(LC) Pian delle Betulle – Alpe Abi e Val Biandino

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 17/08/2004
  • Lunghezza: 32,7 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
  • Dislivello: + 738 / – 1324
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio alto
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / FR
  • Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
  • Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
  • Descrizione: Partendo dall ‘arrivo funivia al Pian delle Betulle si sale verso il rifugio S. Rita passando per Ortighera, il Larice bruciato, le bocchette di Olino e le bocchette di Agoredo. Una volta passate le bocchette di Agoredo si raggiunge l’ Alpe Abi e si inizia a scendere su di un single track a Dx in un prato. Si raggiunge quindi la sterrata della Val Biandino all’ altezza della bocchetta di Biandino (rifugio Tavecchia) e si scende a Dx lungo la valle sino ad Introbio . Da Introbio basterà poi percorrere la SP62 in leggera discesa (falso piano) sino a Taceno (circa 6 Km d’ asfalto) e poi risalire sulla SP67 sino al piazzale funivia di Margno completando l’ anello .
  • Immagini:
    {gallery}medio-55{/gallery}

(LC) Pian delle Betulle – La Val Marcia

21 Lug 2010

  • Proposto da: Ezio "Freakrider" B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 10/08/2004
  • Lunghezza: 18,90 Km
  • Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore 1/2
  • Dislivello: + 495 / – 780 mt
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC / FR
  • Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
  • Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
  • Descrizione: Tracciato XC / Freeride che dopo un primo tratto di circa 3 Km in salita su strada bianca con pendenze a tratti importanti, dove i meno allenati dovranno scendere e spingere la bici, prosegue poi in falsopiano sino alle Baite di Dolcigo . Da qui si entra nel single track della Val Marcia vera e propria con un primo tratto che si mantiene su livelli altimetrici costanti sino al Sasso Dirotto. Quindi inizia la parte di discesa vera e propria in uno stupendo bosco (anche se interrotta da una frana dove è stata però riportata la traccia del sentiero) che ci porterà, con ripidi ed impegnativi tornanti, prima alla sterrata di fondo valle e poi all’ incrocio con la SP67. Dall’ incrocio seguire la strada che ci riporterà sul piazzale della Funivia di Margno. Come traccia in più Vi offriamo la traccia (Marcia porcile.mps) che dalla Baita del Sasso dirotto Vi porterà attraverso dei bellissimi alpeggi sino alla SP67 all’ altezza del ponte di Premana. Questa discesa si effettua su di un bellissimo sentiero molto tecnico che non Vi farà rimpiangere la deviazione effettuata .
  • Immagini:
    {gallery}difficile-53{/gallery}

(AR) Poppi – L’ Eremo di Camaldoli

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Toscana
  • Data: 12/06/2004
  • Lunghezza: 39,60 Km
  • Tempo percorrenza: 4 ore
  • Dislivello: + 1224
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Poppi, Casa forestale Montanino
  • Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Incisa in Val d’ Arno. Prendere SS69 e arrivati a Pontassieve svoltare a DX su SR70. Dopo circa 31 Km entrare a Poppi .
  • Descrizione: Il percorso, che richiede un buon allenamento a causa dei numerosi saliscendi nella sua parte centrale, consente di correre a lungo sul crinale dell’ Appennino Tosco-Romagnolo al riparo di un meraviglioso e imponente bosco di faggi .
  • Immagini:
    {gallery}medio-52{/gallery}

(LC) Pian delle Betulle – Rifugio S.ta Rita

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Lombardia
  • Data: 25/07/2004
  • Lunghezza: 12,00 Km
  • Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore e 30 minuti
  • Dislivello: + 700 mt
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Aprile a Dicembre
  • Tipo: XC / Cicloalpinismo
  • Località di partenza: Pian delle Betulle (LC)
  • Accesso: Dalla tangenziale Est di Milano (A4) uscita Cinisello Balsamo/Milano V.le Zara proseguire per Monza/ Lecco su SP5 per Km 2,7. Prendere SS 36 e proseguire per circa Km 62 sino all’ uscita di Bellano/Alta Valsassina. Prendere SP62 per Km 6,8 ed in Taceno continuare per SP67 da dove dopo circa Km 3,5 si entra in Margno. Recarsi sul Piazzale Funivia Margno/Pian delle Betulle. Salire in funivia sino al Pian delle Betulle da dove appena uscita dalla stazione d’ arrivo si sale per circa 20 mt. e all’ incrocio dei sentieri parte il percorso GPS
  • Descrizione: Percorso cicloalpinistico che dal Pian delle Betulle (Margno) risale sino al rifugio S.ta Rita percorrendo strade bianche alpine, singletracks in alta via e almeno 4 tratti con bici a spinta . Dal rifugio S.ta Rita potrete tornare a Margno usando la traccia GPS che troverete qui come traccia bonus (Val Biandino – Margno / 25,1 Km / – 1521 mt + 260 mt) oppure usando la traccia GPS Premana (LC) – Val Varrone precedentemente pubblicata .
  • Immagini:
    {gallery}difficile-50{/gallery}

Laax – Itinerari freeride 1 e 2

21 Lug 2010

  • Proposto da: Uff. turismo Laax
  • Località: Grigioni
  • Data: 10/08/2008
  • Lunghezza: 2,48 – 14,90
  • Tempo percorrenza: Vari
  • Dislivello: Vari
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
  • Tipo: FR
  • Località di partenza: Laax
  • Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
  • Descrizione: Itinerari freeride senza particolari difficoltà tecniche adatti a tutti purchè ben equipaggiatti e con biciclette full suspended .
  • Immagini:
    {gallery}medio-49{/gallery}

(BZ) Pedraces – Santuario Sas dla Cruscs

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Trentino Alto Adige
  • Data: 12/08/2003
  • Lunghezza: 23,10 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 40 minuti
  • Dislivello: + 894
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Pedraces
  • Accesso: Autostrada A22/E45 del Brennero uscita Val Pusteria/Pustertal/Brixen/Bressanone. Prendere SS49 sino Brunico. Svoltare a DX su SS244 e dopo circa 25 Km entrare a Badia/Pedraces .
  • Descrizione: Il percorso, che presenta nella prima parte una lunga e ripida salita su strada prima asfaltata e poi sterrata, consente di portarsi ai piedi del M.te della Croce e poi di scendere con alcuni tratti tecnici su sentiero e un finale riposante immersi nel verde del bosco .
  • Immagini:
    {gallery}medio-51{/gallery}

Laax – Itinerari XC 7, 8 e 9

21 Lug 2010

  • Proposto da: Uff. turismo Laax
  • Località: Grigioni
  • Data: 10/08/2008
  • Lunghezza: 11,70 – 19,00 – 23,20 Km
  • Tempo percorrenza: Vari
  • Dislivello: Vari
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Dipende dai percorsi
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
  • Tipo:
  • Località di partenza: Laax
  • Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
  • Descrizione: Anelli cross country privi di grandi difficoltà. Adatti a tutti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-47{/gallery}

Laax – Percorso Downhill

21 Lug 2010

  • Proposto da: Uff. turismo Laax
  • Località: Grigioni
  • Data: 10/08/2008
  • Lunghezza: 6,17 Km
  • Tempo percorrenza: Dipende dal ritmo di ognuno
  • Dislivello: – 1100 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
  • Tipo: DH
  • Località di partenza: Laax
  • Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
  • Descrizione: Percorso downhill che, pur non essendo particolarmente tecnico, richiede preparazione fisica e tecnica adatta ad un percorso di discesa .
  • Immagini:
    {gallery}medio-48{/gallery}

Laax – Itinerari XC 1, 2 e 3

21 Lug 2010

  • Proposto da: Uff. turismo Laax
  • Località: Grigioni
  • Data: 10/08/2008
  • Lunghezza: 5,75 – 14,00 – 14,20 Km
  • Tempo percorrenza: Vari
  • Dislivello: Vari
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Dipende dai percorsi
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Laax
  • Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
  • Descrizione: Anelli cross country privi di grandi difficoltà. Adatti a tutti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-45{/gallery}

Laax – Itinerari XC 4, 5 e 6

21 Lug 2010

  • Proposto da: Uff. turismo Laax
  • Località: Grigioni
  • Data:10/08/2008
  • Lunghezza: 12,20 – 10,50 – 10,60 Km
  • Tempo percorrenza: Vari
  • Dislivello: Vari
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Impegno fisico necessario: Dipende dai percorsi
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Laax
  • Accesso: Autostrada A9 / E35 in direzione Como/Chiasso ed entrare in Svizzera. Proseguire su A2 / E35 in direzione Bellinzona e quindi su A13 / E 43 in direzione San Bernardino/Chur. Uscire sulla 19 a Flims e quindi Laax .
  • Descrizione: Anelli cross country privi di grandi difficoltà. Adatti a tutti .
  • Immagini:
    {gallery}facile-46{/gallery}

Il passo del Bernina (CH)

21 Lug 2010

  • Proposto da: Andrea C.
  • Località: Engadina
  • Data: 03/09/2006
  • Lunghezza: Varia da 32 a 52 Km.
  • Tempo percorrenza: Varia da 2 a 6 ore
  • Dislivello:
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia:
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
  • Tipo: FR / DH
  • Località di partenza: Ospizio Bernina (CH)
  • Accesso: A Tirano : Autostrada A4 uscire a Cinisello Balsamo / milano V.le Zara / Sesto S. Giovanni. Proseguire su SS36 in direzione Lecco e quindi su SS38 sino a Tirano. Recarsi quindi sul Piazzale della stazione da dove parte il trenino rosso delle Ferrovie Retiche .
  • Descrizione: Il percorso parte da Ospizio Bernina a 2256 mt. di quota. Ospizio Bernina è facilmente raggiungibile da Tirano (SO) con il trenino rosso delle Ferrovie Retiche e da St. Moritz o altre stazioni intermedie sempre con lo stesso trenino. La traccia GPS è divisa in 2 parti distinte : la prima scende dolcemente da Ospizio Bernina verso St. Moritz e si ferma alla stazione di Morteratsch da dove volendo è possibile proseguire sino a Pontresina / St. Moritz per chi vuole pedalare un poco. La seconda traccia GPS da Ospizio Bernina vi farà scendere sino a Tirano ed è la parte più divertente di tutto il percorso con tratti divertentissimi su strade bianche, single tracks e sottobosco particolarmente divertente. Gli ultimi Km si percorrono su asfalto da Poschiavo sino a Tirano. Non dimenticate di portare con Voi i documenti perchè la traccia prevede l’ espatrio in Svizzera se decidete di partire da Tirano . Per comodità vengono forniti 3 files GPS distinti : il primo comprende tutte e due le traccie GPS. Il secondo è la traccia GPS da Ospizio Bernina sino alla stazione di Morteratsch ed infine il terzo è la traccia GPS da Ospizio Bernina a Tirano . L’ immagine altimetria si riferisce alla traccia GPS che scende verso Tirano .
  • Immagini:
    {gallery}medio-43{/gallery}

(PI) Buti – Monti Pisani

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Toscana
  • Data: 29/08/2003
  • Lunghezza: 24,90 Km
  • Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
  • Dislivello: + 833 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Medio
  • Cartografia: Ed. Multigraphic, 1:25.000, Monti Pisani – Collini Livornesi
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Buti (PI)
  • Accesso: Autostrada A11 in direzione Lucca ed uscire a Capannori. Continuare su SS439 ed in localita Cascine-La Croce svoltare a Dx su SP38. Dopo circa 2 Km si raggiunge Buti e quindi raggiungere il punto di partenza della traccia GPS sulla SP del Monte Serra .
  • Descrizione: L’ itinerario si svolge quasi interamente su strade forestali sterrate, ad esclusione di due brevi tratti asfaltati. Non presenta terreni particolarmente tecnici ed è adatto a tutti. I fitti boschi dei Monti Pisani, inoltre, consentono di pedalare al fresco anche nelle giornate più calde .
  • Immagini:
    {gallery}medio-44{/gallery}

(VI) Gallio – Rifugio Campomulo

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Veneto
  • Data: 28/06/2003
  • Lunghezza: 35,4 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore e 20 minuti
  • Dislivello: + 1098 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: Kompass 1:25.000, n° 623, Altopiano di Asiago
  • Periodo consigliato: Da Aprile a Dicembre
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Rifugio Campomulo (VI)
  • Accesso: Autostrada A31 ed uscire sulla SS349 a Chiuppano / Piovene Rocchette. Seguire indicazioni per Asiago e quindi prendere la SP76 sino a Gallio. Quindi raggiungere il rifugio Campomulo da cui parte il percorso GPS .
  • Descrizione: Il percorso viaggia quasi esclusivamente su strade sterrate, il cui fondo risulta spesso piuttosto tecnico per le numerose e grosse pietre, costringendo ad un discreto sforzo durente le salite; nessun problema invece in discesa, dove il fondo è quasi sempre piuttosto compatto.
  • Immagini:
    {gallery}medio-41{/gallery}

(UD) Udine – Zuglio

21 Lug 2010

  • Proposto da: M.B.W.
  • Località: Friuli Venezia Giulia
  • Data: 12/07/2003
  • Lunghezza: 30,40 Km
  • Tempo percorrenza: 3 ore e 40 minuti
  • Dislivello: + 1469
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Molto impegnativo
  • Cartografia: Tabacco, 1:25.000, n° 09, Alpi Carniche
  • Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
  • Tipo: XC
  • Località di partenza: Zuglio (UD)
  • Accesso: Autostrada A23 / E55 in direzione Tarvisio ed uscire a Carnia / Tolmezzo. Proseguire su SS52 sino a Tolmezzo e poi in direzione Zuglio su SP21 .
  • Descrizione: Il percorso, faticoso ed impegnativo per la lunga salita alla Sella di monte Zoncolan, parte in piano su asfalto, importante per un buon riscaldamento, ma non dà tergua sino alla cima. LA discesa, in compenso, è molto lunga e consente di gustarsi la tranquillità della Carnia .
  • Immagini:
    {gallery}medio-42{/gallery}

Biasca (CH) – Il passo dell’ Uomo

21 Lug 2010

  • Proposto da: Gianni B.
  • Località: Ticino
  • Data: 01/07/2009
  • Lunghezza: 62,80 Km
  • Tempo percorrenza: Da 4 a 6 ore
  • Dislivello: + 1300 / – 2135 mt
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Impegno fisico necessario: Impegnativo
  • Cartografia: Garmin Trek Map Svizzera
  • Periodo consigliato: Da Maggio a Novembre
  • Tipo: XC / FR – 70% fuoristrada – 30% asfalto
  • Località di partenza: Airolo (CH)
  • Accesso: Autostrada A2/E35 Milano Como ed entrare in territorio Svizzero. Proseguire per circa 70 Km sino all’ uscita di Biasca. Raggiungere la stazione ferroviaria seguendo le indicazioni. Caricare le biciclette sul treno e raggiungere Airolo da cui si potrà quindi scendere a Piotta, seguendo la strada, sino alla cremagliera del Rithom . La traccia termina poi alla stazione ferroviaria di Biasca dove avrete precedentemente lasciato i Vostri mezzi . Chiaramente i più volenterosi potrebbero raggiungere Piotta in bicicletta .
  • Descrizione: Il percorso GPS parte dalla stazione ferroviaria di Airolo. I primi 760 mt. di dislivello si effettuano in cremagliera (è anche possibile salire per la strada asfaltata) e poi restano 800 mt. di dislivello in salita per 1900 mt. di dislivello in discesa per una gita che è entrata a far parte delle nostre Epic Ride ormai da tempo. Una volta in cima alla cremagliera prendere a DX sulla strada che porta alla diga del Rithom e quindi seguendo la sterrata e il successivo single track si arriva al passo dell’ Uomo. Scendendo poi su una pietraia impegnativa (ora spianata in parte) si raggiunge il passo del Lucomagno e si prosegue poi per i sentieri che costeggiano la strada sino al ristoro di Acquacalda. Proseguire quindi sui sentieri per un lungo tratto e terminare la gita su asfalto e pista ciclabile sino a Biasca dove abbiamo lasciato i mezzi . Una variante possibile salendo ancora, da sotto il passo dell’ Uomo, per circa 150 mt. di dislivello con bici a spinta è il passo del Sole che Vi porterà a vedere magnifici paesaggi alpini eVi pernetterà di scendere su di un single track abbastanza impegnativo tecnicamente. Per effettuare questa deviazione seguite i cartelli segnaletici Svizzeri presenti ogni dove e la traccia GPS Biasca (CH) "Passo del Sole" in questo stesso sito .
  • Immagini:
    {gallery}medio-40{/gallery}