(GE) Arenzano – Passo della Gava / Passo du Figo
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Liguria
- Data: 16/10/2005
- Lunghezza: 17,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2,30 a 3 ore
- Dislivello: + 650 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC – FR
- Località di partenza: Arenzano (GE)
- Accesso: Autostrada A7 in direzione Ventimiglia ed uscire ad Arenzano. Prendere SP41 a DX in direzione Cogoleto e recarsi al parcheggio dell’ Ospedale di Terralba da dove inizia il tracciato GPS .
- Descrizione: Il percorso, piuttosto breve ma decisamente tecnico, presenta all’ inizio e alla fine un certo numero di tratti trialistici che richiedono buone doti di scatto, e nella parte centrale alcuni passaggi su sentiero stretto ed esposto che, se divertenti per i più esperti, costringono a piedi i meno sicuri e coloro che soffrono di vertigini . In alternativa al percorso indicato viene fornita anche un’ altra traccia GPS (Arenzano.mps / M.B.W:) che fornisce una discesa più agevole .
- Immagini:
{gallery}medio-38{/gallery}
(CO) Como – Brunate / M.te Piatto / Molina
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 21/10/2007
- Lunghezza: 22,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 30 minuti a 2 ore
- Dislivello: – 1234 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Brunate (CO)
- Accesso: Autostrada A9 Milano-Como, Uscita Como Sud (Grandate), poi direzione centro città (lungo lago) e poi Viale Geno – Partenza Funicolare Como Brunate
- Descrizione: L’ itinerario parte appena usciti dalla Funicolare Como / Brunate (dove chi vuole può salire anche in bici anzichè usare la funicolare) e seguento la strada asfaltata in discesa in direzione Como troverete i primi waypoints. Una volta entrati nel primo tratto di sentiero in discesa Vi consigliamo di porre molta ATTENZIONE poichè il sentiero è molto ESPOSTO anche se molto ben manutenuto in quest’ ultimo periodo. Finita la prima parte in discesa la traccia GPS prosegue con sentieri e sterrate in sali scendi meno impegnativi che ci porteranno a Molina e quindi seguendo la mulattiera verso il lago sino alla SS583 dove termina la traccia GPS. Da qui non resterà che proseguire a SX per circa 8 Km sino a raggiungere Como .
- Immagini:
{gallery}medio-39{/gallery}
(SO) Bormio – Bormio e il Forte di Oga
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Lombardia
- Data: 07/06/2003
- Lunghezza: 30,00 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 50 minuti
- Dislivello: + 873 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Da Aprile a Novembre
- Tipo: XC
- Località di partenza: Bormio (SO)
- Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Una volta raggiunta Lecco proseguire su SS38 in direzione Sondrio / Valtellina e poi proseguire sino a Bormio.
- Descrizione: Il percorso, pur presentando una vivace e dura salita fino al Forte di Oga, è privo di passaggi tecnici e può essere percorso da chiunque abbia un minimo di allenamento. Colpi d’ occhio sulla Valdidentro ed un’ interessante visita alla Torbiera, mentre la discesa è divertente e veloce.
- Immagini:
{gallery}facile-36{/gallery}
(TN) Trento – Samone
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 02/06/2003
- Lunghezza: 27,40 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 50 minuti
- Dislivello: + 1098
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC
- Località di partenza: Samone (TN)
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero ed uscire a Trento centro. prendere SS12 ed in seguito SS47 per circa 41 Km sino a Pergine Valsugana. Imboccare SP78 e continuare su SP 78 sino a Samone .
- Descrizione: Una salita con 1000 mt. di dislivello ed una veloce discesa caratterizzano questo itinerario, che si sviluppa per lo più su strade sterrate e che non offrono in ogni caso, alcuna difficoltà tecnica, ad eccezzione di un breve tratto nella parte finale della salita, da affrontare con la bici in spalla.
- Immagini:
{gallery}facile-37{/gallery}
(LC) Premana – Val Varrone
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 09/06/2004
- Lunghezza: 15,7 Km
- Tempo percorrenza: 1 ora / 1 ora e 45 minuti
- Dislivello: – 1188 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Aprile – Novembre
- Tipo: FR / XC
- Località di partenza: Rifugio S. Rita
- Accesso: Il tracciato è proposto in versione discesistica lungo tutta la Val Varrone dal rifugio S.ta Rita (raggiungibile con altre traccie GPS) sino alla SP67 e ritorno al piazzale funivia di Margno.
- Descrizione: Percorso FR / All mountain che dal rifugio S.ta Rita ci permette di ridiscendere lungo la Val Varrone sino a Premana e quindi proseguire verso Margno . Si può percorrere al contrario salendo da Margno a Premana sulla SP67 sino alla deviazione (dopo il ponte in fondo valle) per la Val Varrone e poi su fino al rifugio S.ta Rita e ritorno. In questo caso diventa un’ ottima escursione XC / All mountain parecchio impegnativa (calcolare almeno 6 ore) !
- Immagini:
{gallery}medio-32{/gallery}
(LC) Margno – Salita al Pian delle Betulle
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 13/06/2004
- Lunghezza: 7,83 Km
- Tempo percorrenza: 1 ora / 2 ore e 15 minuti
- Dislivello: + 737 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC
- Località di partenza: Margno (LC)
- Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle da dove parte il tracciato GPS .
- Descrizione: Partendo dal piazzale della funivia a Margno si sale al Pian delle Betulle passando per Crandola, località La Piazza e l’ Alpe Gras. Percorso tutto pedalabile con alcuni strappi impegnativi . All’ Alpe Gras si incontra l’ ultimo strappo tra i più impegnativi (oltre 20%) per poi sbucare all’ arrivo funivia al Pian delle Betulle. Dal punto d’ arrivo basterà scegliere uno dei tanti sentieri (tracciati GPS disponibili) per ridiscendere a valle sino a Margno . Una gran bella salita per allenamento XC .
- Immagini:
{gallery}facile-31{/gallery}
(VB) Domodossola
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Piemonte
- Data: 27/04/2003
- Lunghezza: 25,01 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 956 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR
- Località di partenza: Domodossola (VB)
- Accesso: Autostrada A26 / E62 ed uscire sulla SP166 seguendo l’ indicazione Domodossola .
- Descrizione: Con una salita, in parte su sterrato, si raggiunge Bei : da qui ci si fionda sul fondovalle per risalire a Monteossolano e procedere con vivaci saliscendi attraversando l ‘orrido del ponte del Diavolo. Si rientra infine a Domodossola dalle Terme di Bognanco, in discesa.
- Immagini:
{gallery}medio-34{/gallery}
(VB) Villadossola – Il fiume Toce
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Piemonte
- Data: 26/04/2003
- Lunghezza: 42,01 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore
- Dislivello: + 423 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio : alla fine sono 40 Km
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Villadossola (VB)
- Accesso: Autostrada A26 / E62 imboccare la SS33 / E 62 e poi seguire le indicazioni per Villadossola
- Descrizione: Il percorso, correndo in prossimità del fiume Toce, percorre una serie di tratti asfaltati, sterrati o su sentiero, senza nessuna salita degna di nota, ma con numerosi e brevi saliscendi che lo rendono assai divertente. Data la totale assenza di tratti impegnativi è adatto a tutti .
- Immagini:
{gallery}facile-33{/gallery}
(LC) Monticello Brianza – Parco di Montevecchia
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Lombardia
- Data: 05/04/2003
- Lunghezza: 20,95 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore
- Dislivello: + 543 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Monticello Brianza (LC)
- Accesso: Autostrada A4 / tangenziale Est Milano uscita Cinisello Balsamo / Milano V.le Zara / Sesto San Giovanni e prendere SS36 in direzione Erba / Lecco . Uscire a Carate Brianza su SP6 e poi su SP54 sino a Monticello Brianza.
- Descrizione: Privo di importanti difficoltà tecniche è adatto anche ai meno allenati, l’ itinerario consente, a pochi kilometri da Milano, di immergersi nel verde del Parco naturale di Montevecchia e della Valle del Curone, tra sentieri, strade poco trafficate, aree votive e la necropoli di Val Fredda.
- Immagini:
{gallery}facile-35{/gallery}
(LC) Pian delle Betulle – Sentiero n° 1
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 09/06/2004
- Lunghezza: 3,63 Km
- Tempo percorrenza: 20 minuti / 45 minuti
- Dislivello: – 713 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / FR
- Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
- Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
- Descrizione: Il sentiero più noto di tutta la zona che porta direttamente a Margno scendendo in pratica sotto la funivia. Inizialmente una strada sterrata che poi si abbandona in località La Piazza scendendo a Dx su un single track che ciriporterà direttamente sul piazzale della funivia a Margno. Abbastanza facile per biciclette FR ed abbastanza impegnativo in alcuni punti per biciclette XC .
- Immagini:
{gallery}medio-30{/gallery}
(MI) Parco del Ticino – Besate / Ponte di barche
21 Lug 2010
- Proposto da: Mauro M.
- Località: Lombardia
- Data: 31/08/2008
- Lunghezza: 30,60 Km
- Tempo percorrenza: Circa 1 ora e 30 minuti
- Dislivello: + 120
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC – 85% sterrata 15% asfalto
- Località di partenza: Besate
- Accesso: Autostrada A7 Milano / Genova uscita Binasco poi prendere SP 30 sino a Coazzano. Passare un piazzale e svoltare a sx su SP 33 da percorrere per circa 2,5 km. sino ad imboccare SP 190 (Via Circonvallazione). Proseguire per 1 km. e svoltare a dx su SP 180 che si percorre per 1,6 km. Continuare per SP 50 (strada per Casorate) e dopo circa 1 km. entrare in Besate. L’ itinerario GPS inizia sul piazzale del cimitero di Besate (direzione Motta Visconti) .
- Descrizione: Percorso pianeggiante con piccoli strappi per un totale di soli 120 mt di dislivello quasi totalmente su sentieri e strade bianche. Si snoda completamente all’ interno del Parco del Ticino e costeggia spesso il fiume. Percorre inoltre parte del sentiero del Giubileo (E 1) sino al Ponte di Barche da dove inizia l ‘unico breve tratto di asfalto in direzione dell ‘abitato di Bereguardo. Ritornando verso il punto di partenza attraversa la riserva della Zelata. Indicato anche per principianti .
- Immagini:
{gallery}facile-29{/gallery}
(CO) Como / Bellagio – Dorsale triangolo Lariano
21 Lug 2010
- Proposto da: Rupa Biker
- Località: Lombardia
- Data: 31/05/2009
- Lunghezza: 61,50 Km
- Tempo percorrenza: 5 ore – 6 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 1443 mt / – 2108 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia: Carta Nazionale Svizzera 1:50.000 foglio 297 Como e foglio 287 Menaggio
- Periodo consigliato: Aprile – Novembre
- Tipo: All mountain / Escursionismo
- Località di partenza: Como (CO)
- Accesso: Autostrada A9 Milano-Como, Uscita Como Sud (Grandate), poi direzione centro città (lungo lago) e poi Viale Geno – Partenza Funicolare Como Brunate
- Descrizione: Il tracciato proposto percorrero l’intera dorsale Lariana dal Faro di Brunate (San Maurizio) a Bellagio. Il percorso, per il 90% su sterrati e singletrack, si snoda sulle creste dei monti che sovrastano il Lago di Como, regalando meravigliosi panorami. Percorso: Brunate – San Maurizio – Strada panoramica delle Baite – Capanna San Pietro – Sentiero dei Faggi – Bocchetta di Lemna – Rifugio Riella – Pian del Tivano (La Colma) – Mte San Primo – Bellagio Arrivati a Como e risaliti fino a Brunate in funicolare, si sale fino al Faro di San Maurizio seguendo la strada asfaltata. Arrivati in prossimità del Piazzale CAO si inizia a pedalare offroad. Per completare l’itinerario vi basterà seguire i cartelli indicanti il sentiero <1> presenti lungo tutto il tracciato. Una volta arrivati alla fine del percorso a Bellaggio basterà imboccare a Sx la SS583 per ritornare a Como (Km 28 circa) oppure avvalersi del battello che Vi riporterà comodamente a Como in circa 2 ore .
- Immagini:
{gallery}medio-28{/gallery}
(LC) Pian delle Betulle – Alpe Bess(Sentiero n° 2)
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 30/05/2004
- Lunghezza: 7,34 Km
- Tempo percorrenza: Circa 30 minuti
- Dislivello: + 100 / – 783 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: FR/DH
- Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
- Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
- Descrizione: Il percorso inizia salendo per circa 1 Km (100 mt. di dislivello) dal piazzale della funivia sino all’ Alpe Oro su una strada sterrata ben larga con strappi impegnativi ma brevi. Arrivati all’ Alpe Oro si scende lungo una traccia in un prato con forte pendenza ed in fondo ha inizio il single track vero e proprio di discreta difficoltà tecnica . Il sentiero prodegue poi sino all’ abitato di Crandola che attraverseremo sino a raggiungere la strada che scende a Margno e poi ci riporterà sino al piazzale di partenza della Funivia .
- Immagini:
{gallery}medio-25{/gallery}
(IM) Dolceacqua – Val Nervia e Val Roia
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Liguria
- Data: 01/06/2004
- Lunghezza: 29,08 Km
- Tempo percorrenza: Circa 2 ore e 50 minuti
- Dislivello: + 87 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Ed. Multigrapich, 1:25.000 foglio 111/112 Alpi Marittime e Liguri
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR
- Località di partenza: Dolceacqua (IM)
- Accesso: Autostrada A10 / E80 uscita dogana Ventimiglia / Autoporto. Passare sul viadotto Bevera e svoltare a Dx in direzione SS20. Quindi in Via Porra svoltare a Dx e continuare per 3,3 Km su SP92, quindi proseguire per SP69 e dopo circa 3,5 Km entrare in Dolceacqua. Il tracciato GPS inizia dal piazzale antistante la chiesa di San Giorgio.
- Descrizione: Il percorso, dopo la salita iniziale facilitata dal fondo asfaltato, propone un susseguirsi di divertenti saliscendi su sterrate, tratturi e single track che corrono sulla cresta panoramica e che presentano alcuni passaggi tecnici che i meno esperti dovranno superare a piedi. Una dettagliata descrizione del percorso è presente sul numero di Giugno 2004 della rivista M.B.W.
- Immagini:
{gallery}medio-27{/gallery}
(TN) Moena – Passo Lusia
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 01/06/2004
- Lunghezza: 25,86 Km
- Tempo percorrenza: Circa 3 ore
- Dislivello: + 1248 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
- Cartografia: Tabacco, 1:25.000, foglio 6 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
- Periodo consigliato: Marzo – Novembre
- Tipo: XC / FR – 80% fuoristrada – 20% asfalto
- Località di partenza: Moena (TN)
- Accesso: Autostrada del Brennero A22/E45 uscita SP16dir Auer / Neumarkt / Ora / Egna. Dopo circa 2 Km continuare su SP84 e quindi a Dx su SS12 . Quindi svoltare a Dx in Ora su SS48 e dopo circa 20 Km continuare su SP232. Passare su Ischia e Segheria e continuare per SS48 per 3,1 Km quindi svoltare a Sx e continuare su SS48 ed entrare in Moena. Il tracciato GPS parte dal centro di Moena e più precisamente dal ponte sul fiume Avisio .
- Descrizione: Il percorso, che ricalca la prima parte del tracciato della Rampilonga, svolgendosi quasi esclusivamente su strade sterrate non presenta particolari difficoltà tecniche, ma a causa della prima e impegnativa salita risulta adatto a chi ha un buon allenamento e non teme i dislivelli. Una dettagliata descrizione del percorso è presente sul numero di Giugno 2004 della rivista M.B.W.
- Immagini:
{gallery}facile-26{/gallery}