Laghi St. Moritz e Val Roseg (CH)
21 Lug 2010
- Proposto da: Gianni B.
- Località: Engadina
- Data: 04/04/2004
- Lunghezza: 39 Km
- Tempo percorrenza: Circa 3 ore (andata e ritorno)
- Dislivello: + 310 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio : alla fine sono 40 Km
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l ‘anno
- Tipo: XC – 50% sterrata 40% sentiero 10% asfalto
- Località di partenza: Silvaplana / Surley (CH) – Parcheggio autobus
- Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Cinisello Balsamo – Milano V.le Zara – Sesto S. Giovanni e poi proseguire sulla SS36 superstrada per Lecco e percorrerla per 103 Km sino a Chiavenna. Entrati in Chiavenna prendere la SS37 per 10 Km sino al confine Svizzero. Una volta entrati in Svizzera proseguire per circa 32 Km totali e, salendo sul passo Maloja e costeggiando i laghi (alla Vs. dx) arriverete a Silvaplana ad una rotonda dove dovrete girare a dx in direzione Surley. Proseguire per circa 800 mt. sino al parcheggio dei pulman da dove parte l’ itinerario GPS .
- Descrizione: Itinerario tecnicamente privo di ogni difficoltà si snoda in un paesaggio stupefacente in tutte le stagioni. Brevi strappi in salita e la lunghezza totale del percorso rendono il percorso fruibile con un minimo di allenamento; ai neofiti si consiglia di effettuare solo metà percorso da SIlvaplana sino in Val Roseg e di rientrare poi con un mezzo lasciato precedentemente al waypoint di Pontresina stazione. Paesaggi incredibili e sentieri costantemente manutesi anche in inverno Vi aspettano su questo tracciato . P.S. : il tracciato del profilo è riferito all’ andata da Silvaplana alla Val Roseg. Le mappe invece sono due distinte: una per l’ andata e l’ altra per il ritorno .
- Immagini:
{gallery}facile-9{/gallery}
(BI) Rive rosse
21 Lug 2010
- Proposto da: Sun Demon
- Località: Piemonte
- Data: 15/03/2009
- Lunghezza: 32 Km
- Tempo percorrenza: Circa 3 ore e 30 mimuti
- Dislivello: + 1000 mt circa
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR – 80% fuoristrada – 20% asfalto
- Località di partenza: Brusnengo (BI)
- Accesso: Imboccate l’autostrada A26 Alessandria – Varese e percorretela fino ad uscire a Gemme / Romagnano Sesia. Seguire le indicazioni per Biella sino alla Statale S142 e proseguite sino a trovare il paese di Brusnengo. A Brusnengo posteggiate al Cimitero da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Brusnengo – Madonna degli Angeli – Rive Rosse – Diga Ravasanella – S. Nicolao – S.Martino – M.te Localà – sentiero M41 – Parco Arcobaleno – Brusnengo . Il percorso delle "RiveRosse" viene chiamato così perché il tracciato attraversa, nella sua prima parte, una zona molto particolare formata da gobbe di pietrisco dalla caratteristica colorazione rossa. Il percorso parte dal Paese di Brusnengo per poi salire fino alla chiesetta della Madonna degli Angeli. Da qui su sterratone e poi su un fantastico singletrack tra gli abeti, si arriva alle "Rive Rosse". Qui alcuni locals hanno realizzato alcuni salti sui quali, con la dovuta cautela ci si potrà cimentare. Il percorso contina attraverso bellissimi boschi e bacini artificiali, fiino ad arrivare sull’ultima e abbastanza impegnativa salita. la quale vi porterä ad un ampia area Pic-Nic dove potrete fermarvi a riposare e mangiare. Da qui vi attende una delle più belle ed entusiasmanti discese che abbiate mai fatto … In data 11/10/2005 è stato aggiunta la traccia GPS del percorso ridotto che prevede il taglio dell’ ultima salita e di conseguenza dell’ ultimo toboga in discesa … utile per i meno allenati vista la lunghezza di soli 20 Km del percorso ridotto . Infine per chi invece ha voglia di fare solo l’ ultimo toboga in data 15/12/2005 abbiamo aggiunto il 2° percorso ridotto che taglia tutta la 1° parte (anche la zona salti) e prevede quindi la salita da Brusnengo e l’ ultima discesa come detto .
- Immagini:
{gallery}medio-8{/gallery}
(BG) M.te Canto – Salita sud
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2004
- Lunghezza: 3,25 Km
- Tempo percorrenza: Circa 45 minuti
- Dislivello: + 325 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR – 100% mulattiera
- Località di partenza: Sotto il Monte (BG) – Località Madonna delle Caneve
- Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Capriate poi proseguire per circa 12 km sino a Sotto il Monte e recarsi il località Madonna delle Caneve da dove parte la traccia GPS.
- Descrizione: Salita abbastanza tecnica con tratti in pendenza abbastanza elevata che porta all ‘abitato abbandonato di Canto da dove partono molte delle discese indicate negli altri percorsi .
- Immagini:
{gallery}medio-7{/gallery}
(BG) M.te Canto – Discesa San Giovanni
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2004
- Lunghezza: 1,45 Km
- Tempo percorrenza: Circa 15 minuti
- Dislivello: – 224 mt
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Basso
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR – 80% single track – 20% scalinata
- Località di partenza: I Pez (lungo il tarcciato Kompressor
- Accesso: Vedi traccia GPS M.te Canto (BG) – Kompressor
- Descrizione: Tracciato semplice su fondo battuto a tratti con piccole roccie piantate che staccandosi dal Kompressor percorre il crinale del M.te Canto che termina presso la bella Torre di San Giovanni . Il primo tratto è un saliscendi con un paio di passaggi tecnici, che porta in località 4 sentieri; la seconda parte si snoda nel bosco con piacevole pendenza sino a raggiungere i prati ed i vigneti che sovrastano l’ abitato di Sotto il Monte. Giunti alla Torre campanaria di San Giovanni il sentiero si tramuta in una facile scalinata di pietra che, con poche curve, porta nella P.zza principale del paese.
- Immagini:
{gallery}facile-5{/gallery}
(BG) M.te Canto – Salita nord
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 11/09/2004
- Lunghezza: 3,79 Km
- Tempo percorrenza: Da 20 a 40 minuti
- Dislivello: + 305
- Difficoltà tecnica: Facile
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: XC / FR – 100% sterrata
- Località di partenza: Pontida (BG)
- Accesso: Autostrada A4 Milano / Venezia uscita Agrate Brianza e prendere SP13 / A 51 in direzione Burago / Vimercate. Quindi SP41 e poi SS342d sino a Merate. A Calco svoltare a SX su SS342 e raggiungere il piazzale della Chiesa a Pontida.
- Descrizione: La salita partendo da Pontida (BG) dietro al piazzale della Chiesa porta all ‘abitato abbandonato di Canto (dal lato Nord) da dove partono molte delle discese indicate negli altri percorsi. Svilluppandosi su una strada bianca aperta anche ai fuoristrada è priva di ogni difficoltà tecnica .
- Immagini:
{gallery}facile-6{/gallery}
(BG) M.te Canto – Discesa Ponticello
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2004
- Lunghezza: 2,45 Km
- Tempo percorrenza: Circa 25 minuti
- Dislivello: – 275 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: FR – 100% single track
- Località di partenza: Canto – arrivo della salita sud
- Accesso: Vedi traccia GPS M.te Canto (BG) – Salita sud
- Descrizione: Tracciato dalle due faccie . prima parte prettamente XC in leggera discesa con frequenti saliscendi; la seconda a partire dalla località 4 sentieri di stampo discesistico / trialistico che è caratterizzata da un single track scavato nella roccia con grosse pietre fisse che obbligano a prestare particolare attenzione . Lungo la seconda parte del percorso si attraversa una piccola valletta sopra una bellissima passerella di legno seguit, dopo pochi metri di curve abbastanza veloci, dal "fosso", un tratto ripido fuoripista, con gradoni e sassi nascosti fra le foglie, che termina in località Falò .
- Immagini:
{gallery}medio-3{/gallery}
(BG) M.te Canto – Discesa Kompressor
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2004
- Lunghezza: 1,37 Km
- Tempo percorrenza: Circa 15 minuti
- Dislivello: – 291 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: FR – 100% single track
- Località di partenza: Canto – sotto la Chiesa di S. Barbara
- Accesso: Vedi traccia GPS M.te Canto (BG) – Salita sud
- Descrizione: Single track molto divertente che presenta diverse situazioni di fondo e tratti in forte pendenza. Il primo tratto è eslcusivamente su terra battuta con tratti ripidi in curva. Successivamente il sentiero presenta una pendenza meno accentuata ma su fondo sassoso e sconnesso. Tratto finale di nuovo su terra battuta con curve in appoggio, saliscendi, tratti tecnici e ripido finale. Ci riporta alla partenza della salita sud in località Madonna delle Caneve
- Immagini:
{gallery}medio-4{/gallery}
(BG) M.te Canto – Discesa della teleferica
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2004
- Lunghezza: 1,44 Km
- Tempo percorrenza: Circa 15 minuti
- Dislivello: – 292 mt
- Difficoltà tecnica: Difficile
- Impegno fisico necessario: Medio alto
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: FR – 100% single track
- Località di partenza: Canto – alla Chiesa di S. Barbara
- Accesso: Vedi traccia GPS M.te Canto (BG) – Salita sud
- Descrizione: Discesa impegnativa quasi interamente su fondo compatto con tratti sassosi. Presenza di molti tratti ripidi, contropendenze e tratti esposti poichè il sentiero ricalca quasi interamente il tracciato della teleferica per il trasporto del cemento dalla Val S. Martino a Calusco d’ Adda. A circa metà tracciato in località 4 sentieri si possono incrociare altri sentieri più semplici, evitando così la parte più impegnativa del percorso. Al termine di questo tracciato i più temerari possono affrontare la "muertina" , un passaggio molto ripido in curva ed in contropendenza con radici che lo attraversano.
- Immagini:
{gallery}difficile-2{/gallery}
(BG) M.te Canto – Discesa della mulattiera tossica
21 Lug 2010
- Proposto da: Canà
- Località: Lombardia
- Data: 21/03/2004
- Lunghezza: 1,45 Km
- Tempo percorrenza: Circa 20 minuti
- Dislivello: – 312 mt
- Difficoltà tecnica: Medio
- Impegno fisico necessario: Medio
- Cartografia:
- Periodo consigliato: Tutto l’ anno
- Tipo: FR – 100% mulattiera
- Località di partenza: Canto – arrivo della salita sud
- Accesso: Vedi traccia GPS M.te Canto (BG) – Salita Nord
- Descrizione: Mulattiera quasi totalmente su roccia fissa a tratti sdrucciolevole, veloce all’ inizio sino alla cascina di San Bartolomeo, diventa poi molto tecnica con tornanti stretti e tratti esposti dove occorre prestare molta attenzione poichè la zona è abbastanza umida. L’ arrivo di questa discesa è il cimitero di Pontida, da dove riparte la salita nord.
- Immagini:
{gallery}medio-1{/gallery}