(CO) Argegno – Pigra/Alpe di Sala
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 28/02/2009
- Lunghezza: 28,30 Km
- Tempo percorrenza: Da 4 a 5 ore
- Dislivello: + 1130 mt.
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno. Possibilmente asciutto
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Argegno – Lago di Como
- Accesso: Da Como raggiungere Argegno lungo la statale Regina .
- Descrizione: Parcheggiare ad Argegno (accendere gps) e seguire le indicazioni per San Fedele d’ intelvi. Giunti a questa localita’ ,seguire le indicazioni per Pigra e qui giunti seguire le indicazioni per il rifugio Boffalora. giunti all’alpe di Colonno , seguire per alpe di Sala , dove si puo mangiare un’ ottima polenta uncia e dei caprini superbi. Da qui inizia la discesa che porterà a Colonno (sul lago) N.B. :l a mulattiera e’ tutta acciotolata e molto ripida ; io consiglio di farla solo con terreno asciutto (pendenze in alcuni tratti oltre il 40%) .
- Immagini:
{gallery}difficile-385{/gallery}
(SV) Varazze – Sentiero Meno del Beigua
21 Lug 2010
- Proposto da: Luca
- Località: Liguria
- Data: 22/02/2009
- Lunghezza: 16,70 Km
- Tempo percorrenza: Circa 2 ore
- Dislivello: – 1250 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: DH / FR
- Località di partenza: Cima del M.te Beigua
- Accesso: Autostrada A7/E72 in direzione Genova. Poi autostrada A26/E25 sino a raggiungere A10/E80 ed uscire a Varazze . Da Varazze raggiungere Alpicella e quindi la cima del M.te Beigua. ATTENZIONE : essendo il tracciato solo discesistico bisognerà provvedere a lasciare un mezzo a Varazze per poi risalire a prendere gli automezzi in cima.
- Descrizione: Il tracciato GPS parte di fronte al rifugio del M.te Beigua. Per un paio di Km si scende su asfalto per poi entrare nei pratoni che ciporteranno all’ inizio del sentiero denominato "Meno" dai segnali meno indicanti il sentiero stesso. ATTENZIONE : il sentiero è particolarmente tecnico e quindi non adatto ai principianti. Alla fine del sentiero si raggiunge l’ asfalto in località Faie ed in seguito il sentiero delle Capre (anche questo sentiero è particolarmente impegnativo) e quindi Varazze .
- Immagini:
{gallery}difficile-384{/gallery}
(CO) Eupilio – Colma Tivano – Caglio
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 21/02/2009
- Lunghezza: 35,30 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: + 850 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: Kompass 91
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Eupilio – Lago del Segrino
- Accesso: Autostrada A4/E64 ed uscire a Cinisello Balsamo su SP5 V.le Brianza in direzione Lecco. Proseguire su SS36 e quindi su SP9 in direzione Erba. Quindi raggiungere Eupilio ed il lago del Segrino su SP41.
- Descrizione: Parcheggiare al lago del Segrino ed accendere gps; percorrere la ciclabile sul lungolago. Dopo pochi km girare a SX per Rezzago – Caglio – Sormano giunti all’osservatorio della colma, imboccare la strada sterrata a SX. Dopo 1 km circa sempre sulla SX (c’e solo quello) si trova il sentiero che scende verso Caglio .
- Immagini:
{gallery}facile-383{/gallery}
(LC) Bosisio Parini – Sopra Pusiano & Segrino
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Lombardia
- Data: 15/02/2009
- Lunghezza: 30,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 3 ore
- Dislivello: + 800 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia: TrekMap Garmin Lombardia
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Bosisio Parini (LC)
- Accesso: Autostrada A4/E66 Milano-Venezia ed uscire a Milano V.le Zara / Cinisello Balsamo. Proseguire su SP5 e quindi su SS36 in direzione Lecco. Uscire a Bosisio Parini su SP47 e raggiungere il punto di partenza della traccia GPS seguendo le indicazioni per Cesana Brianza .
- Descrizione: Divertente itinerario adatto nei mesi invernali per il bellissimo fondo del percorso e per il panorama sul lago che resta più visibile per gli alberi senza foglia. Salita dalla cava di Cesana fino al lago del Segrino, poi su asfalto a Proserpio. Da qui su ragnatele di sentieri agevoli raggiungiamo il belvedere del M.te Suscia per poi scendere su un sentiero un pò tecnico(con discese ripide) sino a raggiungere Castelmarte. Percorriamo circa 30 Km in totale soffermandoci nei punti panoramici con vista sui laghi. Ultimo tartto di rientro su asfalto costeggiando il lago di Pusiano.
- Immagini:
{gallery}facile-382{/gallery}
(CO) Sorico – Bugiallo
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 15/02/2009
- Lunghezza: 19,40 Km
- Tempo percorrenza: 4 ore circa
- Dislivello: + 980 mt.
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: Kompass 92
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: Asfalto salita,single trek discesa
- Località di partenza: Sorico
- Accesso: Da Como lungo la strada Regina o da Lecco verso Chiavenna
- Descrizione: A Sorico parcheggiare e accendere gps; iniziare a pedalare verso Como e dopo 1 km circa girare a DX seguendo le indicazioni per Bugiallo. Noi volevamo salire fino al termine della strada asfaltata ,ma la neve ci ha fatto terminare all’azienda agrituristica Giacomina. Da qui si scende per un tratto per la stessa strada fino ad un agglomerato di case rurali dove si gira a SX per seguire l’ultimo tratto dell’alta via dei monti lariani … Fare attenzione perche’ il sentiero non sempre e’ facilmente individuabile. Alcuni tratti sono percorribili solo a piedi . Panorami mozzafiato !
- Immagini:
{gallery}medio-381{/gallery}
(BG) Zogno – Ciclovia Brembana
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 31/01/2009
- Lunghezza: 45,40 Km
- Tempo percorrenza: 3 ore circa
- Dislivello: Non significativo
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 105
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: Quasi tutta pista ciclabile
- Località di partenza: Zogno
- Accesso: Uscita autostradale Dalmine e poi seguire indicazioni per val Brembana sino a Zogno . Parcheggiare a Zogno vicino alla rimessa dei bus che si trova lungo la strada principale(accendera gps) .
- Descrizione: Seguite la traccia che vi portera’ fino a Piazza Brembana dove termina la pista ciclabile. Si torna per la stessa strada . Passerete in diverse gallerie (ex ferrovia) che si illumineranno al vostro passaggio .
- Immagini:
{gallery}facile-380{/gallery}
(MI) Macherio-La valle del Lambro sino a Besana
21 Lug 2010
- Proposto da: Cipollas
- Località: Lombardia
- Data: 01/02/2009
- Lunghezza: 24,20 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora a 2 ore
- Dislivello: + 400 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Macherio stazione FS
- Accesso: Tangenziale Est di Milano e prendere A51 in direzione Vimercate / Lecco . Uscita N. 20 in direzione Arcore / Villasanta . Continuare su SP45 e poi su SP7. Svoltare a SX su SP 135 e raggiungere il comodo parcheggio davanti alla stazione FS di Macherio .
- Descrizione: Giro molto semplice ma altrettanto divertente ad anello . Data la breve distanza e la facilità del percorso lo stesso è indicato a tutti . Gli agonisti potranno ripeterlo per 2 o più volte al fine di svolgere una buona sessione di allenamento .
- Immagini:
{gallery}facile-379{/gallery}
(CO) Mozzate – Il parco Pineta verso Tradate
21 Lug 2010
- Proposto da: Claudio M.
- Località: Lombardia
- Data: 21/12/2008
- Lunghezza: 25,70 km
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore
- Dislivello: + 200 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC
- Località di partenza: Mozzate (CO)
- Accesso: Autostrada A9/E35 uscita Saronno. A SX su SPexSS233. Continuare per circa 7 Km sino a Mozzate e recarsi al punto di partenza presso le piscine dove esiste un ampio parcheggio.
- Descrizione: Il percorso attraversa buona parte del parco pineta di Appiano Gentile. Durante l ‘estate non presenta particolari difficolta ma nei mesi freddi e con terreno bagnato, a causa del terreno argilloso, diventa estremamente pesante tanto da diventare un buon banco d’ allenamento per i più. Bellissima poi la percorrenza del tracciato in caso di neve ! Praticamente si punta verso Abbiate Guazzone / Tradate e poi si completa l’ anello tornando al punto di partenza. Il tracciato GPS è privo di WP delle svolte e quindi consigliato l’ uso con GPS palmare impostato sui 30/50 mt.
- Immagini:
{gallery}facile-378{/gallery}
(CO) Domaso – Livo
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 27/12/2008
- Lunghezza: 15,40 Km
- Tempo percorrenza: 2 ore circa
- Dislivello: + 620 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 92
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: All mountain
- Località di partenza: Domaso
- Accesso: Da Como verso Gravedona raggiungere Domaso
- Descrizione: Percorso breve ma panoramico . Partenza da Domaso Via Molini (park). Accendere gps. Arrivato a Livo prima di iniziare la discesa ho allungato il percorso per visitare la chiesa di San Giacomo .
- Immagini:
{gallery}facile-377{/gallery}
(PG) Norcia e Pian di Scolastica
21 Lug 2010
- Proposto da: STE
- Località: Umbria
- Data: 06/10/2008
- Lunghezza: 20,80 Km
- Tempo percorrenza: Da 1 a 1 ora e 1/2
- Dislivello: 750 mt.
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Parco Nazionale dei Monti Sibillini Carta dei sentieri scala 1:25.000
- Periodo consigliato: Tutto l’anno (Giugno per i colori…)
- Tipo: Sterrate ed asfalto
- Località di partenza: Norcia (PG)
- Accesso: Autostrada del Sole. Uscita Orte. Direzione Terni-Valnerina. Bivio Norcia.
- Descrizione: Anello da cross country lineare senza significative pendenze, adatto a tutti. Precauzione solo in alcuni passaggi in discesa sullo sterrato, segnati sulla traccia GPS . Spettacolare dal punto di vista naturalistico .
- Immagini:
{gallery}facile-376{/gallery}
(TN) Navene – Punta Veleno
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 16/10/2008
- Lunghezza: 36,90 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 5 ore
- Dislivello: + 1300 mt. crica
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio / Alto
- Cartografia: NATURE DYNAMICS Alto Garda
- Periodo consigliato: Aprile-Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Navene
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Riva del Garda. Da qui proseguire per Malcesine fino a Navene.
- Descrizione: Il tour di oggi si svolge sulla sponda Veneta del lago di Garda. Punta Veleno è una bella salita di circa 7 Km in cui si compiono oltre 1300 m di dislivello. E ‘ tutta su asfalto con dei bellissimi scorci panoramici sul lago. E’ per gli amanti della bici di corsa una delle “classiche “ salite del Triveneto, come possono esserlo il Bondone o il Falzarego. Con i rapporti da Mtb tutto è molto più semplice, basta prendere il giusto ritmo. Veniamo allora alla descrizione del tour. Si parte da Navene, questo per poter fare circa 10 Km di lungolago, necessari per scaldare i nostri possenti “Motori “. Passeremo Malcesine, la bellissima Val di Sogno e infine arriveremo ad Assenza di Brenzone. Qui svolteremo a sx (allarme prossimità) e poco dopo arriveremo in località Sommavilla. Gireremo a dx arrivando prima a Pozzo, poi a Borago, e infine a Castello. Adesso svolteremo di 45 ° a sx dirigendoci a Zignago, ove inizia la salita vera e propria. L’orientamento adesso è molto facile, l’unico vostro problema sarà non desistere su questa lunga e assolata salita. Intorno ai 1100 m arriverete a Malga Trovai dove scollinerete. Qui via attende l’ultimo tratto di salita, quello appunto di Punta Veleno. Superata questa gola profonda e buia giungerete alla malga che porta a Cà Chemasi. Adesso inizia una facile discesa su asfalto fino al Wp 18 (allarme prossimità). Siete adesso in vista di Prada Alta, località rinomata per avere una datata telecabina, che sale sulle vette del Monte Baldo. Inizia qui la nostra discesa freeride lungo il sentiero 33, l’antica mulattiera che univa Prada Alta a Castello. L’orientamento è facile e la segnaletica è onnipresente. Dopo varie placche, ghiaioni e pietraie arriverete a Sommavilla. Adesso potrete proseguire in costa fino a Cassone e arrivati alla Gardesana, girando a dx, ritornerete al punto di partenza.
- Immagini:
{gallery}medio-375{/gallery}
(CO) Cernobbio – Rif. Bugone-Bisbino-Maslianico
21 Lug 2010
- Proposto da: Il Gatto ®
- Località: Lombardia
- Data: 23/11/2008
- Lunghezza: 29,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 3 a 4 ore
- Dislivello: + 1200 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: All mountain, freeride .
- Località di partenza: Cernobbio (CO)
- Accesso: Autostrada A8 e quindi A9/E35 in direzione Como. Uscita Como Nord e scendere sino a Cernobbio sul lungo lago. Svoltare a SX e quindi alla prima rotonda (da qui parte la traccia GPS) ancora a SX seguendo le indicazioni per il M.Te Bisbino.
- Descrizione: Salire lungo l’ asfalto sino al rifugio Bugone (consigliato il pranzo al rifugio) e quindi sino alla cima del M.te Bisbino (Km 16 circa). Dal piazzale parte il sentiero – appena sotto al rifugio – che ci porterà di nuovo a valle. Il percorso GPS presenta vari tipi di terreno partendo dalla traccia iniziale che scende sui pratoni sotto il rifugio per poi trasformarsi in un bellissimo single track (parte più tecnica del percorso) nel bosco pieno di curve e tornati ma di grande divertimento . Prima di arrivare all’ asfalto a Maslianico prestare ATTENZIONE all’ ultima scalinata pericolosa e quindi proseguire sino a Cernobbio .
- Immagini:
{gallery}medio-374{/gallery}
(SO) Campodolcino – Starleggia
21 Lug 2010
- Proposto da: Romano 62
- Località: Lombardia
- Data: 15/11/2008
- Lunghezza: 15 Km circa
- Tempo percorrenza: Da 1 ora e 1/2 a 2 ore e 1/2
- Dislivello: + 700 mt. circa
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia: Kompass 92
- Periodo consigliato: sempre se non c’e troppa neve
- Tipo: XC, asfalto e sterrato
- Località di partenza: Campodolcino
- Accesso: Da Colico a Chiavenna e quindi a sinistra per Madesimo .
- Descrizione: Parcheggiare l’ auto e accendere il gps davanti al campeggio di Campodolcino che si trova di fronte agli impianti di risalita per Madesimo. Da qui inizia la salita per Starleggia. Qui giunti dopo circa 7 km, proseguire sulla sterrata che al termine diventera’ un sentiero che in 5 minuti portera’ a S. Sisto qui termina l’escursione : volendo si puo’ ridiscendere a Starleggia per un sentiero a scale in 20 minuti (quello che abbiamo fatto noi ed indicato sulla traccia GPS), ma visto che è difficilmente ciclabile Vi consiglio di percorrere a ritroso il sentiero dell’ andata. Percorso con panorami superlativi !
- Immagini:
{gallery}facile-373{/gallery}
(TN) Nago – Bocca di Navene
21 Lug 2010
- Proposto da: Iron Mike
- Località: Trentino Alto Adige
- Data: 15/10/2008
- Lunghezza: 51,50 Km
- Tempo percorrenza: Da 5 a 6 ore
- Dislivello: + 1854 mt
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Alto
- Cartografia: NATURE DYNAMICS Alto Garda
- Periodo consigliato: Aprile-Novembre
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Nago
- Accesso: Autostrada A22 del Brennero uscita Rovereto sud e proseguire su SS240 fino a Nago.
- Descrizione: Una classica del Freeride in Italia. Un numero sopra tutti : 1400 metri di dislivello di pura discesa da compiere in circa 7 Km. Pendenza media 28 % su ciotoli, ghiaia e foglie. La sua fama, pari a quella del 601, è dovuta al fatto che il percorso si sviluppa sul Monte Baldo ed è quindi possibile usufruire della funivia per la salita. Coloro che amano, come il sottoscritto, guadagnarsi con il sudore ogni centimetro di dislivello possono salire attraverso l’altopiano di Brentonico. Veniamo alla descrizione del tour. Si parte da Nago, ove nei pressi del cimitero vi è un ampio parcheggio. Da li lungo la ciclabile ci si dirige verso Mori, attraversando prima il passo S.Giovanni e poi Loppio. Giunti a Mori al Wp n° 5 si svolterà a dx iniziando una lunga salita che ci porterà ai 1613 m della Bocca del Creer. La salita non presenta difficoltà e si sviluppa tutta su asfalto in mezzo a paesaggi bucolici di rara poesia. Attraversato Brentonico ci dirigeremo prima verso san Giacomo e poi verso San Valentino. Da quest’ultimo abitato proseguiremo in un paesaggio alpino verso la Bocca del Creer, dove troveremo il Rifugio Graziani. Da qui si imbocca la strada asfaltata che scende dolcemente i 200 metri di dislivello che ci separano dal Rifugio Bocca di Navene. Posto proprio sotto il rifugio c’è il “cancelletto di partenza” del sentiero 634. Consiglio vivamente una pausa al rifugio prima della dispendiosa discesa. Iniziata la discesa dopo circa un Km troverete il Wp n°14. Qui se svolterete a destra vi ricongiungerete al sentiero Dosso dei Roveri o Dosso Spirano. Proseguendo dritto lungo il tour fare attenzione al Wp n°15; qui bisogna girare a dx , attraversando le barriere di legno, seguendo il sentiero 634 che quì diventa più stretto. Poco più avanti al Wp n°17 si raggiunge il tratto finale del Dosso dei Roveri. Arrivati a Navene, girando a dx, si ritornerà lungo la statale a Torbole. Dal centro di Torbole prendere la strada “ Nago Vecchia” per raggiungere il punto di partenza. N.B. Fare attenzione al ritorno perché bisognerà attraversare alcune gallerie, e nonostante siano perfettamente illuminate, rappresentano comunque un pericolo per i biker.
- Immagini:
{gallery}difficile-372{/gallery}
(VB) Stresa – La GF del Mottarone 2008
21 Lug 2010
- Proposto da: Il Freakrider
- Località: Piemonte
- Data: 26/10/2008
- Lunghezza: 34,40 Km
- Tempo percorrenza: Da 2 a 4 ore
- Dislivello: + 1800 mt. (1200 di funivia)
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno se senza neve
- Tipo: XC / All mountain
- Località di partenza: Stresa (VB) – Funivie del mottarone
- Accesso: Autostrada A26/E62 uscita Carpugnino . Proseguire in direzione Stresa e raggiungere il piazzale della funivia del Mottarone. Seguire la traccia GPS sino all’ Alpe Volpe da dove si incrocia il percorso della gran fondo .
- Descrizione: Il tracciato ricalca il nuovo tracciato della gran fondo del Mottarone – Edizione 2008. L’ unica differenza è che anzichè salire all’ Alpe Volpe in bicicletta (come fatto dagli agonisti della GF) siamo saliti in funivia ed abbiamo incrociato il tracciato circa 100 mt. dopo l’ Alpe Volpe. Così facendo il resto del tracciato della GF diventa estremamente godibile e di rara bellezza paesaggistica. Mai troppo tecnico ma pur sempre consigliato a bikers con esperienza ci riporterà a Stresa dopo circa 30 Km . Consigliato .
- Immagini:
{gallery}medio-371{/gallery}