(BO) Piamaggio – Monghidoro XC
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 26/09/2004
- Lunghezza: 17,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,45 a 3,30 ore
- Dislivello: + 740 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carte CTR
- Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.
- Tipo: XC e tratti in asfalto
- Località di partenza: Parcheggio di Piamaggio (Bo)
- Accesso: Da Bologna prendere la SS 65 (Futa) in direzione Monghidoro; quindi proseguire sempre sulla SS65 fino ad incrociare la SP60 voltare a DX verso Piumaggio. Prima del centro abitato sulla SX si incontra il parcheggio di Piamaggio. (in alternativa si può arrivare a Piamaggio tramite la strada fondovalle Savena e quindi via Valgattara in direzione Piamaggio)
- Descrizione: Dal parcheggio procedere a SX fino alla chiesa al centro del paesino e poi prendere in sentiero CAI in discesa seguendo il tracciato GPS. Il percorso è un anello (suggerito in senso antiorario) di crosscountry con un susseguirsi di salite e discese (anche tratti su asfalto). Lungo il percorso si incontrano vecchi mulini e gli antichi borghi di Monghidoro; alcuni tratti lungo i torrenti sono molto suggestivi. Nella traccia GPS è indicato anche una variante per evitare l’ultimo tratto su asfalto (però di deve ripercorrere la discesa iniziale in salita)
- Immagini:
{gallery}facile-85{/gallery}
(SO) S.ta Caterina Valfurva
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Lombardia
- Data: 09/07/2004
- Lunghezza: 10,80 Km
- Tempo percorrenza: 1 ora e 30 minuti / 2 ore
- Dislivello: + 535
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: S.ta Caterina Valfurva (SO)
- Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Una volta raggiunta Lecco proseguire su SS38 in direzione Sondrio / Valtellina e poi proseguire sino a Bormio e quindi S.ta Caterina Valfurva all’ Hotel Nordik da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Il percorso, decisamente breve, è più che adatto a una breve sgambata o a un efficace allenamento, più corposo se lo si effetua due volte di seguito, dato che presenta nella prima parte pendenze mozzafiato, sia in salita che in discesa, e riserva nella seconda una serie di brevi saliscendi.
- Immagini:
{gallery}facile-67{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’04 – 2° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 02/10/2004
- Lunghezza: 45,57 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1428
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto – Buon dislivello
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Capanne di Cosola (AL)
- Accesso: Vedi 1° tappa .
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche rilevanti ma il dislivello altimetrico importante lo rende adatto a biker ben allenati anche se molto meno impegnativo, e più ciclabile, di quello della tappa precedente. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-64{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’04 – 3° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 03/10/2004
- Lunghezza: 48,60 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 e 30 minuti a 5 ore
- Dislivello: + 698
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Rezzoaglio
- Accesso: Vedi 2° tappa
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche ed anche il dislivello è abbastanza basso in relazione alle tappe precedenti. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-65{/gallery}
(PG) Assisi – Il M.te Subasio
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Umbria
- Data: 24/07/2004
- Lunghezza: 36,60 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore e 30 minuti / 4 ore
- Dislivello: + 1232 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Assisi (PG)
- Accesso: Autostrada E45 uscita Spoleto/Foligno/Assisi e prendere SS75. Dopo circa 13,5 Km svoltare a DX su SR147 ed entrare quindi in Assisi e più precisamente dal parcheggio di P.zza Matteotti da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: il percorso prende il via dal centro di Assisi, è privo di difficoltà tecniche e raggiunge, con una lunga salita prima su asfalto e poi su sterrato, la vetta del M.te Subasio e poi scende, per portarsi nuovamente alla quota di Assisi, con una lunga serie di saliscendi.
- Immagini:
{gallery}facile-66{/gallery}
(TN) Moena – Moena
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 20/08/2003
- Lunghezza: 28,50 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 930 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia: Kompass, 1:25000, n° 629, Rosengarten Catinaccio Latemar
- Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: Moena (TN)
- Accesso: Autostrada del Brennero A22/E45 uscita SP16dir Auer / Neumarkt / Ora / Egna. Dopo circa 2 Km continuare su SP84 e quindi a Dx su SS12 . Quindi svoltare a Dx in Ora su SS48 e dopo circa 20 Km continuare su SP232. Passare su Ischia e Segheria e continuare per SS48 per 3,1 Km quindi svoltare a Sx e continuare su SS48 ed entrare in Moena. Il tracciato GPS parte dal centro di Moena.
- Descrizione: Il percorso, che nella seconda parte ricalca alcuni tratti della granfondo Rampilonga, non presenta particolari difficoltà tecniche, al di fuori di alcuni salti rocciosi sul finale. Piacevoli tratti in falsopiano sotto il bosco e la prima salita impegnativa sono le caratteristiche principali.
- Immagini:
{gallery}facile-61{/gallery}
(GE) Da Castellania a Chiavari ’04 – 1° Tappa
21 Lug 2010
- Proposto da: Pro-M
- Località: Liguria
- Data: 01/10/2004
- Lunghezza: 41,12 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 7 ore
- Dislivello: + 1832
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno meglio primavera / Autunno
- Tipo: XC / Cicloalpinismo
- Località di partenza: Castellania (AL)
- Accesso: Autostrada A7 uscita Tortona. Continuare su SS10 e poi prendere la SS35 e quindi la SP 130. Svoltare a SX su SP135 e raggiungere il mMausoleo di Coppi a Castellania da cui parte la traccia GPS. Bisognerà poi organizzarsi per i pernottamenti ed il ritorno.
- Descrizione: Il percorso è privo di difficoltà tecniche rilevanti ma il dislivello altimetrico importante lo rende adatto a biker ben allenati. La traccia GPS è priva di waypoint alle varie svolte e quindi si consiglia di usare la traccia con la scala del portatile impostato a 20 o 30 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-63{/gallery}
(CO) Como – Frecce gialle
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Lombardia
- Data: 01/09/2004
- Lunghezza: 32,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: +700 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Carta Naz. Svizzera 1:50000 Foglio 296 Chiasso
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Drezzo (CO)
- Accesso: Autostrada A9 Milano-Como, uscita COMO SUD – Grandate, poi direzione SAN FERMO, da qui dirigetevi verso Cavallasca, Parè e quindi DREZZO
- Descrizione: Il percorso é molto facile e divertente, ma se affrontato con spirito "agonistico" diventa un’ottimo percorso di allenamento. Il giro è caratterizzato da una prima parte montagnosa (Drezzo-SanFermo) e da una seconda parte molto pianeggiante con tratti di saliscendi. Lungo tutto il percorso, specialmente nei tratti boschivi, torverete parecchie "Frecce Gialle" (o macchie colorate di giallo) colorate sugli alberi, sui sassi, sui paletti, ecc … sarà quindi abbastanza semplice seguirle. In data 28/01/2006 è stata aggiunta la traccia GPS "Frecce Gialle ridotto" che con i suoi 16 Km e 500 mt. circa di dislivello è una buona alternativa al giro completo se avete poco tempo a disposizione .
- Immagini:
{gallery}facile-60{/gallery}
(LC) Monticello Brianza – Marathon Brianza
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 29/08/2004
- Lunghezza: 40,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 1358 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto – Buon dislivello
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Monticello Brianza (LC)
- Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Uscire a Carate Brianza su SP6 e poi su SP54 sino a Monticello Brianza. Portarsi poi al comodo parcheggio delle scuole elementari da dove parte la traccia GPS .
- Descrizione: Partendo dal parcheggio delle scuole elementari di Monticello Brianza (LC) si segue per un breve tratto l’ asfalto sino ad incrociare il percorso della Marathon Bike della Brianza. Il tracciato segue poi quasi fedelmente il percorso di gara sino alla cima del San Genesio et relativa discesa per poi deviare, dopo il waypoint 082 DX, su afalto e rientrare al parcheggio di Monticello esclusivamente su asfalto . Data l’ enorme quantità di bivi presente consigliamo di tenere la mappa del portatile sui 30 / 50 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-57{/gallery}
Laax – Itinerari XC 7, 8 e 9
21 Lug 2010
- Proposto da: Uff. turismo Laax
- Località: Grigioni
- Data: 10/08/2008
- Lunghezza: 11,70 – 19,00 – 23,20 Km
- Tempo percorrenza: Vari
- Dislivello: Vari
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Dipende dai percorsi
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
- Tipo:
- Località di partenza: Laax
- Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
- Descrizione: Anelli cross country privi di grandi difficoltà. Adatti a tutti .
- Immagini:
{gallery}facile-47{/gallery}
Laax – Itinerari XC 1, 2 e 3
21 Lug 2010
- Proposto da: Uff. turismo Laax
- Località: Grigioni
- Data: 10/08/2008
- Lunghezza: 5,75 – 14,00 – 14,20 Km
- Tempo percorrenza: Vari
- Dislivello: Vari
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Dipende dai percorsi
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: Laax
- Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
- Descrizione: Anelli cross country privi di grandi difficoltà. Adatti a tutti .
- Immagini:
{gallery}facile-45{/gallery}
Laax – Itinerari XC 4, 5 e 6
21 Lug 2010
- Proposto da: Uff. turismo Laax
- Località: Grigioni
- Data:10/08/2008
- Lunghezza: 12,20 – 10,50 – 10,60 Km
- Tempo percorrenza: Vari
- Dislivello: Vari
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Dipende dai percorsi
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: Laax
- Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
- Descrizione: Anelli cross country privi di grandi difficoltà. Adatti a tutti .
- Immagini:
{gallery}facile-46{/gallery}
(SO) Bormio – Bormio e il Forte di Oga
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Lombardia
- Data: 07/06/2003
- Lunghezza: 30,00 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 50 minuti
- Dislivello: + 873 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: Bormio (SO)
- Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Una volta raggiunta Lecco proseguire su SS38 in direzione Sondrio / Valtellina e poi proseguire sino a Bormio.
- Descrizione: Il percorso, pur presentando una vivace e dura salita fino al Forte di Oga, è privo di passaggi tecnici e può essere percorso da chiunque abbia un minimo di allenamento. Colpi d’ occhio sulla Valdidentro ed un’ interessante visita alla Torbiera, mentre la discesa è divertente e veloce.
- Immagini:
{gallery}facile-36{/gallery}
(TN) Trento – Samone
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 02/06/2003
- Lunghezza: 27,40 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 50 minuti
- Dislivello: + 1098
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC
- Località di partenza: Samone (TN)
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero ed uscire a Trento centro. prendere SS12 ed in seguito SS47 per circa 41 Km sino a Pergine Valsugana. Imboccare SP78 e continuare su SP 78 sino a Samone .
- Descrizione: Una salita con 1000 mt. di dislivello ed una veloce discesa caratterizzano questo itinerario, che si sviluppa per lo più su strade sterrate e che non offrono in ogni caso, alcuna difficoltà tecnica, ad eccezzione di un breve tratto nella parte finale della salita, da affrontare con la bici in spalla.
- Immagini:
{gallery}facile-37{/gallery}
(VB) Villadossola – Il fiume Toce
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Piemonte
- Data: 26/04/2003
- Lunghezza: 42,01 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore
- Dislivello: + 423 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio : alla fine sono 40 Km
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Villadossola (VB)
- Accesso: Autostrada A26 / E62 imboccare la SS33 / E 62 e poi seguire le indicazioni per Villadossola
- Descrizione: Il percorso, correndo in prossimità del fiume Toce, percorre una serie di tratti asfaltati, sterrati o su sentiero, senza nessuna salita degna di nota, ma con numerosi e brevi saliscendi che lo rendono assai divertente. Data la totale assenza di tratti impegnativi è adatto a tutti .
- Immagini:
{gallery}facile-33{/gallery}