello: + 990
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Hotel Residence Aviotel .
- Accesso: Traghetto per Isola d’ Elba. Una volta sbarcati a Portoferraio proseguire per Procchio (circa 11 Km) e quindi a SX per Marina di campo e raggiungere l’ aereoporto e l’ Hotel Residence Aviotel .
- Descrizione: Uno dei giri proposti nell’Isola d’ Elba che prevede la percorrenza di 61 km con tratti panoramici bellissimi e caratteristici dell’isola .
- Immagini:
{gallery}facile-165{/gallery}
(SI) SIena – Monticchiello
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Toscana
- Data: 06/11/2004
- Lunghezza: 15,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 1,30 a 2 ore
- Dislivello: + 541 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Monticchiello (SI)
- Accesso: Autostrada A1 / E35 uscita Bettole-Sinalunga-Valdichiana. Svoltare a SX su SS327 e quindi proseguire su SP15 . Dopo circa 10 Km svoltare su SS146 ed entrare a Montichiello .
- Descrizione: Il percorso, che si svolge esclusivamente su strade bianche e in brevi tratti su asfalto, presenta un andamento abbastanza altalenante, dato che segue il profilo delle colline che chiudono a nord la Val d’Orcia, ma è comunque accessibile a tutti e pedalabile anche con un allenamento medio.
- Immagini:
{gallery}facile-158{/gallery}
(PT) Pistoia – Iano
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Toscana
- Data: 23/11/2003
- Lunghezza: 30,10 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 748 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Pistoia, ingresso Campo Scuola Atletica Leggera dello Stadio
- Accesso: Autostrada A11/E76 uscita Pistoia e prendere il raccordo di Pistoia. Raggiungere il Campo Scuola Atletica Leggera dello Stadio .
- Descrizione: Il percorso, che si svolge tra le coltivazioni di ulivo sulle colline poste a ridosso della città di Pistoia, non raggiunge quote elevate e non presenta passaggi tecnici, ma propone numerosi saliscendi e cambi di ritmo che lo rendono nervoso e adatto a chi abbia un minimo di allenamento.
- Immagini:
{gallery}facile-159{/gallery}
Tesserete (CH) – Monte Bar
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Ticino
- Data: 19/06/2005
- Lunghezza: 31,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
- Dislivello: + 1080 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto – Alto dislivello
- Cartografia: Carta Naz. Svizzera 1:50000
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain / Escursionismo con tratti in afalto
- Località di partenza: Tesserete (CH) – Parcheggio della stazione
- Accesso: Autostrada A9/E35 Chiasso/Como ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2/E35 ed uscire a Lugano Nord. Proseguire per Tesserete (Capriasca CH) . Giunti in Tesserete entrare a SX nel parcheggio della stazione da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Tracciato molto facile tecnicamente che però prevede un buon allenamento dati i primi 16 Km di salita con dislivello di circa 1100 mt. Una volta in cima potrete ristorarVi alla Capanna M.te Bar e quindi proseguire verso un magnifico singletrack facile ma divertentissimo. Arrivati in fondo non resterà che percorrere gli ultimi 10 km d’ asfalto che Vi riporteranno a Tesserete .
- Immagini:
{gallery}facile-153{/gallery}
(CO) Rifugio Giovo – Passo San Iorio
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 29/05/2005
- Lunghezza: 28,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
- Dislivello: + 1071 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia: Carte CAI dei sentieri
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Garzeno (CO)
- Accesso: Autostrada A9/E35 Como – Chiasso uscita Como Nord . Prendere SS340 in direzione Cernobbio. Proseguire sino a raggiungere Dongo da dove si inizia a salire a SX sulla SP5 e dopo circa 5 Km entrare in Garzeno. Raggiungere il parcheggio ed il waypoint PARTENZA .
- Descrizione: Il percorso inizia e finisce dal paesino di Garzeno dove potrete lasciare una macchina se vorrete evitare i primi 8/9 Km di salita in asfalto (il waypoint parcheggio indica dove potrete lasciare le macchine in alto all fine dell’ asfalto). La strada bianca (aperta al traffico) che dal parcheggio Vi porterà al rifugio Giovo è larga e ben pedlabile in tutta la tratta. Una volta arrivati al Giovo avete 2 possibilità : salire gli ultimi 2,5 Km sino al passo et rifugio San Iorio proseguendo dritti e lasciando il Giovo alla Vostra SX oppure svoltare a SX in discesa (waypoint 3) ed iniziare la discesa su Garzeno quasi tutta sterrata e con sassi smossi che Vi frulleranno un pochino le braccia .
- Immagini:
{gallery}facile-143{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Biagi / M.te Capra
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 26/10/2002
- Lunghezza: 26,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 580 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC e tratti in asfalto
- Località di partenza: : Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Si percorre la porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla DX prima asfaltata poi in terra . Si prosegue per la salita al primo incrocio a T prendere a SX e attraverso strade in terra (seguire traccia GPS) si arriva alla strada asfaltata che porta a Monte Capra; perndere a DX e proseguire fino a monte Capra. Da qui inizia un primo tratto in discesa, attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. In prossimità di un bivio proseguire a SX per via Tingano e al bivio successivo tenere sempre la SX. La strada asfaltata prosegue in discesa. Passato Monte Cervo arrivati a “La Gordina” prendere un sentiero a SX. Arrivati alla Az. Rossi di Medelana (quota 278 m) prendere un sentiero sulla DX (seguire traccia GPS) e arrivare a Via Piane. Al bivio con via Celestini prendere a DX e attraversato il parco sul retro del Palazzo Marconi attraverso una ampia scalinata si arriva sulla Porrettana. Prendere a SX e dopo pochi metri a DX passare il ponte sulla autostrada e poi a SX per la strada che costeggia il Fiume Reno, all’incrocio con via Allende prendere a SX . Per via Ronzani arrivate al parco a fianco al Parcheggio Biagi.
- Immagini:
{gallery}facile-109{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – Biagi / Lungo Reno
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 03/10/2004
- Lunghezza: 37,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
- Dislivello: + 530 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno se il terreno non è troppo bagnato.
- Tipo: XC e tratti in asfalto
- Località di partenza: : Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Si attraversa il parco a est del parcheggio, in direzione sud-est. Usciti dal parco di attraversa la ferrovia e si prende a Dx via Ronzani verso sud. Si passa la cava di ghiaia SAPABA, e si procede per via Allende (lungo tratto rettilineo asfaltato). Prima di un’altra cava di ghiaia, prendere a SX un single track che costeggia il fiume Reno. Il sentiero prosegue lungo il fiume fino ad arrivare a Castel de Rossi. Incrociando Via del Chiù, prendere a SX e poi di nuovo a SX una stradina che vi porta ad un ponte di corde che attraversa il Reno. Per via Vizzano (a DX) si arriva a Via Ganzole e da qui alla strada che vi porta a Monte Mario. Si sale a Monte Mario e poi ci si dirige verso i prati di Mugnano e poi chiudendo l’anello si rientra a valle per uno dei vari sentieri che scendono dai Parti di Mugnano verso sasso Marconi. Si ripercorre a ritroso via della Ganzole e via Vizzano, si ripassa per il Castello de Rossi e dopo un tratto nel bosco, si prende a DX un sentiero che porta a un ponte sul Reno . Passato il fiume prendere il sentiero a SX che attraverso il parco Talon vi riporta a Casalecchio e quindi al parcheggio da Biagi.
- Immagini:
{gallery}facile-108{/gallery}
(SV) Finale Ligure
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 23/01/2005
- Lunghezza: 32,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 3 ore
- Dislivello: + 875 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio : alla fine sono 34 Km
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC con tratti d’ asfalto
- Località di partenza: Finale Ligure (SV) – Finalborgo
- Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita Finale Ligure. Prendere a SX su SS490 e quindi ancora a SX per Finalpia da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Tracciato XC con una salita iniziale molto impegnativa (salita del Castello) e quindi un susseguirsi di tratti su strade bianche or singletacks sino al colle San Giacomo. Da qui poi si ridiscende a Finale su strade bianche ed un tratto finale su asfalto. Il tracciato descritto è in ogni caso adatto anche ai principianti. Tra il waypoint n° 21 ed il waypoint n° 22 è possibile salire all’ altopiano delle Manie per ridiscendere poi a Finale tramite i sentieri che ci possono quindi far evitare il tratto di discesa su asfalto che è indicata dalla traccia GPS.
- Immagini:
{gallery}facile-99{/gallery}
(MI) Boffalora Ticino – Il parco del Ticino
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 15/01/2005
- Lunghezza: 36,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
- Dislivello: + 171 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC alcuni tratti in asfalto .
- Località di partenza: Boffalora Ticino – Piazza Matteotti
- Accesso: Autostrada A4 MI-TO uscita Boffalora Ticino . Prendere SP170d in direzione Boffalora e poi a SX su SP 117. Entrare subito a DX in Boffalora e raggiungere la Piazza Matteotti .
- Descrizione: Percorso prettamente XC con alcuni tratti in asfalto. Non esistono tratti particolarmente impegnativi a livello tecnico e questo lo rende adatto a chiunque mentre la lunghezza di oltre 35 Km lo rende un pochino impegnativo per i neofiti.
- Immagini:
{gallery}facile-97{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – 7 Skapoz
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 22/01/2005
- Lunghezza: 23,70 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 720 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (ma soprattutto d’inverno con la neve !)
- Tipo: XC / FR su neve e tratti in asfalto .
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi”, alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale) .
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: I 7 Skapoz è un tracciato particolarmente divertente con fondo innevato (max 30 cm); quasi tutto pedalabile, presenta un tratto appunto detto dei 7 skapoz (capitomboli), di divertente free ride su campi innevati. Si percorre la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra . Si prosegue per la salita e al primo bivio si prende a SX arrivati sulla sommità, appena la strada “spiana” prendere a DX e dopo pochi metri a SX. Si percorre il sentiero campestre e alla fine del campo si prende a DX per una strada campestre. Arrivati sull’asfalto nuovamente a DX e all’incrocio a SX. Dopo poche centinaia di metri sarete alla sommità di monte Capra. Da qui attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. In prossimità di un bivio prendere per Tignano (DX); una volta sulla Via Tignano attenzione alla traccia per la deviazione a DX per una stradina in terra, in leggera salita in prossimità di un gruppo di case. Si procede per la strada campestre puntando verso le antenne (punto più alto del giro). Qui inizia la discesa cross country e free ride denominata i 7 skapoz. Con il fondo innevato è il massimo, nel primo tratto sembra di essere su una pista da bob ! E nel tratto finale, il grande campo con i filari di piccoli alberi, diventa la pista per un incredibile slalom parallelo sulla neve. Stupendo !. Si arriva a valle sulla strada Montemaggiore-Mongardino e via per il secondo giro. Prendere a SX e procedere sull’asfalto per alcuni km . All’incrocio con Via Tingano prendere a SX e ritornare in quota fino alle antenne e poi giù per i 7 skapoz. Ritornati a valle attraversare il fiume Lavino e poi a DX. Per la via Lavino, via gesso e infine la Bazzanese si ritorna a Casalecchio.
- Immagini:
{gallery}facile-98{/gallery}
(MI) Trezzo d’ Adda – I due ponti
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 09/01/2005
- Lunghezza: 26,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
- Dislivello: + 365
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC alcuni tratti in asfalto
- Località di partenza: Trezzo d’ Adda
- Accesso: Autostrada A4 uscita Trezzo d’ Adda. Raggiungere il ponte sull’ Adda seguendo le indicazioni per Trezzo centro.
- Descrizione: Percorso prettamente XC che corre lungo il fiume Adda prima sulla sponda Dx percorrendo un singletrack con continui saliscendi molto tortuoso e quindi molto divertente. Una volta giunti a Paderno d’ Adda si attraversa il ponte sul fiume e si ritorna a Trezzo seguendo una facile sterrata sino al ponte di Trezzo dove siamo precedentemente partiti. In data 13 Luglio 2008 abbiamo realizzato una nuova traccia GPs che varia leggermente il percorso da Trezzo a Paderno d’ Adda mentre il ritorno è praticamente invariato. Quest’ ultima traccia e la mappa Google sono state aggiunte per Vostra comodità .
- Immagini:
{gallery}facile-91{/gallery}
(BO) Casalecchio di Reno – S. Anna
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 18/12/2004
- Lunghezza: 36,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 960 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno se il terreno non è troppo bagnato.
- Tipo: XC e tratti in asfalto (con alcune brevi varianti FR)
- Località di partenza: Parcheggio “Biagi” , alla rotonda di Casalecchio (incrocio via Porrettana con Bazzanese e raccordo per la tangenziale).
- Accesso: Da Bologna prendere la Porrettana in direzione Casalecchio o la tangenziale (uscita Casalecchio/Porrettana). Arrivati alla rotonda che intercetta la Porrettana, la Bazzanese e il raccordo per la tangenziale, prendere la Porrettana direzione Porretta e dopo pochi metri sulla SX entrare nel parcheggio (libero e ampio).
- Descrizione: Si percorre la Porrettana (direzione Sasso Marconi) per 1,6 km e quindi si prende la strada sulla SX prima asfaltata poi in terra . Si prosegue per la salita passando per i ruderi di una vecchia trattoria e poi fino a monte Capra (seguire traccia GPS). Da qui inizia un primo tratto in discesa, attenzione alla traccia GPS, in quanto vi sono diverse varianti laterali che propongono interessanti passaggi free ride al posto della strada asfaltata. In prossimità di un bivio prendere per Tignano (DX); una volta sulla Via Tignano attenzione alla traccia per la deviazione a DX per una stradina in terra, in leggera salita. Un interessante tratto di cross country (in discesa) misto a passaggi di free ride vi riporta a valle sulla strada Montemaggiore-Mongardino. Prendere a SX e procedere sull’asfalto per alcuni km . All’incrocio con Via Rasiglio procedere diritti . Dopo il ponte sulla DX prendere via S.Anna. Proseguire per via S.Anna, dopo alcune centinaia di metri (seguire traccia GPS) prendere una strada sulla DX ; inizia salita molto ripida che vi porta verso Rasiglio . (non si passa per il paese). Seguendo sempre la traccia GPS arrivate all’inzio della discesa di S.Anna; una veloce e divertente discesa nel bosco con guado finale. Arrivati sull’asfalto, si ripercorre Via S.Anna (se non c’è troppa acqua, il torrente è percorribile per un buon tratto in bici) e poi la strada Mongardino – Montemaggiore. Prima del ponte sul Lavino, che porterebbe a Calderino si può prendere la strada in terra a DX che costeggia il fiume. Un altro tratto di asfalto e poi un altro sentiero (sulla SX della Via Gesso), che costeggia il Lavino. In prossimità di Zola, per una ciclabile si ritorna a Casalecchio.
- Immagini:
{gallery}facile-89{/gallery}
(VA) Varese – Parco Campo dei Fiori
21 Lug 2010
- Proposto da: Skywalker
- Località: Lombardia
- Data: 10/01/2010
- Lunghezza: 29,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
- Dislivello: + 578
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Garmin Trek Map Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Varese – Parcheggio Pala Ignis
- Accesso: Autostrada A8 uscita Varese e quindi proseguire seguendo le indicazioni palazzetto dello sport (Pala Ignis) .
- Descrizione: Percorso prettamente XC privo di grandi difficoltà tecniche con alcuni Km da percorrere su asfalto. L’ unica discesa tecnica si trova tra il waypoint n° 16 ed il waypoint n° 17 : in questo tratto si consiglia molta PRUDENZA specie se muniti di bici XC (SCENDERE A PIEDI IN QUESTO CASO) .
- Immagini:
{gallery}facile-88{/gallery}