(VB) Villadossola – Il fiume Toce

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Piemonte
  • Data: 26/04/2003
  • Lunghezza: 42,01 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore
  • Dislivello: + 423 mt
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio : alla fine sono 40 Km
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Villadossola (VB)
  • Accesso: Autostrada A26 / E62 imboccare la SS33 / E 62 e poi seguire le indicazioni per Villadossola
  • Descrizione: Il percorso, correndo in prossimità del fiume Toce, percorre una serie di tratti asfaltati, sterrati o su sentiero, senza nessuna salita degna di nota, ma con numerosi e brevi saliscendi che lo rendono assai divertente. Data la totale assenza di tratti impegnativi è adatto a tutti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-33{/gallery}

(LC) Monticello Brianza – Parco di Montevecchia

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Lombardia
  • Data: 05/04/2003
  • Lunghezza: 20,95 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore
  • Dislivello: + 543 mt
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Monticello Brianza (LC)
  • Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Uscire a Carate Brianza su SP6 e poi su SP54 sino a Monticello Brianza.
  • Descrizione: Privo di importanti difficoltà tecniche è adatto anche ai meno allenati, l’ itinerario consente, a pochi kilometri da Milano, di immergersi nel verde del Parco naturale di Montevecchia e della Valle del Curone, tra sentieri, strade poco trafficate, aree votive e la necropoli di Val Fredda.
  • Immagini:
    {gallery}facile-35{/gallery}

(MI) Parco del Ticino – Besate / Ponte di barche

21 Lug 2010

  • Proposto da: Mauro M.
  • Località: Lombardia
  • Data: 31/08/2008
  • Lunghezza: 30,60 Km
  • Tempo percorrenza: Circa 1 ora e 30 minuti
  • Dislivello: + 120
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC – 85% sterrata 15% asfalto
  • Località di partenza: Besate
  • Accesso: Autostrada A7 Milano / Genova uscita Binasco poi prendere SP 30 sino a Coazzano. Passare un piazzale e svoltare a sx su SP 33 da percorrere per circa 2,5 km. sino ad imboccare SP 190 (Via Circonvallazione). Proseguire per 1 km. e svoltare a dx su SP 180 che si percorre per 1,6 km. Continuare per SP 50 (strada per Casorate) e dopo circa 1 km. entrare in Besate. L’ itinerario GPS inizia sul piazzale del cimitero di Besate (direzione Motta Visconti) .
  • Descrizione: Percorso pianeggiante con piccoli strappi per un totale di soli 120 mt di dislivello quasi totalmente su sentieri e strade bianche. Si snoda completamente all’ interno del Parco del Ticino e costeggia spesso il fiume. Percorre inoltre parte del sentiero del Giubileo (E 1) sino al Ponte di Barche da dove inizia l ‘unico breve tratto di asfalto in direzione dell ‘abitato di Bereguardo. Ritornando verso il punto di partenza attraversa la riserva della Zelata. Indicato anche per principianti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-29{/gallery}

(TN) Moena – Passo Lusia

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Trentino Alto Adige
  • Data: 01/06/2004
  • Lunghezza: 25,86 Km
  • Tempo percorrenza: Circa 3 ore
  • Dislivello: + 1248 mt
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
  • Cartografia: Tabacco, 1:25.000, foglio 6 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
  • Periodo consigliato: Marzo – Novembre
  • Tipo: XC / FR – 80% fuoristrada – 20% asfalto
  • Località di partenza: Moena (TN)
  • Accesso: Autostrada del Brennero A22/E45 uscita SP16dir Auer / Neumarkt / Ora / Egna. Dopo circa 2 Km continuare su SP84 e quindi a Dx su SS12 . Quindi svoltare a Dx in Ora su SS48 e dopo circa 20 Km continuare su SP232. Passare su Ischia e Segheria e continuare per SS48 per 3,1 Km quindi svoltare a Sx e continuare su SS48 ed entrare in Moena. Il tracciato GPS parte dal centro di Moena e più precisamente dal ponte sul fiume Avisio .
  • Descrizione: Il percorso, che ricalca la prima parte del tracciato della Rampilonga, svolgendosi quasi esclusivamente su strade sterrate non presenta particolari difficoltà tecniche, ma a causa della prima e impegnativa salita risulta adatto a chi ha un buon allenamento e non teme i dislivelli. Una dettagliata descrizione del percorso è presente sul numero di Giugno 2004 della rivista M.B.W.
  • Immagini:
    {gallery}facile-26{/gallery}

(RM) Campo dell’ Osso – Parco Reg. M.ti Simbruini

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Lazio
  • Data: 25/04/2004
  • Lunghezza: 29,5 Km Discesa
  • Tempo percorrenza: 15 min. salita / 2 ore discesa
  • Dislivello: + 202 / – 1354
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
  • Tipo: XC / FR
  • Località di partenza: Terrazza delle Vedute – Campo dell’ Osso (RM)
  • Accesso: Autosrada A24/E80 uscita Vicovaro/Mandela su SS5. Dopo circa 9,6 Km svoltare a Dx su SS41. Dopo circa 13,6 Km svoltare a Dx su SP40a e dopo 1Km a Sx su SP40b . Inserirsi su SP44b e percorrerla per circa 12,4 Km . Continuare poi su Sp30d per circa 3,4 Km sino a Campo dell’ Osso da dove raggiungeremo la Terrazza delle Vedute dove inizia il percorso GPS salita . Seguire il percorso GPS salita da dove in circa 15 minuti di cammino raggiungeremo la cima del M.te Autore do dove inizia il percorso GPS discesa.
  • Descrizione: Il percorso è di quelli domenicali senza grosse pretese di tempo e di fatica. La discesa non richiede particolari approvigionamenti di acqua o cibo poichè il sentiero è ricco di fonti ed è possibile trovare da bere e da mangiarein prossimità del Santuario della SS. Trinità. Naturalmente occorre tenere presente che siamo sempre in montagna e quindi sarebbe saggio fornirsi di abbigliamento adeguato. Non essendo un giro ad anello, occorrerà lasciare un mezzo in località Le Vedute ed uno nei pressi della Cascata di Trevi, sulla strada che da Trevi conduce a Vallepietra.
  • Immagini:
    {gallery}facile-20{/gallery}

(CO) Carugo – Lago di Montorfano/Ris. del Guercio

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Lombardia
  • Data: 06/04/2003
  • Lunghezza: 30,25 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
  • Dislivello: + 692 mt
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Carugo (CO)
  • Accesso: Autostrada A4 uscita Cormano. Proseguire in direzione Como/Varese su SP35 per circa 13,6 Km sino a Meda. Portarsi poi a Cabiate, Mariano Comense seguendo la SP36 ed infine entrare a Carugo da dove inizia il tracciato GPS .
  • Descrizione: Il tracciato, percorribile anche in pieno inverno per le sue modeste altitudini, presenta un dislivello abbordabile che lo rende adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. Percorso invece a ritmo sostenuto risulta però divertente anche per bikers esperti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-15{/gallery}

Laghi St. Moritz e Val Roseg (CH)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Engadina
  • Data: 04/04/2004
  • Lunghezza: 39 Km
  • Tempo percorrenza: Circa 3 ore (andata e ritorno)
  • Dislivello: + 310 mt
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio : alla fine sono 40 Km
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l ‘anno
  • Tipo: XC – 50% sterrata 40% sentiero 10% asfalto
  • Località di partenza: Silvaplana / Surley (CH) – Parcheggio autobus
  • Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Cinisello Balsamo – Milano V.le Zara – Sesto S. Giovanni e poi proseguire sulla SS36 superstrada per Lecco e percorrerla per 103 Km sino a Chiavenna. Entrati in Chiavenna prendere la SS37 per 10 Km sino al confine Svizzero. Una volta entrati in Svizzera proseguire per circa 32 Km totali e, salendo sul passo Maloja e costeggiando i laghi (alla Vs. dx) arriverete a Silvaplana ad una rotonda dove dovrete girare a dx in direzione Surley. Proseguire per circa 800 mt. sino al parcheggio dei pulman da dove parte l’ itinerario GPS .
  • Descrizione: Itinerario tecnicamente privo di ogni difficoltà si snoda in un paesaggio stupefacente in tutte le stagioni. Brevi strappi in salita e la lunghezza totale del percorso rendono il percorso fruibile con un minimo di allenamento; ai neofiti si consiglia di effettuare solo metà percorso da SIlvaplana sino in Val Roseg e di rientrare poi con un mezzo lasciato precedentemente al waypoint di Pontresina stazione. Paesaggi incredibili e sentieri costantemente manutesi anche in inverno Vi aspettano su questo tracciato . P.S. : il tracciato del profilo è riferito all’ andata da Silvaplana alla Val Roseg. Le mappe invece sono due distinte: una per l’ andata e l’ altra per il ritorno .
  • Immagini:
    {gallery}facile-9{/gallery}

(BG) M.te Canto – Discesa San Giovanni

21 Lug 2010

  • Proposto da: Canà
  • Località: Lombardia
  • Data: 21/03/2004
  • Lunghezza: 1,45 Km
  • Tempo percorrenza: Circa 15 minuti
  • Dislivello: – 224 mt
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Basso
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC / FR – 80% single track – 20% scalinata
  • Località di partenza: I Pez (lungo il tarcciato Kompressor
  • Accesso: Vedi traccia GPS M.te Canto (BG) – Kompressor
  • Descrizione: Tracciato semplice su fondo battuto a tratti con piccole roccie piantate che staccandosi dal Kompressor percorre il crinale del M.te Canto che termina presso la bella Torre di San Giovanni . Il primo tratto è un saliscendi con un paio di passaggi tecnici, che porta in località 4 sentieri; la seconda parte si snoda nel bosco con piacevole pendenza sino a raggiungere i prati ed i vigneti che sovrastano l’ abitato di Sotto il Monte. Giunti alla Torre campanaria di San Giovanni il sentiero si tramuta in una facile scalinata di pietra che, con poche curve, porta nella P.zza principale del paese.
  • Immagini:
    {gallery}facile-5{/gallery}

(BG) M.te Canto – Salita nord

21 Lug 2010

  • Proposto da: Canà
  • Località: Lombardia
  • Data: 11/09/2004
  • Lunghezza: 3,79 Km
  • Tempo percorrenza: Da 20 a 40 minuti
  • Dislivello: + 305
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC / FR – 100% sterrata
  • Località di partenza: Pontida (BG)
  • Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Agrate Brianza e prendere SP13 / A 51 in direzione Burago / Vimercate. Quindi SP41 e poi SS342d sino a Merate. A Calco svoltare a SX su SS342 e raggiungere il piazzale della Chiesa a Pontida.
  • Descrizione: La salita partendo da Pontida (BG) dietro al piazzale della Chiesa porta all ‘abitato abbandonato di Canto (dal lato Nord) da dove partono molte delle discese indicate negli altri percorsi. Svilluppandosi su una strada bianca aperta anche ai fuoristrada è priva di ogni difficoltà tecnica .
  • Immagini:
    {gallery}facile-6{/gallery}