(PG) S.ta Maria di Lignano – Lanciano/Postignano
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Umbria
- Data: 25/07/2004
- Lunghezza: 42,60 Km
- Tempo percorrenza: 4 ore
- Dislivello: + 1305 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia: Carta dei sentieri del parco M.te Subasio 1:25.000
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: S.ta Maria di Lignano (PG)
- Accesso: Autostrada A14 (BO – Mare) uscita Cesena Nord. Proseguire su E45 / SS3bis/E45 in direzione Perugia. Uscita Assisi / Foligno / Spoleto e proseguire su SS75 sino ad Assisi. Seuguendo le indicazioni per S.ta Maria di Lignano raggiungere il centro soggiorno e studi Agorà in località Casa Cervelli da dove parte l ‘itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso, senza tratti tecnicamente difficili, è in ogni caso piuttosto impegnativo per il kilometraggio e il dislivello ed è quindi adatto a chi ha già acquisito un buon allenamento o a chi, anche non allenato ma con molta pazienza, ha il tempo di portarlo a termine con la dovuta tranquillità.
- Immagini:
{gallery}facile-236{/gallery}
(GE) Lavagna – La Brekkanekka
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Liguria
- Data: 21/08/2008
- Lunghezza: 20,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 791 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Lavagna (GE)
- Accesso: Autostrada A12/E80 uscita Lavagna. Recarsi sulla piazza del Duomo di Lavagna da dove parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il nostro percorso parte dalla piazza del Duomo di Lavagna e dopo una salita su asfalto di circa 8 Km Vi permetterà di percorrere il crinale del M.te le Rocchette e del M.te Capenardo con panorami mozzafiato sul Tigullio. Quindi una stupenda discesa, molto tecnica nell’ ultimo tratto, Vi riporterà sulla costa e potrete quindi tornare a Lavagna percorrendo circa 5Km di asfalto sull’ Aurelia che Vi separano dal punto di partenza. Per chi ama i tratti tecnici consigliamo al WP 10 di svoltare a SX verso il campeggio (traccia aggiuntiva) anzichè a DX come descritto nella traccia GPS.
- Immagini:
{gallery}medio-233{/gallery}
(VR) Verona – Le colline Veronesi
21 Lug 2010
- Proposto da: Franz
- Località: Veneto
- Data: 19/02/2006
- Lunghezza: 17,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora a 1 ora e 30 minuti
- Dislivello: + 400 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Verona (VR)
- Accesso: Autostrada A4 uscita Verona Nord (subito appena imboccata l’ autostrada del Brennero). Recarsi nel punto di partenza dell’ itinerario GPS.
- Descrizione: Percorso breve e molto nervoso con continui saliscendi. Alcuni tratti tecnici ne aumentano il divertimento. Fortemente allenante se ripetuto più volte !
- Immagini:
{gallery}facile-234{/gallery}
(VA) Varese – Il forte di Orino
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 05/04/2009
- Lunghezza: 27,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Varese (VA)
- Accesso: Autostrada A8 dei laghi uscita Varese. Raggiungere i parcheggi del palazzetto dello sport da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Percorso adatto a bikers che cercano un buon allenamento Domenicale con una salita iniziale su asfalto di circa 10 Km e una divertente discesa e rientro su single track e sterrata. Al rientro Vi troverete di nuovo in zona palazzetto / stadio .
- Immagini:
{gallery}medio-232{/gallery}
(MO) Montefiorino – La via Bibulca
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Emilia Romagna
- Data: 15/05/2004
- Lunghezza: 24,60 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: + 806 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Comunità montana Appennino Modena Ovest
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Rocca di Montefiorino (MO)
- Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Modena Nord. Seguire SS9 sino a Modena e quindi proseguire su SS12 tangenziale Nord e poi tangenziale Sud sino a prendere Sp Modena-Sassuolo. Quindi seguire SP467, SP467r, SP486r e SP486 sino a Montefiorino da cui parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso, che svolgendosi interamente su strade sterrate e asfaltate non presenta alcuna difficoltà tecnica, anche per quanto riguarda le salite, non propone pendenze particolarmente dure ed è quindi adatto a tutti, anche ai meno esperti e a quelli che hanno poco allenamento.
- Immagini:
{gallery}facile-231{/gallery}
(BL) Fiames – La forcella Lerosa
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Veneto
- Data: 23/08/2004
- Lunghezza: 25,40 Km
- Tempo percorrenza: 2ore e 30 minuti
- Dislivello: + 757 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Tabacco 1:25000, n.3 Cortina d’ Ampezzo e le Dolomiti Ampezzane
- Periodo consigliato: Primavera ed estate
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Fiames (BL)
- Accesso: Autostrada A22/E45 del Brennero uscita Bressanone-Val Pusteria. Proseguire su SS49 in direzione Brunico e quindi svoltare a DX su SS51. Entrare a Fiames e raggiungere l’ omonimo albergo.
- Descrizione: Il percorso, dopo una lunga e tranquilla passeggiata a pendenza ridotta, sul tracciato della vecchia ferrovia che collegava Cortina con Dobbiaco, si inerpica con decisione fino a Forcella Lerosa, da dove rientra al punto di partenza con una lunga discesa a un tranquillo finale lungo il Boite.
- Immagini:
{gallery}medio-229{/gallery}
(MO) Monchio – Il parco di M.te Santa Giulia
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Emilia Romagna
- Data: 16/05/2004
- Lunghezza: 25,80 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore
- Dislivello: + 830 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Comunità montana Appennino Modena Ovest
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Monchio di Palagano (MO)
- Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Modena Nord. Seguire SS9 sino a Modena e quindi proseguire su SS12 tangenziale Nord e poi tangenziale Sud sino a prendere Sp Modena-Sassuolo. Quindi seguire SP467, SP467r, SP486r, SP24 e SP28 sino a Monchio di Palagano. Raggiungere il centro servizi al turista del parco della Resistenza M.te Santa Giulia da cui parte l’ itinerario GPS.
- Descrizione: Il percorso, privo di qualsiasi difficoltà tecnica è adatto quindi a tutti, corre nella sua parte centrale sull’aperto e panoramicissimo crinale che separa la Val Dragone dalla Val Rossenna, consentendo ampie visioni panoramiche sull’Appennino Modenese.
- Immagini:
{gallery}facile-230{/gallery}
(CO) Albavilla – Cap. Mara / Buco del Piombo
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 08/01/2006
- Lunghezza: 19,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 1,30 a 2,30
- Dislivello: + 700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Evitare i periodi con molta neve.
- Tipo: XC, All mountain
- Località di partenza: Albavilla (CO)
- Accesso: Autostrda A9/E35 uscita Como Sud. Entrare in Como e raggiungere P.zza Camerlata. Quindi svoltare a DX in Via Canturina e proseguire per circa 8 Km sino ad Albavilla. Raggiungere il parcheggio del supermercato Despar da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Partendo dal parcheggio del supermercato Despar di Albavilla si sale per circa 5 km su afalto sino all’ Alpe del Vicerè da dove si prosegue poi per altri 3 Km, su una strada bianca con forti pendenze, sino alla Capanna Mara. Quindi si inverte la direzione e si scende sino all’ Alpe del Vicere dove svoltando poi a SX si imbocca discesa su single tracks e starde bianche che in breve Vi riporterà ad Albavilla.
- Immagini:
{gallery}medio-226{/gallery}
(PI) Pisa – Il M.te Serra
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Toscana
- Data: 30/08/2004
- Lunghezza: 30,20 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore
- Dislivello: + 909 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Ist. geografico centrale 1:25.000 M.ti Pisani-Colline Livornesi
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Az. agrituristica Serra di sotto (PI)
- Accesso: Autostrada E31/A15 uscita La Spezia-Parma Ovest. Raggiungere A12/E80 e passare vicino a Carrara e a Massa e raggiungere E76/A11 ed entrare a Carraia e quindi proseguire su SS439. A Cascine La Croce svoltare a DX su SP 38 ed entrare a Buti. Da Buti raggiungere il punto di partenza lungo la strada provinciale che sale verso la cima del M.te Serra .
- Descrizione: Il percorso, nervoso per i numerosi saliscendi, corre quasi sempre su strada serrata; aggira prima il Monte Serra e poi il Monte Faeta, con belle panoramiche su Lucca e Pisa, e rientra infine al punto di partenza con una veloce discesa su l’asfalto.
- Immagini:
{gallery}medio-228{/gallery}
(SV) Finale Ligure – I ponti Romani
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Liguria
- Data: 15/01/2006
- Lunghezza: 23,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 783 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Finalese 1:25.000 Vivalda Editori
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC, all mountain
- Località di partenza: Finalpia (SV)
- Accesso: Autostrada A10 Genova / Ventimiglia uscita Finale Ligure. Prendere a SX su SS490 e quindi ancora a SX per Finalpia da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Tracciato abbastanza semplice con brevi tratti tecnici (in salita con bici in spalla) adatto a bikers anche principianti purchè dotati di un minimo di esperienza in fuoristrada. Troverete quasi tutti i tipi di terreno tipici del MTB : sterrati, single track, brevi tratti tecnici e brevi tratti in asfalto. Magnifici panorami sulla riviera Ligure.
- Immagini:
{gallery}facile-227{/gallery}
(BO) Bersagliera/Savigno-Le sette chiese “Short”
21 Lug 2010
- Proposto da: Paolo C. (www.kicece.it)
- Località: Emilia Romagna
- Data: 20/11/2005
- Lunghezza: 32,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 3,30 ore
- Dislivello: + 766 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: CTR Bologna
- Periodo consigliato: Periodi asciutti .
- Tipo: XC, asfalto e brevi tratti FR
- Località di partenza: La Bersagliera (BO)
- Accesso: Da Bologna prendere la strada statale di Vignola SS 569 verso Bazzano. Superato Crespellano in località La Muffa, prendere la strada statale di Monteveglio direzione Monteveglio. Superato Monteveglio, prosegure per La Bersagliera SP27. Arrivato alla Bersagliera parcheggiare sulla DX prima dell’incrocio con la SP 70.
- Descrizione: Prendere la strada in salita verso Zappolino e Savigno (giro in senso orario). Dopo una salita di svariati km si arriva a Savigno; attraversare il centro e fuori dal paese prendere a Sx. In prossimità di un ponte sulla DX, procedere diritti per una strada bianca in salita. Dopo ca. 1,5 km prendere a DX (seguire indicazioni CAI percorso 7 Chiese). Dopo alcuni saliscendi, riprende la salita a tratti asfaltata. Arrivati in quota prendere a DX e poi ancora a DX verso San Prospero. Prima della chiesa omonima, prendere una strada sulla DX in discesa. Il sentiero si re-immette in via Merlino, una strada bianca e in prossimità di una casa prendere il sentiro CAI (variante più divertente). Prima dell’ultimo tornante prendere un sentiero dulla DX e prima della fina del primo tratto di discesa, prendere a SX. Questo tratto molto bello nei periodi asciutti, col fango diventa impraticabile anche a piedi (provare per credere). Arrivati fuori dal bosco, voltare a SX e al ponte a DX e si ritorna sulla strada già percorsa all’andata. Al ponte prendere a SX e poi a DX e procedere in salita per Via Malcantone. La strada diventa in breve una carrareccia e prima di arrivare in quota, prendere a DX per il sentiero sul crinale. AL primo incrocio con un’altra carrareccia, prendere a DX e procedere in discesa verso Savigno. Arrivati alla SP27 voltare a SX e per la SP procedere per Zappolino e quindi in breve arrivate al parcheggio.
- Immagini:
{gallery}medio-223{/gallery}
(TR) Arrone – Il parco fluviale del Nera
21 Lug 2010
- Proposto da: M.B.W.
- Località: Umbria
- Data: 12/03/2005
- Lunghezza: 28,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 ore a 3,30
- Dislivello: + 994 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Impegnativo
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC – All mountain
- Località di partenza: Arrone (TR)
- Accesso: Autostrada A1/E35 uscita Orte ed imboccare la SS675 in direzione Perugia/Terni. A San Carlo uscire e seguire SS3 per 5 Km. Svoltare a DX su SP4 e dopo circa 9 Km entrare ad Arrone. Raggiungere il centro sportivo Blob Service da dove parte il tracciato GPS.
- Descrizione: Il percorso, piuttosto impegnativo e con due discrete salite, comprende un breve tratto da fare a piedi per raggiungere il paese di Umbriano. Il tracciato è adatto a biker piuttosto allenati, con una di-screta capacità di abituarsi a un andamento altalenante che alterna tratti in salita ad altri in discesa.
- Immagini:
{gallery}medio-224{/gallery}
(VB) Mottarone – Il M.te Cornaggia
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Piemonte
- Data: 06/01/2006
- Lunghezza: 21,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 500 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno, evitare i periodi con neve alta .
- Tipo: XC, All mountain
- Località di partenza: Gignese (VB)
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Carpugnino. Prendere SP34 e quindi svoltare a SX su SP39. Dopo circa 5 Km entrare in Gignese.
- Descrizione: Partendo dal parcheggio alle spalle del Municipio di Gignese si sale su asfalto per un breve tratto e quindi si svolta a SX verso il M.te Cornaggia su una salita in strada bianca con buone pendenze. Seguono alcuni tratti in single track sino alla discesa più impegnativa del percorso in direzione di Colazza. Quindi si prosegue alternando sterrate e single track sino a raggiungere ancora l’ asfalto poco sopra Gignese.
- Immagini:
{gallery}medio-225{/gallery}
(IM) San Bartolomeo al mare – Colle Mea
21 Lug 2010
- Proposto da: Marco Parmigiani
- Località: Liguria
- Data: 13/02/2005
- Lunghezza: 13,50 Km
- Tempo percorrenza: 1 ora e 50 minuti
- Dislivello: + 400 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass foglio 641 Alassio – Imperia
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (d’estate meglio al mattino)
- Tipo: XC
- Località di partenza: San Bartolomeo al Mare (IM)
- Accesso: Autostrada A10 uscita San Bartolomeo al Mare
- Descrizione: Breve itinerario molto panoramico. Sulla statale Aurelia verso Est, fino a Capo Mimosa, quindi si devia in salita per Rollo. Stando a sinistra, a vista, si raggiungono le antenne e da qui si imbocca il sentiero per il Colle Mea (molto panoramico). In discesa si lasciano a sinistra le antenne e si scende per carrabili sterrate direttamente a Cervo e quindi al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}facile-222{/gallery}
(SI) Poggibonsi – Intorno alla Rocca
21 Lug 2010
- Proposto da: Graziano S.
- Località: Toscana
- Data: 10/01/2005
- Lunghezza: 25,00 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 ore a 2,30
- Dislivello: + 900 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Media
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Con terreno asciutto
- Tipo: XC
- Località di partenza: Poggibonsi (SI)
- Accesso: Dal raccordo autostradale Siena – Firenze uscire a Poggibonsi Nord e svoltare a SX su SR2 seguendo il cartello Castellina in Chianti / San Gimignano / Certaldo / Empoli . Raggiungere Poggibonsi .
- Descrizione: Itinerario sulle colline senese intorno alla rocca di Staggia Senese. Due salite abbastanza impegnative, una delle quali su terreno in single track .
- Immagini:
{gallery}medio-221{/gallery}